ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE

Documenti analoghi
La forma giuridica delle imprese

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

Grosseto, 27 febbraio 2014

Start. Come avviare un impresa.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

Le società di persone

La Società ed i suoi Attori

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

LE PERSONE GIURIDICHE

Le società di persone

Indice sommario. Parte I

APRIRE UN ATTIVITA. Dott. Gianfranco Tegas. Dott. Sergio Mura. Cagliari, 8 Novembre 2016

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

La scelta della forma giuridica (versione 01_2012) Classe quarta A a.s S. N.

SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

Premessa... pag. 5. Parte I

11 VARI TIPI DI SOCIETA

Introduzione alle forme di società

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico

Corso di Economia aziendale

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

Le aziende secondo il fine perseguito

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

Bilancio finale e piano di riparto. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LAVORO E IMPRESA: Orientamento all imprenditorialità

16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE

LICEO CLASSICO EUROPEO CLASSE I LICEO sez.c. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO in IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

Quale società conviene costituire?

Dott. Steven Mohamed

Società di capitali: caratteristiche. generali

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

ATTIVITÀ ECONOMICA <<<scarsità delle risorse>>> criteri di razionalità. PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato

L impresa individuale

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA

INDICE. Parte I ASPETTI CIVILISTICI

Società a responsabilità limitata

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

TIPOLOGI E DI IMPRESA. Vercelli, 18 aprile 2013 Cristina Corradino

FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

Società a responsabilità limitata (s.r.l.)

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

Diritto commerciale l. Lezione del 16/11/2016

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC

PROVA STRUTTURATA DI ECONOMIA AZIENDALE. Classe 4G QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA E VERO/FALSO

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

La società in accomandita semplice. Nozione

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS)

A chi potrei donare?

Le differenze tra una società in accomandita semplice e una società in nome collettivo

05/12/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

a cura di VANESSA PESENTI

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

Operazioni straordinarie: LIQUIDAZIONE

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L.

d) svolge le medesime funzioni del comitato per il controllo sulla gestione

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ. Guarda quante società quante, tutte qua (Vasco Rossi)

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE SOCIETA DI PERSONE COMMERCIALI (SNC E SAS) E LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA (SRL)

MODULO S1. Iscrizione di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel Registro delle Imprese AVVERTENZE GENERALI

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA

Le società di Capitali

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro.

Memorial Marcello Tita

Transcript:

ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE Persone Giuridiche L ordinamento giuridico riconosce dei diritti e doveri non solo al singolo soggetto (persona fisica), ma anche alle formazioni sociali entro le quali ciascun individuo può sviluppare la sua personalità giuridica (persona giuridica), che devono essere riconosciute dalla pubblica autorità. Cos è la persona giuridica? Un organizzazione collettiva creata per realizzare: A. Organizzazioni a struttura associativa: un interesse comune alle persone fisiche che ne fanno parte. In queste strutture le persone fisiche hanno un ruolo predominante nella gestione dell organizzazione e del patrimonio. Ci sono 2 tipologie: ASSOCIAZIONE: gruppi sportivi, religiosi, politici, sindacali, ecologisti.: i gruppi non intendono creare un guadagno ma semplicemente praticare uno sport, professare una fede., quindi lo scopo è diverso dal lucro (guadagno). E dunque un insieme di persone che si uniscono per raggiungere uno scopo comune diverso dal lucro (ex: ac vimercatese) Da qualche anno è stata introdotta la possibilità di costituire un particolare tipo di associazione denominata ONLUS (organizzazione non lucrativa di utilità sociale). Tali associazioni perseguono uno scopo di particolare interesse sociale e soggiacciono a un regime fiscale particolarmente vantaggioso. Con la finanziaria del 2006 è possibile donare il 5 per mille del proprio reddito alla Onlus prescelta (ex: amnesty international) SOCIETA : quando più persone si uniscono ad esempio per aprire un negozio di abbigliamento, una fabbrica di mobili, un supermercato, un agenzia di assicurazioni : il fine è sempre lo stesso, creare un guadagno (utili) da dividere tra i diversi soci. Lo scopo è dunque il lucro. Nelle pagine successive vedremo quali sono le differenti società che si possono costituire. B. Organizzazioni a struttura istituzionale: un interesse generale comune ad un insieme più ampio di persone: le persone giuridiche hanno un ruolo subordinato rispetto allo scopo che è all origine dell istituzione FONDAZIONI: quando una o più persone decidono di destinare un patrimonio alla promozione di un attività culturale, all istituzione di una borsa di studio, al finanziamento di una ricerca scientifica, all acquisto di un edificio da adibire a ospedale/asilo. E dunque un insieme di beni che vengono destinati (vincolati) ad uno scopo. Viene generalmente costituita per la volontà di una persona facoltosa (il fondatore) di devolvere parte del proprio patrimonio ad una causa (ex: il premio Nobel). COMITATI: quando per esempio si organizza una raccolta di denaro per organizzare una festa del quartiere o di carnevale, o per richiedere un referendum o la liberazione di un detenuto. La differenza con le fondazioni è che nei comitati gli scopi di interesse generale sono limitati nel tempo e circoscritti nello spazio (ex: comitato per la festa del paese) 1

