Game Design Document Autori

Documenti analoghi
GAME DESIGN DOCUMENT

Game Design Document. Di Bilardi Marco, Cermelli Fabio, Giannitti Marco

Come ottenere una videata unica con i voti scritti e orali e la media tra tutti i voti

RiciclaTO GAME DESIGN DOCUMENT. Progettazione di un serious game per un campus POLITO sostenibile. Giacomo Deodato Alfredo Puglisi

Università degli Studi del Molise. Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle

Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia

Aggiornamento FX Store

Extra. I pulsanti di funzione Extra

Servizio Aconnect - Cedolino Online. Manuale Utente. Aconnect - Cedolino Online Manuale Utente

BREVE GUIDA ALL USO DELLE FUNZIONALITA BASE DELLA G-SUITE

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe

Guida al portale di Università Europea di Roma. Indice: Intestazione

Se stai utilizzando uno smartphone oppure un tablet basato su Android puoi scaricare ed installare Telegram attraverso il Play Store.

RISKNAT UTILIZZO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

Titolo: Data di redazione: Novembre 2016 Autore: Contenuto del documento. Installazione App e primo accesso

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

2-tema: gestione delle risorse a disposizione( energia, cibo, acqua, tempo, soldi) e capacita di memorizzazione

Come suggerito da Argo Scuolanext, dal 1 luglio 2019 si deve selezionare DIDUP in cui c è il vero e proprio registro mentre su Scuolanext rimangono

Istruzioni per Scrutinio di fine anno

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione ) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL

Eventi.dispoc Guidelines

Registro Lezioni e Diario Docenti

Le classi virtuali su HUB Scuola

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Guida. > Introduzione. > Accesso e prima overview. > Ricerca Prodotti. > Ricerca Ricambi. > Ricerca News

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Guida ai servizi sanitari

- In Area Login cliccare su Iscriviti in alto a destra e seguire la procedura indicata.

ISTRUZIONI PER TRASMETTERE LE SEGNALAZIONI AGGREGATE (SARA) all UIF TRAMITE IL PORTALE INFOSTAT-UIF

Guida alla prenotazione tramite l App Argo DidUP Famiglia

SAFETY NET. Guida introduttiva alle funzioni base del registro elettronico

Platoon Wild. 1. Panoramica. Regole del Gioco (v1.3-19/10/2016)

MANUALE DI CARICAMENTO DELLE EPIGRAFI

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. Manuale Utente

pmv-aesys.drpcsicilia.it

Manuale per N_eye. (Android)

Circolo Tennis Castel di Lama. Manuale utente prenotazione online

NWFM Nazca Work Force Management per DAIKIN

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

Compilazione Programma Musicale Digitale. Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione

Guida per Utenti all utilizzo della piattaforma Noleggia 1 Manager

MANUALE OPERATIVO PER IL PROCESSO DI QUALIFICA FORNITORI. Rev. 23 novembre 2013 Pag. 1

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

IR Remote Controller HORUS MANUALE PER L UTENTE

MYINPS: GUIDA PER L'UTENTE

Manuale Utente Integration Solutions. Manuale Utente. Pagina 1 di 17

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Regolamento Scrolls of Ra

Proposta di progetto IUM: BasketManager

Guida alla fruizione dei Servizi al Cittadino del Comune di Livorno

MANUALE PER LO STUDENTE

Manuale d uso Studente (Redattore) Versione 1.5 del 30/11/2009. [ ]

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Luxury Rome. 1. Panoramica. Regole del gioco (v1.2-23/08/2016)

Symula Guida all installazione e all uso dell App

Indagine sulla qualità dell esperienza di navigazione della Intranet di Ateneo Analisi dei risultati

Servizio Tirocini. Facoltà di Psicologia. Guida all utilizzo del. Sistema Tirocini. A cura del Servizio Tirocini, Tutorato, Stage ed Esami di Stato

inserire un proprio indirizzo , oppure se si possiede una di Google si può accedere direttamente con essa.

