Bordoni e altri Peduzzi e Arrighi Caponetto

Documenti analoghi
ELENCO SENTENZE 2014 (definitivo) Sentenza/Abstract

ELENCO SENTENZE 2014 (aggiornato al )

Causa Serino c. Italia Seconda Sezione sentenza 19 febbraio 2008 (ricorso n. 679/03) Causa Maio c. Italia Seconda Sezione sentenza 18 marzo 2008

Dott. Laura Tomasi (Tribunale di Milano, Sezione Lavoro)

ELENCO SENTENZE 2013 (DEFINITIVO) Sentenza/Abstract

I l g i u d i c e i t a l i a n o e l a t t u a z i o n e d e l l e d e c i s i o n i

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

NOTA ALLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UE DEL 17 GENNAIO 2013 CAUSA C-23/12.

ELENCO SENTENZE Sentenza/Abstract

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

SENTENZA N. 264 ANNO 2012

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

LEGGE PINTO: PROFILI DI RESPONSABILITÀ

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Testi relativi alla questione prioritaria di costituzionalità. Disposizioni organiche

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Enel occupa illegittimamente la proprietà privata e risarcisce la vittima

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio

ORDINANZA N. 208 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Paolo GROSSI Presidente -

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo.

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFLITTI TRA DIPENDENTI AVV. CLAUDIA MATARAZZO TORINO, 31 MARZO 2014

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto

Art. 3 legge n. 89/2001- Equa riparazione- Irragionevole durata del processo (Cass. Civ. Sez. Un. sent. n. 585/2014)

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2786

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17.

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI

Bollettino n.14 - Dicembre 2014

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.)

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

STUDIO LEGALE DRAGONE E AVVOCATI ASSOCIATI LOFFREDO E CESTARO

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

Causa Ceni c. Italia Seconda Sezione sentenza 4 febbraio 2014 (ricorso n /06)

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità.

S E N T E N Z A N. 183/A/2013. nel giudizio in materia di pensioni iscritto al n del registro di

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCUZZI

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica.

Consorzio di Bonifica Ombrone P. se Bisenzio Decreto del Commissario straordinario n. 29 del 24 Giugno 2013

Dies a quo della conversione di pensione di invalidità in quella di vecchiaia (Cass. n /2012)

udito nell udienza pubblica del 5 luglio 2011 il Giudice relatore Alessandro Criscuolo;

Cognome e nome nato a in data carica ricoperta

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO IL GIUDICE UNICO DELLE PENSIONI

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Omesso versamento all INPS: retroattivo l obbligo di segnalazione alla prefettura

- controricorrente - avverso il decreto della Corte d'appello di Campobasso depositato in data 3 dicembre Udita la relazione della causa svolta

Contratto di lavoro a tempo parziale: il rapporto tra CCNL e contrattazione individuale

Sommario. Premessa alla quarta edizione. pag. 1. INTRODUZIONE

L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo. con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano

Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365)

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

L atto pubblico notarile in diritto comunitario

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Si verifica nei casi in cui il licenziamento è : La sentenza che dichiara la nullità del licenziamento comporta:

SEZIONE ESITO NUMERO ANNO MATERIA PUBBLICAZIONE MARCHE SENTENZA/ORDINANZA PENSIONI 26/04/2016

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Obbligo di denuncia per opere in cemento armato


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

Indennizzo diretto: spese legali dovute

La Cassazione - nella sentenza della Sezione lavoro del 25 giugno scorso, n ha

DIRITTO COSTITUZIONALE

MINISTERO DELLA DIFESA

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SEZIONE. CAUSA CUCINOTTA c. ITALIA. (Ricorso n /03) SENTENZA STRASBURGO.

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA

Quando scricchiola un paradigma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Avvocato, Irap, studio associato e requisito dell autonoma organizzazione

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

La protezione dei diritti fondamentali nella giurisprudenza italiana Relazione rivista dall autore

La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

INDICE. Introduzione... XIX. Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA

fiscale partita IVA n. tel. fax indirizzo pec

Transcript:

18 6069/09 16797/09 13.5.14 Bordoni e altri in materia di retroattività delle leggi di 19 18166/09 13.5.14 Peduzzi e Arrighi in materia di retroattività delle leggi di 20 61273/10 13.5.14 Caponetto in materia di retroattività delle leggi di

21 45869/08 47348/08 13.5.14 Marino e Colacione in materia di retroattività delle leggi di interpretazione autentica. La pronuncia prende le mosse dai 22 72964/10 27.5.14 Rumor in materia di violenza domestica. Nel novembre 2008 la ricorrente era stata vittima di una violenta aggressione da parte del compagno, che l aveva picchiata ripetutamente e sequestrata in casa. L uomo era stato quindi arrestato e condannato alla pena della reclusione di tre anni. La ricorrente, invocando l art. 3, da solo e in combinato disposto con l art. 14 CEDU, ha lamentato l inerzia delle autorità italiane, che non l avrebbero protetta e sostenuta dopo l aggressione subita, nonché l inadeguatezza della legislazione nazionale in materia di violenza domestica, tale da determinare una discriminazione fondata sul sesso. La Corte ha dichiarato non sussistenti le violazione contestate, avendo ritenuto adeguato ed efficace il quadro normativo

