AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA RICERCA CLINICA. S.O.C. Formazione e Comunicazione

Documenti analoghi
Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Gli studi clinici. Informazioni essenziali per una partecipazione consapevole. Iniziativa realizzata da

STUDI CLINICI Tutto quello che bisogna sapere

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

La ricerca clinica in oncologia:

STUDI CLINICI TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Il protocollo di ricerca

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV. Riassunto

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

FONDAZIONE PROGETTO EMATOLOGIA

Dott.ssa Elena Tuvinelli

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

Criteri legali ed etici per l accettazione di un protocollo di ricerca clinica. G. M. Zanini L etica della ricerca Mendrisio, 10 aprile 2014

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Il paziente e la ricerca: cosa sapere

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

PERCHÉ UNO STUDIO CLINICO È ETICO

Domande frequenti. Cos è uno studio clinico (sperimentazione clinica) e in cosa consiste?

COME FUNZIONANO GLI STUDI CLINICI

Il processo del consenso informato

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

Il Registro Nazionale dell ADHD. Il ruolo dei pediatri di famiglia

STUDI CLINICI TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Politica del Farmaco e la Rete

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

Corso di Aggiornamento

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

STATUTO COMITATO ETICO Campania Centro

Informazioni per i genitori. L eczema viene trattato con creme al cortisone (TCS).

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Il consenso informato in odontoiatria

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

REGOLAMENTO SANITARIO F.I.P.T

21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

sperimentazione clinica dei farmaci,

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

CODICE ETICO CENTRO INTERNAZIONALE DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA STRATEGICA SALERNO

Il ruolo dello psiconcologo del CAS per il miglioramento della relazione nel momento dell accoglienza.

Il Progetto Scientifico: dall idea al prodotto

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

Con Voi per un passo avanti nella ricerca

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

AUSL Modena Dipartimento di Area Critica Unità Operativa di Cardiologia. Cosa significa consenso informato per i professionisti

Transcript:

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA RICERCA CLINICA S.O.C. Formazione e Comunicazione

Pagina 2 Oncologia Pagina 15 OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA Struttura Complessa di Oncologia Direttore di Oncologia: Dr. Mario Clerico Via dei Ponderanesi, 2-13875 Ponderano (BI) Segreteria: tel. 015.1515.7503, fax. 015.1515.7507 www.oncologiabiellese.org LA RICERCA È IL NOSTRO MESTIERE L UFFICIO PER LE VALUTAZIONI CLINICHE E LA RICERCA (U.V.R.), del Dipartimento di Oncologia di Biella, si occupa di: - organizzare, pianificare e verificare che ogni fase della di ricerca avvenga nel rispetto delle Regole; - studiare e condividere fra i ricercatori ciascun caso clinico; - creare progetti per migliorare la pratica clinica. FANNO PARTE DELL U.V.R.: Elisa Perfetti (Coordinatore ricerca clinica), Barbara Sartorello (Infermiera di Ricerca), Emanuela Reale (Volontaria). LO SAPEVI CHE L ONCOLOGIA DI BIELLA: - è attiva con Protocolli di Ricerca Internazionali per la Sperimentazione di terapie nuove non ancora in commercio; - è parte di una Rete Internazionale di Ricercatori; - sperimenta pratiche infermieristiche per migliorare la qualità di vita dei pazienti; - coordina progetti di ricerca a cui partecipano altri Ospedali italiani. Aggiornato a maggio 2015 RICORDA CHE sul sito www.oncologiabiellese.org puoi consultare tutte le informazioni relative ai Protocolli di Ricerca attivi in Oncologia. Progetto grafico: S.O.S. Pubbliche Relazioni, Accessibilità e Comunicazione

