OSTRUZIONI SUI GRAFI. Alcune ostruzioni per l esistenza di grafi con dato score 1) Vale il seguente lemma

Documenti analoghi
Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

La teoria dei grafi permette di esprimere in modo sistematico le LKT e LKC con i metodi della

3. Successioni di insiemi.

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine

Introduzione ai grafi

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Algoritmi Approssimanti per -TSP

11. Misure con segno.

Principio di induzione: esempi ed esercizi

La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA C

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

3.6 Metodi basati sui piani di taglio

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Test sulla misura degli angoli in radianti

Curve e lunghezza di una curva

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 1. = lim

Il problema del commesso viaggiatore

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

Capitolo 4. Grafi Planari

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

8. Completamento di uno spazio di misura.

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Massimi e minimi vincolati

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

3. Massimo, minimo, maggioranti e minoranti. Insiemi limitati. Estremi superiori ed inferiori.

01) Identità ed equazioni 02) Equazione di primo grado ad una incognita 03) Equazione di primo grado frazionarie

Le derivate parziali

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

ELEMENTI DI TEORIA DEI GRAFI

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

MATEMATICA. a.a. 2014/15

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Geometria della programmazione lineare

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

0.1. MATRICI SIMILI 1

Catene di Markov. 8 ottobre 2009

Estremi liberi. (H x, x) x 2 (1) F (x) =

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

1 Indipendenza lineare e scrittura unica

Geometria della programmazione lineare

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 2x 2 + x 3 = 4 x 1 x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = 1 x 1, x 2, x 3 0

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

LeLing12: Ancora sui determinanti.

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

5.5 Metodi dei piani di taglio

Note sulle Catene di Markov

Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Algoritmi su grafi Ricerca in profondità (Depth-First Search) Parte III

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Massimo limite e minimo limite di una funzione

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

1. Funzioni implicite

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari

Programmazione Non Lineare

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

Complessità Computazionale

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

Comportamento asintotico delle Catene di Markov

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Linguaggi e Grammatiche Liberi da Contesto

Continuità di funzioni

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

Equazioni di primo grado

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

Il Teorema di Lagrange. B. Sciunzi

Pumping lemma per i linguaggi Context-free

Argomento 6 Derivate

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Serie e Trasformata di Fourier

NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se

Massimi e minimi : TEOREMI. Condizione necessaria del I ordine. Conseguenza del Teorema di Lagrange.

Transcript:

OSTRUZIONI SUI GRAFI Alcune ostruzioni per l esistenza di grafi con dato score 1) Vale il seguente lemma Lemma 1. Se G = (V, E) è un grafo finito con n vertici allora deg(v) n 1, v V. Dal lemma segue che se in un vettore d = (d 1,...,d n ) con n componenti esiste almeno una componente d i maggiore di n 1, NON esiste un grafo di score d. d = (1, 1, 1, 2, 2, 3, 4, 8) non può essere lo score di un grafo perché ha 8 componenti di cui una maggiore di 8 1. 2) Se in un vettore d con n componenti, scritto in forma canonica, d = (d 1,...,d n ) la componente d n è uguale al numero di vertici meno 1, cioè d n = n 1 allora, affinché d sia lo score di un grafo, necessariamente dovrà essere d i 1, i = 1,...,n. d = (0, 1, 1, 2, 2, 3, 4, 7) non può essere le score di un grafo. 1

3) Se in un vettore d con n componenti, scritto in forma canonica, d = (d 1,...,d n ) ci sono due componenti di grado n 1 d n 1 = n 1, d n = n 1 allora, affinché d sia lo score di un grafo, necessariamente dovrà essere d i 2, i = 1,...,n. d = (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 8) non può essere le score di un grafo. 4) Dalla relazione fondamentale tra i gradi dei vertici e il numero di lati per un grafo finito deg(v) = 2 E segue il seguente risultato: v V Lemma 2 (delle strette di mano). Se G = (V, E) è un grafo finito allora il numero di vertici di grado dispari è pari. Pertanto, se un vettore con n componenti d = (d 1,...,d n ) non verifica il lemma delle strette di mano, non esiste un grafo di score d. d = (1, 1, 2, 2, 3, 4, 4, 5, 7) non verifica il lemma delle strette di mano, infatti {v V deg(v) è dispari } = 5 dunque, non esiste un grafo di score d. 2

5) Un altro tipo di ostruzione all esistenza di un grafo con fissato score si ottiene da una conseguenza del seguente lemma Lemma 3. Sia G = (V, E) un grafo finito con n vertici e siano u e v due vertici di grado massimo, cioè deg(w) deg(u) deg(w) deg(v), w V. Allora il numero di vertici di G, diversi da u e da v, con grado almeno 2, sono almeno deg(u) + deg(v) n: {w V \ {u, v} deg(w) 2} deg(u) + deg(v) n. Il lemma fornisce una condizione necessaria all esistenza di un grafo con fissato score d. d = (1, 1, 1, 3, 5, 5, 7, 7, 8, 8) ha due componenti di grado massimo. Se esistesse un grafo G = (V, E) di score d si avrebbero due vertici, u e v di grado massimo Per un tal grafo si avrebbe e deg(u) = deg(v) = 8 {w V \ {u, v} deg(w) 2} = 5 deg(u) + deg(v) n = 8 + 8 10 = 6 Ma non è vero che 5 6, quindi non esiste un grafo di score d. 6) Un altro lemma utile per stabilire se esista un grafo con fissato score è il seguente 3

