Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Luglio 2011 Preparato: Verificato e approvato: Gruppo di Lavoro Ufficio Accreditamento

Documenti analoghi
Il periodo Pre-operatorio

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Azienda USL Roma C Presidio Ospedaliero C.T.O. A. Alesini U.O.C. AS Unità Spinale Unipolare Direttore: Dr. Claudio Pilati

mucosa normale neoplasia

Malattia diverticolare del colon

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica


Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009

CLISMA A DOPPIO CONTRASTO INFORMAZIONI

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA,

Non sempre però, questo dipende dal tipo di dieta o dalle abitudini di vita.

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica SEDE di PORTOGRUARO

Servizio Infermieristico Domiciliare

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO

Bisogno di eliminazione intestinale

UNITÀ DI DEGENZA DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1

Gestione della digiunostomia nutrizionale

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA

L unità di degenza. A. Gorelli

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

PROTOCOLLO OPERATIVO OSSIGENO-TERAPIA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

Sequenza delle operazioni di inserimento e rilascio.

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio :27

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI DEL RUOLO SANITARIO (INFERMIERE)

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AUDIT CIVICO livello 2 Ospedale Modulo B (Unità operativa di degenza)

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB)

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

La fase post-operatoria

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Giovedì 06 Novembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre :53

Guida ai Servizi Ospedalieri

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 13 Rev. 00 LESIONE DA DECUBITO. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

PREPARAZIONE PREPARAZIONE

INCONTINENZA URINARIA

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

Stazione di lavaggio. Manuale d uso

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

Doccia a letto domiciliare

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

ECOGRAFIA INFORMAZIONI

IL TRAINING AUTOGENO

Pulizia con ContraSept

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. Versione

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

1. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

Pulizia con ContraSept

USO CORRETTO DI TONER

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Le vie di somministrazione

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

Componenti del sistema

PRIMA DELLA PROCEDURA

Corretto utilizzo del catetere vescicale IO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini*

ORGANI INTERESSATI. Polmoni (apparato respiratorio) Cute (apparato tegumentario) Reni (apparato urinario) Intestino (apparato digerente)

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

BIO FLUFF SYSTEM Dispositivo medico completo per l IDROCOLON PULIZIA CON TERAPIA DOMICILIARE

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

Transcript:

1166 AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it IL CLISTERE EVACUATIVO Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Luglio 2011 Preparato: Verificato e approvato: Gruppo di Lavoro Ufficio Accreditamento Direzione Sanitaria Aziendale Risk Manager Aziendale 1

SOMMARIO 1. GRUPPO DI LAVORO...3 2. DEFINIZIONE...4 3. SCOPO...4 4. CAMPO DI APPLICAZIONE...4 5. RESPONSABILITA...4 6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA...4 6.1 Materiale...4 6.2 Procedura operativa...5 6.3 Precauzioni da adottare durante la procedura...5 7. CONTROINDICAZIONI...6 8 COMPLICANZE...6 9. BIBLIOGRAFIA...6 2

1. GRUPPO DI LAVORO Guido Bassi Laura Bernasconi Carlo Farina Mauro Gorini Anna Levati Nicoletta Levetti Mariangela Lodi Isabella Rapetti 3

2. DEFINIZIONE Con il termine di clisma evacuativo si intende l introduzione nell ultimo tratto dell intestino di una determinata quantità di liquido: è sinonimo di enteroclisma (dal greco: enteron = intestino e klysma = lavanda). 3. SCOPO Il clisma evacuativo viene effettuato per svuotare l ultimo tratto dell intestino nel paziente affetto da stipsi oppure per la preparazione all intervento chirurgico o ad esami endoscopici e/o radiologici. 4. CAMPO DI APPLICAZIONE La seguente procedura viene applicata a tutti i pazienti che necessitano di clistere evacuativo ricoverati nelle UU.OO. dell Azienda Ospedaliera della provincia di Pavia. 5. RESPONSABILITA Il clisma evacuativo viene praticato dall infermiere di reparto su prescrizione medica, che deve essere rintracciabile nella documentazione sanitaria del paziente o in applicazione di procedure in uso nella U.O. di appartenenza. 6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA L introduzione di sostanze estranee nel lume intestinale provoca, per distensione od irritazione della mucosa, la stimolazione della peristalsi. L effetto si ottiene attraverso un azione combinata di tipo meccanico, chimico od osmotico e termico. - L azione meccanica è determinata dal volume del liquido introdotto che provoca distensione delle pareti intestinali. - L azione chimica od osmotica è determinata dalla sostanza utilizzata per preparare la soluzione che può essere irritante per la mucosa o può, per il suo effetto osmotico, richiamare il liquido dagli spazi extracellulari nel lume intestinale. - L azione termica è determinata dalla temperatura del liquido introdotto. 6.1 Materiale - Guanti monouso. - Sostegno per irrigatore. - Irrigatore con tubo di raccordo. - Sonda rettale. - Soluzione prescritta o contenitore preconfezionato di soluzione per clistere (Clismafleet). - Lubrificante. - Padella o comoda. - Traversa monouso. - Occorrente per l igiene personale. 4

