RICETRASMETTITORE DATI IN CODICE MANCHESTER

Documenti analoghi
Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

L integrato NE555 come monostabile

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

POLITECNICO DI BARI! DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA E DELL INFORMAZIONE!

MULTIVIBRATORI NE 555

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Gli alimentatori stabilizzati

Collaudo statico di un ADC

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Misure su linee di trasmissione

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

Esami di Stato Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

Progetto di un Interruttore a Combinazione

Convertitori da tensione a impulsi

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

Amplificatori Operazionali

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

R Eo R E R/2 R/2. R V O (t) V in (t) E O

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

I CONTATORI. Definizioni

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE

20 Tecnica del sequenziatore

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Porte logiche in tecnologia CMOS

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN PLL INTEGRATO

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5

MST_K15. Regolatore di velocita per Ventole in CC. Controllato in temperatura. Manuale d uso e d installazione

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ARTURO MALIGNANI - UDINE Viale Leonardo da Vinci, Udine

II.3.1 Inverter a componenti discreti

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

RELAZIONE DI LABORATORIO

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

I bistabili ed il register file

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

(Link al materiale in formato html)

Figura 1. Indicando con f la forza elettromotrice della batteria e con I la corrente elettrica che circola nel circuito, si ha

IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi)

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo.

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Porte logiche A=0 A=1

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I. Modulazione e Demodulazione ASK-OOK

Tensioni e corrente variabili

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Pronti via! ANALOGICA V1000

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Alimentatore con uscita variabile

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

AMPLIFICATORE INVERTENTE E NON INVERTENTE CON DIVERSO GUADAGNO RELATIVAMENTE ALLA SEMIONDA POSITIVA E ALLA SEMIONDA NEGATIVA DEL SEGNALE D INGRESSO

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Esercizio 4.3. Esercizio 4.4

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Invertitori trifase a tensione impressa

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

Gabriele Fantechi. COSTRUZIONE DI UN ANEMOMETRO ( a costo zero)

LUCCHETTO DIGITALE A COMBINAZIONE

Misure di frequenza e di tempo

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Transcript:

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it Laboratorio di Telecomunicazioni Docente: Prof. Ettore Panella Alunni:Donato Troccoli Giuseppe Cantalice Pierpaolo Vinci Classe: V^ E.T. A a.s 2007/2008 RICETRASMETTITORE DATI IN CODICE MANCHESTER Studio teorico di un Ricetrasmettitore dati in codice Manchester con simulazione in ambiente PSpice. CODIFICA MANCHESTER CENNI TEORICI La codifica Manchester viene utilizzata nelle reti locali Ethernet per evitare il trasferimento nella rete di eventuali lunghe sequenze di zeri o di uno. I segnali in logica TTL non sono idonei per essere inviati direttamente sui canali trasmissivi. É necessaria una codifica di linea che ha il compito di produrre un codice idoneo alla trasmissione. Tale codifica viene realizzata da opportuni dispositivi noti come terminali di linea. L apparato ricevente sarà fornito di analogo terminale di linea in grado di ricostruire il codice binario trasmesso. I terminali di linea devono generare un codice in grado di soddisfare le seguenti esigenze: 1) il segnale di linea deve essere di tipo bipolare a valor medio nullo cioè privo di componente continua; 2) il segnale di linea deve consentire l estrazione del segnale di sincronismo necessario per assicurare una corretta tempificazione degli apparati riceventi; 3) il segnale di linea non deve contenere lunghe sequenze di 0 o di 1 consecutivi che rendono difficile l estrazione del segnale di sincronismo. 1

