Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Documenti analoghi
IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

TEMISTOCLE MARTINES DIRITTO PUBBLICO QUARTA EDIZIONE RIVEDUTA E AGGIORNATA. a cura di LUIGI VENTURA GIUFFRE EDITORE

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE NELLE VICENDE DEL COSTITUZIONALISMO CAPITOLO I UNA DIALETTICA APERTA

Istituzioni di diritto pubblico

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

POTERI DI INGERENZA! E RACCORDI COOPERATIVI. Francesca Rosa

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

LIBRO PRIMO. Pag. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale... 38

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

Le fonti del diritto del lavoro. Monica McBritton Marzo 2016

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003;

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

CORSO DI LAUREA Economia Aziendale; Economia e Commercio;Scienze Economiche; Consulenza Professionale per le Aziende;

Il rinvio pregiudiziale

L integrazione attraverso la conoscenza

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

LA TUTELA DELL AMBIENTE (ART.9 COST.) Nicola Lugaresi

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

Diritto Ambientale. 61) Qual è la percentuale necessaria per ottenere il premio di maggioranza per l elezioni alla camera?

Istituzioni di diritto pubblico

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

COSTITUZIONE ITALIANA

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

PARTE QUARTA - le forme del reato

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

C) Differenziazione, decentramento, unicità e adeguatezza delle funzioni. D) Accentramento delle funzioni.

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte.

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

Relazione tecnico-normativa

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Capitolo II GLI ENTI ED ORGANISMI A RILEVANZA TURISTICA

INDICE. Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELLE BANCHE COOPERATIVE DOPO LA RIFORMA

Provincia di Forlì-Cesena

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE SOMMARIO TOMO I

Capitolo IX L ORGANIZZAZIONE DEGLI APPARATI AMMINISTRATIVI STATALI

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla prima edizione... Avvertenza... Bibliografia generale...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione... Parte Prima LE FONTI. Capitolo I DIRITTO EUROPEO E GIUSTIZIA PENALE (R.E. Kostoris)

Diritto ed economia. CLASSE 1 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: I principi generali del diritto

La legislazione scolastica dell integrazione

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

Cap. 4 Le «scuole» della Repubblica nella Costituzione formale

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI (SABINO CASSESE)

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Indirizzo VIA DANTE N ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono / / C.F NTOGPR58B16C286N

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

Istituzioni di diritto pubblico

Elenco delle leggi di revisione della Costituzione e di altre leggi costituzionali ( )

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Transcript:

Indice pag. Premessa............................................ IX Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Approccio al fenomeno giuridico........................ 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione........... 4 1.3. Caratteri propri delle discipline giuridiche................... 7 1.4. Concetti giuridici fondamentali.......................... 11 1.5. Tipologia degli ordinamenti giuridici a carattere «politico» - forme di stato e di governo..................................... 14 1.6. I caratteri propri dell ordinamento statale................... 23 Capitolo II L ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LE SUE ORIGINI 2.1. Il problema della successione degli ordinamenti sul territorio della Repubblica italiana..................................... 27 2.2. Criteri ragionevoli di valutazione degli ordinamenti previgenti: necessarie premesse teoriche.................................. 27 2.3. La discussione storico/giuridica sulla continuità dello Stato italiano... 30 2.4. Gli ordinamenti succedutisi sul territorio italiano ed il loro valore attuale. 38 2.5. La normativa del Regno d Italia ed il suo valore attuale........... 39 2.6. La normativa e gli atti dello Stato fascista, dell ordinamento provvisorio, del Comitato di Liberazione nazionale e della sedicente repubblica sociale, del Governo militare alleato........................... 41 Capitolo III LA PLURALITÀ DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI 3.1. I modi di considerazione giuridica di un ordinamento altro......... 45 3.2. La considerazione di un ordinamento altro come tale............ 46 3.3. Ordinamenti riguardati come contratti o investiti di funzioni/servizi pubblici.......................................... 47 3.4. Considerazione dell ordinamento altro come attività puramente lecita/ illecita......................................... 50

