Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale



Documenti analoghi
Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Esercitazione I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL?

Lezione Introduzione

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

ESERCIZIARIO DI MACROECONOMIA E POLITICA MACROECONOMICA

PIL : produzione e reddito

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

ESERCITAZIONE. Dott.ssa Arianna Moschetti. 23 Aprile 2012

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

Sistema di contabilità nazionale

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Aumenti reali del capitale sociale

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

LEZIONE 10. Argomenti trattati

Organizzazione del capitolo

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Introduzione. IIll prodotto naziionalle llordo ((PNL))

Dati significativi di gestione

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1. Erica Mazzola

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Contabilità generale e contabilità analitica

Il concetto di valore medio in generale

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

E un valore stimato Stimato miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

Leasing secondo lo IAS 17

Equivalenza economica

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Capitale & Ricchezza

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

UN Po DI TEORIA. Daniela fantozzi 18/04/2009 Esercitazione 1 Economia Politica - Terracina

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Costi calcolare il costo pieno industriale delle creme prodotte nel mese; L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

Dati significativi di gestione

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Il modello generale di commercio internazionale

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

ALLEGATO A. della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

IRPEF: concetti teorici

Esercitazione 23 maggio 2016

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5.

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Questionario: Esercitazione 2

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,27

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Massimo A. De Francesco Dipartimento di Economia politica e statistica, Università di 1 Siena Introduzione

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

Misure finanziarie del rendimento: il Van

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Transcript:

Modulo 1 Introduzione alla Contabilità Nazionale

2 Esercizio 1. Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Esso è costituito da tre imprese: una agricola, una di trasformazione (un mulino) ed una di produzione del bene finale (un panificatore). In un dato anno, l impresa agricola produce 50 di grano e ne trattiene due come semente; il mulino acquista 48 di grano dall impresa agricola e li trasforma in 70 di farina; il panificatore acquista tutta la farina prodotta e produce pane, il cui valore è di 120. Si calcoli: a) il PIL del sistema economico considerato; b) il valore di tutti i beni scambiati sul mercato; c) il valore aggiunto di ciascuna impresa e il valore aggiunto del sistema economico. La parte (a) è banale: basta ricordare che Il PIL è costituito dal valore dei beni (e dei servizi) destinati all utenza finale, prodotti in un paese in un dato periodo di tempo (tipicamente in un anno). Le uniche transazioni che riguardano beni che vengono destinati all utenza finale cioè al soddisfacimento dei bisogni dei consumatori sono quelle relative alla produzione di pane. Le altre transazioni riguardano beni intermedi, riguardano cioè beni che vengono incorporati in altri prodotti. Pertanto il PIL è 120. (b) Le transazioni da considerare in quanto avvenute sul mercato sono: Vendita di grano al mulino 48 vendita di farina al panificatore 70 vendita di pane ai consumatori 120 Valore complessivo 238 (c) Il valore aggiunto è 48 per il settore agricolo, 22 per l industria di trasformazione e 50 per il panificatore; il V.A.: del sistema economico è 120 e coincide con PIL e valore dei redditi distribuiti. Esercizio 2. Nel sistema economico esaminato al punto precedente, si calcolino: (a) PIL e valore complessivo delle transazioni di mercato nel caso in cui mulino ed impresa di panificazione si fondano (o come ci si esprime spesso in gergo si integrino verticalmente ). (b) PIL e PNL nel caso in cui risulti che un cittadino del paese in esame risulti residente all estero, con un reddito di 2 unità monetarie. (a) Il Prodotto interno lordo non cambia: il valore dei beni destinati all utenza finale è sempre 120. Le transazioni da considerare in quanto avvenute sul mercato sono:

