Gli acceleratori di particelle

Documenti analoghi
Few things about Accelerators. M. Cobal, University of Udine Thanks to S. Passaggio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Acceleratori

Theory Italiano (Italy)

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 15. Acceleratori

Acceleratori di particelle

Introduzione alla fisica degli acceleratori di particelle

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

l'antimateria l'antimateria

Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive. Luigi Campajola

Gli acceleratori di particelle

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Large Hadron Collider-LHC

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

LHC. Il Large Hadron Collider al CERN. P.Campana Seminario INFN Ischia

Summer Student al CERN

Capitolo 4: Elementi di Acceleratori di particelle

Lezione L Introduzione al Magnetismo; 2. Forza di Lorentz; 3. Momento torcente di una spira;

Fisica ed Applicazioni degli Acceleratori di Particelle. Corso di dottorato 2014

ACCELERATORI DI PARTICELLE

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Lezione 14 Moti di particelle in un campo magnetico

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

MODULO A: ACCELERATORI DI PARTICELLE

Appunti di elettromagnetismo

Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier

Laurea magistrale in Fisica

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

Campo magnetico terrestre

Acceleratori. Sorgenti Accelerazione Corrente continua Radiofrequenza. Focalizzazione ed accumulazione dei fasci Collisioni

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici

Gli acceleratori di particelle e LHC. Roberta Arnaldi INFN Torino

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA ACCELERATORI PER LA SALUTE: ADROTERAPIA

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Cenni sugli Acceleratori

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Analizzatore a tempo di volo (TOF)

Il campo Magnitico e sue azioni

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Acceleratori. Sorgenti Accelerazione Corrente continua Radiofrequenza. Focalizzazione ed accumulazione dei fasci Collisioni

Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra. Pier Paolo Granieri

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Unità 9. Il campo magnetico

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Produzione di un fascio di raggi x

Acceleratori di particelle -I. M. Boscolo

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Acceleratori di particelle

A tutta velocità. Storie e tecnologie degli acceleratori di particelle. di Vittorio Giorgio Vaccaro 4 > 5

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

Indice Coordinate nello spazio delle fasi, emittanza Formulazione Hamiltoniana: spazio di fase e teorema di Liuville,

Gli acceleratori di particelle: da microscopi subatomici a strumenti per la medicina. David Alesini (LNF-INFN, Frascati)

La presenza della radiofrequenza fa sί che le particelle si raggruppano in pacchetti (bunch).

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Introduzione agli Acceleratori di Particelle. Antonio Palmieri INFN-LNL

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Forza di Lorentz ( o. magnetica) I = qtx È. k : E = àxt. c ab Seno %ÈÈ : . imo

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Nuova Forza. La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE

Elementi di Fisica 2CFU

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Principio di inerzia

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

4. FORZE TRA CORRENTI

Gli acceleratori di particelle

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

1 Prove esami Fisica II

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Generalità delle onde elettromagnetiche

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

NASCITA DEI LABORATORI DI FRASCATI

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Raccolta di esercizi di fisica moderna

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

dall idea teorica all osservazione in laboratorio

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

FENOMENI! di! TRASPORTO!

Interazioni di tipo magnetico II

Capitolo 12. Moto oscillatorio

La storia del CERN. Le immagini sono proprietà del CERN marzo 2015 Silvia DALLA TORRE (INFN Trieste) 1

Lezione 16 Geometrie toroidali di confinamento magnetico

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Introduzione alle particelle elementari

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Transcript:

Gli acceleratori di particelle terza parte Corso di valorizzazione delle eccellenze in Matematica e Fisica Liceo Statale Scientifico, Linguistico e Classico Giolitti-Gandino

Acceleratori circolari Poi però furono concepiti acceleratori in cui le particelle cariche ripassavano per un potenziale elettrico acceleratore grazie ad un campo magnetico che le teneva su un orbita circolare o (quasi). Ciclotrone (orbite a spirale a frequenza di rotazione indipendente dall energia; freq. di ciclotrone). Energie raggiunte 10 15 Mev, protoni o deutoni, fascio continuo. E.Fioramonti 32