XII Istituzioni di diritto pubblico Capitolo IV L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE E GLI ORDINAMENTI SOVRANAZIONALI 4.1. L ordinamento internazionale........................... 53 4.2. Le organizzazioni internazionali......................... 57 4.3. Il rilievo dell ordinamento internazionale nella nostra Costituzione.... 62 4.4. Integrazione europea. Cenni storici....................... 65 4.4.1. Profili organizzativi della Comunità/Unione europea....... 68 4.4.2. Principi della Comunità/Unione europea.............. 72 4.4.3. I rapporti fra diritto comunitario e diritto interno: le iniziali impostazioni della Corte costituzionale............... 76 4.4.4. Le attuali impostazioni della Corte costituzionale, convergenti con quelle della Corte comunitaria.................. 78 4.4.5. I «raccordi» fra diritto comunitario e diritto interno....... 81 4.4.6. Riflessioni conclusive sui rapporti fra ordinamento comunitario e statale................................... 83 Capitolo V LA REPUBBLICA ITALIANA (STATO, REGIONI, PROVINCE, COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE): TERRITORIO, POPOLO, SOVRANITÀ 5.1. Premessa....................................... 87 5.2. Il territorio...................................... 88 5.2.1. Il territorio della Repubblica italiana................. 89 5.2.2. Il territorio delle Regioni, dei Comuni e delle Province...... 90 5.3. Il popolo, la cittadinanza politica, civile, sociale............... 92 5.3.1. La nazione................................ 96 5.4. La sovranità..................................... 97 5.4.1. Sovranità della repubblica, sovranità nazionale, sovranità popolare.................................. 102 5.4.2. La capacità elettorale attiva ed il diritto di voto: universalità, eguaglianza, libertà, segretezza, personalità, obbligatorietà... 104 5.4.3. La capacità elettorale passiva: ineleggibilità, incompatibilità... 108 5.4.4. Sistemi elettorali............................. 109 5.4.5. L azione popolare nel contenzioso elettorale............ 114 Capitolo VI LA DIVISIONE ORIZZONTALE DEL POTERE: SENSO, VALORE E FUNZIONALITÀ DI UN PLURALISMO TERRITORIALE 6.1. Il carattere autonomistico e unitario della Repubblica............ 117 6.2. Le ragioni ed i limiti della divisione orizzontale del potere......... 118

Indice XIII 6.3. Sovranità della Repubblica, dello Stato, delle Regioni - preminenza dello Stato: forme e limiti................................ 120 6.3.1. Il riparto delle competenze legislative fra Stato e Regioni: caratteri delle competenze statali e regionali............... 124 6.3.2. Il principio di sussidiarietà e la salvaguardia dell interesse nazionale................................. 127 6.3.3. Il regime delle autonomie speciali.................. 129 6.3.4. Le competenze amministrative.................... 130 6.3.5. I raccordi fra Stato e Regioni..................... 131 6.3.5.1. I raccordi automatici................... 131 6.3.5.2. Raccordi paritari fra Stato e Regione......... 133 6.3.5.3. Raccordi che implicano preminenza dello Stato... 136 6.3.6. Il principio di leale collaborazione.................. 137 6.3.7. L autonomia finanziaria regionale ed il coordinamento con la finanza statale.............................. 138 6.3.8. Il trapasso dal sistema regionale previsto dalla Costituzione del 1948 al sistema delineato con la revisione del 2001........ 142 6.4. Comuni, Province, Città metropolitane..................... 143 6.4.1. I raccordi nei rapporti fra Stato, Regioni ed enti territoriali minori................................... 144 6.4.2. I raccordi automatici.......................... 144 6.4.3. Raccordi ulteriori............................ 146 6.4.4. La finanza degli enti locali....................... 148 Capitolo VII GLI ENTI PUBBLICI 7.1. Il potere di istituire enti pubblici e le ragioni dell istituirli.......... 149 7.2. Gli elementi che definiscono il carattere pubblico dell ente e le conseguenze di tale carattere................................... 152 7.3. I raccordi fra ente territoriale ed ulteriori enti pubblici e fra questi nei loro reciproci rapporti.................................. 155 Capitolo VIII ENTE GIURIDICO, ORGANO, UFFICIO, PERSONA FISICA 8.1. L ente pubblico e le persone fisiche attraverso cui opera.......... 157 8.2. Organi ed uffici, rapporto organico e di servizio............... 158 8.3. La rilevanza e la limitata soggettività giuridica dell organo......... 161 8.4. I raccordi fra organi................................ 162