3 Vendita di grano al complesso integrato mulino/panificio 48 vendita di pane ai consumatori 120 Valore complessivo 168 Come si vede, una variazione verticale nella struttura industriale riduce il valore delle transazioni concluse sul mercato; la riduzione di 70 (da 238 a 168) corrisponde appunto alla mancata transazione tra il mulino ed il panificio. (b) Il PIL ovviamente non può cambiare, mentre il PNL, dato dal PIL e dai redditi prodotti da cittadini di quel paese residenti all estero, è pari a 120+2=122. Esercizio 3. Si conoscono i seguenti dati a riguardo di un sistema economico: Investimenti lordi = 2000 Investimenti netti = 800 Trasferimenti alle imprese = 1000 Imposte indirette = 2500 Valore Aggiunto = 6000 Spesa governativa per acquisti di beni e servizi = 1000 Si calcolino PIL, PIL al costo dei fattori, PIN e deficit di bilancio pubblico (nell ipotesi che non esistano altre forme di entrate o spese pubbliche). Il Prodotto interno lordo è (banalmente) eguale al V.A., quindi pari a 6000. Il PIL al costo dei fattori, dato da: PIL (ai prezzi di mercato) Imposte indirette + Trasferimenti alle imprese. Nell esempio: PIL al costo dei fattori=6000-2500+1000=4500. Il PIN è dato detraendo dal PIL gli ammortamenti, che indicano la parte di spese per beni di investimento volte a sostituire i beni capitali deperiti. Tali spese si calcolano detraendo dagli investimenti complessivi (in gergo, gli investimenti lordi) gli investimenti che effettivamente costituiscono un incremento del capitale (in gergo, gli investimenti netti). Nell esempio: ammortamenti=2000-800=1200. Pertanto il PIN, misurato ai prezzi di mercato, è dato da 6000-1200=4800. Come si vedrà meglio nel secondo modulo, il Deficit del bilancio pubblico è dato da Spese per beni e servizi + trasferimenti imposte. Nell esercizio si assume che gli unici trasferimenti siano quelli alle imprese e che le uniche imposte siano quelle indirette. Pertanto: Deficit di bilancio=1000+1000-2500=-500. Il deficit è negativo: nella situazione in esame il bilancio pubblico è in effetti in surplus. Esercizio 4. Si consideri un sistema economico che produce solo tre beni: pane, computers ed automobili.

4 Prezzi e quantità prodotti nel 2000 e nel 2001 sono riportati nella seguente tabella: Prezzi (in Euro) 2000 2001 Pane (per quintale) 100 105 Computers (per unità) 1020 970 Automobili (per unità) 10500 10800 Quantità 2000 2001 Pane (quintali) 1000 990 Computers (unità) 100 106 Automobili (unità) 30 31 Considerando il 2000 come anno base, si calcolino: a) PIL reale e nominale del 2000 b) PIL reale e nominale del 2001 e le loro variazioni percentuali rispetto al 2000 c) L indice dei prezzi del 2001 e l inflazione del periodo 2000-01. a) Per calcolare il PIL nominale del 2000 è sufficiente moltiplicare ciascuna quantità per il prezzo ad essa relativo. PIL 00 =1000x100+100x1020+30x10500=517000. Il PIL reale coincide per l anno 2000 con il PIL nominale, essendo il 2000 appunto l anno base. (Il PIL reale si ottiene infatti moltiplicando, per ogni bene finale, la quantità dell anno corrente, il 2000, per il prezzo dell anno base, che è in questo caso sempre il 2000.) b) Per calcolare il PIL nominale del 2001 si procede come in precedenza, moltiplicando ciascuna quantità per il prezzo ad essa relativo. PIL 01 =990x105+106x970+31x10800=541570. Per calcolare il PIL reale del 2001 si procede moltiplicando ciascuna quantità per il prezzo dell anno base il 2000 ad essa relativo. PIL 01/00 =990x100+106x1020+31x10500=532620. Possiamo concludere che il PIL, in termini reali, è aumentato tra il 2000 e il 2001 del 3.02% (dato da (532620-517000)/517000. In termini nominali, la variazione percentuale del PIL è stata circa pari al 4.75% ( (PIL 01 -PIL 00 )/PIL 00 = (541570-517000)/517000 4.75%) c) L indice dei prezzi si ottiene moltiplicando i prezzi dell anno corrente, nel nostro caso il 2001, per le quantità dell anno base, sommando i risultati ottenuti, e dividendo il risultato per il PIL nominale dell anno base. Nell esempio I p (2001/2000) = (105x1000+970x100+10800x30)/517000 1.0174. L inflazione del periodo è (circa) pari a 1.74%. Si noti che la variazione percentuale del PIL nominale ( 4.75%) è circa pari alla somma della variazione percentuale del PIL reale e dell indice dei prezzi. Si noti inoltre che i prezzi, riguardanti beni come gli autoveicoli e (soprattutto) i computers per i quali i miglioramenti qualitativi e di prestazioni sono rilevanti, avrebbero dovuto essere corretti al

