Appunti sull Ortogeriatria

Documenti analoghi
Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Alcune riflessioni sull Ortogeriatria

Riabilitare l anziano depresso

SIMPOSIO Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato. Giulio Pioli ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

Frattura di femore: dimensioni del problema

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia)

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Modelli di Prevenzione

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il significato della riabilitazione

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

Psicogeriatria e Medicina

La Demenza nell Ospedale per Acuti: in Reparto Medico

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Progetto Aziendale Demenze Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna

LA FRAGILITA NELL ANZIANO: EVIDENZE dallo STUDIO InCHIANTI. Stefania Bandinelli

Depressione e riabilitazione: quali interazioni?

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Orthogeriatric Projects. The integrated care pathway. Salvatore Ferro, MD Department Hospital Services Emilia-Romagna Region Health Authority

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Composizione Corporea

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

La valutazione funzionale e disabilità fisica nel soggetto anziano

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

Delirium nell anziano

Implementazione strumento interrai- Home Care

Prevalence of disease related malnutrition using MUST in hospital and community settings.

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

IL DELIRIUM POST OPERATORO NELL ANZIANO

L ospedale per acuti

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Gli eventi clinici avversi in riabilitazione

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari

Management respiratorio del paziente con SLA

C è un limite alla riabilitazione?

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Vino e salute: Studi di popolazione e su gruppi selezionati di consumatori

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani

Il trattamento farmacologico e non farmacologico del delirium nel paziente anziano con frattura da fragilità. Giuseppe Bellelli

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

Dove vanno Le Residenze Sanitarie Assistenziali Lombarde?

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI,

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato


Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

Linkage tra Database Sanitari

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

L Ospedalizzazione a Domicilio di Torino

La Riabilitazione dei novantenni

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO (P.A.I.)

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA

Scelta della statina nel paziente diabetico

Simone Savastano Divisione di Cardiologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

RIABILITAZIONE ED ASPETTATIVA DI VITA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA. Dr CAMILLO FERRANDINA BRESCIA, 29/04/2016

IL RISCHIO NELLA GESTIONE E TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA STROKE UNIT ED INSIDIE DELLA TROMBOLISI EV

È davvero impossibile riabilitare un novantenne affetto da demenza?

3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

La gestione del paziente con disturbi comportamentali in palestra

Confondenti e modificatori d effetto

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II

Lo studio Reposi e le sue ricadute cliniche

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi


Transcript:

Venerdì 4 novembre 2011 Aggiornamenti in Geriatria Appunti sull Ortogeriatria Giuseppe Bellelli

Outline Il contesto epidemiologico Il significato clinico dell ortogeriatria I diversi modelli di ortogeriatria e le evidenze scientifiche sull efficacia Le questioni irrisolte Conclusioni

Outline Il contesto epidemiologico Il significato clinico dell ortogeriatria I diversi modelli di ortogeriatria e le evidenze scientifiche sull efficacia Le questioni irrisolte Conclusioni

Secular trends in the incidence of HF: 1928-1982 Dal 1928 al 1982 vi è stato un progressivo incremento dell incidenza delle fratture di femore Adapted from Melton 1987

Secular trends in HF worldwide: annual change in age- and sex- adjusted HF incidence Cooper Osteop Internat 2011 Negli ultimi due decenni l incidenza delle fratture di femore nei paesi occidentali è andata riducendosi seppure in modo differente tra stati; in aumento in Asia

Il numero assoluto di persone anziane in cui si verificheranno HF è in aumento Cooper Osteop Internat 2011

Trends in risk-adjusted mortality at 30, 180 and 360 days Brauer CA et al, JAMA 2009

Patients at risk for HF are frailer Stoole et al, J Gerontol 2003

.they are also comorbid Brauer CA et al, JAMA 2009

Considerazioni L incidenza delle fratture di femore è in lieve riduzione in alcuni paesi occidentali (in questi ultimi anni) ma il numero assoluto aumenterà perché la frattura di femore è una problematica età correlata Il primo anno dopo una frattura di femore è il più critico per l elevato tasso di mortalità intra ed extraospedaliera e per la disabilità correlata I pazienti che sviluppano frattura di femore sono più fragili rispetto ai corrispettivi di pari età e tendono ad avere sempre più complicanze nel corso degli anni