Pagina 14 Oncologia Pagina 3 LE PAROLE CHIAVE DELLA RICERCA CRITERI DI ELEGGIBILITÀ Sono le caratteristiche che devono avere i pazienti per potere essere ammessi allo studio. Variano in base alle finalità dello studio e generalmente comprendono: età, sesso, tipo e stadio di malattia, patologie concomitanti, trattamenti precedenti. RANDOMIZZAZIONE Metodologia che permette di confrontare le terapie in sperimentazione attraverso l assegnazione casuale del paziente ad uno dei gruppi di trattamento. TERAPIA SPERIMENTALE Nuova terapia, che ha già oltrepassato fasi preliminari di ricerca, su cui non esistono dati scientifici sufficienti a dimostrarne l'efficacia e i rischi. TRATTAMENTO STANDARD Il trattamento migliore attualmente disponibile per una certa patologia per tutti i pazienti. NORME DI BUONA PRATICA CLINICA Standard internazionale di etica e qualità scientifica per progettare, condurre, registrare e relazionare gli studi che coinvolgano soggetti umani. L aderenza a queste Norme garantisce la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti che partecipano allo studio ma anche l attendibilità dei dati relativi allo studio. EMENDAMENTO Descrizione dettagliata di formali modifiche, chiarimenti o integrazioni apportate ad un protocollo. EFFETTI COLLATERALI Fenomeni concomitanti indesiderati che si manifestano in seguito ad un trattamento. Negli studi clinici devono essere valutati gli effetti collaterali attesi o inattesi del trattamento. Ogni effetto collaterale rilevato viene registrato e osservato scrupolosamente fino a quando non si risolve completamente. Sommario 1. Ricerca 2. Che cos è uno studio clinico 3. Come viene condotto uno studio clinico 4. Siete protetti in qualità di pazienti di uno studio clinico? 5. Quali vantaggi vengono offerti a coloro che partecipano ad uno studio clinico? 6. Esistono invece degli svantaggi? 7. Cosa sapere 8. Informazione e consenso informato 9. Libertà di scelta 10. Comprensione e comunicazione 11. I preconcetti da sfatare 12. Le parole chiave della ricerca 13. La ricerca è il nostro mestiere

Pagina 4 Oncologia Pagina 13 Tutte le nuove terapie, prima di entrare nella pratica clinica, vengono valutate attraverso programmi di ricerca. Perché fare ricerca? La grande importanza della sperimentazione clinica sta nel fatto che è indispensabile per l'avanzamento della conoscenza scientifica: le terapie più moderne ed efficaci sono il risultato di sperimentazioni precedenti ed è proprio grazie a queste che oggi in oncologia è in continuo aumento il numero di persone che guariscono. La ricerca è l unica via per ottenere dati attendibili: è necessario sperimentare per avere una serie di prove che permettano di dare un giudizio scientifico. La ricerca serve a comprendere come curare ed assistere sempre meglio i malati. La ricerca è alla base delle scienze mediche, eppure non è un argomento noto: spesso è fraintesa, talvolta le informazioni offerte dai media generano confusione. Molte persone non ricevono informazioni adeguate in merito agli studi clinici o non sanno come accedervi. Questo opuscolo intende darvi informazioni sulla ricerca ma anche correggere i difetti di informazione che scoraggiano i malati dal partecipare agli studi clinici. Non esistono domande stupide! Ogni uomo è diverso dall altro e con bisogni propri. Lo stato di salute e le necessità sono molto importanti. I PRECONCETTI DA SFATARE Parlando di studio clinico è comune associare il concetto di cavie o topi da laboratorio. Ciò che non si conosce può causare una certa paura. Chiarendo in che cosa consiste uno studio clinico, sarà più facile abbattere eventuali barriere create dalla non conoscenza. Il timore che il nuovo trattamento sperimentale possa essere meno efficace di quello attualmente in uso è ingiustificato: se ci fosse solo un piccolo dubbio di questo tipo, lo studio non avrebbe inizio. I pazienti che partecipano agli studi clinici non sono oggetto di sperimentazione, ma ricevono trattamenti innovativi e sono più controllati. Da un indagine condotta su 6000 malati emerge che il 97% dei partecipanti ad uno studio dichiara di essere stato trattato con grande attenzione e giudica eccellente la qualità del trattamento ricevuto.