Questionario online sull esperienza complessiva e sugli esami sostenuti

REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S

M-APP (Migranti App)

Le Apps di Google a scuola

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente

Guida alle sicurezze Internet Banking. (versione 5.0 Novembre 2016)

Verso un campus sostenibile. di Francesco Masullo e Federico Lucido

MANUALE DI UTILIZZO CMS GESTIONE TORNEI

Microsoft Visio 2007 e Project Francesca Benuzzi

MUSEO BAGATTI VALSECCHI BROTHERS MANSION. Martina Barri. Ivan Campagnuolo. Giulio Campo. Gaia Migliore

Milano, Settembre 2004 Revisione Febbraio Gruppo di lavoro Campus One

Guida per aprire e configurare con facilità un conto PAYPAL BUSINESS

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE HEADER

PRG OL. Comune di Este. Manuale operativo. Padova 13 luglio 2009

Portale dei Servizi Telematici pagamenti Vademecum per gli utenti versione 1.0

Guida rapida all uso di G-Suite. versione per gli studenti

ISTRUZIONI ACCESSO E FUNZIONAMENTO TRELLO

Sa.lu.te Safety Ludic Test

CREARE UNO SPAZIO DEI NOMI DFS (WINDOWS SERVER 2003 R2)

Manuale registro elettronico per docenti

Istruzioni per la registrazione alla piattaforma MARLENE e per l accesso ai corsi. Guida WLG - Salute e Sicurezza nella Scuola 2.0

Guida all utilizzo dell area riservata agli iscritti

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Servizio SIDI ABILITAZIONE AL SIDI UTENTI ESTERNI E NON STATALI GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE

Guida alla gestione dei Verbali d esame online

Creare un itinerario

MANUALE UTENTE. Versione 1.0

Scopri. Questa breve guida contiene informazioni utili per iniziare a utilizzare REACH-IT e avere una rapida panoramica del sistema

Istruzioni per l installazione e registrazione della App 'ComuniCare'

Speed Up. Per creare un'attività Speed Up, clicca sull icona dello Smart Lab strumenti per visualizzare la finestra di dialogo Seleziona un attività.

Il sistema di navigazione, consultazione e ricerca di tutti i contenuti operativi del Sistema Ratio.

GESCO MOBILE per Android e iphone

Padova Partecipa Manuale Utente

Transcript:

Game Design Document Autori Andrea Grippi Elisa Wan Anno accademico 2016/2017

Indice Tipologia del gioco: 1 Tema: 2 Storia: 2 Grafica e ambientazione: 2 Level design: 2 Come si gioca: 3 Scopo: 3 Obiettivo: 3 Personaggi 4 Numero di giocatori 4 Contenuti e dialoghi 4 Sonoro: 4 Target: 4 Device e Comandi: 4 1

Tipologia del gioco: PoliPlan si configura come un gioco di simulazione, implementando alcune delle meccaniche classiche che hanno reso popolare il genere, reinterpretandole in modo da offrire al giocatore un esperienza completa ed immersiva all interno del Campus del Politecnico di Torino. Le modalità di gioco saranno due: una offline, per l esperienza da giocatore singolo, e una online per la condivisione dei risultati. Tema: PoliPlan pone l attenzione del giocatore su tematiche molto concrete. Ogni giorno migliaia di studenti utilizzano le strutture del Politecnico di Torino: illuminazione, acqua, pulizia dei locali, spazi adeguati allo studio sono servizi fondamentali, spesso dati per scontati. In PoliPlan il giocatore viene messo al centro del sistema gestionale dell intero campus, dovendo gestire tutti gli aspetti legati alle strutture dell università in modo da garantire la soddisfazione degli studenti, un bilancio che soddisfi il consiglio di amministrazione e l ecosostenibilità degli ambienti. Storia: Congratulazioni, sei stato nominato rettore del Politecnico di Torino! Dall istituzione del Regio Politecnico di Torino nel 1906 fino al moderno Politecnico di oggi e oltre: sarà tutto nelle tue mani! Hai la possibilità di rendere grande questo campus universitario e proiettarlo nel futuro. Attenzione però, non sarà semplice, dovrai scegliere oculatamente la strada da percorrere per organizzare al meglio la tua struttura, gestendone gli aspetti economici, la sostenibilità ambientale e fornendo nello stesso tempo a studenti e docenti un Campus adeguato. Grafica e ambientazione: Il gioco utilizza un tipo di prospettiva denominata proiezione isometrica per rappresentare gli ambienti del campus. Andando ad ingrandire o rimpicciolire la mappa sarà possibile interagire in maniere differenti con i vari locali,dando al giocatore la possibilità di decidere se lavorare su alcune zone in particolare o applicare nuove politiche generali all intero Politecnico. Sarà possibile passare facilmente da un piano all altro della struttura utilizzando un opzione su schermo.cliccando su una specifica struttura del Politecnico sarà possibile analizzarne le statistiche tramite delle interfacce semplici ed esaustive, dalle quali sarà possibile accedere ad una schermata dedicata ad offrire al giocatore alcune possibilità di miglioramento. 2

