BASI delle ATTIVITA MOTORIE



Documenti analoghi
LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

RUNNING. il re degli allenamenti

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

DURATA: 30 torsioni in totale.

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

Esercizi per collo, spalle e braccia.

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

Scienze Motorie e Sportive

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

LA MOBILITÀ ARTICOLARE

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

Riscaldamento/Rilassamento

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, Milano Milano tel massimo.franceschini@gpini.

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

Ginnastica preparatoria

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

Test per gli arti superiori

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

Mobilizzazione Spalle

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

Arti superiori. Arti inferiori Materiali Obiettivo Varianti/note PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA. N esercizio

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

STRETCHING PER GLI ARTI

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

LO STRETCHING A cura della Dott.ssa Ft. Bruna Cancelli Tel bruna.cancelli@cheapnet.it

Esercizi per la fatigue

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

Pratica della velocita

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

SEZIONE ARTISTICA MASCHILE

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LO STRETCHING COME SI ESEGUE LO STRETCHING

FIBS I MANUALI DEL CNT ALLENARE IL BRACCIO DEL LANCIATORE

IN CORPORE SANO. CARLO DOLZAN Soggetto uomo 25enne con carenza nelle gambe: come proporre una scheda di specializzazione.

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Regole fondamentali e posture

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

ESERCIZI PER I GLUTEI

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, Milano Milano tel massimo.franceschini@gpini.

MASSAGGIO MIOFASCIALE

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

Transcript:

BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00

Mobilità articolare La capacità di eseguire movimenti di grande ampiezza, anche detta flessibilità Capacità motoria classificata a metà fra condizionale e coordinativa perché risulta da una combinazione di aspetti condizionali e coordinativi

Mobilità Articolare Generale Speciale Delle principali articolazioni Di una determinata articolazione Attiva (con contrazione muscolare) Statica: mantenere fissa una posizione (gamba elevata 90 ) Dinamica: durante il movimento Passiva (per azione di forze esterne) Statica (forza gravità, compagno, attrezzo) Dinamica aggiungendo una contrazione muscolare Riserva di movimento

Fattori che influenzano la MA MA Fattori endogeni Antropologici Anatomici-fisiologici Psicologici Età Sesso Motivazione Struttura articolazione e muscolo Elasticità della pelle Eccesso tessuto adiposo Riscaldamento Abitudine al rilassamento Temperatura esterna Fattori esogeni Ambiente Allenamento Orario

Struttura articolazione 1) Forma ossa 2) Superfici Articolari 3) Muscolo 4) Tendini 5) Legamenti 6) Capsula articolare 7) Sarcolemma 8) Pelle 9) Tessuto adiposo

Massa muscolare Sviluppo estremo Sviluppo adeguato è necessario per la MA attiva Eccesso di grasso L allenamento della forza e della mobilità dovrebbero procedere in parallelo

Percezione e controllo del movimento a livello muscolo scheletrico avviene da parte dei: Fusi neuromuscolari (nei muscoli, sensibili all allungamento) Organi tendinei del Golgi (Nella giunzione muscolo-tendine, sensibili alla tensione (forza) Recettori articolari Recettori cutanei (nel sottocute, nel derma o nell epidermide, sensibili alla pressione, posizione)

Fusi muscolari sono accanto alle fibre [percepiscono la lunghezza e le sue variazioni] Non si contraggono ma si allungano Muscolo viene stirato Si stirano anche i fusi Inviano messaggio al SNC Invia messaggio di contrazione del muscolo stirato per opporsi ad un ulteriore allungamento Più improvviso è l allungamento, contrazione

La soglia di eccitabilità dei fusi varia: Allenamento Affaticamento Riposo (mattino) Riscaldamento

Elasticità muscolare Elementi connettivali Fasce muscolari Tendini, legamenti Capsula articolare Sarcolemma Pelle Tessuto adiposo Migliora con: L allenamento Il riscaldamento

