Comunicazione di I/O

Documenti analoghi
Il Livello Logico-Digitale. Il BUS del calcolatore

Lo scopo del BUS è quello d effettuare tutti i trasferimenti d informazioni tra le unità funzionali del calcolatore:

La Comunicazione tra i dispositivi

Metodo di arbitraggio

BUS. Il Livello Logico-Digitale. Il BUS del calcolatore. Il BUS del calcolatore. Sistema con diversi BUS. BUS interni ed esterni

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

IO 1 Input Output a livello Hardware

Componenti fondamentali dell architettura di Van Neumann (già viste)

Il Sottosistema di Memoria

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a)

Calcolatori Elettronici Lezione B2 Il Bus

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller

Periferiche CPU. Misure e Sistemi Microelettronici Sistemi 6-1 SREG. Data Bus Address Bus Control Bus

ElapC4 24/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C4: Cicli di trasferimento

Il Sottosistema di Memoria

Università degli Studi di Cassino

Il sistema di I/O. Calcolatori Elettronici 1. Architettura a bus singolo. Memoria. Unità di I/O. Interfaccia. Unità di I/O.

CPU chips e bus. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico pagina 1

Calcolatori Elettronici Parte V: Microprocessori e Bus

Architetture dei Calcolatori Il Bus

Calcolatori Elettronici Parte V: Microprocessori e Bus. Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre

Pin-out logico di una CPU CPU. Reset Clock Ready. Architettura di un Sistema

Organizzazione di un Calcolatore. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O. Device Controller

Un bus è costituito da un fascio di collegamenti elettrici. In genere viene rappresentato mediante una freccia larga

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI

Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O. Prestazioni degli hard disk. Dispositivi di I/O (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I)

Calcolatori Elettronici B a.a. 2008/2009

Struttura fisica di un calcolatore. Esempio di motherboard: ASRock. Esempio di motherboard: Acer. Oltre alla scheda madre:

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

Livello logico-digitale

Il sistema delle interruzioni nel processore MC68000 (cenni)

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino

Esempio di motherboard: ASRock

Struttura fisica di un calcolatore

LA GESTIONE DELLA I/O

Capitolo2: Architettura del calcolatore

Struttura dei Sistemi di Calcolo

Is the bus a bus? Linea XX: Microprocessore-I/O-Memorie

Parte IV. Bus e microprocessori

Corso di Calcolatori Elettronici I

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Sistemi Operativi. Sottosistema di I/O

Moduli Principali e loro Ingressi/Uscite. Strutture di Interconnessione. Sommario. Calcolatori Elettronici Prof. Ing. Gian Luca Marcialis

Memoria cache, interrupt e DMA

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 3)

DMA Accesso Diretto alla Memoria

Organizzazione di un Calcolatore. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Device Controller. Dispositivi di I/O. sistema con CPU e memoria principale

Livello logico digitale bus e memorie

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009

Componenti e connessioni. Capitolo 3

CIRCUITI INTEGRATI ESEMPI: INTEL

Comunicazione nell elaboratoreelaboratore. Parte IV. μp M I/O. La struttura di interconnessione assicura la comunicazione fra le

Il ciclo del processore semplificato BOOTSTRAP FETCH EXECUTE

Architettura di un sistema di calcolo

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Soluzione Esercizio 1

Architettura a bus singolo

Architettura dei calcolatori

Capitolo 13 Il sottosistema di ingresso/uscita

Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

Dischi: Esercizio 1. Ora t.elab = n.cicli impiegati / Frequenza = / ( ) = 20ms

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

Implementazione di sistemi real time

La macchina di Von Neumann

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel

Input / Output. Struttura del Computer. M. Dominoni A.A. 2003/ componenti strutturali:

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 13 Luglio 2004

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1. Piedinatura 2. Struttura interna 4. Modo timer 5. Modo Counter 8. Programmazione del CTC 13

Il sistema di I/O. Sistemi Operativi 13.1

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

PROVA SCRITTA DEL MODULO/CORSO DI. 24 novembre 2016

SISTEMA DI I/O CALCOLATORI ELETTRONICI I

Modi di esecuzione user / kernel

Di seguito per ciascun tipo di BIOS sono riportate le combinazioni di beep. In particolare sono analizzati i seguenti BIOS:

Architettura di un calcolatore

Gestione software Il meccanismo delle interruzioni - 3

Calcolatori Elettronici 1 Il Bus PCI

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Settembre 2004

Livelli del sottosistema di I/O

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

A controllo di programma diretto A controllo di programma con polling Ad interruzione Ad accesso diretto alla memoria (DMA)

Confronto fra bus sincrono e bus asincrono: esempio.