Level design: L obiettivo è il costante miglioramento di tutte le strutture del Politecnico. Si potrà andare ad intervenire migliorando il livello di qualità degli apparati nelle singole aree (impianti idrici, elettrici, gestione dei rifiuti, ecc...), o andando a svolgere grandi opere di ammodernamento tramite l Albero delle Decisioni. Una volta raggiunti determinati requisiti, l utente passerà di livello, sbloccando ulteriori miglioramenti. Partendo dalla struttura originale del Castello del Valentino l utente potrà, avanzando di livello, acquisire tutte le sedi attuali Come si gioca: Il giocatore avrà davanti a sé la mappa del Politecnico, inizialmente nella sua versione base. Andando a cliccare su ciascuna delle aree selezionabili, gli verranno presentate delle possibilità di miglioramento (ad es. Studio sugli sprechi idrici, livello 1, ecc..), con relativo costo e proiezioni degli effetti (ad es. -5% wattaggio per lampadina ). Dal pannello delle opzioni sarà selezionabile l Albero delle Decisioni, in cui saranno selezionabili alcuni grandi interventi (es. Ammodernamento impianto idrico livello 3 ) che andranno ad influire sul punteggio complessivo del proprio campus, ma che richiederanno un certo tempo per essere completati. Ogni grande intervento andrà ad aggiungere opzioni di miglioramento all interno delle singole aree. Scopo: Modalità Offline Lo scopo di PoliPlan è gestire il Campus nella maniera che più si preferisce. Il giocatore sarà affiancato dai membri del CdA (l economo, l ambientalista, il rappresentante studentesco), che spesso interverranno per discutere proposte, elargire consigli o esporre il proprio disappunto, nel caso in cui le scelte effettuate dovessero andare in contrasto con i loro ideali. Modalità Online Al proprio Campus vengono assegnati 4 punteggi: uno complessivo e tre riguardanti i tre principali aspetti attorno ai quali si sviluppa l esperienza di gioco (Budget, Ecosostenibilità, Soddisfazione Studenti/Docenti). Questi 4 punteggi saranno inseriti all interno di una classifica online, in modo da potersi confrontare con gli altri Rettori. Obiettivo: Non c è un obiettivo preciso da raggiungere. PoliPlan intende dare al giocatore la libertà di sviluppare il proprio campus come desidera. La meccanica di base del gioco è scegliere che 3

interventi eseguire all interno del Campus, e ogni scelta viene accompagnata da un commento tecnico sulla decisione presa, in modo da accompagnare i vari passaggi del gioco ad una sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale. Personaggi: I personaggi presenti nel gioco sono i tre consiglieri del Consiglio di Amministrazione: Marcello Dinar, economo, Nabila levert, consulente ambientale, Manuel Cubano, rappresentante degli studenti. Numero giocatori: La modalità principale è pensata per un singolo giocatore. La classifica online mette in contatto tutti gli utenti del gioco. Contenuti e dialoghi: Saranno presenti a schermo eventuali finestre di dialogo, per esporre al giocatore eventi casuali e per implementare il dialogo con i consiglieri. Selezionando un ambiente sarà possibile conoscerne le statistiche, e per ogni miglioramento selezionato, o scelta dall Albero delle Decisioni, ne saranno evidenziate le tecnicità e le conseguenze a livello economico e ambientale. Per ogni achievement ottenuto sarà mostrata una flashcard dal titolo Lo sapevi?, con informazioni legate all ecosostenibilità. Sonoro: Durante il gioco saranno riprodotti alcuni brani ambient. Saranno presenti dei toni particolari riprodotti in caso di clic su icone, bottoni, ecc... Target: Il gioco è stato pensato per essere utilizzato principalmente da studenti e docenti dell ateneo, ma chiunque sia appassionato di giochi gestionali potrà apprezzare l esperienza di gioco. Device e Comandi: Il gioco sarà distribuito su smartphone Android e Apple, tramite i relativi store, e farà completo uso delle funzionalità del touch screen. 4

