FATTORI DI RISCHIO E FATTORI DI PROTEZIONE

Documenti analoghi
PROMUOVERE I FATTORI DI PROTEZIONE

INTELLIGENZA EMOTIVA

L INTERVENTO NEI CASI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROMUOVERE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE (DISAGIO /FRAGILITA )

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

una prospettiva clinica

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Educazione alle abilità di vita: life skills education

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

Introduzione. Le attività motorie e sportive all interno della Scuola Primaria. rivestono un ruolo fondamentale poiché, oltre al perseguimento di

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

IL BISOGNO DI UNA SPECIALE NORMALITÀ PER L INTEGRAZIONE

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

IO SCELGO. LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL ASSERTIVITA INTERVENTI RIVOLTI AGLI STUDENTI DELLE CLASSI SECONDE

Lo stress dell insegnante. D.ssa Floriana Princi Psicopedagogista

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

La psicologia di comunità nei contesti educativi

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

stress da lavoro correlato

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Didattica per competenze e per progetti

Programmazione Educativa Individualizzata

FORMAZIONE INSEGNANTI

I Questionari docenti, studenti, genitori

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

Quali competenze per i nostri figli? Una riflessione fra storie personali e progetti di vita

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

Be&Able società cooperativa Onlus

CONSAPEVOL-MENTE a.s

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

La personalità del sordo

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

Docente: Collino Elena

PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO

Incontro Adozione e scuola

COSA INTENDIAMO PER BES

Transcript:

Fondazione Besso di Roma FATTORI DI RISCHIO E FATTORI DI PROTEZIONE Quali sono i fattori di rischio e di protezione; tecniche e strategie educative per rafforzare i fattori protettivi nel gruppo classe. dott.ssa Fabiola Trojani Psicologa, Psicoterapeuta, Psicologa Giuridica

COSA SI INTENDE PER FATTORI DI RISCHIO Nella letteratura specializzata come fattori di rischio vengono citati quegli elementi del comportamento individuale, dell ambiente sociale e della relazione interpersonale che sono in grado di predisporre gli alunni a mettere in atto e/o a subire comportamenti di prevaricazione.

COSA SI INTENDE PER FATTORI DI PROTEZIONE Nella letteratura specializzata come fattori di protezione vengono citati quegli elementi del comportamento individuale, dell ambiente sociale e della relazione interpersonale in grado di: ridurre la probabilità del coinvolgimento degli alunni in episodi di bullismo; ridurre le conseguenze nel caso di un loro coinvolgimento; fungere da moderatori rispetto ai fattori di rischio.

FATTORI DI RISCHIO NEL BULLISMO E NEL CYBERBULLISMO BULLO Impulsività e scarsa tolleranza alla frustrazione Scarsa autostima Scarsa autoefficacia Stile educativo famigliare eccessivamente e/o rigidamente autoritario e conflittuale Abuso di sostanze nell adolescenza Difficoltà ad instaurare relazioni amicali efficaci VITTIMA Elevata sensibilità ed insicurezza Scarsa autostima Scarsa autoefficacia Stile educativo famigliare eccessivamente e/o rigidamente iperprotettivo Presenza di disturbi ansiosi e/o depressivi nell adolescenza Difficoltà ad instaurare relazioni amicali efficaci

FATTORI DI PROTEZIONE NEL BULLISMO E NEL CYBERBULLISMO Buona autostima BULLO Buona autoefficacia Buone competenze emotive (empatia) Buone capacità verbali e comunicative (assertività) Presenza di modelli extrafamigliari positivi (insegnanti, allenatori, educatori, ecc.) Buona capacità di resilienza Buona autostima VITTIMA Buona autoefficacia Buone competenze emotive (riconoscimento) Buone capacità verbali e comunicative (assertività) Presenza di modelli extrafamigliari positivi (insegnanti, allenatori, educatori, ecc.) Buona capacità di resilienza

IL CONCETTO DI RESILIENZA La resilienza può essere definita come la capacità o il processo di far fronte, resistere, integrare, costruire e riuscire a riorganizzare positivamente la propria vita nonostante l aver vissuto situazioni difficili che facevano pensare ad un esito negativo. (Cyrulnik, 2005).