apprestato per la repressione e la prevenzione dei casi di violenza domestica 23 2911/05 3.6.14 Rossi e Variale in materia di espropriazione indiretta. Constata la violazione dell art. 1 Prot. n. 1 CEDU relativo alla protezione della proprietà, poiché l espropriazione indiretta si pone in contrasto con il principio di legalità, non assicurando un sufficiente grado di certezza giuridica. 24 1635/03 22395/03 22399/03 22400/03 22402/03 22406/03 3.6.14 Salvatore e altri in materia di ragionevole durata del processo. Constata la violazione dell art. 6, par. 1, CEDU, relativo al diritto ad un processo equo sotto il profilo della ragionevole durata. 25 15397/11 24.6.14 Alberti in materia di divieto di trattamenti inumani o degradanti. Il caso prende le mosse dal procedimento penale aperto a seguito della denuncia del ricorrente, il quale lamentava di essere stato sottoposto a maltrattamenti in occasione del suo arresto. Tale procedimento venne archiviato su decisione del GIP. Il sig. Alberti ha quindi adito la Corte EDU lamentando di essere stato vittima di trattamenti inumani e degradanti da parte dei carabinieri che l avevano arrestato. Egli lamentava altresì il fatto che le autorità nazionali sarebbero venute meno al loro obbligo di condurre un indagine diligente, rapida ed indipendente quanto alla denuncia di maltrattamenti. La Corte ha constatato la violazione dell art. 3 CEDU, sotto il profilo sostanziale, avendo ritenuto non giustificato l uso della forza da parte dei carabinieri durante il periodo in cui il ricorrente era sotto il loro controllo. La Corte ha altresì ritenuto sussistente la violazione dell art. 3 sotto il profilo procedurale, avendo ritenuto che l inchiesta sui maltrattamenti denunciati dal ricorrente non è stata condotta con la necessaria diligenza. 26 54425/08 58361/08 58464/08 60505/08 60524/08 61827/08 24.6.14 Cataldo e altri in materia di retroattività delle leggi di interpretazione autentica. La pronuncia è relativa ad alcune cause intentate da cittadini italiani, i quali avevano chiesto che il trattamento pensionistico ad essi spettante per gli anni di lavoro prestati in Svizzera fosse calcolato sulla base della retribuzione effettiva percepita, conformemente alla Convenzione Italo-Svizzera del 1962 ed alla giurisprudenza consolidata. Nelle more dei giudizi, il legislatore era intervenuto con una legge di interpretazione autentica, che recepiva il criterio di calcolo, meno favorevole per i ricorrenti, adottato

dall INPS. La Corte, richiamando quanto da essa statuito nella analoga pronuncia Maggio e altri c. Italia, ha constatato la violazione da parte dello Stato italiano del 6, par. 1 CEDU. 27 3429/09 3430/09 3431/09 3432/09 3992/09 4100/09 11561/09 15609/09 15637/09 15649/09 15761/09 15783/09 17111/09 17371/09 17374/09 17378/09 20787/09 20799/09 20830/09 29007/09 41408/09 41422/09 28 48357/07 52677/07 52687/07 52701/07 24.6.14 Biraghi e altri in materia di retroattività delle leggi di interpretazione autentica. La pronuncia è relativa ad alcune cause intentate da cittadini italiani, i quali avevano chiesto che il trattamento pensionistico ad essi spettante per gli anni di lavoro prestati in Svizzera fosse calcolato sulla base della retribuzione effettiva percepita, conformemente alla Convenzione Italo-Svizzera del 1962 ed alla giurisprudenza consolidata. Nelle more dei giudizi, il legislatore era intervenuto con una legge di interpretazione autentica, che recepiva il criterio di calcolo, meno favorevole per i ricorrenti, adottato dall INPS. La Corte, richiamando quanto da essa statuito nella analoga pronuncia Maggio e altri c. Italia, ha constatato la violazione da parte dello Stato italiano del 6, par. 1 CEDU. 24.6.14 Azienda Agricola Silverfunghi S.A.S. in materia di diritto ad un processo equo, sotto il profilo della ingerenza del legislatore nell amministrazione della giustizia. Negli anni ottanta il legislatore italiano approvò delle leggi che fornivano alle aziende agricole, mediante fiscalizzazioni e sgravi contributivi, una duplice riduzione dei contributi previdenziali che esse versavano per i propri dipendenti. Nel luglio 1988 l INPS emise una circolare in cui dichiarava che le fiscalizzazioni e gli sgravi contributivi erano alternativi e non cumulativi. Le ricorrenti, quattro società agricole, agirono in giudizio contro l INPS nel 2000 e nel 2002. In primo grado e in appello i giudici si pronunciarono a favore delle società, ritenendo che i due benefici fossero cumulativi. Tuttavia nel novembre 2003 il legislatore italiano approvò la legge n. 326 che stabiliva espressamente che le fiscalizzazioni e gli sgravi contributivi erano alternativi e non cumulativi. Successivamente, l INPS propose ricorso alla Corte di Cassazione, che accolse i ricorsi sulla base della legge n. 326. Le società ricorrenti hanno quindi adito la Corte EDU lamentando che

la legge n. 326 ha costituito un ingerenza legislativa nei procedimenti giudiziari in violazione del loro diritto a un equo processo. La Corte ha dichiarato sussistente la violazione dell art. 6 CEDU, relativo al diritto ad un processo equo, in quanto, nel caso in esame, la legge n. 326 ha avuto un impatto decisivo sull esito di un giudizio pendente e non vi erano motivi imperativi di interesse pubblico per la sua applicazione retroattiva. La Corte ha invece dichiarato non sussistente la violazione dell art. 1, Prot. n. 1, CEDU, avendo ritenuto che la scelta del legislatore si fosse conformata al requisito di legittimità previsto dall articolo 1 del Protocollo n. 1, e che la misura contestata non aveva imposto un onere eccessivo alle società ricorrenti.