Fine documento. 5

Relazione grafica Autori Andrea Grippi Elisa Wan Anno accademico 2016/2017

BENVENUTI IN POLIPLAN UN GIOCO DOVE IMPARERAI A GESTIRE E MIGLIORARE IL POLITECNICO DI TORINO. Figura 1: Schermata di caricamento del gioco con logo. FINITO IL CARICAMENTO, ENTRIAMO NEL VIVO DEL GIOCO Figura 2: Home page del gioco con mappa del Piemonte e visione generale dei campus e dello stato di essi.

CONOSCIAMO SUBITO LA SIGNORA NABILA LEVERT CHE CI SEGUIRA DURANTE TUTTA L AVVENTURA Figura 3: La signora Nadia levert, consulente ambientale dà il benvenuto al nuovo giocatore. Figura 4: La signora levert continua con alcune spiegazioni generali sul gioco.

CLACCANDO SU UNO DEI PIN COLORATI DI ARANCIONE SI ENTRA ALL INTERNO DEL CAMPUS SELEZIONATO. Figura 5: Schermata di caricamento del campus presso il Castello del Valentino. ALL INTERNO DEL CAMPUS Figura 6: Mappa interna del campus.

CLICCANDO SUL BAGNO Figura 7: Il locale bagno è stato selezionato e le icone delle categorie di azioni sono comparse. SCEGLIENDO LA CATEGORIA ELETTRICITA, VIENE MOSTRATA UNA SERIE DI POSSIBILI MIGLIORAMENTI TRA CUI SCEGLIERE. Figura 8: Elenco dei possibili miglioramenti.

IL TASTO INFO MOSTRA INFORMAZIONI MOLTO UTILI CHE TI AIUTERANNO A FARE LA SCELTA MIGLIORE. Figura 9: Informazioni dettagliate sulle lampade a led. FATTA LA TUA SCELTA, CLICCA SU BUY. ATTENTO! SE NON FARAI LE SCELTE GIUSTE AL MOMENTO GIUSTO, STUDENTI O PROFESSORI POTREBBERO LAMENTARSI Figura 10: Manuel Cubano, il rappresentante degli studenti mette in mostra un problema.

MA SE SARAI RIUSCITO A: MIGLIORARE LA SOSTENIBILITA DEL CAMPUS, SODDISFARE LE ESIGENZE DI STUDENTI E DOCENTI, A MANTERENE IL BILANCIO POSITIVO, SALIRAI DI LIVELLO!! Figura 11:

RIPERCORRENDO LE TAPPE STORICHE DEL POLITECNICO DI TORINO, AD OGNI LIVELLO SI SBOCCA UN NUOVO CAMPUS. Figura 12: Nuovo campus sbloccato al livello 4. IL CAMPUS IN CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI SI E AGGIUNTO ALLE STRUTTURE DA GESTIRE, IL GIOCO SI COMPLICA! Figura 13: Schermata di caricamento del campus in corso Duca degli Abruzzi.

AL TERMINE DEL CARICAMENTO Figura 14: Mappa interna del campus con focus su un aula. NON DIMENTICARE DI CONTROLLARE LO STATO DEI LOCALI, PER INDIVIDUARE GLI ASPETTI DA MIGLIORARE! Figura 15: Informazioni dettagliate sui consumi e utilizzi di un'aula.

L albero delle decisioni Abbiamo visto come potrai gestire le singole aree del Politecnico nel dettaglio. Non è tutto! Grazie ad un altra serie di opzioni, potrai andare a fare opere di rinnovamento che avranno effetto sull intera struttura! Figura 164: Esempio di albero delle decisioni relativo all elettricità

I nodi con la spunta, segnalano dei miglioramenti già eseguiti, quelli colorati senza spunta indicano i miglioramenti che è possibile selezionare, e in grigio quelli non ancora disponibili Selezionando un miglioramento, ne apparirà la descrizione, quanto costerà alle tasche del Politecnico, e quanto tempo ci vorrà prima che venga completato Figura 175: Esempio di descrizione di un miglioramento generale da applicare all intero campus

Fine documento