Lemma 4. Sia d = (d 1,...,d n ) un vettore a componenti intere tali che 0 d 1... d n 2 e tali che sia soddisfatto il lemma delle strette di mano, vale a dire che o non compaiono componenti uguali a 1 oppure il numero di componenti uguali a 1 è pari e maggiore o uguale di 2. Si possono presentare tre diversi casi: 1) Tra le componenti del vettore d NON compaiono componenti uguali ad 1 ed esistono UNA o DUE componenti uguali a 2 d = (0,...,0, 2) n d = (0,...,0, 2, 2) n In questo caso NON esiste un grafo avente d come score. 2a) Tra le componenti del vettore d NON compaiono componenti uguali ad 1 ed il numero m di componenti uguali a 2 o è ZERO oppure è maggiore o uguale a TRE d = (0,...,0) m = 0 n d = (0,...,0, 2,...,2) m 3 n m In entrambi i casi esiste un grafo avente d come score. Nel primo caso (m = 0) si avrà un grafo formato da n vertici di grado zero. Nel secondo caso (m 3) si potrà considerare il grafo costituito da n vertici di grado zero unito ad un ciclo C m di lunghezza m. 4

2b) Tra le componenti del vettore d compaiono componenti uguali ad 1: d = ( v 1... v n 0,..., 0, n q 1... q 2k+2 1,..., 1, 2k+2 w 1... w m 2,..., 2 m con n 0, 2k + 2 2 e m 0. In questo caso esiste un grafo di score d, basta prendere il grafo formato dall unione di n vertici isolati di grado 0, un cammino formato dagli eventuali vertici di grado 2, w 1,...,w m, con agli estremi i primi due vertici di grado 1, q 1 e q 2, e infine k eventuali cammini di lunghezza 1 costituiti dai restanti vertici di grado 1, q 3,...,q 2k+2. Esempio. d = (1, 1, 1, 1, 2, 2, 2) ) 5

Condizioni sufficienti alla connessione e alla sconnessione Il seguente lemma è una conseguenza del teorema di esistenza di un albero di copertura per i grafi connessi finiti e della formula di Eulero per gli alberi. Lemma 5. Sia G = (V, E) un grafo finito. Se G = (V, E) è connesso, allora E V 1. Osservazione importante! La condizione appena espressa è solo necessaria, non sufficiente, in altre parole, il viceversa è falso! Esistono cioè grafi finiti sconnessi per i quali vale la relazione E V 1. d = (1, 1, 2, 2, 2) può essere sia lo score di un grafo connesso che di un grafo sconnesso: un cammino di lunghezza 4 realizza un grafo connesso di score d; un 3 ciclo unito ad un cammino di lunghezza 1 realizza un grafo SCONNESSO di score d e per esso vale la relazione E V 1 infatti V = 5 e E = 4. La condizione necessaria alla connessione di un grafo finito, stabilita dal lemma precedente, fornisce una condizione sufficiente alla sconnessione: Lemma 6 ( forzatura alla sconnessione). Sia G = (V, E) un grafo finito. Se E < V 1 allora G è sconnesso. Esempio. Sia G = (V, E) un grafo finito di score d = (1, 1, 1, 1, 1, 1, 2, 2) 6

Notiamo che applicando il teorema dello score possiamo stabilire che esiste almeno un grafo di score d. Per G vale la relazione E < V 1, infatti V = 8 e E = 5 e vale 5 < 8 1 Dunque necessariamente ( per forza ) G è sconnesso. Una condizione sufficiente alla connessione è data dal seguente lemma: Lemma 7 ( forzatura alla connessione). Sia G = (V, E) un grafo finito e sia n = V il numero di vertici di G. Siano d := min { deg(v) v V } D := max { deg(v) v V } Se d n D 1 allora G è connesso. Esempio. Sia G = (V, E) un grafo finito di score e = (2, 2, 3, 3, 3, 3, 4) Notiamo che applicando il teorema dello score possiamo stabilire che esiste almeno un grafo di score e. Per G abbiamo d = 2, D = 4, n = 7 e vale 2 7 4 1 Dunque necessariamente ( per forza ) G è connesso. 7

Osservazione importante! La condizione appena espressa è solo sufficiente, non necessaria! Esistono cioè grafi finiti connessi per i quali NON vale la relazione d n D 1 Esempio. Sia G = (V, E) il grafo finito di score e = (1, 1, 2, 2, 2) rappresentabile come un cammino di lunghezza 4. Allora G è connesso ma non vale d n D 1, infatti d = 1, D = 2, n = 5 e 1 5 2 1 = 2 è FALSA!!! 8