Pagina 12 Oncologia Pagina 5 LIBERTÀ DI SCELTA Il consenso informato è un processo che dura per tutta la sperimentazione. Accettando di partecipare allo studio non si è obbligati a portarlo a termine. In caso si decida di non proseguire, verranno comunicati trattamenti alternativi e la decisione non avrà alcun effetto sull assistenza. Le idee e i diritti individuali verranno sempre rispettati. CHE COS E UNO STUDIO CLINICO? Uno studio clinico è un programma di ricerca accuratamente pianificato e controllato. Quando la sperimentazione viene compiuta sull uomo, malato o sano, si usa l aggettivo clinico. Serve per verificare l efficacia e i rischi di qualsiasi intervento medico come per esempio un farmaco, una combinazione terapeutica o un nuovo metodo diagnostico. Qualsiasi cura è il risultato di sperimentazioni precedenti e costituisce la base per quelle future. COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE Comprendere ciò che succede Comunicare ciò che preoccupa È molto importante discutere delle possibilità terapeutiche e dei propri desideri con medici specialisti competenti, con il medico di famiglia o con le persone in cui si ripone fiducia. Lo specialista (chirurgo, oncologo, radioterapista, ecc), il medico di famiglia e l infermiere potranno dare consigli utili. Tutte le terapie entrate nell uso comune (definite trattamenti convenzionali o standard ) sono il risultato di studi clinici: anche un semplice farmaco come l aspirina è stato sperimentato sull uomo per mezzo di protocolli di ricerca. Naturalmente prima di arrivare alla sperimentazione sull uomo è stato intrapreso un lungo percorso di ricerca in laboratorio per accertare che il farmaco sia attivo e sicuro. Gli studi clinici rappresentano un importante opzione terapeutica in oncologia, ovvero forniscono un ulteriore possibilità di scelta.

Pagina 6 Oncologia Pagina 11 COME VIENE CONDOTTTO UNO STUDIO CLINICO? La ricerca si può svolgere solo in un centro medico qualificato. L equipe che prende in carico il paziente comprende medici, infermieri e molte altre figure professionali che lavorano in stretta collaborazione. Ogni ricerca prevede un protocollo di studio, cioè un documento in cui è descritto esattamente ciò che deve essere fatto come, quando e perché. Le informazioni riportate nel protocollo riguardano: gli obiettivi e le modalità di svolgimento dello studio; il numero di pazienti e le caratteristiche che questi devono avere; gli esami da eseguire; i farmaci previsti e i relativi dosaggi. INFORMAZIONE E CONSENSO INFORMATO Il consenso informato è un diritto fondamentale riconosciuto dalle leggi dello Stato. Prevede che una persona possa essere curata solo se è d'accordo; in altre parole il malato deve poter decidere se vuole essere sottoposto ad un determinato trattamento. Se vuole aderire ad uno studio clinico, ciascun individuo ha il diritto/ dovere di conoscere tutte le informazioni disponibili, ivi compresi i potenziali benefici e rischi. La decisione di partecipare ad uno studio clinico spetta solo al paziente, in quanto deve essere considerata come una delle possibili opzioni terapeutiche. Nel maturare la propria scelta è importante ricordare che non si è soli: l progetto di protocollo viene concordato, pianificato e analizzato da un team di professionisti tra cui statistici, farmacologi, psicologi, biologi, farmacisti, patologi, radiologi. Il lavoro dei ricercatori viene controllato e rivisto dal punto di vista scientifico e anche secondo le leggi etiche. I medici, gli infermieri e gli altri operatori partecipanti allo studio sono sempre a disposizione per rispondere a tutte le domande sul protocollo, sulle modalità di partecipazione e sui trattamenti previsti. Ogni ricercatore deve sottostare a severe norme nazionali e internazionali.

