EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g)

Documenti analoghi
Esploriamo la chimica

Reazioni chimiche reversibili

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

L equilibrio chimico

EQUILIBRIO CHIMICO 17/01/2014 1

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione:

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

L EQUILIBRIO CHIMICO 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO 11.A PRE-REQUISITI ESERCIZI 11.B PRE-TEST 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO

Quesiti e problemi. 3 La costante di equilibrio. 10 Scrivi le equazioni per la costante d equilibrio delle. b) CH 4(g) 4F 2(g) i CF 4(g) 4HF (g)

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

3 H 2 (g) + N 2 (g) 2 NH 3 (g)

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Equilibri Chimici. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

SIMULAZIONE dell EQUILIBRIO CHIMICO - PROMEMORIA per i DOCENTI

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

L EQUILIBRIO CHIMICO

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Entropia, energia libera ed equilibrio

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Cinetica chimica. Capitolo 13

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Le Reazioni Chimiche

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

Termodinamica e termochimica

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

1.Pressione di un Gas

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

La cinetica chimica. Velocità media di reazione

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

LE REAZIONI CHIMICHE

Per la stessa reazione possono essere utilizzati catalizzatori diversi. es. HCOOH H 2 + CO 2 viene catalizzata da Ni, Cd, Pt, Cu.

REFORMING dei COMBUSTIBILI

Leggi dei gas. PV = n RT SISTEMI DI PARTICELLE NON INTERAGENTI. perché le forze tra le molecole sono differenti. Gas perfetti o gas ideali

Esploriamo la chimica

Le reazioni chimiche

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Termodinamica Chimica

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Tirocinio formativo attivo (TFA)

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Il primo principio della termodinamica

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 454)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

unità g3 Aspetti dinamici delle reazioni chimiche

1 13 EQUILIBRIO CHIMICO

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

Introduzione alla cinetica chimica con esercizi

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Le reazioni chimiche

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Esploriamo la chimica

Transcript:

EQUILIBRIO CHIMICO Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2 C (g) + D (g) le velocità della reazione diretta e inversa sono esprimibili in funzione delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti v 1 = k 1 [A] [B] v 2 = k 2 [C] [D] reazione diretta reazione inversa e variano nel tempo nel seguente modo: t = t 0 A + B v 1 [A] [B] v 2 = 0 t = t 1 A + B + C + D v 1 diminuisce v 2 aumenta t = t eq A + B + C + D v 1 = v 2 Quando le due velocità si eguagliano significa che è stata raggiunta la condizione di equilibrio dinamico Se v 1 = v 2 allora k 1 [A] [B] = k 2 [C] [D] k 1 k 2 [C] [D] = = K c [A] [B] dove k 1, k 2 e K c sono costanti a temperatura costante

LEGGE DELL AZIONE DI MASSA (Guldberg - Waage 1867) All equilibrio, a temperatura costante, è costante il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni molari dei prodotti di reazione e quello delle concentrazioni molari dei reagenti, elevate ad un esponente uguale al corrispettivo coefficiente di reazione v 1 a A (g) + b B (g) v 2 c C (g) + d D (g) K c = [C] c [D] d [A] a [B] b Nel caso di un equilibrio in fase gassosa è utile esprimere la costante di equilibrio in funzione delle pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti K p = p C c p D d p A a p B b K p e K c, costanti di equilibrio della reazione, sono funzione solo della temperatura RELAZIONE TRA K c E K p Poiché la concentrazione molare di una specie è esprimibile come il rapporto tra il numero di moli e il volume espresso in litri, dall equazione di stato dei gas perfetti si ricava che: per n = n A e P = p A p A V = n A R T n A / V = p A / RT = [A]