Codice a due livelli simmetrici (-V, +V) : Caratteristiche del segnale codificato il valore logico 1 è codificato mediante una forma d onda, che presenta una transizione dal basso all alto a metà del periodo di clock; il valore logico 0 è codificato mediante una forma d onda, che presenta una transizione dall alto al basso a metà del periodo di clock. Il codice Manchester si può ottenere eseguendo il NOR esclusivo (circuito di coincidenza) tra il clock di sincronismo e il segnale in codice NRZ fornito dal DTE (in logica negativa). In presenza di lunghe sequenze di bit identici, l'uscita del codificatore coincide col clock o con il suo negato e quindi varia nel tempo. Caratteristiche dello spettro del segnale codificato : - Valor medio 0 - Larghezza della banda informativa B 2f ck In realtà ci sono due convenzioni opposte per la rappresentazione dei dati. La prima fu inizialmente pubblicata da G. E. Thomas nel 1949 ed è seguita da numerosi autori (ad es. Tanenbaum). Specifica che per un bit 0 i livelli di segnale saranno: -V e +V con un livello basso nella prima parte del periodo di bit, ed un livello alto nella seconda parte. Per un bit 1 i livelli di segnale saranno opposti. La seconda convenzione è seguita da molti autori (ad es. Stallings) e rappresenta lo standard IEEE 802.4. Stabilisce che uno 0 logico sia rappresentato da una sequenza di segnale +V e V ed un 1 logico da una sequenza di segnale V e +V. Si mostra la tempificazione nel caso di segnale dati in logica negativa Di seguito si riporta lo schema a blocchi di un trasmettitore ricevitore che utilizza la codifica Manchester: 2

Figura 1. Schema a blocchi di un ricetrasmettitore con codifica Manchester. Si osserva la presenza del PLL, usato in ricezione per estrarre dal segnale di clock, necessario per ricostruire il dato trasmesso. SIMULAZIONE in ambiente PSpice Si riporta lo schema circuitale del trasmettitore con codifica Manchester realizzato in ambiente PSpice : Figura 2. Schema elettrico del trasmettitore. Il generatore di segnale binario di ingresso è costituito da un digital stimulus (DigStim) che permette di realizzare una sequenza binaria casuale mediante la procedura indicata di seguito: Dal menù Draw/Get new part si preleva dalla libreria l elemento DigStim e lo si posiziona nello schema. Si clicca due volte con il tasto sinistro su di esso e si salva lo schematic in una cartella. Successivamente si aprirà la seguente finestra e si deve ciccare su OK. 3

Figura 3. Settaggio. Aperto lo stimulus editor, si deve impostare l asse dei tempi aprendo il menù Plot/Axis settings, si deve settare Time al valore finale di 10ms. Premere OK. Figura 4. Impostazione asse dei tempi. Attraverso il comando Edit/Add si possono creare transizioni alto-basso o basso-alto casuali cliccando sulla linea verde, come mostrato nella seguente figura. Figura 5. Stimulus editor. 4

I dati vengono inviati in ingresso ad un Flip-Flop di tipo D (7474), che ha la funzione di trasferire il dato dall ingresso D in uscita Q ad ogni impulso di clock. In questo modo si effettua un'accurata sincronizzazione del flusso dati e ogni bit viene trasmesso in un intervallo di tempo di bit predefinito. Il segnale di clock è generato da un VPULSE che fornisce un onda quadra di ampiezza 5 V e frequenza 2 KHz (periodo 0.5 ms). Il clock viene inviato sia nel corrispettivo ingresso del flip flop D, rendendolo attivo sul fronte di salita, e sia ad uno dei due ingressi di una XOR (7486). Al rimanente ingresso della XOR viene collegata l uscita del FF D che corrisponde al dato sincronizzato. Il funzionamento della porta XOR viene schematizzato in figura: Figura 6. Funzionamento porta XOR. In questo modo si ottiene il dato codificato con codice Manchester che per essere trasmesso in linea deve essere reso bipolare. Questa operazione viene svolta dal comparatore che si presenta come ultimo stadio del trasmettitore. Esso è alimentato a ± 5 V e la rete resistiva collegata al morsetto invertente dell operazionale consente di ottenere una tensione di riferimento di 2.5 V. Se il valore della tensione in ingresso al morsetto non invertente è inferiore a 2.5 V in uscita si avrà una tensione di -4 V, se invece è superiore a 2,5 V in uscita si otterranno +4 V. Nella seguente fig. 7 si riporta lo schema del ricevitore : Figura 7. Schema elettrico del ricevitore. Il dato codificato in trasmissione con codice Manchester giunge attraverso la linea di collegamento in ingresso al ricevitore. Il primo stadio del ricevitore è costituito da un comparatore open collector facente parte dell integrato LM339 che viene alimentato a +5 V, ponendo tra l uscita è + Vcc una resistenza di pull-up, indispensabile per la commutazione del segnale di uscita. Il segnale con codifica Manchester è inviato all ingresso invertente dell operazionale attraverso il diodo 1N4148, 5