XIV Istituzioni di diritto pubblico Capitolo IX LA DIVISIONE VERTICALE DEL POTERE: SENSO, VALORE E FUNZIONALITÀ DI UN PLURALISMO ORGANICO - LO STATO 9.1. Dalla divisione dei poteri al bilanciamento di pesi e contrappesi: svolgimenti teorici..................................... 167 9.1.2. Corollari giuridici del principio di articolazione dei poteri.... 174 9.1.2.1. Riserva di politica/legislazione, di giurisdizione, di amministrazione: aspetti problematici......... 175 9.1.2.2. Divisione dei poteri e regime degli atti di diritto pubblico.......................... 186 9.2. Gli organi sovrani.................................. 188 9.3. Gli organi rappresentativi............................. 189 9.4. Dai parlamenti medievali ai moderni: variazioni del concetto di rappresentanza......................................... 190 9.4.1. Il Parlamento: funzioni e struttura (bicameralismo perfetto).. 192 9.4.2. I sistemi elettorali per la Camera ed il Senato........... 193 9.4.3. Le garanzie d indipendenza delle camere.............. 196 9.4.4. Le modalità di funzionamento delle camere............ 200 9.4.5. Il procedimento legislativo....................... 203 9.4.6. Il procedimento legislativo per la revisione e per le leggi costituzionali............................... 210 9.4.7. L attività conoscitiva, di controllo e di indirizzo del Parlamento. 211 9.4.8. Il Parlamento in seduta comune.................... 215 9.4.9. Durata, proroga e prorogatio delle Camere............. 216 9.5. Il Governo: considerazioni storiche e generali................. 217 9.5.1. Formazione e crisi del Governo.................... 218 9.5.2. Composizione e funzioni del Governo................ 221 9.5.3. I rapporti fra politica ed amministrazione nel governo responsabile e nella governance di tipo europeo............... 224 9.5.4. Responsabilità dei Ministri....................... 228 9.5.5. I principi costituzionali ed europei relativi alla pubblica amministrazione............................. 229 9.5.5.1. La riserva di legge.................... 231 9.5.5.2. Il principio di legalità................... 232 9.5.5.3. Il principio di imparzialità................ 239 9.5.5.4. Il principio del buon andamento............ 241 9.5.5.5. Indirizzo politico, imparzialità, buon andamento da un punto di vista organizzativo............. 243 9.5.6. Le autorità amministrative indipendenti............... 246 9.6. Il Capo dello Stato - Presidente della Repubblica............... 247 9.6.1. L elezione e la durata in carica del Presidente della Repubblica. 248 9.6.2. La supplenza del Presidente della Repubblica........... 250 9.6.3. Il ruolo del Presidente della Repubblica............... 251 9.6.4. Le competenze del Presidente della Repubblica.......... 253 9.6.5. La responsabilità presidenziale.................... 254 9.6.6. Garanzie d indipendenza del Presidente della Repubblica.... 258 9.7. Le proposte di revisione costituzionale..................... 259

