Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico



Documenti analoghi
Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Il concetto di valore medio in generale

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Corso di Idrologia Applicata A.A Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Rapporto ambientale Anno 2012

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

Un algoritmo per la valutazione e la gestione ottimale dei crediti in sofferenza

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

PICCOLE CENTRALI IDROELETTRICHE SU ACQUEDOTTO

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

SPC e distribuzione normale con Access

SISTEMI DI CONDOTTE: Il dimensionamento idraulico

Indice di rischio globale

NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

III ESONERO DI IDRAULICA

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

General Linear Model. Esercizio

Il modello generale di commercio internazionale

Durata tecnico-economica degli aquedotti: 40 anni

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

AdmiRail. Future of Humane Machine Interface. Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Applicazione reale dell AMP Forecast del Mercato IT

Aspettative, consumo e investimento

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Managing water is managing life

La memoria - generalità

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

Matematica e Statistica

- 1 - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio

Ing. Simone Giovannetti

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a

Statistica descrittiva

Pompe di circolazione

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Sistemi di Servizio e Simulazione

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Corso di Matematica per la Chimica

Modellazione di processo di un depuratore a fanghi attivi e sviluppo di strategie di controllo tramite Business Process

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Il modello generale di commercio internazionale

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

Basi di matematica per il corso di micro

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

In uno scenario di aumento dei costi

Indici di produttività per tipologie di ambiente

LE STRATEGIE DI COPING

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Analisi dei margini: componenti e rischi

Parte I. Prima Parte

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

LE ANALISI DI BILANCIO COMPLESSO DI TECNICHE DI TIPO QUANTITATIVO, BASATO SU UNO O PIÙ

Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

Università degli Studi Roma Tre

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Transcript:

La ricerca scientifica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risultati dei progetti PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 PRIN - ADATTAMENTO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI IDROPOTABILI A SCENARI DI CARENZA IDRICA Coordinatore: Prof. Carlo Ciaponi - Università degli Studi di Pavia PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA: L'ADOZIONE DI TECNICHE DI CONTROLLO IN TEMPO REALE PER LA RIDUZIONE DELLE PERDITE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE IN SCENARI DI CARENZA IDRICA Alberto Campisano Unità di ricerca: Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

Introduzione Pressioni di esercizio eccessive nelle reti di acquedotto conducono a un aumento dei volumi idrici perduti nonché a un rapido deterioramento degli impianti di distribuzione. E possibile inserire valvole a regolazione manuale tali da ridurre la pressione al minimo compatibile per il soddisfacimento della domanda idrica nell arco dell intera giornata (Thorton, 2002). Regolazione empirica sul campo (Brdys & Ulanicki, 1994). Vari studi propongono metodologie per il posizionamento e la regolazione ottimali di valvole riduttrici della pressione ai fini di rendere minime le perdite idriche in acquedotto (Jowitt & Xu, 1990; Reis et al., 1997; Pezzinga & Gueli, 1999; Araujo et al., 2006).

Introduzione L ottimizzazione è efficace ma richiede elevati tempi computazionali e la conoscenza della distribuzione spaziale e temporale della domanda (altrimenti la soluzione ottima è teorica e poco utile ai fini pratici). Un miglioramento è dato dalle PRV che consentono una forma di controllo automatico della pressione però esclusivamente locale (Nicolini & Zovatto, 2009). Il controllo in tempo reale (RTC) consente invece di regolare il cielo piezometrico nelle reti di acquedotto intervenendo automaticamente e in maniera continua sulle valvole di regolazione al variare delle condizioni idrauliche (non locali) nella rete (Kumar & Kumar, 2009; Campisano et al., 2010).

Introduzione Semplici unità logiche di controllo, quali le unità proporzionali P, consentono la regolazione delle valvole sulla base di sole misure di pressione in rete (Ingildsen & Olsson, 2002; Campisano et al., 2009). Al fine di ottenere regolazioni efficaci, occorre un accurata calibrazione dell unità logica, in funzione delle caratteristiche idrauliche della rete e delle valvole e delle caratteristiche del sistema di controllo.

Obiettivi della ricerca Analizzare i benefici potenziali dell applicazione di tecniche di RTC per il controllo delle pressioni nei sistemi di distribuzione idrica. Individuare una metodologia per la configurazione del sistema di RTC (scelta dei nodi di controllo). Individuare una metodologia generale per la calibrazione delle unità di controllo finalizzata al comando delle valvole di regolazione.

