Intervengono: Sono presenti:

Documenti analoghi
PERCORSO SUL DIABETE GIOVANILE PER FAVORIRE L INSERIMENTO DEL BAMBINO CON DIABETE IN COLLETTIVITA'

Legge 115 del 16/3/1987 Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 DELIBERAZIONE 20 febbraio 2012, n. 112

Report Inserimento scolastico di alunni/studenti portatori di patologie acute e croniche Anno 2014

ACCORDO OPERATIVO. A supporto dell accoglienza e presa in carico a scuola dei bambini con diabete

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

proposta di legge n. 471

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Dott. Stefano Zucchini

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE DEGLI ALUNNI CON PATOLOGIE CRONICHE IN ORARIO SCOLASTICO. Antonietta Di Martino USR per il Piemonte

Educazione terapeutica e supporto all autocura nei bambini affetti da diabete di tipo I appartenenti a nuclei familiari a maggiore fragilità

Scuola e diabete QUESTIONARIO PER INSEGNANTI. 1 - E la prima volta che nella mia classe è presente un bambino/ragazzo con diabete?

LE EMERGENZE NEL DIABETE TIPO I A SCUOLA

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

Alunni Diversamente Abili (DVA)

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Giornata per il Diabete novembre

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità

I tavoli di lavoro regionali sulla malattia diabetica in età pediatrica

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

IL BAMBINO E ADOLESCENTE CON MALATTIA CRONICA A SCUOLA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

3. Gli aspetti organizzativi e procedurali nella somministrazione dei farmaci per la continuità terapeutica e la gestione delle emergenze

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( )

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROTOCOLLO DI INTESA

Sandra Vattini 05/04/16

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

IL DIABETE A SCUOLA:..fra alleanza ed equilibrio

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Registro del Diabete in Età Pediatrica: integrazione sociale e coinvolgimento familiare

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Evviva l orto che ci fa sporcare, la biodiversità agraria delle Marche entra a scuola con gli orti didattici

sulle certificazioni mediche

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

La somministrazione dei farmaci a scuola

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

REGOLAMENTO SANITARIO

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

REGOLAMENTO SANITARIO

Collaboratrice a progetto

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

Istituto Comprensivo Statale di Sansepolcro

DECRETO N Del 30/03/2015

Diabete a Scuola. Scritto da Valentino Cherubini

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE COMUNITA INFANTILI AGGIORNAMENTO AGOSTO 2010

Il ruolo della Pediatria di Comunità

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

REGOLAMENTO SANITARIO

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Il percorso diabetologico

Campagna di Comunicazione Regionale

Regione Toscana Consiglio regionale

Sabato 12 Novembre 2016

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

25/02/2016. Scuola e Diabete. Legge n.115/87. Inserimento e piena integrazione. Somministrazione dei farmaci (in particolare l insulina)

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Medico diabetologo. Altre patologie.

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA Al Dirigente Scolastico

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Fondamentale riconoscere e trattare correttamente in Pronto Soccorso le gravi complicanze per evitare lesioni cerebrali fatali ai bambini

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Transcript:

Conferenza Stampa Diabete giovanile: un protocollo di intesa per favorire l inserimento a scuola e la pratica guida Se il mio alunno avesse il diabete 01/10/2010 ore 11.00 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma

Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario - AUSL Giuseppina Ciotti, Direttore Distretto di Parma - AUSL Nino Cocconcelli, Presidente Associazione per l Aiuto ai Giovani Diabetici (AGD) di Parma Sergio Bernasconi, Direttore della struttura complessa di Clinica Pediatrica dell'azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Adriano Monica, Referente sostegno alla persona e alla partecipazione studentesca - Ufficio Scolastico Parma Sono presenti: Giuseppina Rossi, Direttore Servizio Sviluppo e Integrazione dei Servizi Sanitari Territoriali - AUSL Franca Deriu, Referente Aziendale per la Pediatria di Comunità AUSL Giovanni Chiari, Centro di riferimento regionale per la Diabetologia Pediatrica Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Giorgio Gazzola, Pediatra di Libera Scelta - Segretario Prov.le FIMP Emanuele Voccia, Pediatra di Libera Scelta - Segretario Prov.le CIPe Volontari dell Associazione AGD