I costi dovuti a fratture di femore anziani (>65 anni) sono elevati Numero di ricoveri per frattura femorale Costi diretti relativi ai ricoveri (euro) Costi di 1 mese di riabilitazione postoperatoria (escluso 5% di mortalità acuta) Costi sociali (pensioni di invalidità e accompagnamento)* Costi indiretti (20% dei costi diretti totali) Stima dei costi totali *per i 18.000 pazienti stimati disabili ogni anno Numeri assoluti (Italia, 2002) 80.800 394.000.000 euro 412.000.000 euro 108.000.000 euro 183.000.000 euro 1.097.000.000 euro Rossini et al 2005

Outline Il contesto epidemiologico Il significato clinico dell ortogeriatria I diversi modelli di ortogeriatria e le evidenze scientifiche sull efficacia Le questioni irrisolte Conclusioni

Why Orthogeriatrics?.a simple fall, most commonly at home, marks the beginning of a complex journey of care. This takes patients through the accident and emergency (A&E) department, to an orthopedic ward, to an operating theatre, to a ward again and then -depending on the circumstances of the patient and the nature of the services available- back home either directly or via more extended in-patient rehabilitation, or to an alternative placement within the private or voluntary sector, or local authority or NHS care. Scottish Intercollegiate Guidelines Network, 2009

Le fratture di femore sono gravate da un tasso elevato di complicanze mediche Soprattutto le complicanze di tipo respiratorio (polmoniti) e respiratorio grave o quelle di tipo cardiorespiratorio si associano ad una mortalità più elevata Lawrence V et al, Arch Intern Med 2000

Prerenal azotemia and orthostasis are present in a significant number of elderly orthopedic patients and have a major effect on rehabilitation outcomes Mukand et al, Arch Phys Med Rehab, 2003

Il ritardo nell intervento chirurgico aumenta il rischio di lesioni da decubito Al-Ani A et al, J Bone Joint Surgery, 2008

Il grado di anemia condiziona il recupero funzionale Foss N et al, Age Ageing 2008

Il rischio di inadeguato nutritional intake è elevato nell immediato post-operatorio Foss N et al, Age Ageing 2007

Delay in getting patients out of bed is associated with poor outcomes Siu AL et al, Arch Intern Med 2006

Considerazioni -2 La frattura di femore è un complex journey of care che costringe il paziente ad uno stress clinico e ambientale e l organizzazione ad uno stress organizzativo notevoli Le variabili che influenzano l outcome non sono legate soltanto al tipo di frattura ed all intervento chirurgico in se ma coinvolgono aspetti della care che più propriamente sono tipici della cultura e dell approccio geriatrici

Outline Il contesto epidemiologico Il significato clinico dell ortogeriatria I diversi modelli di ortogeriatria e le evidenze scientifiche sull efficacia Le questioni irrisolte Conclusioni

I m only a humble carpenter and I need a physician to tell me what s wrong with the patient Devas MB, 1947

Patients pathways in different models of hip fracture care Pioli G et al, Aging Clin Exp Res 2006

Considerazioni Modelli eterogenei differenti organizzazioni ospedaliere differenti sistemi di pagamento differenti figure (team) coinvolti Differenti misure (e tempi) di outcomes Carenza di RCT, con risultati contrastanti

Interdisciplinary inpatient care for elderly people with hip fracture: a randomized controlled trial The subgroup analysis (based on cognitive status) showed a trend for benefit of interdisciplinary care in patients with mild to moderate cognitive impairment. Naglie G et al, CMAJ 2002

È più efficace un reparto di ortogeriatria vs un reparto ortopedico tradizionale? Adunsky A, J Gerontol 2003

Friedman SM et al, Arch Intern Med 2009

Outline Il contesto epidemiologico Il significato clinico dell ortogeriatria I diversi modelli di ortogeriatria e le evidenze scientifiche sull efficacia Le questioni irrisolte Conclusioni

L intervallo temporale fratturaintervento chirurgico condiziona l outcome?

Preoperative timing and risk of death Simunivoic N et al, CMAJ 2010

A dose-effect relationship between delayed surgery and mortality Bottle A et al, BMJ, 2006

Preoperative timing and risk of complications Simunivoic N et al, CMAJ 2010

Perform surgery on the day of, or the day after, admission. Identify and treat correctable comorbidities immediately so that surgery is not delayed by: anemia, anticoagulation, volume depletion, electrolyte imbalance, uncontrolled diabetes, uncontrolled heart failure, correctable cardiac arrhythmia or ischaemia, acute chest infection, exacerbation of chronic chest conditions

Annals Internal Med 2011

Anticoagulation in hip fracture patients: a clinical conundrum Mazzola P et al, Injury 2011

Il ritardo chirurgico ha lo stesso impatto nei pazienti fit e nei pazienti unfit?