Pagina 10 Oncologia Pagina 7 COSA SAPERE Alcune domande da fare al medico per saperne di più: - sullo studio Qual è lo scopo dello studio? Quali trattamenti vengono sperimentati nella ricerca? Perché i ricercatori ritengono che il nuovo farmaco possa essere efficace? Chi promuove lo studio? Chi si occupa di controllare i dati dello studio e di rispettare le misure di sicurezza? Che cosa accade con i dati emersi dallo studio? Come vengono utilizzate in seguito queste informazioni? - sui potenziali rischi o benefici Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del nuovo trattamento? Quali sono le terapie convenzionali? Che alternative esistono al momento per il trattamento della malattia? - sugli aspetti personali Quanto si rifletterà il trattamento sulla mia vita, dal punto di vista sia personale che lavorativo? Quali possibilità di sostegno sono disponibili per me e la mia famiglia? - sull assistenza A quali accertamenti mi dovrò sottoporre? Con quale frequenza? Fino a quando? Quanto dura lo studio? Chi sono i responsabili a cui mi posso rivolgere in caso di necessità? C è un medico dedicato a me? E un infermiere a cui posso rivolgermi? Esiste un assicurazione per i rischi derivanti dalla sperimentazione? SIETE PROTETTI IN QUALITÀ DI PAZIENTI DI UNO STUDIO CLINICO? I centri che fanno ricerca sono sottoposti a ispezioni sull operato del personale che conduce ogni studio clinico. Questi controlli sono eseguiti da: Enti nazionali: Ministero della Salute, Agenzia Italiana del Farmaco (A.I.F.A.), Comitati Etici; Organi internazionali: Food and Drug Administration (F.D.A.) americana, Ente Regolatorio Europeo EMA. Il personale coinvolto nella ricerca si impegna affinché: lo studio venga condotto in modo corretto; vengano fornite informazioni esaustive e comprensibili riguardanti la sperimentazione; i pazienti abbiano la garanzia di essere tutelati; sia garantita la protezione dei dati personali; i risultati dello studio vengano messi a disposizione di tutti nel più breve tempo possibile. Tutti gli studi attivi presso l Oncologia di Biella hanno superato il vaglio del Comitato Etico Interaziendale dell Ospedale Maggiore della Carità di Novara. Il Comitato etico è un gruppo composto da medici, operatori sanitari, farmacologi, esperti di etica e di diritto ma anche teologi e rappresentanti dei pazienti. Per legge il Comitato esprime una valutazione metodologica ed etica sulla sperimentazione: in altre parole verifica che la ricerca sia appropriata dal punto di vista scientifico e che i pazienti non siano esposti a rischi inaccettabili. L obiettivo è la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti che partecipano a sperimentazioni cliniche.

Pagina 8 Oncologia Pagina 9 QUALI VANTAGGI VENGONO OFFERTI A COLORO CHE PARTECIPANO AD UNO STUDIO CLINICO? CHI SCEGLIE DI PARTECIPARE AD UNO STUDIO CLINICO HA UN RUOLO ATTIVO NELLE SCELTE RIGUARDANTI LA PROPRIA SALUTE I pazienti che aderiscono a uno studio clinico possono godere dei seguenti vantaggi: I pazienti dispongono delle ultime scoperte scientifiche: ricevono terapie nuove prima che esse vengano messe a disposizione di tutti. Gli studi clinici garantiscono un livello elevato di qualità di cura e assistenza: i pazienti di uno studio vengono seguiti in modo scrupoloso, anche dopo il termine dello stesso. ESISTONO INVECE DEGLI SVANTAGGI? In seguito a un trattamento - come può accadere per qualsiasi terapia - possono manifestarsi effetti indesiderati. Sono una conseguenza del trattamento, ma non devono essere considerati correlati alla partecipazione allo studio. La maggior parte degli effetti collaterali sono di tipo transitorio. La prevenzione degli effetti collaterali può rappresentare un ulteriore scopo della ricerca. La ricerca clinica supera i confini dei singoli Stati. Ogni nuova scoperta viene comunicata a livello mondiale: i dati anonimi dei pazienti italiani (biellesi inclusi!) vengono uniti a quelli dei pazienti americani, giapponesi, ecc. Alcuni trattamenti possono provocare effetti collaterali tardivi cioè che si manifestano dopo il termine del trattamento. Per questo motivo sono richiesti controlli periodici prolungati nel tempo. per dare tutti insieme il proprio contributo al progresso!