NOTA PER GLI ORGANI DI INFORMAZIONE Vengono presentati oggi il protocollo di intesa per l inserimento a scuola del bambino con diabete e la pratica guida, rivolta al personale scolastico docente e non, dal titolo Se il mio alunno avesse il diabete. L opuscolo spiega cos è il diabete mellito, la terapia con l insulina, il controllo della glicemia, cosa può accadere in caso di ipo e iper glicemia e tratta i temi di alimentazione, sport, gita scolastica, feste. Obiettivo dell intesa, siglata da AUSL, Associazione per l Aiuto ai Giovani Diabetici (AGD), Ufficio Scolastico Parma e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, è di garantire in modo omogeneo su tutto il territorio provinciale, il pieno godimento del diritto alla salute psico-fisica del bambino con diabete, all accesso protetto ai percorsi formativi scolastici e alla rimozione di ogni ostacolo per la piena integrazione sociale degli alunni con questa patologia. Il protocollo - risultato finale di collaborazione e confronto tra Associazione per l'aiuto ai Giovani Diabetici, Istituzioni scolastiche, Centro di riferimento regionale per la Diabetologia Pediatrica presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, AUSL, Pediatri di libera scelta diventa punto di riferimento per tutte le realtà coinvolte nell inserimento scolastico, per garantire le migliori condizioni di accoglienza e permanenza a scuola in condizione di sicurezza per la salute dei bambini diabetici. Per raggiungere la propria finalità, il protocollo di intesa vede coinvolti, in rete, diversi soggetti: i servizi dell AUSL (Pediatria di Comunità, Servizio Infermieristico Domiciliare), e dell Azienda Ospedaliero-Universitaria (Centro di diabetologia), la famiglia del bimbo diabetico, il Pediatra/Medico di medicina generale, le Istituzioni scolastiche (Ufficio Scolastico Parma, dirigente scolastico, personale scolastico docente e non docente) e l AGD.

Nel dettaglio, questi i ruoli dei soggetti coinvolti: Centro di diabetologia: valuta e tratta il caso e ne dà comunicazione al pediatra e alla pediatria di comunità. Fornisce al genitore la lettera indirizzata al Dirigente Scolastico relativa alla certificazione di diabete. Redige, mantiene aggiornato e fornisce al genitore il Piano individuale di trattamento diabetologico dei bambini, specificando se necessitano di intervento del Servizio Infermieristico. E disponibile per eventuali consulenze, richieste dagli operatori coinvolti nell inserimento scolastico. Attiva il Servizio di dietetica ospedaliero che fornisce uno schema alimentare adeguato all'età. Attiva il servizio sociale ospedaliero in caso di necessità. Pediatra/medico di famiglia: prende visione del Piano individuale di trattamento diabetologico e collabora con la pediatria di comunità all inserimento scolastico del proprio paziente. Valuta con la famiglia e il Centro di Diabetologia Pediatrica e se occorre inoltra la richiesta di intervento del Servizio Infermieristico Domiciliare. Mantiene i contatti con il Centro di Diabetologia Pediatrica e richiede una dieta scolastica conforme allo schema alimentare fornito al paziente dal Servizio di dietetica ospedaliero. La Pediatria di Comunità: collabora con il Pediatra/Medico di medicina generale all inserimento scolastico del bambino con diabete, riceve la segnalazione di attivazione dal Servizio infermieristico distrettuale. Collabora con il Servizio Infermieristico Territoriale per la presa in carico del caso e predisposizione del piano d'intervento a scuola (formazione del personale scolastico). Funziona da punto di raccolta di eventuali altre problematiche della famiglia, promuove e coordina gli incontri fra le parti interessate. Servizio Infermieristico Domiciliare: predispone e attua il piano di intervento individuale, forma il personale scolastico, in collaborazione con la Pediatria di comunità. La famiglia: collabora con la scuola all'inserimento del proprio figlio. Consegna al Dirigente Scolastico la lettera informativa rilasciata dal Centro di Diabetologia e fornisce tutte le informazioni utili alla gestione del bambino durante l'orario scolastico. Collabora alla gestione del bambino, consegnando al Pediatra/Medico di medicina generale il piano individuale di trattamento diabetologico. Partecipa agli incontri a cui è convocata assieme al personale sanitario e scolastico. Qualora personale scolastico docente o non docente abbia dato la propria disponibilità, fornisce alla scuola il materiale necessario alla misurazione della glicemia e all'eventuale iniezione di insulina, secondo quanto previsto nel piano individuale di trattamento. Se il bambino frequenta la mensa, fornisce all ufficio di competenza lo schema alimentare personalizzato della dieta. Gli operatori scolastici: svolgono un ruolo fondamentale per assicurare ai giovani studenti con diabete un esperienza scolastica serena, sovrapponendola in modo naturale a quella dei loro compagni.