Queste 4 organizzazioni collettive sono disciplinate dal diritto come se fossero delle persone fisiche perché possono compiere ogni tipo di atto giuridico servendosi di organi formati da persone fisiche (amministratori delegati di società, presidenti di comitati..). MA: la legge non riconosce la capacità giuridica a tutte le organizzazioni collettive possibili, ma solo a quelle che hanno un autonomia patrimoniale perfetta. Cioè, ogni organizzazione per raggiungere i suoi scopi necessita di un patrimonio (una società per produrre scarpe avrà bisogno di una stabilimento, di macchinari, di fondi liquidi, un associazione sportiva di pagare l affitto di una sede, dei materiali.). Quando il patrimonio dell organizzazione è più o meno autonomo rispetto a quella dei singoli partecipanti parliamo di autonomia perfetta. Per i debiti di questa società è responsabile unicamente la società e non i soci (responsabilità limitata). Sono associazioni di questo tipo: - Le associazioni riconosciute (quelle che hanno stipulato un contratto redatto per atto pubblico, cioè da un notaio), in questo caso ottengono personalità giuridica - Le fondazioni - Le società di capitali Quando invece il patrimonio non è nettamente separato da quello dei singoli membri, si parla di autonomia imperfetta (per i debiti di questa società sono dunque responsabili anche i soci: responsabilità illimitata). Sono associazioni di questo tipo: - Le associazioni non riconosciute; le cosiddette associazioni di fatto - I comitati; - Le società di persone. IMPRESE INDIVIDUALI E COLLETTIVE (SOCIETA ) Nel Codice Civile non ci viene data una definizione di impresa, bensì di imprenditore: chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi. Abbiamo così una differenza tra: AZIENDA: complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. I beni che l imprenditore possiede (o perché ne è il proprietario o perché ha in affitto o prestito) possono essere: Materiali: la struttura, le attrezzature, i macchinari, le materie prime Immateriali: i beni astratti che pure hanno un valore economico, ma che non si percepiscono fisicamente: - Start up: la fase di preparazione ed avvio all impresa, che dà un notevole valore all azienda nel caso di una sua cessione - Know how: vale a dire i beni patrimoniali costituiti dalla ricerca, dallo sviluppo, dalla conoscenza, dall innovazione mediante l applicazione di nuove tecnologie e dell esperienza acquisita negli anni di lavoro, di brevetti per invenzioni industriali. IMPRESA: l attività dell imprenditore, svolta professionalmente ed organizzata. Gli elementi che la caratterizzano sono: 2

