Quali soluzioni per affrontare il rapporto tra sostenibilità e innovazione (di fronte alla prospettiva di longevità di massa)?

Documenti analoghi
Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

terapeutici e medicina d iniziativa

Una "tempesta perfetta" è un'espressione che descrive un evento in cui una rara combinazione di circostanze aggraverà drasticamente una situazione.

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

Donne e la sfida di una demografia che cambia: il Fattore D della longevità

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

AgenziaItalianadelFarmaco

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Con un sentito ringraziamento a :

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

I principi cooperativi e un modello di responsabilità sociale basato sull efficienza organizzativa e il benessere delle persone sono alla base del

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

Invecchiamento delle risorse umane

Valutazioni e raccomandazioni

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Nuovi scenari di prevenzione : il punto di vista dei servizi di prevenzione e dell Inail AGENDA

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

TOSCANA Le prospettive del mercato turistico Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

Macroeconomia: la visione. Cap.16

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

PILASTRI DELLA POLITICA

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

Corso di REVISIONE AZIENDALE

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko

COME RISVEGLIARE LA CRESCITA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

LA CGIL PER IL RILANCIO E LA RIFORMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERCHÉ INVESTIRE RIFORMANDO LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Paola Zaratin Direttore Ricerca Scientifica Fondazione Italiana Sclerosi Multipla

Casi di studio. Il Centro congressi nel parco (Formia)

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

La prescrizione dell esercizio fisico

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Lecce, 3 luglio aula SP4 - Edificio Sperimentale Tabacchi

ALCUNE RIFLESSIONI. PDTA e AFT

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Osservatorio sulla Green Economy

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

12 Il mercato del lavoro dei politici

I GIOVANI E L INNOVAZIONE

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Transcript:

Quali soluzioni per affrontare il rapporto tra sostenibilità e innovazione (di fronte alla prospettiva di longevità di massa)? Walter Ricciardi Presidente Istituto Superiore di Sanità

Agenda Nuovi scenari a cui devono far fronte i sistemi sanitari Una tempesta perfetta? Possibili azioni Opportunità e sfide Conclusioni

Sfide comuni Le persone vivono più a lungo e hanno meno figli. Le persone migrano all interno del proprio Paese e tra Paesi, le città diventano sempre più grandi. Le malattie croniche dominano il carico di malattia. La depressione e i problemi cardiaci sono le principali cause della perdita di anni in buona salute. Le malattie infettive, quali l HIV e la tubercolosi rimangono una sfida da tenere sotto controllo. Gli organismi antibiotico resistenti stanno emergendo. I sistemi sanitari devono far fronte a costi crescenti L assistenza primaria è debole e carente di servizi di prevenzione. Le capacità dei sistemi sanitari pubblici sono obsolete. I nuovi scenari a cui devono far fronte i sistemi sanitari sono il preludio della tempesta perfetta

La «tempesta perfetta» è un espressione che descrive un evento in cui una rara combinazione di circostanze peggiorerà drasticamente una situazione. L espressione è anche utilizzata per descrivere un fenomeno reale che accade in presenza di una combinazione di circostanze producendo un evento di straordinaria entità.

Le onde della domanda e dell offerta di servizi sanitari Transizione demografica ed epidemiologica Innovazione tecnologica Sistemi sanitari Differenziazione professionale Bisogni della popolazione e domanda

Domanda di servizi sanitari DEMOGRAFIA: Entro il 2050 oltre 1/3 della popolazione dell UE avrà un età maggiore di 60 anni (UN) % popolazione UE di 60 anni e oltre 1950 2050 Million Milioni > 60 < 20

70s 2017

Totale decessi (in milioni) Patologie croniche Malattie trasmissibili Malattie croniche Incidenti Source: Projections of global health outcomes from 2005 to 2060 using the International Futures integrated forecasting model. WHO bullettin 2011.

Condizioni croniche e peso economico È stato stimato che le condizioni croniche più comuni costano ai Paesi dell Unione Europea oltre 1 miliardo di l anno, e si stima che entro il 2050 saranno di 6 miliardi di l anno. Nel Regno-Unito, il costo delle patologie croniche quali l infarto, le patologie cardiovascolari, il diabete, il cancro e le demenze, rappresentano cumulativamente fino al 50% della spesa sanitaria totale. Diabete 9% Infarto 4% CVD 16% demenza 17% cancro 9,4% Nessun Paese può permetterselo

Innovazione tecnologica Opinione dei medici sulle più importanti innovazioni della seconda rivoluzione sanitaria Risonanza magnetica e TAC ACE inibitori Angioplastica con palloncino Statine Mammografia Innesto di bypass aortocoronarico (CABG) Inibitori della pompa protonica e and bloccanti H2 Antidepressivi SSRI e recenti non-ssri Estrazione della cataratta e impianti oculari Artroprotesi dell anca e del ginocchio Ultrasonografia Endoscopia gastrointestinale Steroidi per via inalatoria per l asma Chirurgia laparoscopica Farmaci antinfiammatori nonsteroidei Enzimi cardiaci Source: Fuchs, VR et al, Physicians views of the relative importance of thirty medical innovations, Health Affairs, 2001

Nanomacchine che viaggiano attraverso le vene e le arterie pulendo il colesterolo e i depositi di placche.