collegando l anodo a massa e il catodo alla tensione bipolare in ingresso. Il morsetto non invertente viene collegato a massa. La tensione V N ai capi del diodo varia da 0,7 V a +4 V poiché quando in ingresso si presenta una tensione negativa di 4 V, il diodo entra in conduzione e ai suoi capi risulta la tensione di soglia di -0,7 V. Quando in ingresso c è una tensione positiva di + 4 V il diodo è interdetto e al morsetto invertente giunge una tensione di 4 V. Il comparatore si comporta da interruttore poiché se la tensione ai capi del morsetto non invertente Vp = 0V è maggiore della tensione presente al morsetto invertente V N, in uscita vi sarà una tensione nulla. Se, invece, Vp < V N in uscita si avranno 5 V. In questo modo il segnale in ingresso al ricevitore è invertito e reso unipolare. Il segnale ottenuto è inviato ad uno dei due ingressi di una porta XOR, mentre l altro ingresso è collegato al segnale di clock. Si premette che nella realtà il segnale di clock deve essere ricostruito dal segnale che viaggia in linea attraverso un PLL. In simulazione, per semplificare lo schema, si è effettuato un ulteriore collegamento al clock generato dal VPULSE. In definitiva in uscita dal primo XOR si ottiene il dato trasmesso invertito; per ottenere quello effettivo e cioè per invertirlo nuovamente lo si invia ad uno dei due ingressi di un secondo XOR, mentre l altro ingresso viene posto a + Vcc. Il segnale in uscita dal secondo XOR è il dato trasmesso con la presenza di spike. Per eliminarli, il segnale è inviato in ingresso al FF D e attraverso il segnale di clock reso attivo sui fronti di discesa con un inverter, il dato in uscita dal FF presenta un contenuto informativo pari a quello trasmesso. Questo avviene se la lettura del dato è fatta sui fronti di discesa del clock. In figura si riporta lo schema elettrico completo di trasmettitore e ricevitore. Figura 8. Schema elettrico del ricetrasmettitore. 6

Si è impostato lo stato iniziale dei Flip-Flop dal menù Analysis/Setup/Digital Setup come riportato in figura: Figura 9. Impostazione iniziale di simulazione. Le resistenze di terminazione poste dopo il dato, dopo il primo FF e in uscita al ricevitore servono unicamente per una migliore visualizzazione grafica dei segnali in simulazione.in figura si riportano gli andamenti temporali del dato, del segnale di clock, del dato in uscita dal primo FF, del segnale trasmesso e del segnale in uscita al ricevitore ottenuti dalla simulazione. 7

Figura 10. Andamenti temporali del dato, del segnale di clock, del dato in uscita dal primo FF, del segnale trasmesso e del segnale in uscita al ricevitore. Si osservi la perfetta ricostruzione di dati a meno di una traslazione temporale pari a Tck/2. Durata del bit = Periodo di Clok: Tck = 0.5 ms Sequenza di entrata: 00011111111100000011 Si osservi, infine, come le lunghe sequenze di bit uguali siano trasmesse in linea (VTX) come segnale bipolare continuamente varabile come specificato dalle caratteristiche del codice. 8