Svolgimento dell indagine L indagine è stata condotta per via numerica facendo riferimento a un sistema idraulico semplificato (SIS) e adoperando un approccio di tipo adimensionale per generalizzarne i risultati. E stato messo a punto un modello di simulazione per lo studio del controllo in tempo reale di valvole di riduzione della pressione. E stata condotta una applicazione a una rete di letteratura per verificare i risultati delle metodologie sviluppate.

L unità di controllo P Kp elevati () () a t = K p e t REGOLAZIONI VELOCI Kp modesti Kp idoneo REGOLAZIONI EFFICACI REGOLAZIONI LENTE

Il modello di simulazione Funzionamento idraulico delle reti come successione di stati stazionari: variazioni molto lente della domanda e modesti valori di velocità degli otturatori. Per il generico passo temporale i : () () a t = K p e t ai +1 = 0 ( ai+1 ai = K p Hi Hsp ai+1 = amax ) per ai+1 < 0 per 0 ai+1 amax per ai+1 > amax ai = posizione dell otturatore Hi = carico piezometrico corrente Hsp = carico piezometrico di set-point

Il modello di simulazione Tenendo conto: del limite di escursione dell otturatore nell intervallo di controllo: ai+1 ai alim che il carico Hi può essere espresso come: Hi = Hi HLi a=amax dove Hi a=a è il carico piezometrico al nodo di controllo a max valvola totalmente aperta e HLi è la perdita di carico valutata al nodo di controllo dovuta alla regolazione al sito della valvola.

Il modello di simulazione Tenendo conto delle variabili adimensionali ai+1 = ai+1 amax ; Hs ai = K p = Kp ; amax ai amax Hi = ; alim = Hi Hsp ; HLi = HLi Hsp alim amax Le equazioni del modello diventano: ai+1 = 0 per ai+1 < 0 abs K p Hi a=1 HLi 1 ai+1 ai = min sign per 0 ai+1 amax alim per ai+1 > amax ai+1 = 1 ( )

Il modello di simulazione valore adimensionale dell eccesso/difetto di carico Hi 1 piezometrico al nodo di controllo che occorrerebbe a=1 correggere mediante la valvola. HLi dipendente strettamente dal modo con cui le portate in rete si redistribuiscono a seguito delle manovre e dal coefficiente di perdita di carico della valvola ( ξ (ai ) = Hvalv V 2 2g ) Per le valvole comunemente utilizzate ξ (ai ) log10 ξ = C log10 a + D Le equazioni precedenti associate a un modello di risoluzione delle reti consentono la simulazione in condizioni di RTC (in termini adimensionali)

Individuazione del nodo di controllo Individuazione della posizione ottimale per la valvola (in base a metodologie di letteratura) Serbatoio Identificazione dei nodi sensibili (nodi influenzati in maniera significativa dalle regolazioni alla valvola). Es. nodi con variazione dell altezza piezometrica > 5% rispetto al valore iniziale, a seguito di manovra di chiusura totale. Identificazione del nodo di controllo. Tra i nodi sensibili quello piezometricamente più svantaggiato.

Metodologia di calibrazione dell unità di controllo Si fa riferimento a un sistema idraulico semplificato (SIS) La domanda idrica Q del sistema è considerata costante, non dipendente dall apertura della valvola (approccio demanddriven) Il sistema descritto è inizialmente perturbato considerando un errore di regolazione (piccolo e positivo) H-Hsp.

Metodologia di calibrazione dell unità di controllo Le equazioni si semplificano: ai+1 = 0 per ai +1 < 0 K A B ξ abs p ai+1 sign + ai = min alim ( ai+1 = 1 con per A= ) per 0 ai+1 + 1 ai+1 > 1 Hs JL Hsp 1 1 V2 B= Hsp 2g A eccesso di carico adimensionale B carico cinetico adimensionale

Metodologia di calibrazione dell unità di controllo Per ogni sistema elementare esiste un K * che minimizza l errore p assoluto medio del carico piezometrico adimensionale al nodo di controllo 1 n δ = H i 1 n i=1 Andamento caratteristico della curva δ K p ( ) Simulando numerosi SIS è possibile trovare relazioni del tipo: K p* c2 = c1 A B c3 C c4 D c5 c alim6

