Analisi di sensibilità WHAT IF

Documenti analoghi
IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2

Misura la sensibilità del reddito operativo al variare delle vendite;

Lezione 19 - La leva operativa

Pagina 1 di 3. in cui Mc = margine di contribuzione totale

Relazioni prezzi-volumi-risultati

La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

La Break Even Analysis. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

Leva operativa e leva finanziaria

I sistemi di misurazione del rischio operativo

L analisi di sensitività del conto economico

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP)

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

CONTROLLO E CONTABILITA

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Corso di Programmazione e controllo Prof.ssa Monica Giancotti

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI 15 MAGGIO Caterina Ferrone

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

Il calcolo del punto di pareggio

DIRECT E FULL COSTING

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

Argomenti. 1. Nozione di elasticità 2. La leva operativa 3. La dinamica della leva operativa in presenza di trasformazioni strutturali

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

Analisi di bilancio - I

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

CONTABILITA ANALITICA IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

CONTROLLO DEI COSTI CON L ANALISI DI BREAK-EVEN

Le condizioni di equilibrio

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

CL Produzioni Animali

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.6 «Attività Applicative relative al Modulo #6»

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario

Riclassificazione del conto economico

Le decisioni relative al prezzo o pricing Capitolo 10

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#6 «Esercitazione relativa al Modulo 6»

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Il Break Even Point (b.e.p.)

Lezione 15 Analisi dei costi

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

Le fonti di economie. 1

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE)

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA. AA. 2018/ Indicatori

Università di Roma Sapienza. Economia e gestione delle imprese turistiche

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

ANALISI C-V-R & B.E.P. Programmazione&Controllo - G. Riccio

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13

La consulenza in azienda partendo dal punto di pareggio

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Determinare il giusto mix di vendite con excel. di Luca Vanzulli

Esercitazione sui costi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

TUTORATO BASSANI DEL : SOLUZIONI

Luigi Lepore Professore Associato Economia delle Amministrazioni Pubbliche Università degli Studi di Napoli Parthenope

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Relazione del Consiglio di Amministrazione sull andamento della gestione al 30 settembre 2007

Transcript:

Analisi di sensibilità WHAT IF 1

Analisi di sensibilità del risultato Quattro variabili fondamentali sulle quali agire per modificare la situazione di partenza: Prezzo, Volume, Costi fissi, Costo variabile unitario 2

Politiche alternative 1 Profitto addizionale Q Q 1 Q AUMENTO DI PREZZO Il profitto addizionale si ottiene contestualmente a una riduzione del punto di pareggio aziendale 3

Politiche alternative 1 Profitto addizionale Q Q Q 1 DIMINUZIONE DI COSTI VARIABILI Il profitto addizionale si ottiene contestualmente a una riduzione del punto di pareggio aziendale 4

Politiche alternative 1 Profitto addizionale Q Q 1 Q Q 1 RIDUZIONE DI COSTI FISSI Il profitto addizionale si ottiene contestualmente a una riduzione del punto di pareggio aziendale 5

Politiche alternative Q Q Q 1 AUMENTO DEI VOLUMI Il punto di pareggio rimane invariato 6

Grafici di redditività con variazioni delle q economiche 1 Q Q 1 Q Q 1 AUMENTO DI COSTI FISSI 7

Grafici di redditività con variazioni delle q economiche 1 Q Q 1 Q Q 1 AUMENTO DI COSTI VARIABILI 8

Grafici di redditività con variazioni delle q economiche 1 1 Q Q Q 1 DIMINUZIONE DI PREZZO E DI COSTI VARIABILI 9

Grafici di redditività con variazioni delle q economiche 1 1 Q Q 1 Q AUMENTO DI PREZZO E DI COSTI VARIABILI 10

ESEMPIO DI ANALISI DI SENSIBILITA DEL RISULTATO Dati: P unitario = 200 Cv unitario = 100 CF = 50.000 Volume (Q) = 1.000 unità Calcolo dell utile iniziale U = = (200 x 1.000) (( 50.000 + (100 x 1.000) = 50.000 Simulazione incremento di prezzo (10%) P unitario = 220 U = = (220 x 1.000) (( 50.000 + (100 x 1.000) = 70.000 ( + 20.000 + 40%) 11

ESEMPIO DI ANALISI DI SENSIBILITA DEL RISULTATO Simulazione riduzione del costo variabile unitario (10%) Cv unitario = 90 U = = (200 x 1.000) (( 50.000 + (90 x 1.000) = 60.000 ( + 10.000 + 20%) Simulazione riduzione dei costi fissi totali (10%) CF = 45.000 U = = (200 x 1.000) (( 45.000 + (100 x 1.000) = 55.000 ( + 5.000 + 10%) 12

ESEMPIO DI ANALISI DI SENSIBILITA DEL RISULTATO Simulazione aumento del volume (10%) Volume (Q) = 1.100 unità U = = (200 x 1.100) (( 50.000 + (100 x 1.100) = 60.000 ( + 10.000 + 20%) In sintesi: - aumento 10% prezzo aumento 40 % utile operativo - riduzione 10% c. variabili aumento 20 % utile operativo - riduzione 10% c. fissi aumento 10 % utile operativo - aumento 10% volume aumento 20 % utile operativo 13