Input/Output: bus, interfacce, periferiche

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Sottosistema d ingresso uscita

Funzionamento dei sistemi di calcolo Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchie delle memorie Architetture di protezione Strutture delle

Sincronizzazione. Soluzioni hardware Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O

Corso di Sistemi Automatici di Misura

Transcript:

Corso di Informatica 2 Prof. Sciuto Comunicazione di I/O Daniele Paolo Scarpazza Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano May 12th 2004 1

Nota sui termini Nelle slide che seguono presentiamo le sequenze degli eventi di alcuni meccanismi della comunicazione di I/O; Non indichiamo se i segnali presentati sono attivi alti o attivi bassi; Con il termine set indichiamo attivare il segnale, cioè alzarlo se è attivo alto, abbassarlo se è attivo basso; Con il termine reset indichiamo disattivare il segnale, cioè abbassarlo se è attivo alto, alzarlo se è attivo basso; 2

Esempio: bus sincrono Parametri e convenzioni: Clock = 40 MHz (T c = 25 ns) il clock inizia col fronte di salita Sequenza degli eventi: CPU: set ADDRESS CPU: set MREQ, RD RAM: set WAIT @ clock t ä (se non riesce a fornire DATA @ clock t æ) RAM: set DATA @ clock ä... æ CPU: sample DATA @ clock æ CPU: reset MREQ, RD 3

Esempio: bus sincrono Latenza della memoria: 40ns; 1 wait state 4

Esempio: bus sincrono Latenza della memoria: 65ns; 2 wait states 5

Esempio: bus sincrono Latenza della memoria: 20ns; 0 wait states 6

Esempio: bus asincrono Non prevede l'uso del clock; le operazioni possono avvenire al massimo della velocità, senza attendere fronti di clock; Introduce i due segnali MSYN (Master SYNchronization) e SSYN (Slave SYNchronization); Sequenza degli eventi: CPU: set ADDRESS CPU: set MREQ, RD CPU: set MSYN RAM: set DATA ASAP set SSYN CPU: sample DATA reset MSYN, MREQ, RD RAM: reset SSYN 7

Esempio: bus asincrono 8

Arbitraggio del bus con DMA DMA: i dispositivi abilitati (DMA controller) comunicano con la memoria senza impegnare il processore; ad un dato istante, uno solo dei DMA controller è il dispositivo abilitato a trasferire dati sul bus, cioè il bus master; il passaggio dei poteri di bus master da un DMA controller ad un altro avviene ad opera del bus arbiter, solitamente la CPU; 9

Arbitraggio del bus con DMA Segnali: Bus Request (BR) richiesta del bus Bus Granted (BG) autorizzazione all'uso del bus Bus BuSY (BBSY) bus occupato Sequenza degli eventi: PERIF: set BR ARB: attende reset BBSY set BG PERIF: reset BR ARB: reset BG PERIF: set BBSY usa il bus reset BBSY Attenzione: numerose varianti possibili 10

Arbitraggio del bus con DMA Diagramma temporale (in accordo con la variante descritta precedentemente) BR BG BBSY 11

Interruzione vettorizzata Ogni dispositivo ha un suo codice univoco n (vettore di interrupt) e si identifica ponendo tale codice sul bus; In risposta all'irq, la CPU deve leggere n dal bus e saltare alla locazione indicata nella n-esima della della tabella dei vettori di interrupt; Il bus potrebbe essere in uso, nel momento in cui il dispositivo deve generare l'interrupt, quindi prima di porre il proprio codice sul bus attende il segnale INTA (INTerrupt Acknowlegde) A seconda dell'architettura adottata può esserci un segnale di WAIT per permettere al dispositivo di indicare alla CPU che il codice non è ancora pronto sul bus; 12

Interruzione vettorizzata Sequenza degli eventi: PERIF: set IRQ CPU: set INTA ASAP PERIF: reset IRQ set WAIT se necessario CPU: reset INTA PERIF: set DATA reset WAIT CPU: attende reset WAIT sample DATA 13

Interruzione vettorizzata Diagramma temporale IRQ INTA WAIT DATA 14