Età Infanzia periodo di maggiore MA 11-14 anni Con l età diminuzione Del n. di cellule Di elasticità Di acqua Aumento del Grasso Depositi di calcio Tessuto connettivo Aumenta rigidità del muscolo Allenamento riduce ma non annulla l effetto dell età Sesso Donne: maggiore tasso di estrogeni maggiore quantità di grasso e acqua meno massa muscolare

Benefici di una buona MA Miglioramento del movimento Qualitativo Quantitativo coordinazione, fluidità, tecnica esecutiva migliora la possibilità di esprimere forza, rapidità

Prevenzione di traumi e lesioni Maggiore elasticità, allungamento e rilassamento dei muscoli Controllo postura (colonna vertebrale)

Migliore capacità di recupero Riduzione dei dolori muscolari post-esercizio Riduzione della rigidità post-esercizio Migliore capacità di rilassamento generale

Metodi di Allenamento L efficacia dell allenamento risulta dall applicazione dei principi di: Sovraccarico Specificità Differenze individuali Reversibilità

Principio del sovraccarico risulta dalla manipolazione di: Intensità Frequenza Durata dell esercizio

Intensità Raggiungere l ampiezza massima fino alla soglia del dolore Frequenza Quotidianamente, o almeno 2-3 volte alla settimana Durata Totale Serie 3-5 Ripetizioni 15 Singolo esercizio Mantenere la posizione dai 10 ai 60 s

Specificità Articolazione e direzione del movimento Tipo di mobilità Dinamica Statica Tipo di attività che si svolge Ginnastica Yoga Tuffi

Principi generali Eseguire l allungamento: sempre dopo riscaldamento lavorare in modo simmetrico con le parti del corpo respirare, espirare nell allungamento Non eseguire l allungamento se affaticati

Metodi di allungamento Dinamici-attivi Attivi (forza del soggetto) Balistici, con molleggio o rimbalzo Oscillazioni Slanci Circonduzioni Anche durante il riscaldamento Statici-attivi Raggiunta la posizione attivamente si deve tenere per alcuni s Dopo il riscaldamento Passivi (forze esterne) Dinamici-passivi Statici-passivi continuo aumento della posizione da allungare mantenere la posizione per alcuni s

Metodi statici Raggiungere lentamente una posizione mantenerla per minimo 10, max 60 secondi Stretching 1. Trazione passiva fase di allungamento facile tenere 10 s fase di allungamento intensivo allungare ulteriormente 10-30s

2. Contrazione-rilassamento Autoinibizione Il muscolo da allungare viene - Contratto isometricamente per 10-30 s Decontratto 2-3 s Allungato 10-30 s Inibizione reciproca L antagonista del muscolo da allungare viene: Contratto isometricamente Decontratto Seguito dall allungamento Detto anche PNF Proprioceptive neuromuscolar facilitation

Metodi di allungamento dinamici Tutti gli esercizi che richiedono attraverso il movimento di superare i limiti di mobilità dell articolazione Dinamici attivi (causano anche potenziamento muscolare) slanci, molleggi, oscillazioni, circonduzioni Aumento progressivamente ampiezza e velocità 8-12 ripetizioni Fermarsi se troppo affaticati

Statici attivi mantenere ferma una posizione con il solo intervento della forza muscolare

Statico-passivo Contro l opposizione Di un compagno Parete, suolo La mano sostiene Dinamico-passivi Alternare l ampiezza (aumentare e diminuire) della posizione da mantenere

Ricordare di: Individuare le articolazioni e i gruppi muscolari di interesse Individuare la forma di allungamento specifica e il movimento richiesto (attiva, passiva) Stabilire gli esercizi appropriati per il segmento corporeo Lavorare in modo simmetrico movimenti e gruppi muscolari (flessione, estensione, torsione) Scegliere gli esercizi in modo da isolare i gruppi muscolari da coinvolgere (per es. una gamba alla volta) Massaggiare il muscolo da allungare Seguire una progressione di difficoltà: allungamento statico, PNF, balistico

Valutazione della flessibilità

La flessibilità: è specifica per ogni articolazione è diversa per diverse articolazioni è diversa in individui diversi Ogni test è specifico per un movimento particolare o per una articolazione

La Valutazione Sit and Reach Test: misura la flessibilità della colonna lombare e delle anche (articolazione coxo-femorale) e l estensibilità della muscolatura ischio-crurale EUROFIT, 1988. European test of physical fitness. Council of Europe, Committee for the Development of Sport.