Indice XV 9.8. Democrazia elettronica.............................. 261 9.9. La giurisdizione................................... 261 9.9.1. La Corte costituzionale......................... 263 9.9.2. Precostituzione per legge del giudice, divieto di giudici straordinari la giurisdizione ordinaria e le giurisdizioni speciali... 265 9.9.2.1. Le garanzie essenziali di indipendenza del giudice e la «revisione» delle giurisdizioni speciali operata dalla Corte costituzionale................ 268 9.9.2.1.1. La giurisdizione ordinaria...... 270 9.9.2.1.2. Le giurisdizioni garantite dall art. 103 Cost................. 274 9.9.2.1.3. Altre giurisdizioni speciali...... 276 Capitolo X L ORGANIZZAZIONE DELLE REGIONI, DELLE PROVINCE, DEI COMUNI 10.1. La forma di governo delle Regioni e degli enti locali - la competenza statutaria....................................... 279 10.2. Le elezioni regionali, provinciali e comunali.................. 281 10.3. Il consiglio regionale................................. 283 10.4. La giunta regionale................................. 285 10.5. Gli organi del Comune e della Provincia.................... 285 10.6. L eventuale competenza regionale in materia di giurisdizione....... 286 Capitolo XI ATTI, FATTI GIURIDICI DI DIRITTO PUBBLICO, PROCEDIMENTI 11.1. Considerazioni generali sugli atti ed i fatti di diritto pubblico........ 287 11.2. Legittimazione e competenza negli atti di diritto pubblico.......... 288 11.2.1. Attività politica, discrezionale, vincolata: il dominio del sindacato di eccesso di potere e di ragionevolezza............. 289 11.3. I modi del sindacato di ragionevolezza ed eccesso di potere........ 291 11.4. Il procedimento come modo generale di formazione degli atti di diritto pubblico........................................ 295 11.5. Forza, competenza, valore degli atti di diritto pubblico........... 298 Capitolo XII LE FONTI DEL DIRITTO 12. Gli atti/fatti fonte.................................. 303 12.1. Il regime proprio delle fonti del diritto..................... 306 12.2. Criteri di individuazione degli atti/fatti fonte................. 308 12.3. I criteri di soluzione delle antinomie...................... 309 12.4. Perché una costituzione rigida?.......................... 317

XVI Istituzioni di diritto pubblico 12.4.1. La inevitabile rigidità costituzionale................. 317 12.4.2. Le possibili giustificazioni della rigidità costituzionale...... 318 12.4.3. Le possibili dinamiche che danno origine ad una costituzione rigida.................................... 321 12.4.4. La materia costituzionale........................ 322 12.4.5. La Costituzione della Repubblica italiana.............. 323 12.4.5.1. L interpretazione costituzionale............ 324 12.4.5.2. Leggi di revisione costituzionale ed altre leggi costituzionali........................ 326 12.4.5.3. Le consuetudini costituzionali............. 329 12.5. La legge ordinaria.................................. 330 12.6. Fonti dell ordinamento internazionale e di ordinamenti sovranazionali.. 332 12.6.1. Norme internazionali generalmente riconosciute e norme pattizie................................... 333 12.6.2. Fonti dell Unione europea....................... 333 12.7. Le fonti equiparate alla legge dello Stato.................... 338 12.7.1. I regolamenti parlamentari....................... 338 12.7.2. Il referendum abrogativo........................ 339 12.7.3. Il decreto legislativo........................... 344 12.7.4. Il decreto legge.............................. 350 12.7.5. I decreti presidenziali di attuazione degli statuti speciali..... 354 12.7.6. Ulteriori atti aventi forza di legge................... 355 12.7.7. Contratti collettivi di lavoro...................... 355 12.8. Fonti atipiche e leggi rinforzate.......................... 357 12.9. Considerazioni generali sui rapporti tra legge regionale e legge statale.. 359 12.9.1. La competenza statutaria........................ 361 12.9.2. Le competenze esclusive dello Stato................. 362 12.9.3. La competenza legislativa ripartita.................. 363 12.9.4. Le competenze legislative primarie delle Regioni......... 364 12.10. La riserva di legge................................. 366 12.11. Le fonti secondarie: i regolamenti........................ 369 12.11.1. Caratteri, limiti e regime del potere regolamentare........ 370 12.11.2. Le diverse competenze regolamentari................ 372 12.11.3. I c.d. «regolamenti dell esecutivo» (governativi e ministeriali). 373 12.11.4. I regolamenti regionali......................... 376 12.11.5. Statuti e regolamenti comunali o provinciali............ 376 12.11.6. I regolamenti di autorità diverse dall Esecutivo.......... 377 12.12. Le «fonti fatto»................................... 378 12.12.1. Le norme di diritto internazionale o di altri ordinamenti..... 378 12.12.2. La consuetudine e la giurisprudenza................. 379 12.13. Soft law........................................ 382 Capitolo XIII INTERESSI TUTELATI, DIRITTI, DOVERI 13.1. Diritti, doveri, interessi protetti, democrazia.................. 385