Imprenditore: in genere è il titolare dell impresa e la dirige direttamente o indirettamente attraverso l uso dirigenti e manager (imprese collettive). Il suo compito direzionale consta nel coordinare i fattori di produzione (materie prime, lavoro, capitale e attività imprenditoriale) e per fare ciò è indispensabile: Lavoro salariato: è fornito dai lavoratori dipendenti Insieme dei mezzi economici: sono i capitali investiti, le macchine, gli impianti e tutto quanto è indispensabile al funzionamento dell impresa Tutte le imprese si distinguono per i seguenti elementi: 1. Denominazione sociale (ragione sociale): il nome assunto (per le Spa e le Srl può essere di fantasia, per le Sapa è necessario il nome di almeno uno dei soci accomandatari) 2. Ditta: cioè il nome sotto il quale viene esercitata l impresa (nome commerciale dell imprenditore individuale) 3. Insegna: il nome esposto presso il locale in cui si esercita l impresa 4. Marchio: il logo o il nome del prodotto Abbiamo inoltre due tipi di imprese: A. Dirette: che hanno lo scopo di produrre beni e servizi, e possono essere: - Agrarie: si occupano di coltivazione della terra, allevamento del bestiame, sfruttamento delle foreste - Estrattive: producono le materie prime attraverso l estrazione delle medesime dal sottosuolo (miniere, cave, torbiere) - Artigianali ed industriali: che attuano veri e propri processi produttivi mediante la trasformazione delle materie prime (siderurgiche, chimiche e tessili) - Imprese dei servizi: di vario tipo, la loro produzione consiste essenzialmente in servizi che spaziano dalla produzione di energia elettrica, ai trasporti, agli spettacoli B. Indirette: quelle il cui fine è permettere più agevoli forme di scambio con funzioni essenzialmente di intermediazione, e possono essere: - Mercantili: che acquistano i prodotti dai distributori e dalle varie imprese e li fanno affluire sui mercati per venderli ai consumatori - Bancarie: che provvedono alla circolazione e all impiego del denaro, permettendo gli investimenti e i finanziamenti - Assicuratrici: che coprono i rischi derivanti dall esercizio di una professione o da qualsiasi fatto imprevedibile o dannoso (auto, infortuni, vita) Ulteriore classificazione si può fare tra imprese: 1. PRIVATE: quando l imprenditore è una persona fisica, una società di capitali o un ente privato (istituzione dotata di personalità giuridica), ed è quindi finanziata da capitale privato con lo scopo di ricavare un profitto 2. PUBBLICHE: quando l imprenditore è lo stato stesso e l attività è generalmente volta ad una gestione di beni o servizi di interesse pubblico, quindi il fine non è il profitto ma il conseguimento di fini sociali. TIPOLOGIE di Imprese La prima scelta che una persona deve affrontare quando vuole iniziare un attività imprenditoriale è la scelta della forma giuridica con cui gestire l attività. Questa può essere svolta sotto varie forme gestionali. - In modo individuale (ditta individuale) 3

- Tramite una società che può essere di capitali o di persone. La scelta della forma giuridica rappresenta un momento di particolare importanza e per orientarsi bisogna considerare alcuni elementi: - La responsabilità patrimoniale - I rapporti famigliari dell imprenditore (se far partecipare o meno i parenti) - La convenienza fiscale - Le prospettive economiche e finanziarie dell attività - Gli aspetti organizzativi e amministrativi In generale la scelta di una forma societaria dipende dalla capacità economica dei contraenti (i soci). Quando questa non è elevata viene scelta, di norma, una società di persone, al contrario si sceglie una di capitale. IMPRESE INDIVIDUALI 1. Impresa INDIVIDUALE: - Il titolare della ditta individuale è l unico responsabile dell attività (a lui spetta tutto il reddito) - Il titolare risponde con il proprio (suo e dell azienda) patrimonio presente e futuro (responsabilità illimitata). - Si può avvalere della collaborazione di lavoratori subordinati (dipendenti) - Paga l IRPEF 2. Impresa FAMIGLIARE: è caratterizzata dal fatto che, oltre al titolare, che risponde illimitatamente, vi partecipano il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo (i parenti acquisiti), o collaboratori esterni (dipendenti). - Il titolare dell impresa è l unico responsabile dell attività (responsabilità illimitata). - Al titolare spetta almeno il 51% del reddito, il rimanente viene diviso tra i collaboratori in base al lavoro prestato - Generalmente per pagare meno imposte si fa un impresa famigliare, perché si paga l IRPEF al 51% o più per cento, non al 100 % come prima 3. Impresa CONIUGALE: è una forma particolare d impresa famigliare che però è gestita da ambedue i coniugi. La sua costituzione può avvenire dopo il matrimonio e i coniugi devono essere in regime legale di comunione. - L impresa coniugale è gestita in comune al 50% da parte dei due coniugi - I due coniugi sono responsabili al 50% per le perdite e i debiti. I rischi sono ripartiti in egual misura. - Nell impresa collaborano i coniugi ed eventuali collaboratori esterni (dipendenti) - Paga l IRPEF. IMPRESE COLLETTIVE O SOCIETA Perché si fondano le società? - Per avere un capitale più consistente, sommando i contributi (conferimenti) dei singoli soci; - Per limitare il rischio economico dell impresa e quindi la responsabilità patrimoniale dei soci. 4