La Valutazione Sit and Reach Test: Classificazione Scadente Medio Buono Eccellente Uomo (cm) 0 2,5-7,6 10-15 18 Donna (cm) 0 5-10 13-18 20 EUROFIT, 1988. European test of physical fitness. Council of Europe, Committee for the Development of Sport.

La Valutazione Sit and Reach Test: misura la flessibilità della colonna lombare e delle anche The Cooper Institute, 2006, Fitnessgram/Activitygram test administration manual, Champaign, IL, Human Kinetics.

La Valutazione Sit and Reach Test: Età M (cm) F (cm) 13 14 20-21 20-21 25-26 25-26 15 20-21 30-31 16 20-21 30-31 The Cooper Institute, 2006, Fitnessgram/Activitygram test administration manual, Champaign, IL, Human Kinetics.

La Valutazione Sit-Up Test: valuta la flessibilità della schiena A (Grado 1) Ottima flessibilità B (Grado 2) Buono, ma occorre migliorare la flessibilità della schiena e la forza dei muscoli addominali C (Grado 3) Nella media. Occorre migliorare la flessibilità della schiena e la forza dei muscoli addominali D (Grado 4) Scarso. Necessita di un grande miglioramento sia nella forza dei muscoli addominali che nella flessibilità lombare National Back Fitness Test (Test Nazionale Americano di Efficienza della Colonna Vertebrale)

La Valutazione Extension Test: valuta la flessibilità posteriore della colonna A (Grado 1) Eccellente: 30 cm o più. B (Grado 2) Buono: 20-30 cm. C (Grado 3) Nella media: 10-20 cm. D (Grado 4) Scarso: meno di 10 cm. National Back Fitness Test (Test Nazionale Americano di Efficienza della Colonna Vertebrale) Dall incisura sternale (base del collo) al terreno

La Valutazione Posizione di partenza seduti, gambe unite e tese: piedi in estensione, braccia in alto, impugnando una bacchetta a passo normale: flettere il busto avanti e passare la bacchetta oltre i piedi (nel momento del passaggio flettere dorsalmente i piedi); mantenere la posizione 2 sec; di seguito ritornare a busto eretto braccia in alto e ripetere la flessione del busto avanti divaricando le gambe frontalmente (mantenere la posizione 2 sec). La prova è valida se la bacchetta va oltre i piedi mantenendo le gambe tese nella prima flessione e se il busto è parallelo al terreno nella seconda Donati A, Lai G, Marcello F, Masia P, 1994. La valutazione nell avviamento allo sport. Società Stampa Sportiva. Roma

La Valutazione Posizione di partenza ritti, dorso alla spalliera, braccia in basso, mani che impugnano il grado corrispondente a pollici in dentro (palme indietro): flettere il busto avanti e facendo trazione con le braccia, toccare con la fronte gli AI, mantenere la posizione per 2 sec e ritorno. La prova è valida se le gambe ritornano ritte e la fronte è a contatto degli AI e la posizione è tenuta per il tempo richiesto. Donati A, Lai G, Marcello F, Masia P, 1994. La valutazione nell avviamento allo sport. Società Stampa Sportiva. Roma

La Valutazione Hamstring Stretch-Relaxation Test: valuta l ampiezza di movimento della muscolatura posteriore della coscia (bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso) Si misura la distanza tra il capo e il ginocchio National Back Fitness Test (Test Nazionale Americano di Efficienza della Colonna Vertebrale)

La Valutazione Test della flessione laterale del busto: misura il grado di flessibilità laterale della colonna vertebrale

La Valutazione Test di estensione del busto: misura l elasticità degli addominali e dei flessori della coscia

La Valutazione Test di estensione del busto: Classificazione Uomo (cm) Donna (cm) Scadente 41 43 Medio 43-46 46-48 Buono 48-53 51-56 Eccellente 56 61

La Valutazione Trunk lift Test: misura l elasticità e la forza dei muscoli estensori del tronco The Cooper Institute, 2006, Fitnessgram/Activitygram test administration manual, Champaign, IL, Human Kinetics.

