FIDUCIA DEI CONSUMATORI

Documenti analoghi
FIDUCIA DEI CONSUMATORI

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

27 Novembre Novembre 2015 FIDUCIA DEI CONSUMATORI E DELLE IMPRESE

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

27 Aprile Aprile 2016 FIDUCIA DEI CONSUMATORI E DELLE IMPRESE. Prossima diffusione 27 maggio 2016

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Le consistenze e la natimortalità

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

La spesa media turistica pro capite in Campania Il caso degli stranieri (giugno 2008)

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

Il turismo nel territorio dell'oltrepò 1 - Anno 2013

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo]

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID POSDRU/129/5.1/G/ Le professioni in Italia nel 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

La fiducia dei consumatori

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Scuola infanzia e primaria

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Dossier prezzi carburanti

Si, per Natale si, per Capodanno si, in un altro periodo tra 22 dicembre e 6 gennaio. Sì (totale) no

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

La spesa turistica nelle regioni italiane

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

val d aosta piemonte veneto

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

Il censimento della popolazione straniera

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Rapporto Epidemiologico InfluNet

La lettura di libri in Italia

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

La produzione di uva e di vino Anno 2004

... e i pagamenti delle imprese ... M a r z o

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

La Rete Ferroviaria FS oggi

Provincia di Monza e della Brianza

La Raccolta Differenziata in Italia

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

Censimento delle abitazioni

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

IL SETTORE SHOPPER IN ITALIA Roma - 11 luglio Preparato per: Assobioplastiche, Consorzio Polieco

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015)

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

I cittadini stranieri nell Italia delle regioni

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Presentazione dell indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

Ministero dello Sviluppo Economico

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Transcript:

29 dicembre 214 Dicembre 214 FIDUCIA DEI CONSUMATORI L indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25=1 diminuisce a dicembre a 99,7 da 1,2 del mese di novembre. Il peggioramento riguarda sia la componente economica sia quella personale, i cui indici diminuiscono rispettivamente a 13,2 da 13,9 e a 98, da 99,1. L indice riferito al clima corrente si riduce a 97,2 da 99,, quello relativo al clima futuro aumenta lievemente passando a 11,8 da 11,7. I giudizi e le attese sulla situazione economica del Paese peggiorano, i rispettivi saldi passano a -18 da -15 e a -15 da -13. Quanto alla tendenza della disoccupazione, il saldo diminuisce a 48 da 53. I giudizi sulla situazione economica della famiglia migliorano (a -56 da -57, il saldo); per le attese, invece, il saldo scende a -19 da -16. I giudizi sul bilancio familiare migliorano (a -17 da -18). Il saldo relativo all opportunità attuale di risparmio diminuisce a 114 da 115, mentre per il futuro i consumatori si attendono miglioramenti (a -53 da -55 il saldo). Le valutazioni sull opportunità di acquisto di beni durevoli mostrano un peggioramento: il saldo passa a -89 da -79. I saldi che esprimono i giudizi e le attese circa la dinamica dei prezzi al consumo passano a -5 da -8 e a -18 da -19, rispettivamente. A livello territoriale il clima di fiducia aumenta nel Nord-ovest, diminuisce nel Nord-est e al Centro, è stazionario nel Mezzogiorno. Prossima diffusione: 29 gennaio 214 CLIMA DI FIDUCIA - TOTALE, ECONOMICO E PERSONALE Gennaio 28 dicembre 214, dati destagionalizzati, indici base 25=1 13 12 11 1 9 8 7 6 5 Clima di Fiducia Clima Economico Clima Personale CLIMA DI FIDUCIA - TOTALE, CORRENTE E FUTURO Gennaio 28 dicembre 214, dati destagionalizzati, indici base 25=1 115 15 95 85 75 65 Clima di Fiducia Clima Corrente Clima Futuro CLIMA DI FIDUCIA - DETTAGLIO TERRITORIALE Gennaio 28 dicembre 214, dati destagionalizzati, indici base 25=1 115 11 15 1 95 9 85 8 Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno

PROSPETTO 1. CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI ITALIANI E COMPONENTI Agosto dicembre 214, indici base 25=1 e saldi ponderati destagionalizzati 214 Ago. Set. Ott. Nov. Dic. CLIMA DI FIDUCIA (a) 11,9 11,9 11,3 1,2 99,7 Clima economico 17,4 15,5 11,4 13,9 13,2 Clima personale (b) 1,1 11,5 1,7 99,1 98, Clima corrente (b) 11,5 12,6 1,6 99, 97,2 Clima futuro 13,3 12,7 11,7 11,7 11,8 Giudizi sulla situazione economica dell'italia -92-1 -16-15 -18 Attese sulla situazione economica dell'italia -7-9 -16-13 -15 Attese sulla disoccupazione 56 56 58 53 48 Giudizi sulla situazione economica della famiglia -55-56 -55-57 -56 Attese sulla situazione economica della famiglia (b) -13-13 -18-16 -19 Giudizi sul bilancio familiare (b) -12-14 -17-18 -17 Opportunità attuale del risparmio (b) 116 114 126 115 114 Possibilità future di risparmio (b) -45-47 -49-55 -53 Opportunità attuale all'acquisto di beni durevoli (b) -9-69 -78-79 -89 (a) Il clima di fiducia è la sintesi dei climi economico e personale o, alternativamente, dei climi corrente e futuro. (b) Serie non affetta da stagionalità. Il quadro economico generale I giudizi dei consumatori sulla situazione economica del Paese peggiorano (il saldo passa a -18 da -15 del mese precedente). Questa variazione è spiegata dall aumento al 46,5% dal 44,6% della percentuale di intervistati che giudicano la situazione economica molto peggiorata. Per le attese il saldo diminuisce passando a -15 da -13. Quanto alla tendenza della disoccupazione decresce la quota di coloro che si attendeno un aumento sostenuto ( aumenterà molto ) al 2,6% dal 21,9%: il saldo scende a 48 da 53 del mese precedente. Circa i giudizi sulla dinamica dei prezzi al consumo negli ultimi 12 mesi e alle attese future sull andamento, i rispettivi saldi passano a -5 da -8 e a -18 da -19. FIGURA 1. SITUAZIONE ECONOMICA DELL ITALIA E MERCATO DEL LAVORO Gennaio 28 dicembre 214, saldi ponderati destagionalizzati Attese sit.ec. Giud.sit.ec. Attese disoc.(segno inverso) 2-2 -4-6 -8-1 -12-14 -16 2

FIGURA 2. GIUDIZI E ATTESE SULL ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO Gennaio 28 dicembre 214, saldi ponderati destagionalizzati 15 Giudizi (dati grezzi; scala sn) Attese (dati destag. Scala ds) 6 12 4 9 2 6 3-2 -3-4 -6-6 La situazione personale I giudizi sulla situazione economica della famiglia migliorano (a -56 da -57 il saldo), le attese future diminuiscono (a -19 da -16 il saldo) e i giudizi sul bilancio familiare migliorano (a -17 da -18 il saldo) per effetto della diminuzione della quota di coloro che dichiarano di usare i risparmi (al 23,5% dal 24,3% di novembre). Il saldo relativo ai giudizi sull opportunità attuale di risparmio diminuisce a 114 da 115. Le attese sulle possibilità future di risparmio migliorano (a -53 da -55 il saldo), mentre il saldo relativo all opportunità attuale di acquisto di beni durevoli diminuisce in modo consistente (a -89 da -79) come risultato dell aumento della percentuale degli intenzionati a spendere molto meno per i beni durevoli (al 61,3% dal 57,9%). Il saldo delle intenzioni future di spesa passa a -1 da -91 in quanto la quota di chi si attende di spendere molto meno per beni durevoli aumenta al 47,2% dal 42,3% del mese precedente. FIGURA 3. SITUAZIONE ECONOMICA DELLA FAMIGLIA E BILANCIO FAMILIARE Gennaio 28 dicembre 214 saldi ponderati destagionalizzati 3 Attese sit.ec.fam (scala sn) Giudizi bilancio fam. (scala sn) Giudizi sit. ec. fam. (scala ds) -35 15-45 -55-15 -65-3 -75-45 -85 3

Il dettaglio territoriale A livello territoriale il clima di fiducia aumenta nel Nord-ovest, diminuisce nel Nord-est e al Centro, è stazionario nel Mezzogiorno. Nord-ovest: il clima di fiducia aumenta a 11,8 da 11,2. La componente economica diminuisce a 13,8 da 15,5, la componente personale aumenta a 1,2 da 99,9, quella corrente aumenta a 99,5 da 98,9, mentre quella futura diminuisce a 12,9 da 14,2. Nord-est: il clima di fiducia diminuisce a 11,8 da 14,3. Tutte le componenti diminuiscono: quella economica a 17,7 da 19,5, quella personale a 99,4 da 12,4, quella corrente a 1,4 da 15, e quella futura a 12,5 da 12,8. Centro: il clima di fiducia diminuisce a 1,5 da 11,4. Tutte le componenti diminuiscono: quella economica a 14,5 da 14,8, quella personale a 98,5 da 1,, quella corrente a 97,8 da 99,6 e quella futura a 12,5 da 13,4. Mezzogiorno: Il clima di fiducia resta stazionario a 96,4. La componente economica aumenta a 99,1 da 98,1, diminuiscono quella personale e quella corrente, rispettivamente a 94,9 da 95,8 e a 92,8 da 95,, aumenta quella futura a 1, da 97,9. PROSPETTO 2. CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI E SUE COMPONENTI NELLE RIPARTIZIONI TERRITORIALI Agosto - dicembre 214, indici base 25=1 Nord-ovest 214 Ago. Set. Ott. Nov. Dic. CLIMA DI FIDUCIA (a) 13,9 13,4 16,2 11,2 11,8 Clima economico 19,3 17,9 17, 15,5 13,8 Clima personale (b) 12, 12,6 15,3 99,9 1,2 Clima corrente (b) 14,1 14,3 15,3 98,9 99,5 Clima futuro 15, 13,9 17,4 14,2 12,9 Nord-est CLIMA DI FIDUCIA (a) 11,7 14,8 99,6 14,3 11,8 Clima economico 17,6 19,9 1,1 19,5 17,7 Clima personale (b) 1,4 13,9 98,8 12,4 99,4 Clima corrente (b) 12,9 16,5 99,7 15, 1,4 Clima futuro 11,5 14,3 98,4 12,8 12,5 Centro CLIMA DI FIDUCIA (a) 11,2 1,3 1,8 11,4 1,5 Clima economico 16,3 15,4 1,4 14,8 14,5 Clima personale (b) 99,4 99,1 1,9 1, 98,5 Clima corrente (b) 1,6 1,5 11,4 99,6 97,8 Clima futuro 12,9 11,2 1,3 13,4 12,5 Mezzogiorno CLIMA DI FIDUCIA (a) 1,6 99,9 98,4 96,4 96,4 Clima economico 16,9 11,5 97,6 98,1 99,1 Clima personale (b) 98,7 1,6 97,8 95,8 94,9 Clima corrente (b) 98,9 1, 96,7 95, 92,8 Clima futuro 13,7 11,7 99,7 97,9 1, (a) Il clima di fiducia è la sintesi dei climi economico e personale o, alternativamente, dei climi corrente e futuro (b) Serie non affetta da stagionalità. 4