Operando in modo analogo per le concentrazioni delle specie B, C e D e sostituendo [B], [C] e [D] nell espressione che rappresenta la K c si ottiene: [C] c [D] d p c d C p D K c = = (1 / RT) (c+d-a-b) [A] a [B] b p a b A p B K c = K p (R T) -(c+d-a-b) = K p (RT) - n n rappresenta la variazione del numero di moli gassose (moli dei prodotti - moli dei reagenti) Se n = 0 K c = K p (entrambe adimensionate) Se n 0 K c K p (entrambe dimensionate) Esempio 1 N 2(g) + 3 H 2(g) 2 NH 3(g) K c = [NH 3 ] 2 / [N 2 ] [H 2 ] 3 K p = (p 2 NH3 ) / (p N2 p 3 H2) p n = P x n K p = (P 2 x 2 NH3) / (P x N2 P 3 x 3 H2) = x 2 NH3 / (P 2 x N2 x 3 H2 ) All aumentare della pressione la K p rimane costante (a temperatura costante), con conseguente aumento della x NH3 e spostamento verso destra (volume minore) dell equilibrio Al diminuire della pressione la K p rimane costante (a temperatura costante), con conseguente diminuzione della x NH3 e spostamento verso sinistra (volume maggiore) dell equilibrio

Aumentando [N 2 ] aumenta [NH 3 ] e l equilibrio si sposta verso destra Diminuendo [N 2 ] diminuisce [NH 3 ] e l equilibrio si sposta verso sinistra Dato un sistema all equilibrio, se si sottrae uno dei componenti, l equilibrio si sposterà dalla parte della sostanza sottratta, mentre aggiungendone uno, l equilibrio si sposterà dalla parte opposta a quella della sostanza aggiunta Esempio 2 H 2(g) + I 2(g) 2 HI (g) n = 2-2 = 0 K c = K p (entrambe adimensionate) K c = [HI] 2 / [H 2 ] [I 2 ] K p = (p 2 HI ) / (p H2 p I 2 ) p n = P x n K p = (P 2 x 2 HI) / (P x H2 Px I 2 ) = x 2 HI / (x H2 x I 2 ) Poiché P non compare nell espressione della K p le variazioni di pressione non influenzano l equilibrio Esempio 3 N 2 O 4(g) 2 NO 2 (g) reazione diretta ENDOTERMICA: N 2 O 4(g) + calore 2 NO 2 (g) reazione inversa ESOTERMICA 2 NO 2 (g) N 2 O 4(g) + calore

K c = [NO 2 ] 2 / [N 2 O 4 ] K p = (p 2 NO2 ) / (p N2O4 ) All aumentare della temperatura aumenta [NO 2 ], l equilibrio si sposta verso destra e K c, K p crescono Al diminuire della temperatura diminuisce [NO 2 ], l equilibrio si sposta verso sinistra e K c, K p decrescono In un equilibrio chimico, un aumento della temperatura favorisce la reazione endotermica, mentre una diminuzione della temperatura favorisce quella esotermica. PRINCIPIO DI LE CHATELIER - BRAUN o principio di Azione e Reazione (1884) Perturbando le condizioni di equilibrio di un sistema, esso tenderà a spostarsi dall equilibrio in modo da opporsi a tale perturbazione Una qualunque AZIONE sul sistema in equilibrio produce una REAZIONE da parte del sistema stesso, tendente a minimizzare l effetto di tale azione EQUILIBRIO E CATALISI La posizione dell equilibrio non è influenzata dalla presenza di un catalizzatore; esso infatti può solo favorire il raggiungimento di un equilibrio stabile, aumentando la velocità con cui il sistema chimico giunge a tale condizione

EQUILIBRIO CHIMICO ETEROGENEO Si consideri la reazione eterogenea e reversibile: A (s) + B (g) C (s) + D (g) All equilibrio dinamico v 1 = v 2 k 1 k 2 [C] [D] = = K c [A] [B] Poiché A e C sono solidi, le concentrazioni dei rispettivi vapori [A] e [C] risultano costanti a temperatura costante e quindi anche il rapporto [C] / [A] è costante ed è uguale a k [D] K c [D] k = K c = K c = [B] k [B] Analogamente, la costante di equilibrio in funzione della pressioni parziali è così esprimibile: K p = p D p B Un equilibrio eterogeneo (ad esempio tra solidi e gas) può venire quindi studiato considerando unicamente le [ ] o le (p) delle sostanze gassose in esso presenti