L idea del ciclotrone E.O. Lawrence nel 1929 leggendo un articolo di Wideroe ha l idea di usare lo stesso gap molte volte facendo curvare la traiettoria delle particelle con un campo magnetico (invece di usare molti gap ) Linee di forza del campo magnetico Linee di forza del campo elettrico Elettrodo cavo a forma di D https://www.youtube.com/watch?v=cnnnm2zqisc E.Fioramonti 33

La forza di Lorentz Una carica che penetra in un campo magnetico costante è sottoposta alla forza magnetica solo se non viaggia parallelamente alle linee di campo. In questo caso infatti la forza magnetica è nulla e il moto è rettilineo uniforme. Se la carica si muove perpendicolarmente alle linee di campo la traiettoria è circolare perché la forza si mantiene sempre perpendicolare alla velocità. In generale la traiettoria sarà elicoidale (composizione di un moto rettilineo uniforme e di uno circolare). E.Fioramonti 34

La forza di Lorentz è sempre perpendicolare alla velocità. F L qv B F L v Lavoro compiuto da F L è nullo L E C 0 F L non fa variare l en. cinetica F L fa variare la direzione della velocità, ma il modulo della velocità rimane costante Quando una particella entra in un campo magnetico B, la F L fa curvare la traiettoria della particella. E.Fioramonti 35

2 mv r qvb Forza centripeta fornita dalla F L r mv qb Raggio dell orbita costante poiché v è costante. Traiettoria: cerchio nel piano perpendicolare a B T 2 r 2 m v qb 1 qb T 2 m q m B 2 Periodo Frequenza ciclotronica Frequenza, pulsazione E.Fioramonti 36

La stabilita di fase Problema: le particelle del fascio non hanno esattamente la stessa energia, quelle di energia minore (maggiore) della media tendono a portarsi su un orbita con raggio di curvatura minore (maggiore) e arrivano sfasate al giro successivo La particella e sull orbita centrale e resta sempre in fase; La particella e in ritardo: trova una ddp minore, la sua velocita angolare aumenta e al giro successivo recupera una parte del ritardo. E.Fioramonti 37

Limitazione principale del ciclotrone: aumento relativistico della massa La frequenza non può rimanere costante: f = q B / 2π m o si aumenta B per raggi grandi Sincrociclotrone di Berkeley o si modula opportunamente la frequenza per rimanere in fase col passaggio delle particelle con energia (inerzia) maggiore. Con il sincrociclotrone si fa per l appunto questo. E.Fioramonti 38

Primi sincrotroni (weak focusing) Sincrotrone a protoni da 3 GeV al Brookhaven National Laboratory (Long Island, NY) Sincrotrone a elettroni da 1 GeV a Frascati E.Fioramonti 39

Sincrotrone La soluzione per le alte energie Raggio dell orbita costante Con magneti dipolari disposti solo lungo l orbita del fascio. Protoni o elettroni mantenuti all interno di un tubo a vuoto. Accelerazione effettuata solo in alcuni punti dell anello Intensità di B variabile nei magneti bipolari Frequenza variabile nelle cavità acceleratrici E.Fioramonti 40

Principio del sincrotrone E.Fioramonti 41

Principali magneti di un anello DIPOLI determinano la traiettoria di riferimento QUADRUPOLI mantengono le oscillazioni di tutte le particelle intorno alla traiettoria di riferimento SESTUPOLI correggono l effetto cromatico dei quadrupoli E.Fioramonti 42

I dipoli di curvatura I: corrente negli avvolgimenti del magnete B: campo magnetico v: velocita della particella F: forza di Lorentz : raggio dell orbita I magneti dipolari di curvatura servono a mantenere una traiettoria circolare, per applicare molte volte il campo elettrico delle cavita a radiofrequenza (RF) E.Fioramonti 43