Quali fattori promuovono la resilienza? Resilienza Fattori individuali (autonomia, autoefficacia, autostima ecc.) Fattori relazionali (qualità delle relazioni famigliari e amicali, clima scolastico ecc.) Fattori sociali (integrazione nella comunità di appartenenza ecc.)

I DEFICIT NEUROPSICOLOGICI E stata riscontrata una maggiore incidenza dei comportamenti di prevaricazione negli alunni che presentano i seguenti deficit neuropsicologici: deficit verbali una compromissione delle funzioni esecutive

DEFICIT VERBALI La presenza di un deficit verbale: ostacolerebbe il processo di socializzazione; ostacolerebbe lo sviluppo di adeguate abilità di autocontrollo (è soprattutto attraverso il linguaggio che il bambino impara ad inibire i propri comportamenti inadeguati); favorirebbe uno stile cognitivo orientato al presente, che renderebbe difficoltoso rimandare la gratificazione e anticipare le conseguenze del proprio comportamento; nelle interazioni con gli altri favorirebbe il passaggio ad una risposta di tipo impulsivo e aggressivo; aumenterebbe le difficoltà scolastiche.

DEFICIT NELLE FUNZIONI ESECUTIVE La presenza di un deficit nelle funzioni esecutive: favorirebbe l impulsività, ostacolando la capacità di tenere adeguatamente conto delle conseguenze del proprio comportamento; ostacolerebbe la capacità di rinviare la gratificazione in vista di vantaggi futuri più significativi; favorirebbe una rigidità nel comportamento, rendendo difficoltosa la capacità di apprendere dall esperienza e di modificare il proprio comportamento.

LE DISFUNZIONI COGNITIVE NEL MODO DI PROCESSARE LE INFORMAZIONI Questi studi hanno preso in considerazione le cinque fasi attraverso le quali si arriva alla decisione di adottare un comportamento aggressivo: 1. percezione: è la fase in cui l alunno dirige la sua attenzione su alcuni stimoli ambientali, ignorando quelli non significativi; 2. elaborazione: in questa fase l alunno attribuisce un significato (positivo o negativo) all evento percepito; 3. individuazione degli obiettivi: l alunno definisce l obiettivo che vuole raggiungere rispetto alla situazione percepita; 4. generazione di possibili risposte: a questo punto viene generata una serie di opzioni comportamentali, ritenute utili per raggiungere l obiettivo fissato nella fase precedente; 5. decisione: l alunno sceglie la risposta comportamentale ritenuta più efficace per raggiungere i propri obiettivi.

LE DISFUNZIONI COGNITIVE NEL MODO DI PROCESSARE LE INFORMAZIONI Gli allievi che mettono in atto comportamenti di prevaricazione tendono a percepire prevalentemente gli elementi di ostilità mostrati dagli altri rispetto a quelli positivi e concilianti («Ce l hanno con me»); Gli allievi che mettono in atto comportamenti di prevaricazione tendono ad attribuire un significato ostile anche a situazioni sociali neutre o positive («Mi ha guardato perché ce l ha con me»); Gli allievi che mettono in atto comportamenti di prevaricazione tendono a porsi come principale obiettivo la vendetta nei confronti degli altri, percepiti come ostili; Gli allievi che mettono in atto comportamenti di prevaricazione, quando decidono di mettere in atto una risposta aggressiva, tendono a sottostimare la possibilità di incorrere in conseguenze negative («Tanto non mi possono fare niente»); Gli allievi che mettono in atto comportamenti di prevaricazione si ritengono spesso più abili nell attuare comportamenti aggressivi piuttosto che nell attuare comportamenti prosociali («Io so solo menare e rompere»).

LA FUNZIONE DEL BULLISMO funzione di adultità, che indica il tentativo di assumere in anticipo alcuni comportamenti adulti ritenuti significativi; funzione di trasgressione, che indica il tentativo di affermare con forza la propria indipendenza e autonomia; funzione di identità, che indica il tentativo di affermazione e di sperimentazione di sé e delle proprie capacità attraverso forme e comportamenti vistosi ed esasperati; funzione di fuga dalla realtà, per far fronte a disagi e conflitti; funzione di costruzione di un legame sociale con i pari, attraverso la messa in atto di atteggiamenti e comportamenti ritualizzati; funzione di visibilità sociale, per essere notati e riconosciuti.