Gli elementi caratteristici sono: Pluralità dei soci che fanno un accordo tra le parti Il conferimento dei beni (denaro o beni in natura dati ad inizio attività per avviarla) o servizi (prestazioni lavorative o professionali) L esercizio in comune di un attività economica La divisione degli utili o delle perdite (generalmente proporzionale ai conferimenti effettuati) La società si forma e opera solo dopo l avvenuta stipula di un contratto, detto atto costitutivo, firmato da coloro che intendono dar vita ad un impresa collettiva. Tale atto deve contenere: - La ragione sociale (e quindi il nome e il tipo di per esteso); - Sedi principali e secondarie; - L oggetto sociale (il motivo per cui il contratto sociale è stato stipulato); - L ammontare dei conferimenti e chi li ha versati; - La durata dei soci; - Generalità dei soci; - Soci amministratori e relativi poteri. La società si scioglierà e libererà i soci da qualsiasi obbligo nei seguenti casi: - Conseguimento dell oggetto sociale; - Volontà dei soci che sciolgono il vincolo contrattuale; - Decorrenza del termine; - Fallimento: la società non ha fatto fronte alle proprie obbligazioni e visto lo stato di insolvenza, il tribunale emette sentenza di fallimento. Sono dunque presenti in tutte le società: - Un elemento personale (rappresentato dai soci) - Un elemento capitale (costituito dai conferimenti). Sono 6 le categorie principali delle società divise in 3 tipi: 1. Di persone 2. Di capitali 3. Cooperative 1. SOCIETA di PERSONE Prevale l elemento personale costituito dalla persona dei soci: due o più persone conferiscono beni e servizi per l esercizio in comune di un attività economica allo scopo di dividerne gli utili. Elementi comuni: Autonomia patrimoniale imperfetta; i soci (ad eccezione degli accomandanti nella s.a.s.) rispondono illimitatamente e solidalmente per qualsiasi debito contratto nell esercizio dell attività. Quindi, per i debiti contratti dalla società, i soci rispondono ai creditori prima con i conferimenti della società e successivamente, se insufficienti, con il proprio patrimonio I soci stessi sono generalmente amministratori; I soci controllano di persona la regolarità degli atti compiuti dagli amministratori; Di regola la cessione della quota di partecipazione è subordinata al consenso di tutti i soci. Di regola le modifiche del contratto sociale (trasferimento della sede, ripartizione degli utili, modifica dell attività) devono avvenire all unanimità; 5

