In che differisce un vetro da un liquido?

Documenti analoghi
Caratteristiche di materiali

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Caratteristiche di materiali

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE


I materiali e le loro proprietà. Materiali

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Genesi del vetro: aspetti cinetici

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Lo stato liquido: il modello

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Esploriamo la chimica

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Fisica per scienze ed ingegneria

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Passaggi di stato. P = costante

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

7 aprile Annalisa Tirella.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Proprietà dei materiali

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Lezione n Forze elastiche

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici.

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Comportamento meccanico dei materiali

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

antiestrusione intero per O-Ring

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Sollecitazioni delle strutture

Modi di Trasmissione del Calore

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica

Principi di Biochimica

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

APPUNTI DI TECNOLOGIA

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

d. Metodologie soniche (le onde sonore si espandono + velocemente nel legno sano): martello ad impulso

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA

Scienze dei Materiali. Le proprietà dei materiali

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Statica ed equilibrio dei corpi

Corso di Biomeccanica

Chimica Fisica Biologica

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Le Tensioni del Vetro Float

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

Transcript:

k k q E=E k=k

In che differisce un vetro da un liquido?

Richiamo: transizioni di fase L acqua Ad una data pressione esiste una temperatura definita alla quale il sistema cambia fase (Temperatura di transizione). Durante la trasformazione il sistema scambia con l ambiente un calore latente H f

Transizioni di Fase Richiamo: transizioni di fase G e la quantita di lavoro macroscopico che il sistema puo compiere G H TS Termine Entalpico: deve diminuire la capacita di compiere lavoro del sistema Termine Entropico: porta verso il disordine delle molecole H = U + p V una trasformazione è spontanea quando porterà a una diminuzione di energia libera G: principio di minima energia libera

Richiamo: transizioni di fase Cambiamenti di stato Discontinuità del volume (densità) alla transizione di fase Le transizioni di fase del primo ordine sono quelle che coinvolgono un calore latente. Durante tali transizioni, un sistema termodinamico assorbe o rilascia una quantità di energia fissa, e generalmente grande. Poiché l'energia non può essere istantaneamente trasferita dal sistema all'ambiente circostante, le transizioni del primo ordine sono associate a "regimi di fase mista" in cui alcune parti del sistema hanno completato la transizione, mentre altre ancora no. La seconda classe è detta delle transizioni di fase continue, anche chiamate transizioni di fase del secondo ordine: queste non sono associate ad alcun calore latente.

Richiamo: transizioni di fase Transizione tra due fasi superficiali (ricostruzioni superficiali, T C~ 80 K)

Richiamo: cinetica delle transizioni di fase La transizione di fase (es. liquido>cristallo) non si verifica sull intera massa simultaneamente altrimenti sarebbero coinvolti moti cooperativi degli atomi ed elevata riduzione entropica ( troppo ordine) La trasformazione avviene attraverso la nucleazione di piccoli aggregati (100 atomi) e loro successivo accrescimento attraverso processi termicamente attivati (superamento di barriere energetiche) La cristallizzazione non può avvenire alla T m di equilibrio dato che ivi Energia libera fase solido=energia libera stato liquido (G S =G L ) Necessità del sottoraffreddamento per promuovere la formazione di nuclei cristallini mediante una diminuzione della energia libera globale

Richiamo: transizioni di fase nucleazione omogenea eterogenea r * 2 G v 4 3 3 2 G r G 4 v r r<r*: il nucleo è instabile (si forma e si ridissolve) r>r*: il nucleo è stabile e si può accrescere indefinitivamente (continua diminuzione di G) Termine di volume <0 per T<T m (avviene spontaneamente) Termine di superficie >0 per T<T m (costo energetico per la creazione delle interfacce)

Richiamo: transizioni di fase Per avere la transizione bisogna superare una barriera energetica G 16 3 16 T 3 3 2 * m 1 2 G 3H 2 2 v f T T m Tanto più la temperatura è minore di T m tanto più facile à la formazione di nuclei stabili

Richiamo: transizioni di fase La velocità di accrescimento di nuclei stabili è governata da una energia libera di attivazione G accr (dipende dalla possibilità di diffusione su lunghe distanze e viscosità). L unione al nucleo comporta il passaggio dallo stato liquido a solido (comporta una variazione di energia libera di volume e dipende da G v ) v a C 1 e G RT v e G RT accr

Come si puo evitare la cristallizzazione e ottenere un vetro?

Proprietà meccaniche dei materiali Comportamento meccanico dei materiali: risposta alla sollecitazione di una forza esterna (trazione, compressione, taglio, costante o variabile nel tempo). Definiremo: Resistenza: capacità di un materiale di resistere a trazione/compressione (elastica) Duttilità: capacità di un materiale subire una deformazione plastica (permanente) prima della rottura. Opposta a fragilità Tenacità:indica la capacità di assorbire energia di un materiale, spendendola nella sua deformazione. Durezza: capacità di un materiale di resistere alla penetrazione di un altro materiale (incisione, graffi) La loro misura è effettuata tramite test standardizzati (es. American Society for Testing and Material o International Organization for Standardization)

F A 0 l l l 0 0 l l 0 sforzo Deformazione nominale F tg( ) A 0

Sforzo e deformazione In un mezzo isotropo, il materiale si contrae/dilata nelle altre due direzioni a seguito della contrazione/dilatazione lungo l asse di sollecitazione. La costante di proporzionalità è detta modulo di Poisson x z y z Si può facilmente dimostrare che la variazione di volume relativa del materiale in esame è data da V V 0 1 2 l l 0 Dunque =0.5 corrisponde ad un materiale completamente incomprimibile

Sforzo e deformazione Legge di Hooke: Causa: sforzo/stress Effetto: deformazione E : dimensioni di una pressione unità di misura Pa (N/m 2 ) : numero puro, può essere >0 (trazione) o <0 (compressione) E: modulo elastico o di Young espresso in GPa Gtg : dimensioni di una pressione unità di misura Pa (N/m 2 ) G: modulo di taglio (shear) espresso in GPa Per materiali isotropi vale la relazione E 2G1

Sforzo e deformazione duro morbido Materiale E (GPa) Poisson Diamante 1000 0.2 Acciaio 200 0.3 Oro 80 0.4 Vetro 70 0.2 PMMA 2 0.4 Se comprimiamo una barretta di dimensioni 5 cm x 1 cm 2 con un peso di 100 kg (1 kn) osserviamo una contrazione pari a Diamante:500 nm (0.5 µm) Vetro: 7 µm Caucciù: 25 cm!!!!! Caucciù 0.002 0.5

Cap.10, 6,1