INTERVENTI DI PREVENZIONE DEL BULLISMO Gli interventi di prevenzione del bullismo nel contesto scolastico implicano la promozione di life skills, ovvero di capacità adattive e positive, così come implicano il potenziamento dei fattori di protezione con riferimento, in particolare, alle competenze individuali quali: un buon livello di autostima; la capacità di assumere uno stile comportamentale e comunicativo assertivo; le abilità di problem solving.

GLI OBIETTIVI EDUCATIVI potenziare le abilità verbali, in modo che gli alunni possano utilizzarle in maniera più efficace in una serie di situazioni, ad esempio quando devono risolvere un problema interpersonale, quando vogliono ipotizzare e valutare le possibili conseguenze di diverse azioni o quando provano emozioni negative;

GLI OBIETTIVI EDUCATIVI ampliare il repertorio di abilità di cui dispone l allievo quando deve affrontare situazioni problematiche. Il bullismo, infatti, non sarebbe imputabile solamente ad una distorta percezione delle situazioni, ma anche al fatto che il soggetto sviluppa nel corso degli anni dei repertori comportamentali molto limitati;

GLI OBIETTIVI EDUCATIVI insegnare all alunno a porre attenzione a tutti gli elementi di una situazione, soprattutto quelli di segno positivo, in modo tale da ridurre il rischio di percepire ogni situazione come minacciosa;

GLI OBIETTIVI EDUCATIVI aiutare l alunno a sviluppare un pensiero flessibile e probabilistico, che permetta di attribuire significati diversi agli eventi;

GLI OBIETTIVI EDUCATIVI stabilire obiettivi cooperativi e prosociali, discutendone i vantaggi;

GLI OBIETTIVI EDUCATIVI incrementare le opzioni comportamentali a sua disposizione, in modo tale che si riduca il ricorso esclusivo alla condotta aggressiva;

GLI OBIETTIVI EDUCATIVI valutare con attenzione i pro e i contro di ogni opzione comportamentale.

Scheda operativa N 1 L autostima Attività: discussione in gruppo. Obiettivo: potenziare l autostima del gruppo classe. Realizzazione: l insegnante invita ciascun alunno a pensare ad un pregio e ad un difetto del gruppo classe. Tutte le caratteristiche emerse vengono scritte alla lavagna e alla fine se ne discute, mettendo in evidenza i pregi che gli alunni si riconoscono come gruppo classe e ragionando insieme su come migliorare le caratteristiche negative.

Scheda operativa N 2 L Autostima e l Assertività Attività: lettura e discussione della favola La Volpe Giulia (Edizioni Erickson). Obiettivo: riflettere sul proprio stile comportamentale (vittimistico o deresponsabilizzante), potenziare l autostima e l assertività. Realizzazione: lettura e discussione sulla favola.

Scheda operativa N 3 L apprendimento cooperativo Attività: apprendimento cooperativo Obiettivi: imparare a lavorare insieme, migliorare le relazioni tra pari, migliorare il rendimento scolastico. Realizzazione: gli alunni vengono suddivisi in gruppi di 4/5 alunni; ciascun gruppo approfondisce un aspetto diverso di uno stesso argomento (es. Regione Lazio: un gruppo approfondisce l aspetto fisico, un altro l aspetto economico, uno usi e costumi, ecc.). Ogni componente, con l aiuto dei compagni, deve leggere e imparare l argomento assegnato. Alla fine di questa prima fase vengono creati dei gruppi misti, nei quali siano presenti un esperto per ogni aspetto dell argomento trattato. Ciascuno diventa quindi responsabile non solo del proprio apprendimento ma anche di quello dei propri compagni dato che, nel nuovo gruppo, dovrà spiegare ciò che precedentemente aveva appreso.

BIBLIOGRAFIA Mariani U., Schiralli R. (2012) «Intelligenza Emotiva a scuola. Percorso formativo per l intervento con gli alunni.» Edizioni Erickson Rebuffo M. (2005) «5 percorsi di crescita psicologica.» Edizioni Erickson Polito M. (2005) «Educare il cuore. L intelligenza emotiva degli adolescenti a scuola.» La Meridiana