La Valutazione Trunk lift Test: Età M (cm) F (cm) 13 23-31 23-31 14 23-31 23-31 15 23-31 23-31 16 23-31 23-31 The Cooper Institute, 2006, Fitnessgram/Activitygram test administration manual, Champaign, IL, Human Kinetics.

La Valutazione Test del sollevamento delle spalle: misura l elasticità dei flessori delle spalle

La Valutazione Test del sollevamento delle spalle: Classificazione Uomo (cm) Donna (cm) Scadente 48 51 Medio 51-56 53-58 Buono 58-63 61-63 Eccellente 66 68

La Valutazione Shoulder Stretch Test : valuta l ampiezza di movimento delle spalle Obiettivo: toccare la punta delle dita dietro la schiena Test da eseguire sia a dx che a sx Punteggio come eseguito o non eseguito/fallito The Cooper Institute, 2006, Fitnessgram/Activitygram test administration manual, Champaign, IL, Human Kinetics.

Test della bacchetta: valuta l ampiezza articolare della spalla (mobilità del cingolo scapolo-omerale) La Valutazione

Test della bacchetta: La Valutazione

La Valutazione Posizione di partenza: ritti dorso alla spalliera, braccia flesse, impugnatura al grado corrispondente all altezza delle spalle: con un passo avanti, estendere le braccia per assumere la posizione di braccia dietro, con un passo indietro, ritorno alla posizione di partenza. La prova è valida se il corpo è perpendicolare al terreno e le braccia sono tese. Donati A, Lai G, Marcello F, Masia P, 1994. La valutazione nell avviamento allo sport. Società Stampa Sportiva. Roma

La Valutazione Sling Test: valuta la flessibilità dell anca dei muscoli flessori A (Grado 1) Eccellente. Gamba a terra distesa. B (Grado 2) Buono. Distanza della gamba da terra 5-10 cm. C (Grado 3) Nella media. Distanza della gamba da terra 10-20 cm. D (Grado 4) Scarso. Distanza della gamba da terra oltre i 20 cm. Incapacità a mantenere la gamba flessa al petto senza fastidi o indolenzimenti. National Back Fitness Test (Test Nazionale Americano di Efficienza della Colonna Vertebrale)

La Valutazione Thigh Stretch-Relaxation Test: valuta l ampiezza di movimento del quadricipite femorale (muscolatura anteriore della coscia) Si misura la distanza tra calcagno e gluteo Eseguire il test senza sentire dolore, lasciando la gamba libera nel movimento di flessione e nel mantenimento della posizione

La Valutazione Calf Stretch-Relaxation Test: valuta l ampiezza di movimento della muscolatura posteriore della gamba (gastrocnemio e soleo) Si misura la distanza tra le dita del piede e il muro

La Valutazione Groin Stretch-Relaxation Test: valuta l ampiezza di movimento della muscolatura interna della coscia (adduttori) Si misura la distanza tra le ginocchia ed il terreno

La Valutazione Goniometria: Misurazione in gradi

ROM articolare (Range( Of Motion): La flessibilità articolare è definita dal ROM Gradi di libertà permessi da una specifica articolazione Il ROM di una articolazione è misurato dal numero di gradi dalla posizione di partenza di un segmento alla posizione finale del suo completo arco di movimento Il metodo più comune per calcolarlo è usando un goniometro

Elevazione e abbassamento: Frontali Spalla Sagittali

Colonna vertebrale Flessioni laterali del busto:

Elevazioni frontali: Coxofemorale

Flessione in avanti-alto: Gamba

Elevazione in avanti: Gamba