Indice XVII 13.1.1. Diritti, divisione dei poteri, pluralismo sociale, democrazia... 387 13.1.2. Diritti civili, della personalità, economici, sociali, politici, doveri. 389 13.1.3. Costituzione, ius cogens, convenzioni internazionali e diritti umani................................... 390 13.2. I diritti inviolabili dell uomo ed i doveri inderogabili............. 394 13.2.1. Carattere chiuso od aperto della categoria dei diritti inviolabili. 396 13.2.2. Il regime giuridico dei diritti inviolabili............... 401 13.2.3. I doveri inderogabili........................... 403 13.3. L eguaglianza giuridica: le radici del principio................. 404 13.3.1. Eguaglianza degli uomini ed eguaglianza dei cittadini....... 405 13.3.2. Il divieto di distinzioni a carattere soggettivo (discriminazioni dirette o indirette)............................ 408 13.3.3. Pari trattamento in condizioni analoghe e diverso in diverse: transito dalla universalità soggettiva a quella oggettiva (dall eguaglianza alla ragionevolezza).................... 414 13.3.4. Discriminazioni indirette di segno inclusivo, azioni positive, discriminazioni rovesciate........................ 416 13.3.5. La tutela delle minoranze....................... 418 13.4. Le libertà civili - il profilo negativo........................ 421 13.4.1. La libertà personale........................... 424 13.4.2. La libertà di domicilio......................... 430 13.4.3. La libertà di corrispondenza...................... 433 13.4.4. Il diritto alla riservatezza e alla identità personale......... 440 13.4.5. La libertà di circolazione e soggiorno................ 448 13.4.6. Condizione dello straniero, asilo politico, estradizione...... 453 13.4.7. La libertà di riunione.......................... 456 13.4.8. La libertà di associazione e la garanzia delle formazioni sociali. 460 13.4.9. Libertà religiosa............................. 466 13.4.10. Libertà di manifestazione del pensiero................ 471 13.5. Diritto alla salute e bioetica............................ 481 13.6. I Rapporti economici e sociali.......................... 483 13.6.1. Iniziativa economica, mercato, concorrenza, intervento pubblico nell economia............................... 484 13.6.2. Proprietà, espropriazione, autonomia privata............ 493 13.6.3. Il diritto al lavoro, la libertà sindacale e il diritto di sciopero.. 496 13.6.4. Prestazioni imposte, tributi, contributi, previdenza ed assistenza. 498 Capitolo XIV LE GARANZIE 14. Considerazioni introduttive............................ 505 14.1. Il diritto di azione e le situazioni protette................... 506 14.2. Le «soglie minime» di tutela giurisdizionale degli interessi........ 508 14.3. Le giurisdizioni garantite dalla Costituzione ed il magistero sulla giurisdizione......................................... 510 14.3.1. La giurisdizione ordinaria e quella amministrativa......... 511 14.3.2. La giurisdizione contabile....................... 515

XVIII Istituzioni di diritto pubblico 14.3.3. La giurisdizione militare........................ 516 14.4. La giurisdizione costituzionale.......................... 517 14.4.1. Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi e degli atti aventi forza di legge - oggetto e parametro..................... 517 14.4.1.1. Il giudizio incidentale di legittimità costituzionale delle leggi e degli atti con forza di legge....... 519 14.4.1.2. Il giudizio principale di legittimità delle leggi e degli atti aventi forza di legge................. 521 14.4.1.3. I provvedimenti e le decisioni della Corte nei giudizi sulle leggi.......................... 522 14.4.2. I conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni e fra Regioni.... 526 14.4.3. I conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato........... 527 14.4.4. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo...... 528 14.4.5. Il giudizio di accusa........................... 529 14.5. La giustizia internazionale e sovranazionale.................. 530 14.5.1. Gli ambiti propri e le regole di competenza della giurisdizione UE..................................... 531 14.5.2. Le possibili interferenze fra giurisdizione UE e giurisdizioni nazionali.................................. 532 14.5.2.1. I rapporti con la Corte costituzionale - il problema della doppia pregiudiziale................ 533 14.5.2.2. I possibili contrasti fra giurisdizione UE e giurisdizioni nazionali....................... 535 14.5.3. La giurisdizione dei diritti dell uomo................. 535 14.6. Il diritto di resistenza............................... 536 Bibliografia........................................... 539 Indice analitico-alfabetico.................................. 609