Glossario Clima di fiducia: è elaborato sulla base di nove domande ritenute maggiormente idonee per valutare l ottimismo/pessimismo dei consumatori (e precisamente: giudizi e attese sulla situazione economica dell Italia; attese sulla disoccupazione; giudizi e attese sulla situazione economica della famiglia; opportunità attuale e possibilità future del risparmio; opportunità all acquisto di beni durevoli; giudizi sul bilancio familiare). I risultati delle nove domande, espressi in forma di saldi ponderati su dati grezzi, sono aggregati tramite media aritmetica semplice; il risultato è poi riportato a indice (in base 25) e destagionalizzato con il metodo diretto. Clima economico: è costruito come media aritmetica semplice dei saldi ponderati relativi a tre domande (giudizi e attese sulla situazione economica dell Italia, attese sulla disoccupazione, quest ultima con segno invertito). Riportato a indice (in base 25) e destagionalizzato con il metodo diretto. Clima personale: è calcolato come media delle rimanenti sei domande componenti il clima di fiducia (giudizi e attese sulla situazione economica della famiglia; opportunità attuale e possibilità future del risparmio; opportunità all acquisto di beni durevoli; bilancio finanziario della famiglia). Riportata a indice (in base 25), la serie non presenta una componente di natura stagionale. Clima corrente: è calcolato come media delle domande relative ai giudizi (situazione economica dell Italia e della famiglia; opportunità attuale del risparmio e acquisto di beni durevoli; bilancio finanziario della famiglia). Riportata a indice (in base 25), la serie non presenta una componente di natura stagionale. Clima futuro: è dato dalla media delle attese (situazione economica dell Italia e della famiglia; disoccupazione; possibilità future di risparmio). Riportato a indice (in base 25) e destagionalizzato con il metodo diretto. Dati destagionalizzati: serie temporali di indici sottoposti ad una procedura che rimuove la componente della serie storica attribuibile agli effetti stagionali. Questa trasformazione dei dati è la più idonea a cogliere l evoluzione congiunturale di un indicatore. Modalità di risposta: Le domande del questionario sono prevalentemente di tipo qualitativo ordinale chiuso, prevedono cioè una gamma predeterminata ed esaustiva di possibilità di risposta (da tre a cinque, con l aggiunta della modalità non so/non risponde) del tipo: Molto alto (molto favorevole, molto in aumento, aumenterà molto, ecc.); Alto (favorevole, in aumento, aumenterà); Stazionario (stabile, invariato, ecc.); Basso (sfavorevole, in diminuzione, diminuirà, ecc.); Molto basso (molto sfavorevole, molto in diminuzione, diminuirà molto, ecc.). Saldo: consiste nella differenza fra le frequenze percentuali delle modalità favorevoli e quelle sfavorevoli e fornisce indicazioni sintetiche dei fenomeni osservati. I saldi possono essere semplici (le modalità sono aggregate senza ponderazione), o ponderati (attribuendo peso differente alle modalità estreme rispetto alle intermedie). Nell indagine in oggetto si utilizzano i saldi ponderati con peso doppio per le modalità estreme. Le ripartizioni geografiche considerate comprendono, rispettivamente, le seguenti regioni: Nord-ovest: Piemonte, Valle d'aosta, Liguria, Lombardia; Nord-est: Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia; Centro: Toscana, Marche, Umbria, Lazio; Mezzogiorno: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. 5