I soci non possono svolgere attività in concorrenza con la società (salvo il consenso con gli altri soci); Il fallimento personale del socio comporta la sua esclusione automatica dalla società; La morte del socio non comporta l ingresso automatico dei suoi eredi nella società. Scioglimento della società: in caso di: - Decorso del termine; - Conseguimento dell oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo; - Volontà di tutti i soci; - Venir meno della pluralità dei soci, se nel termine di 6 mesi questa non è ricostituita - Altre eventuali cause previste nel contratto sociale. A. Società semplice (S.S.) Non vale per le attività commerciali, solo per le attività agricole e professionali (che possono essere fatte anche tramite le altre forme societarie). Se la ditta va in fallimento i creditori possono valersi indifferentemente prima alla società o alla persona fisica. B. Società in nome collettivo (S.N.C.) Vale solitamente per l esercizio di attività commerciali e non commerciali (professionali) mediopiccole. Si presta per imprese dove si conoscono tutti. L amministrazione spetta a tutti i soci C. Società in accomandita semplice (S.A.S.) Accomandita: dal latino commendare, affidare. L accomandante affida le sue quote all accomandatario che amministra la società Si presta per imprese in cui ci sono soci che dispongono di capitali ma che non hanno capacità imprenditoriali, e soci che possiedono capacità personali ma hanno bisogno di finanziamenti. Si differenzia dalla S.n.c. perché prevede due tipi di soci: Accomandanti: - Hanno l obbligo di effettuare i conferimenti previsti dall atto costitutivo e rispondono dei debiti sociali nella misura della quota di capitale conferita, dunque limitatamente alla quota di capitale versata. - Non hanno potere di gestione, non possono pertanto compiere atti di amministrazione, né trattare e concludere affari in nome della società. Accomandatari: - Amministrano la società, hanno così il potere di gestione. - Sono responsabili solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali (debiti). 2. SOCIETA di CAPITALI 6

Prevale l elemento economico, cioè patrimonio e capitale sociale, su quello personale e sono caratterizzate dalla responsabilità dei soci limitata al capitale versato per i debiti contratti nell esercizio dell attività. L aspetto economico della società che è rappresentato dal: - Capitale sociale: è costituito dalla somma dei conferimenti dei soci e deve obbligatoriamente sussistere per costituire la società (costituisce una garanzia per il pagamento dei debiti sociali ed è un debito della società verso i soci perché, in caso di scioglimento, questi hanno il diritto ad ottenere il rimborso dei conferimenti). - Patrimonio sociale: è l insieme di tutte le componenti attive e passive (beni immobili, mobili, crediti, debiti ) che costituiscono il patrimonio della società (quando viene costituita la società coincide con il capitale sociale). Caratteristiche comuni: - Autonomia patrimoniale perfetta: il patrimonio della società risulta completamente distinto da quello dei soci. La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali è limitata alla sola quota di partecipazione. - La qualità di socio è autonoma da quella di amministratore; ci possono essere soci amministratori e amministratori non soci. - I soci possono controllare l andamento della società solo attraverso un organo di controllo interno (il Collegio Sindacale o il Comitato di Sorveglianza). - I soci possono tranquillamente trasferire la propria quota di partecipazione (nelle s.p.a. con la cessione delle azioni possedute); - Le modifiche del contratto sociale vengono adottate a maggioranza; - Le vicende personali dei soci non hanno rilevanza sulla società. Inoltre, a differenza delle società di persone, quelle di capitali hanno un organizzazione interna molto complessa che si articola in un organo: - Deliberativo: assemblea dei soci - Amministrativo: consiglio di amministrazione - Controllo: collegio sindacale (non sempre). A. S.R.L. (Società a responsabilità limitata) E un tipo di società molto diffusa soprattutto per le attività economiche di tipo famigliare o con un numero ristretto di soci. Combina infatti il vantaggio della responsabilità limitata al patrimonio sociale con una forte personalizzazione dei rapporti interni tra i soci. Il capitale sociale minimo non deve essere inferiore a 10.000 euro; sono ammessi conferimenti d opera o di servizi Possono essere di 2 tipi: SRL con socio unico: E costituita da una sola persona fisica o giuridica, che costituisce la società con il proprio capitale (di almeno 10.000 euro. SSRL (Società semplificata a responsabilità limitata): E stata creata nel 2012 e consente la costituzione di una società per i giovani sotto i 35 anni (non si possono dare quote a persone sopra i 35 anni). Nel momento in cui un socio supererà questa età o si modifica la società o si espelle il socio. Caratteristiche: - Capitale sociale di 1 euro, ma non si potrà andare sopra i 10.000 euro (una volta raggiunta tale quota si dovrà trasformare la società in una s.r.l.). 7