6.2 Procedura operativa - Fornire alla persona le informazioni di competenza relative alla procedura. - Garantire il diritto alla riservatezza isolando la persona e/o individuando un ambiente adeguato per l esecuzione della procedura. - Proteggere il letto con cerata e traversa. - Eseguire il lavaggio sociale della mani ed indossare i guanti. - Preparare la soluzione da irrigare ad una temperatura compresa tra i 37 ed i 39 C. - Eliminare l aria dal tubo di raccordo facendo defluire il liquido. - Far assumere alla persona il decubito laterale sinistro con l arto inferiore destro flesso l intestino al livello del sigma effettua una lieve curvatura verso sinistra di conseguenza se la persona assume il decubito laterale sinistro, si trova ad essere ad un livello più basso rispetto all ano. - Lubrificare l estremità della sonda. - Sollevare il gluteo superiore per assicurare una buona visualizzazione dell orifizio anale. - Introdurre delicatamente con movimento rotatorio la sonda nel retto per circa 7-10 cm seguendo la linea ano-ombelico. - Posizionare l irrigatore ad altezze diverse in base all effetto che si desidera ottenere: 1 Clistere evacuativo ad alta pressione : quando l altezza dell irrigatore dal piano del letto è di circa 80-90 cm. 2 Clistere evacuativo a pressione media : quando l altezza dell irrigatore dal piano del letto è di circa 50 cm. 3 Clistere evacuativo a bassa pressione : quando l altezza dell irrigatore dal piano del letto è di circa 30 cm. - Collegare la sonda all irrigatore ed aprire il rubinetto lasciando defluire lentamente la soluzione. - Terminata l infusione rimuovere delicatamente la sonda e chiedere alla persona di ritenere la soluzione almeno per 10-15 minuti per ottimizzarne l effetto. - Posizionare la persona sulla padella o sulla comoda oppure accompagnarla in bagno. - Dopo l evacuazione garantire le cure igieniche alla persona. - Provvedere al riordino del materiale impiegato. - Documentare sulla Cartella Infermieristica quanto di competenza rispetto alla procedura effettuata. 6.3 Precauzioni da adottare durante la procedura Se durante l inserimento della sonda rettale si incontra una resistenza dello sfintere interno chiedere al paziente di eseguire un respiro profondo; se la resistenza persiste sfilare la sonda e segnalare al medico il dato riscontrato. Se durante la procedura il paziente lamenta dolore o sensazione di pienezza chiudere il flusso per 30 secondi e riavviare il flusso più lentamente. Se il paziente non riesce più a trattenere la soluzione e sente il bisogno di evacuare chiudere il rubinetto e rimuovere la sonda rettale. Se per condizioni cliniche il paziente deve assumere una postura obbligata ( ad es. posizione supina in paziente con frattura di rachide), che impedisce il posizionamento corretto in decubito laterale sinistro, è necessario eseguire con particolare attenzione la manovra di inserimento della sonda rettale. In questi casi selezionati è opportuno garantire al paziente una attenta sorveglianza dopo la procedura da parte dell equipe sanitaria. 5

7. CONTROINDICAZIONI Gli enteroclismi sono generalmente controindicati nelle seguenti circostanze: occlusione intestinale meccanica, peritonite, anastomosi recente (8-10 giorni)dell ultimo tratto del colon e malattie infiammatorie croniche dell intestino. 8 COMPLICANZE Se la sonda rettale viene introdotta troppo profondamente o se la soluzione viene introdotta ad una pressione eccessiva possono verificarsi abrasioni e perforazioni del retto e del sigma. 9. BIBLIOGRAFIA Sironi C., Di Mauro S., Malinverno E., Colombo A., Galantino A., Bianchi M., Giudici A. Tecniche Infermieristiche pag.126-129-masson;1998. 6