Estensione alle reti idriche Per passare dal sistema idraulico semplificato a una qualsiasi rete idrica occorre individuare il sistema semplificato equivalente alla rete. Il sistema equivalente, in condizione di set-point per il valore di Q considerato, fornisce una risposta analoga alla rete di distribuzione idrica in esame. Analiticamente, il SIS equivalente deve avere al set-point la funzione H a e la pendenza uguali alle dh da a=asp analoghe curve per la rete: ( ) ( ) A = B ξ asp ; B= dh da dξ a da ( ) a=asp La valutazione di asp e dh da a=a per la rete analizzata sp richiede l uso di simulazioni o misure di campo.

Estensione alle reti idriche In forma grafica:

Estensione alle portate variabili * Al variare delle portate circolanti in rete K p diventa funzione della portata Al crescere della domanda (e delle portate circolanti): i carichi piezometrici decrescono Le valvole operano con maggiori gradi di apertura La curva ξ (a ) tende ad appiattirsi K p* tende ad aumentare * K p efficaci per alti valori di domanda in rete possono risultare troppo elevati per valori minori di domanda, conducendo il sistema a condizioni di oscillazione permanente. E prudente allora calibrare per la portata minima nelle 24 ore

Risultati della calibrazione Simulazioni di diverse configurazioni del SIS A B C D min 0,05 0.000001 2.0 0.5 max 3,00 0.050000 2.9 2.5 K p* = 1.571 A 1.493 B 0.358 C 0.556 D 0.910

Applicazione a una rete di letteratura Si è considerata la nota rete di Jowitt & Xu (1990) utilizzata in letteratura per applicazioni orientate al controllo delle pressioni e delle perdite nelle reti di distribuzione idrica (Pezzinga & Gueli, 1999; Araujo et al., 2006) Domande idriche e valvole come in Jowitt & Xu (1990) e Araujo et al., (2006) Nodo di controllo (n.22) tra i nodi sensibili) (Campisano et al. 2010) 25 nodi 3 serbatoi 37 rami

Applicazione a una rete di letteratura Valvola caratterizzata da C = 2.8 e D = 21.5 Corsa totale otturatore amax= 100 mm Velocità apertura/chiusura 0.5 mm/s Intervallo di controllo 5 minuti Periodo di simulazione 24 h Con la metodologia esposta si sono calcolati in corrispondenza di Qmin: K p* = 1.415 K p*= 0.00471

Applicazione a una rete di letteratura Confronto tra carichi piezometrici al nodo di controllo 22 in scenari di RTC (Dt=5 min) e di assenza di controllo Carichi sempre vicini al set-point nelle 24 h Assenza di oscillazioni permanenti

Applicazione a una rete di letteratura In corrispondenza di Qmed: Carichi piezometrici al nodo 22 nello scenario di RTC (Dt=5 min) Presenza di notevoli oscillazioni permanenti

Applicazione a una rete di letteratura Intervallo di controllo t = 10 min Piccoli peggioramenti Intervalli di controllo di pochi minuti sono appropriati

Applicazione a una rete di letteratura Scenari di carenza/eccesso di domanda ai nodi Ridottissime deviazioni medie rispetto al set point nelle 24 h per tutte le configurazioni di domanda

Confronto tra RTC e idroidro-valvola RTC idro--valvola idro

Conclusioni Analisi dei benefici potenziali dell applicazione di tecniche di RTC per il controllo delle pressioni nei sistemi di distribuzione idrica. Metodologie generali di configurazione del sistema di RTC e di calibrazione delle unità di controllo proporzionali per l RTC di valvole di regolazione della pressione in rete. La metodologia è basata sullo studio del comportamento di sistemi idraulici semplificati in scenari di RTC e ha condotto a determinare una equazione di regressione per calibrare l unità di controllo. L applicazione a una rete di studio ha mostrato che la metodologia consente di realizzare un efficace controllo delle pressioni anche in scenari di minore/maggiore domanda idrica

Prospettive di ricerca futura Applicare le metodologie sviluppate a reti reali caratterizzate da maggiore estensione Estendere la metodologia a sistemi di RTC basati su più nodi di controllo in cui si effettua la misura della pressione Indagare il comportamento dei sistemi di RTC in caso di più valvole e valutare algoritmi di controllo coordinato