I quadrupoli di focalizzazione Le componenti x e y della forza di Lorentz che agisce su una particella di carica positiva entrante nel piano del disegno sono: F x = -g x F y = g y La forza aumenta linearmente con lo spostamento dalla traiettoria ideale. L effetto e focalizzante nel piano orizzontale (H) ma defocalizzante in quello verticale (V) come fare? E.Fioramonti 44

Focalizzazione forte L effetto di una lente magnetica (quadrupolo) defocalizzante seguita da una focalizzante e complessivamente focalizzante La focalizzazione forte e stata inventata da Christofilos e da Courant, Livingston e Snyder (1950-1952) E.Fioramonti 45

Magnete dipolare (bending magnet) Magnete quadrupolare per il focheggiamento E.Fioramonti 46

Grandi Sincrotroni per protoni Sincrotroni per protoni, PS (anelli magnetici a campo variabile, RF modulata in frequenza) Energie raggiunte 1 TeV e oltre. Fascio pulsato con alto duty-cycle. E.Fioramonti 47

Colliders - La via per le altissime energie L energia nel centro di massa è data dalla somma delle due energie dei fasci. Aumenta linearmente con E, mentre nel bersaglio fisso era proporzionale a E. Esistevano già anelli a fasci incrociati per protoni (e antiprotoni), ISR, ma l energia era bassa, max. 62 GeV, peraltro la più alta mai raggiunta E cm = 2mE E cm = 2 E E.Fioramonti 48

L anello ISR (p-p) al CERN Primo anello di accumulazione p-p Progetto iniziato nel 1965 In funzione nel 1971 Energia: 31 + 31 GeV S. Van der Meer invento per l ISR il raffreddamento stocastico (tecnica per smorzare le fluttuazioni casuali di densita del fascio) che venne poi utilizzato nel collisionatore protone-antiprotone del CERN (S. Van der Meer ottenne il premio Nobel nel 1984 con C. Rubbia) E.Fioramonti 49

Super Proto Sincrotrone del CERN (SPS) E = 450 GeV Tunnel di 7 Km Alla fine degli anni 70 viene convertito in un collider protone antiprotone con E cm = 540 900 GeV!! Accumulatore di antiprotoni Carlo Rubbia Premio Nobel 1984 per la scoperta dei mediatori della forza debole W + W - Z o Simon Van Der Meer E.Fioramonti 50

L anello LEP al CERN (1989-2000) E.Fioramonti 51

Il complesso di acceleratori al CERN Il tunnel del LEP (Large Electron Positron collider) viene riutilizzato per far collidere protoni oppure ioni pesanti nel Large Hadron Collider (LHC) E.Fioramonti 52

Lago Lemano Aeroporto di Ginevra LEP ( 27 Km ) CERN SPS ( 7 Km ) Al LEP il Modello Standard è stato messo sotto torchio in un modo sistematico e vario senza precedenti. E.Fioramonti 53

E.Fioramonti 54

La nuova macchina del CERN: il Large Hadron Collider LHC è situato al CERN in un tunnel di 27 km di circonferenza, tra 50 e 175 m sottoterra Alta energia: s = 14 TeV (7+7) 7 volte maggiore dell acceleratore fino ad oggi più potente (Tevatron al Fermilab) Ricerca di nuove particelle in regimi inesplorati E.Fioramonti 55

La nuova macchina del CERN: il Large Hadron Collider Tecnologie al limite del possibile Superconduttività (13kA, 7MJoules) Criogenia (1.9 K) Magneti (8-10 T) Vuoto (10-12 Torr) E.Fioramonti 56

Radiazione di sincrotrone Una particella carica che viaggia in una traiettoria curva emette fotoni, la cui energia dipende dalla massa e dall energia della particella e dal raggio di curvatura della traiettoria Una particella carica che viaggia in una traiettoria curva perde energia. In un anello di accumulazione l energia persa viene compensata dalle cavità a radiofrequenza cavità a rf Energia emessa per giro Le particelle più leggere emettono più energia. Come sorgenti di radiazione vengono usati acceleratori di elettroni o positroni E.Fioramonti 57