J Bone Joint Surgery, 2005

The combined effect of ADL impairment and delay in time from fracture to surgery on 12- month mortality: an observational study in orthogeriatric patients Giuseppe Bellelli, MD*,,#, Paolo Mazzola, MD*, Maurizio Corsi, MD*, Antonella Zambon, PhD, Giovanni Corrao, PhD, Giuseppe Castoldi, MD, Giovanni Zatti, MD, Giorgio Annoni, MD* Objective: To assess the effect of delayed hip fracture surgery on 1-year mortality according to the existence of a pre-fracture Activity of Daily Living (ADL) impairment.

Clinical and functional characteristics of 377 patients consecutively discharged alive from an Orthogeriatric unit, according to mortality at 1-year follow-up. Alive (n=281) Dead (n=96) P Age, years 83.1+6.1 85.0+7.0.01 Gender, female 237 (84.3) 74 (77.1).10 From NH 33 (11.7) 10 (10.4).72 Femoral neck fracture 129 (49.8) 44 (50.6).75 Late surgery (> 48h) 142 (50.5) 68 (70.8).0005 Pre-fracture dependence in 2+ ADL 152 (54.1) 82 (85.4) <.0001 Charlson Index 2.9+2.0 4.2+2.5 <.0001 Pre-fracture cognitive impairment 145 (51.6) 67 (69.8).002 Albumin gr/dl 3.2+1.3 3.1+1.3.76 Post-operative delirium 89 (31.7) 52 (54.2) <.0001 LOS 14.1+5.1 16.2+7.0.008

No ADL impairment ADL impairment No delay (n=66) Delay (n=78) No delay (n=107) Delay (n=139) Age, years 81.7 5.3 80.2 5.9 85.7 6.4 85.2 6.1 Females, n (%) 51 (77.3) 63 (80.8) 93 (86.9) 112 (80.6) Place of fracture Home, n (%) 51 (77.3) 54 (69.2) 78 (72.9) 115 (82.7) Out of home, n (%) 15 (22.7) 22 (28.2) 5 (4.7) 7 (5.0) Nursing home, n (%) -- 2 (2.6) 24 (22.4) 17 (12.2) Fracture type Femur neck/head, n (%) 27 (45.8) 36 (52.2) 43 (43.4) 74 (57.4) Pertrochanteric, n (%) 27 (45.8) 23 (33.3) 44 (44.2) 41 (31.8) Subtrochanteric, n (%) 5 (8.5) 10 (14.5) 12 (12.1) 14 (10.9) ASA score 2.3+0.5 2.6+0.5 2.8+0.5 2.9+0.4 Time from fracture to surgery 1.5+0.5 4.3+1.9 1.6+0.5 4.3+2.1

No ADL impairment ADL impairment No delay (n=66) Delay (n=78) No delay (n=107) Delay (n=139) Surgical treatment Endoprosthesis, n (%) 51 (77.3) 54 (69.2) 78 (72.9) 115 (82.7) Internal fixation, n (%) 15 (22.7) 22 (28.2) 5 (4.7) 7 (5.0) Anticoagulant users 4 (6.1) 21 (26.9) 2 (1.9) 14 (10.1) Charlson Index, n (%) 2.1+2.1 2.9+2.0 3.0+1.9 4.1+2.4 Albumin serum levels 3.3+1.0 3.2+1.1 3.0+1.5 3.2+1.2 ASA score 2.4+0.5 2.7+0.6 2.8+0.5 2.9+0.5 Dementia before fracture, n (%) 1 (1.5) 1 (1.3) 55 (53.9) 72 (54.5) Post-op delirium, n (%) 7 (10.8) 13 (16.7) 50 (40.9) 71 (53.8) LOS of post-surgery, days 11.0+5.3 11.9+4.8 11.1+4.5 11.8+5.7 Discharge to rehab, n (%) 65 (100) 76 (97.4) 72 (70.6) 103 (78.0) Discharge to NH, n (%) 0 0 25 (24.5) 17 (12.9) Discharge to home with support 0 2 (2.6) 5 (4.9) 12 (9.1)

Figure. 1-year cumulative survival, according to delay in surgical intervention and ADL impairment (n=377 pts) Log rank p =<.0005 Legend: black solid line = no dealy-no ADL impairment; black dotted line = delay- no ADL impairment grey solid line = no dealy- ADL impairment; grey dotted line = delay-adl impairment