Nanotecnologie che esplorano il processo di formazione dei pensieri e della percezione a livello molecolare.

Impianti neuronali che possono contrastare il morbo di Parkinson e i tremori della sclerosi multipla.

Maglie con sensori che possono monitorare i battiti cardiaci e altri parametri vitali ed inviarli direttamente ad un medico.

Generazione di nuovi approcci nella progettazione di nuovi farmaci

Terapia Costo Nivolumab Costo Ipilimumab Costo della terapia

Vincoli finanziari Bisogni & Domanda 2012

Spesa sanitaria Crescita media annuale della spesa sanitaria in termini reali 15% 2000-09 2009-11 10% 5% 0% -5% -10% -15% Source: OECD Health Data 2013

Chi sopravviverà? 21

Sostenibilità del Sistema sanitario There are two kinds of problems in life. Big ones and small ones. The small ones money can solve. The big ones money cannot solve Will Roberts [ Ci sono due tipi di problemi nella vita. Quelli piccoli e quelli grandi. Quelli piccoli possono essere risolti con i soldi. Quelli grandi no ] Will Roberts

I tempi stanno cambiando Cambiamenti nelle information technologies (dati sanitari in formato elettronico, e-health, gestione del paziente tablet-based, Big Data centralizzati) Cambiamenti nelle aspettative dei cittadini (scelta del provider, accesso rapido ed equo, privacy) Cambiamenti nelle aspettative dei pazienti (participazione nelle decisioni, second opinion, standard di qualità internazionali, diritti del pazienti) Cambiamenti nel sistema di remunerazione (pubblico e privato): remunerazione basata sulla casistica, penalità per cattivi esiti (riammissione, ritrattamento ), contratto basato sui volumi Cambiamenti nella configurazione dei provider (accorpamento di ospedali e centri di cura, integrazione dei servizi sanitari e sociali) Richard B. Saltman Emory University 24

La sanità del 20esimo secolo Centrata sui medici Paziente come soggetto passivo Ospedale Burocrazia Guidata dagli aspetti finanziari Alti consumi energetici Focalizzata sull efficienza Sfide affrontate con la crescita La sanità del 21esimo secolo Centrata sul paziente Paziente come soggetto attivo Sistema Rete Guidata dalla conoscenza Bassi consumi energetici Focalizzata sul valore e gli sprechi Sfide affrontate con la trasformazione J.A. Gray, W. Ricciardi Better value health care, 2008

Che fare? Teoria e pratica

Se potessimo inventare il sistema sanitario perfetto Universalistico, come in Italia e Canada Promozione della salute, come nei Paesi Scandinavi Livelli di finanziamento, come in Svizzera Libertà di scelta dei pazienti, come in Francia e in Germania Assistenza primaria, come in Israele Salute mentale, come in Australia Empowerment dei pazienti e delle comunità, come in Nigeria e Kenya Assistenza agli anziani, come in Giappone Sistemi informativi e tecnologia, come a Singapore Ricerca e sviluppo, come in USA Pensiero innovativo, come in India

ma la realtà ci dice che non abbiamo: Il lusso di avere carta bianca e abbondanza di risorse L opportunità di fermarci e ricominciare da capo La libertà dalle interferenze politiche ed economiche

Solo decisioni basate sull evidenza possono risolvere il problema

La sostenibilità del nostro SSN Il nostro Sistema Sanitario deve essere riorganizzato e la sostenibilità rappresenta una scelta prioritaria per guidare nuove politiche, piani e programmi Obiettivo Policy Maker Cittadino = = Investire Guadagnare salute Prevenzione e intervento precoce Empowerment e responsabilizzazione dei cittadini Riorganizzazione dell erogazione delle prestazioni sanitarie

Punti di vista diversi Cittadino: vuole pagare meno tasse possibile Paziente: vuole essere curato al meglio Medico: vuole garantire quanto più rapidamente la massima qualità Direttore generale: deve garantire il pareggio di bilancio Assessore regionale: vuole essere rieletto e fare carriera Politico nazionale: deve governare con adempimenti nel quadro europeo Industria: vuole rientrare degli investimenti e fare profitto Per conciliarli bisogna essere organizzati! 32

BetterValueHealthcare IL LINGUAGGIO CREA REALTA

ABBIAMO BISOGNO DI UNA NUOVA CULTURA Attraverso un nuovo linguaggio VALORE COSTO-OPPORTUNITA SPRECHI STEWARDSHIP CLINICA Il SISTEMA è un insieme di attività con un set comune di obiettivi e risultati da conseguire, da esplicitare attraverso un rapporto annuale. I sistemi possono focalizzarsi su sintomi, condizioni o sottogruppi di popolazione (da intendersi come interventi sanitari da erogare, la cui configurazione può variare da una popolazione all altra ) Una RETE è un insieme di individui e strutture organizzative che porta a termine gli obiettivi del sistema (un team è un gruppo di persone o dipartimenti all interno di una stessa organizzazione) Un PERCORSO è l itinerario che i pazienti di solito seguono all interno di tutto il network Un PROGRAMMA è l insieme di sistemi che ha una conoscenza di base e n budget in comune BetterValueHealthcare

Il futuro non è una destinazione, come per esempio Roma che aspetta il nostro arrivo.

È qualcosa, come un bel ponte, che dobbiamo immaginare, progettare e costruire

Grazie per l attenzione