In particolare: l Ufficio Scolastico Parma: coinvolge e sensibilizza i Referenti per l Educazione alla Salute delle singole scuole per costituire stabili punti di riferimento sia per la problematica specifica, che, più in generale, per i diversi argomenti di salute che riguardano i giovani. Il Dirigente Scolastico: riceve dalla famiglia la segnalazione del caso di diabete. Consente l informazione/formazione del personale scolastico coinvolto, favorendone la partecipazione agli incontri organizzati per l inserimento. Facilita la relazione tra operatori scolastici, sanitari e genitori. Il personale scolastico docente e non docente: favorisce l inserimento scolastico del bambino con diabete, partecipando alle riunioni organizzate per conoscere la malattia e le necessità legate al suo controllo. Si adopera perché l alunno possa partecipare a tutte le iniziative (uscite, giochi, feste scolastiche), tenendo presente le precauzioni del caso (sorveglianza, attenzione alla qualità e quantità di cibo). Provvede alla corretta conservazione dei materiali e degli alimenti necessari per il controllo della glicemia. Individua luoghi adeguati alle attività connesse al trattamento dell alunno con diabete nel rispetto della privacy. Consente al bambino con diabete di assumere spuntini per prevenire o trattare un ipoglicemia, usare il bagno e bere acqua, quando necessario. Partecipa ai momenti di informazione/formazione organizzati per approfondire la conoscenza del diabete. Segnala alla famiglia eventuali variazioni comportamentali del bambino (stanchezza, sonnolenza, brusche variazioni di umore). Effettua, se ha dato la disponibilità, la misurazione della glicemia e la somministrazione di insulina secondo quanto previsto nel piano individuale di trattamento. In caso di ipoglicemia grave (perdita di coscienza, convulsioni) con impossibilità alla somministrazione di zucchero per bocca attiva il 118 e contatta immediatamente la famiglia. Le Associazioni, attraverso i propri consulenti tecnico-scientifici: forniscono alla scuola e alle famiglie degli studenti con diabete attività di consulenza e supporto per individuare e affrontare le criticità. Collaborano con la famiglia, il Servizio di AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaria, le Istituzioni scolastiche e gli altri Enti coinvolti per la segnalazione di casi problematici e l individuazione delle soluzioni.

IL DIABETE GIOVANILE IN NUMERI Il numero di soggetti con diabete è in costante aumento in tutto il mondo, con una stima di 370 milioni nel 2030. In Italia, la prevalenza del diabete è pari a circa il 5% della popolazione generale; attualmente almeno 3 milioni di persone sono affette da diabete mellito, di cui oltre 120.000 sono insulino dipendenti e di queste ultime circa 15.000 sono bambini e adolescenti. L'incremento costante di incidenza e prevalenza del diabete giovanile, con progressiva riduzione dell'età della diagnosi, pone problemi di assistenza del tutto peculiari, nei settori che riguardano il controllo della malattia, l'aspettativa di salute in età adulta, lo sviluppo della persona. Popolazione 0-18 anni provincia di Parma: 70.296 Popolazione scolastica provincia di Parma Asili Nido 3.548 Scuole dell'infanzia 9.313 Scuole primarie 18.548 Scuole secondarie 1 grado 11.355 Scuole secondarie 2 grado 19.402 Totale 62.166 I soggetti con diabete in età scolare fascia di età 0-4 anni 7 fascia di età 5-9 anni 22 fascia di età 10-14 anni 35 fascia di età 15-19 anni 37 Totale 101 Ufficio stampa AUSL di Parma Alberto Nico Simona Rondani