Results of Multivariate Proportional Hazards Analysis of 1-Year Mortality Variable H.R. 95% Confidence Intervals Age, years 1.03 1.00 to 1.07.006 Male/female 1.81 1.11 to 2.96.001 Charlson Comorbidity Index (2-3) 1.15 1.04 to 1.28.006 Drugs 0.98 0.90 to 1.07.70 Post-operative delirium 1.64 1.03 to 2.61.03 ASA score 0.95 0.60 to 1.52.83 Dementia (present/absent) 0.66 0.38 to 1.15.14 Delay-No ADL impairment 2.96 0.80 to 10.89.10 No Delay-No ADL impairment 5.46 1.52 to 19.70.009 Delay-ADL impairment 8.93 2.55 to 31.28.0006 P

Comments Delayed surgery is associated with late mortality (1- year follow-up) The effect of delayed surgery on 1-year mortality is magnified in HF patients with ADL impairment before fracture Delirium & comorbidity are also independent predictors of mortality How to speed time of intervention among ADLimpaired patients (with delirium & comorbidity)?

Entro 4 h Entro 2 h Dipartimento Emergenza Frattura femore prossimale No fratture in altri sedi > 70 anni Triage infermieristico Assessment ADL (attività Vita Quotidiane) Dipendente </= 1 ADL e/o non confuso Dipendente >/= 2 ADL e/o confuso Ortopedia anestesista OrtoGeriatria Intervento entro 48 h Bagno Vestizione Indipendenza 1 punto Fa il bagno autonomamente o aiuto solo per l igiene delle parti intime e/o fondoschiena Sceglie i vestiti e li indossa autonomamente. Può necessitare di aiuto per allacciare le scarpe Dipendenza 0 punti Ha bisogno di aiuto per lavare una o più parti del corpo. Deve essere lavato completamente Ha bisogno di aiuto per vestirsi o deve essere completamente vestito Toilette Usa autonomamente la toilette, si lava e si riveste senza aiuto Ha bisogno di aiuto per i trasferimenti ai servizi igienici, per lavarsi, o utilizza padella/comoda Trasferimenti Si sposta dentro e fuori dal letto/sedia senza assistenza (incluso trasferimento da carrozzina) Ha bisogno di aiuto per spostarsi dal letto alla sedia o è completamente dipendente Continenza Autonomo nella minzione e defecazione Parzialmente- totalmente incontinente (vescica o feci) Alimentazione Si alimenta autonomamente. I piatti possono essere preparati da altri Ha bisogno di aiuto per alimentarsi o richiede alimentazione parenterale/enterale

In che modo il delirium impatta sullo stato di salute a lungo termine?

Table. 1-year predictors of mortality in OGU patients Univariate model Multivariate model OR 95% CI P OR 95% CI P Age, <81 years reference - - reference - - Age, 81-87 years 0.6 0.4 to 1.1.088 - - - Age, >87 years 2.4 1.4 to 3.9.001 2.3 1.3 to 4.0.006 Female gender (yes/no) 1.6 0.9 to 2.8.108 2.1 1.1 to 4.1.025 Charlson Comorbidity Index, 0-1 reference - - reference - - Charlson Comorbidity Index, 2-4 1.1 0.7 to 2.8.742 - - - Charlson Comorbidity Index, >4 2.9 1.7 to 4.8 <.001 2.2 1.2 to 4.1.011 Drugs assumed 1.1 1.0 to 1.2.020 1.0 0.9 to 1.1.454 Cognitive impairment (yes/no) 2.1 1.3 to 3.3.003 1.1 0.6 to 2.0.730 Length of post-operative delirium, absence reference - - reference - - Length of post-operative delirium, <50% of the time 0.6 0.4 to 1.0.035 - - - Length of post-operative delirium, >50% of the time 4.0 2.2 to 7.0 <.001 2.5 1.3 to 4.8.004 Functional status, ADL 5-6 reference - - reference - - Functional status, ADL 0-4 5.0 2.7 to 9.2 <.001 3.2 1.5 to 6.7.002 Cardio-pulmonary complications (yes/no) 1.4 0.7 to 2.7.356 - - - Cerebro-vascular complications (yes/no) 2.9 0.2 to 47.6.446 - - - Urinary tract infections (yes/no) 0.7 0.4 to 1.2.202 - - - Surgical site infections (yes/no) 4.0 0.9 to 18.3.071 1.6 0.3 to 8.2.542 Mazzola P, Bellelli G, Annoni G, unpublished data

Acknowledgments Paolo Mazzola Lucio Carnevali Maurizio Corsi Adriana Bruni Pamina Baccella Giovanni Zatti Donatella Bonaiuti Giorgio Annoni