- Dagli utili netti dovrà essere dedotta una somma corrispondente almeno al 25% che dovrà andare alla ricapitalizzazione o alla copertura di eventuali perdite. B. S.P.A (Società per azioni) La Spa è una società di capitali e rappresenta il tipo più complesso di società, adatta per raccogliere grandi quantità di capitali (per crearla sono necessari 120.000 euro). L emissione di azioni consente infatti di gruppo promotore di unire al proprio capitale quello sottoscritto da imprenditori minori o risparmiatori. Il capitale dei soci è rappresentato da un documento chiamato azione che rappresenta la quota capitale e rappresentano frazioni del capitale sociale e al tempo stesso titoli che attribuiscono la qualità di socio con i relativi diritti (di partecipazione all assemblea, di voto, al dividendo). Le azioni hanno un valore nominale che è dato dalla divisione del capitale sociale per il numero delle azioni emesse; sono titoli a reddito variabile, in quanto dipendenti dall andamento della società, e quelle di alcune società hanno anche un valore di mercato che si determina nella Borsa. Le S.p.a. quotate in Borsa sono soggette al controllo esterno della CONSOB (Commissione nazionale per le Società e la Borsa) che è un autorità amministrativa indipendente, dotata di personalità giuridica e piena autonomia la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori, all efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano Possono finanziarsi collocando direttamente presso il pubblico dei risparmiatori titoli di propria emissione. Vi possono essere due tipi di S.p.a.: 1. A ristretta base azionaria: nella quale amministratori e azionisti coincidono nelle stesse persone fisiche; 2. A grande base azionaria: nella quale la: - Proprietà: spetta a una moltitudine di azionisti che hanno acquistato in titoli perché essenzialmente interessati a speculare sulle quotazioni di borsa piuttosto che per partecipare attivamente alle vicende della società. - Controllo: spetta ad amministratori nominati da un piccolo ma determinante gruppo di potere. Ciò fa si che nelle società più grandi, anche con un quota minima del capitale sociale, sia possibile ottenere nelle assemblee le maggioranze necessarie a controllare interamente la società. Speso, per vincere la concorrenza e conquistare una posizione dominante sui mercati le grandi società tendono a coalizzarsi in modi e forme diverse e ad allargare enormemente le loro attività sul mercato. In alcuni casi si ha la concentrazione che si può realizzare con la fusione di più imprese, con la creazione di un impresa comune (senza fondersi integralmente) che operi su un certo mercato, oppure con il controllo di alcune imprese (attraverso partecipazioni azionarie) In altri casi viene costituita una società finanziaria (holding) che non ha lo scopo di produrre beni e servizi, bensì quello di gestire pacchetti azionari di altre società. Se la holding detiene pacchetti azionari di maggioranza di più imprese, assume le vesti di capogruppo o società madre ed ha la possibilità di controllare la politica aziendale delle consociate (ex: le holding gestite dalla famiglia Agnelli o dalla famiglia Berlusconi, la Coca Cola..) MA: quando un impresa assume una posizione monopolistica o controlla una quota notevole del mercato e prende decisioni senza badare alla concorrenza, si dice che è in posizione dominante, tanto da decidere da sola i prezzi o le condizioni di vendita, sfavorendo inevitabilmente e scorrettamente le concorrenti. 8