5 ribasso per tenere conto della variazione nelle caratteristiche dei beni. Ciò avrebbe influenzato PIL reale (incrementandolo), PIL nominale ed indice dei prezzi (riducendoli). Esercizi da svolgere. Esercizio 5. Nell esempio presentato nella Lezione 1, l Amministrazione Pubblica introduce un imposta di un Euro per ogni autovettura venduta. I proventi di tale imposta vengono destinati per l 80% a sostenere i redditi dei minatori, giudicati insufficienti; per il restante 20% vengono invece trasferiti all Unione Europea. Si calcolino le variazioni del PIL e del PIL al costo dei fattori rispetto al caso-base. Esercizio 6. Nell esempio presentato nella Lezione 1, l Amministrazione Pubblica introduce un imposta di un Euro per ogni autovettura venduta. I proventi di tale imposta vengono trasferiti interamente al settore dell acciaio, sottoposto ad una dura competizione internazionale. I proprietari di tale settore decidono di ridurre il costo del loro prodotto a 15, sfruttando i sussidi governativi per la retribuzione dei fattori produttivi. Si calcolino le variazioni del PIL e del PIL al costo dei fattori rispetto al caso-base, nell ipotesi in cui il valore aggiunto delle imprese (diverse dall acciaieria!) non cambi. Esercizio 7. Si consideri il sistema economico presentato nell Esercizio 4. In tale sistema economico il progresso tecnico è rilevante sia nel settore meccanico sia nel settore informatico. Pertanto, l Istituto di Statistica affida ad un gruppo di esperti il compito di calcolare dei prezzi che tengano conto del miglioramento delle prestazioni dei beni prodotti. Gli esperti valutano che i 106 computers prodotti nel 2001 hanno prestazioni complessivamente pari a 120 computers del 2000 e che le 31 autovetture prodotte nel 2001 hanno prestazioni complessivamente pari a 32 auto del 2000. Prezzi e quantità vengono quindi modificati come riportato nelle tabelle sottostanti. Prezzi (in Euro) 2000 2001 Pane (per quintale) 100 105 Computers (per unità) 1020 857 Automobili (per unità) 10500 10462 Quantità 2000 2001 Pane (quintali) 1000 990 Computers (unità) 100 120 Automobili (unità) 30 32

6 Considerando il 2000 come anno base, si calcolino: a) PIL reale e nominale del 2000 b) PIL reale e nominale del 2001 e le loro variazioni percentuali rispetto al 2000 c) L indice dei prezzi del 2001 e l inflazione del periodo 2000-01. Esercizio 8. Si consideri un sistema economico che produce solo due beni: carne e lattine di cola. Prezzi e quantità per quanto noti nel 1990 e nel 2000 sono riportati nella seguente tabella: Prezzi (in Euro) 1990 2000 Carne (per chilo) 10 12 Cola (per unità) 1 x Quantità 1990 2000 Carne (chili) 1020 1215 Cola (unità) 2305 x Sapendo che nel 2000 il PIL nominale e il PIL reale (a prezzi 1990) erano pari rispettivamente a 17955 e a 14650, si calcolino prezzo e quantità prodotta per la Cola nel 2000. Risultati. 5) PIL=110 (le 10 autovetture vengono ora vendute a 11 l una); il PIL al costo dei fattori rimane 100; i proventi delle imposte non vengono utilizzati per trasferimenti alle imprese. 6) Il PIL valutato ai prezzi di mercato non cambia: ciascuna autovettura si vende a 9+1 di imposta. PIL al costo dei fattori è pure 100: i proventi delle imposte compensano esattamente i trasferimenti alle imprese. 7) a) PIL reale e nominale 517000 (i dati non sono variati!). b) PIL nominale 541574 (la discrepanza con l Esercizio 4 è dovuta ad errori di approssimazione); PIL reale 557400; il PIL reale risulta quindi incrementato del 7.81%! c) L indice dei prezzi è (circa) pari a 0.9759; l inflazione sarebbe quindi circa pari a 2.41%. 8) Dalla definizione di PIL reale si ottiene che la quantità è 2500; quindi si utilizza la definizione di PIL nominale per ottenere che il prezzo è 1.35.