ESEMPIO DI ANALISI DI SENSIBILITA DEL RISULTATO (APPLICAZIONE) Ipotesi: aumento dei costi fissi del 20%, ossia 10.000 (CF = 60.000) che porterebbe a una riduzione dell utile operativo del 20% (pari a 10.000) Obiettivo Mantenimento reddito operativo Alternative PREZZI VOLUMI COSTI VARIABILI UNITARI 14

ESEMPIO DI ANALISI DI SENSIBILITA DEL RISULTATO (APPLICAZIONE) 1- Incremento dei prezzi del 5% che aumenta l utile del 20% CF= 60.000 P unitario = 210 Q= 1.000 Cv = 100.000 U = (210x 1.000) (100x 1.000) 60.000 = 50.000 2- Incremento del 10% del volume di vendita che aumenta l utile del 20% CF= 60.000 P unitario = 200 Q= 1.100 Cv = 100.000 U = (200x 1.100) (100x 1.000) 60.000 = 50.000 3- Riduzione del 10% dei costi variabili che aumenta l utile del 20% CF= 60.000 P unitario = 200 Q= 1.000 Cv = 90.000 U = (200x 1.000) (90x 1.000) 60.000 = 50.000 15

ESEMPIO DI CONFRONTO DI STRUTTURA DEI COSTI L impresa A e l impresa B sono entrambe produttrici di ciclomotori. La prima ha un alto livello di integrazione verticale; non così l impresa B che svolge all interno la sola attività di assemblaggio. La prima impresa produce internamente il motore e il telaio e assemblea anche la maggior parte della componentistica, come i fari e l impianto frenante. Il processo di trasformazione utilizza numerosi macchinari. I costi fissi (soprattutto ammortamenti) dell impresa A sono dunque alti. In compenso, quest impresa acquista i materiali diretti ancora in una fase iniziale del processo di trasformazione e pertanto l incidenza di questo elemento di costo sul prezzo di vendita del ciclomotore (sui ricavi) è relativamente bassa. La seconda impresa effettua all interno solo l assemblaggio. Acquista all esterno tutti i componenti, compreso il motore e il telaio. I materiali diretti (costi variabili) rappresentano in questo caso la principale voce di costo, ma i costi fissi sono più bassi perché l apparato produttivo è snello. Si osservino le differenze nel punto di pareggio e nel margine di sicurezza, a diversi livelli di produzione. 16

CONFRONTO DI STRUTTURA DEI COSTI IMPRESA A IMPRESA B p= 1.000 p= 1.000 Q = 6000 Q = 6000 cv = 400 cv = 600 CF = 2.700.000 CF = 1.500.000 % % Ricavi 6.000.000 100% 6.000.000 100% Costi variabili 2.400.000 40% 3.600.000 60% Margine contribuzione 3.600.000 60% 2.400.000 40% Costi fissi 2.700.000 45% 1.500.000 25% Risultato netto 900.000 15% 900.000 15% AZIENDA INTEGRATA VEICALMENTE AZIENDA DI ASSEMBLAGGIO 17

CONFRONTO DI STRUTTURA DEI COSTI (Quantità inferiore al BEP dell impresa A) IMPRESA A IMPRESA B p= 1.000 p= 1.000 Q = 4000 Q = 4000 cv = 400 cv = 600 CF = 2.700.000 CF = 1.500.000 % % Ricavi 4.000.000 100% 4.000.000 100% Costi variabili 1.600.000 40% 2.400.000 60% Margine contribuzione 2.400.000 60% 1.600.000 40% Costi fissi 2.700.000 68% 1.500.000 38% Risultato netto - 300.000-8% 100.000 3% Punto di pareggio (in ) 4.500.000 3.750.000 18

CONFRONTO DI STRUTTURA DEI COSTI (Quantità superiore ai BEP di entrambe le imprese) IMPRESA A IMPRESA B p= 1.000 p= 1.000 Q = 10.000 Q = 10.000 cv = 400 cv = 600 CF = 2.700.000 CF = 1.500.000 % % Ricavi 10.000.000 167% 10.000.000 167% Costi variabili 4.000.000 67% 6.000.000 100% Margine contribuzione 6.000.000 100% 4.000.000 67% Costi fissi 2.700.000 45% 1.500.000 25% Risultato netto 3.300.000 55% 2.500.000 42% 19

CONFRONTO DI STRUTTURA DEI COSTI (Quantità inferiore ai BEP di entrambe le imprese) IMPRESA A IMPRESA B p= 1.000 p= 1.000 Q = 3.000 Q = 3.000 cv = 400 cv = 600 CF = 2.700.000 CF = 1.500.000 % % Ricavi 3.000.000 50% 3.000.000 50% Costi variabili 1.200.000 20% 1.800.000 30% Margine contribuzione 1.800.000 30% 1.200.000 20% Costi fissi 2.700.000 45% 1.500.000 25% Risultato netto - 900.000-15% - 300.000-5% 20

Leva operativa Un azienda che ha molti costi fissi è più soggetta agli effetti delle variazioni delle quantità vendute rispetto ad un azienda che ha una struttura meno rigida Il tasso di rischio: opportunità in caso di crescita di fatturato, rischio di perdita al disotto del fatturato di pareggio LEVA MC OPERATIVA = RO MARGINE DI CONTRIBUZIONE OPERATIVO = REDDITO OPERATIVO 21