Per questo motivo è stata istituita l autorità garante della concorrenza, l Antitrust, un organo pubblico indipendente che decide unicamente in base ai riferimenti di legge, senza ingerenze di carattere politico. Infine c è da trattare l argomento multinazionali, che sono imprese caratterizzate dall esistenza di impianti di produzione in diversi paesi. Il paese di origine conserva la sede principale e la direzione generale, mentre la produzione viene effettuata in parte (o completamente) all estero. Le S.p.a. che investono all estero possono: - Investire dove il costo del lavoro è a livelli minimi - Produrre quei beni destinati all esportazione direttamente nei paesi interessati - Realizzare una divisione del lavoro in modo da produrre i semilavorati in quei paesi dove è disponibile la materia prima e la manodopera costa meno In pratica si sfruttano i paesi poveri (impiegando la manodopera a costi bassi) senza avviare alcuna forma di sviluppo C. (S.A.P.A.): Società in accomandita per azioni E una società per azioni modificata dalla presenza di una particolare categoria di soci: quella degli accomandatari (responsabili illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali), cui è riservata l amministrazione, e gli accomandanti (responsabili solo nei limiti del loro conferimento). E poco frequente. 3 COOPERATIVE Sono società a capitale variabile con scopo mutualistico, perché non hanno come scopo quello di conseguire degli utili, un profitto personale, ma piuttosto quello di fornire ai loro soci beni, servizi o occasioni di lavoro, a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle generalmente praticate sul mercato, in quanto vengono eliminati i costi derivanti dai passaggi intermedi. L attività economica è svolta direttamente dai soci che destinano a proprio favore il margine di profitto che spetterebbe all imprenditore. EX: nelle coop agricole gli agricoltori si associano per rivendere direttamente i loro prodotti, nelle coop edilizie più soggetti si uniscono per far costruire case di abitazione da riacquistare direttamente dalla coop, nelle coop di lavoro più lavoratori si associano per ottenere una retribuzione maggiore di quella che potrebbe ottenere ciascuno dal proprio datore di lavoro. Dal fine di mutualità (che non esclude necessariamente un fine lucrativo nei rapporti con i soggetti non soci) derivano alcune caratteristiche tipiche che le differenziano dalle altre società di capitale, per esempio: - Non è richiesto un capitale sociale minimo per la loro costituzione. - Devono essere costituite come minimo da 9 persone (se qualcuno va via deve essere integrato al massimo nel giro di un anno), ma il numero può variare per il principio della porta aperta: chiunque ha i requisiti previsti dall atto costitutivo può entrare nella coop semplicemente facendo domanda. - Ciascun socio ha un voto, qualunque sia il valore della quota o il numero di azioni possedute. Attualmente operano in Italia un notevole numero di cooperative in diverse settori: servizi, consumo, edilizia, agricoltura. Particolare interesse rivestono le cooperative sociali finalizzate alla gestione di particolari servizi: - come assistenza domiciliare e assistenza agli anziani (cooperativa di tipo A) - inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati ( cooperativa di tipo B) 9

INIZIO DI UN ATTIVITA IMPRENDITORIALE Con il decreto Bersani del 2007 si semplificano le procedure per avviare o cessare un impresa attraverso: La creazione di uno sportello unico (nelle camere di Commercio) riguardo agli adempimenti fiscali (ottenimento del codice fiscale e della partita Iva), previdenziali e assicurativi (iscrizione all Inps e Inail) Tutte le nuove attività imprenditoriali dovranno essere presentata per via telematica all Ufficio del Registro delle Imprese Al momento della presentazione della comunicazione è rilasciata una ricevuta dove si dà la possibilità di avviare la propria attività dando immediata comunicazione alle Autorità competenti E comunque necessario assolvere altri adempimenti amministrativi che variano secondo il tipo di attività (autorizzazioni amministrative, in materia ambientale, igienicosanitaria e di sicurezza nei luoghi di lavoro ) Bisogna essere in possesso di alcuni requisiti civili e morali - Essere maggiorenni ed aver assolto gli obblighi scolastici - Non aver subito fallimenti - Non aver avuto condanne civili o penali in materia di igiene e sanità - Non essere stati dichiarati delinquenti abituali La domanda di iscrizione dovrà contenere: - Le generalità del richiedente - Il codice fiscale - La forma di attività e specializzazione merceologica - Attività economica esercitata al momento della richiesta dell iscrizione - Dati relativi all ubicazione della sede fissa dell impresa - Modalità di acquisizione della qualifica professionale Per quanto riguarda le attività commerciali è permesso a chiunque abbia la fedina penale immacolata di aprire un negozio senza attendere licenze comunali o iscrizione al REC (Registro Esercenti Commercio), fatta eccezione per quelle attività che prevedono la somministrazione di alimenti o bevande, per le quali l iscrizione al REC costituisce un requisito professionale (le tabelle merceologiche sono due: alimentare e non alimentare) 10