I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

Documenti analoghi
Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Fragilità: La presa in carico

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

Programma regionale Giuseppe Leggieri

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

La residenzialità psichiatrica

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 11/05/1956 Nazionalità

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

La situazione in carcere e in OPG

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/03/1959 Nazionalità

una prospettiva clinica

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

Ruolo dell A.S. del D.P.

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

STRUTTURE RESIDENZIALI

Centro Salute Mentale

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

DUSE, 23 aprile 2016 LA CONTINUITA DI CURA RITA DI SARRO IAS AUSL BOLOGNA

Percorsi di Cura EMI BONDI

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

INCIDENZA E PREVALENZA DELLE DOPPIE DIAGNOSI NEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Curriculum Vitae di ITALO ANTOLLOVICH

I Tavoli di Coordinamento

VI Convegno Dipartimentale AslMi2. 14 settembre 2012 PROGETTO PERSEO

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ADHD in Regione Emilia-Romagna

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

PSICOLOGIA E CICLO DI VITA: GLI ANZIANI E L INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

15 congresso nazionale AIP

Transcript:

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

COME RISPONDERE CORRETTAMENTE A QUESTI INTERROGATIVI? Studi valutativi di efficacia per i pazienti trattati nei Servizi Studi di popolazione per valutare i pazienti che non vengono ai Servizi

la psichiatria di comunita E UN SISTEMA DI CURE: STRUTTURALMENTE: in cambiamento e in adattamento continuo ATTENZIONE: alla salute mentale della popolazione METODO: massima flessibilità ai bisogni degli utenti vs. rigidità della psichiatria istituzionale SCOPI: cure adeguate ai bisogni, accessibilità, tempestività OGGI: particolare criticità

IN 30 ANNI SI E MOLTO ESTESA L OFFERTA DEI SERVIZI! 1977: ~ 70.000 pazienti in O.P. e qualche migliaio di pazienti in carico ai pochi C.I.M. operanti 2002: > di 1.000.000 di pazienti in carico ai D.S.M. enorme aumento QUANTITATIVO. Ma anche cambiamento QUALITATIVO!

IN QUESTI 30 ANNI I PAZIENTI SONO MOLTO CAMBIATI 1) è scomparsa una generazione di pazienti 2) i grandi mutamenti sociodemografici 3) le sorprese epidemiologiche 4) la crisi della famiglia

1) la scomparsa di una generazione di pazienti I PRIMI PAZIENTI dei DSM. non sono (quasi) più nei nostri Servizi: sono deceduti, affidati ad altri Servizi, autosufficienti.. 1) ex O.P. con alti livelli di istituzionalizzazione 2) pazienti con una storia di patologie (quasi sempre gravi), comunque cronicizzate alti livelli di disabilità scarsa autosufficienza, alta dipendenza forte bisogno non solo di riabilitazione, ma anche di tutela e di protezione età avanzata: adulti o anziani fortemente stigmatizzati

2) i grandi mutamenti demografici DIMINUZIONE DEI GIOVANI (..e della schizofrenia) AUMENTO DEGLI ANZIANI (..e della depressione e della demenza) L ARRIVO DEI MIGRANTI

POPOLAZIONE Città di Bologna 140000 120000 100000 80000 60000 > 65 0-18 40000 20000 0 1993 2003 2050

3) le sorprese epidemiologiche LA ESPLOSIONE DI ALCUNI DISTURBI: L epidemia dei Disturbi di Personalità, associati o no a Disturbi psichiatrici Disturbi del Comportamento Alimentare Disturbi di Abuso Le Comorbilità

4) Il cambiamento della famiglia CRISI DELLA FAMIGLIA (separazioni, divorzi) + vulnerabilità membri più fragili CRISI DEL RUOLO PEDAGOGICO + vulnerabilità figli tipicità dei disturbi rispetto al fallimento educativo (rispetto a: realtà, limiti, principio di autorità, capacità di elaborazione delle frustrazioni, )

CONSEGUENZE (1) 1) È CAMBIATO IL PROFILO DIAGNOSTICO: - Schizofrenia + + + Disturbi affettivi + Dist Personalità + Dist. Psichiatrici + + Dist. Personalità, DCA, Dist. Abuso sostanze (pervasività dei Disturbi di Personalità) + + + Dist Psichiatrici + Dist Abuso sostanze + pazienti extracomunitari

CONSEGUENZE (2) 2) E CAMBIATA L ETA DI ACCESSO: I PAZIENTI SONO PIU GIOVANI età media del 1 contatto di un paziente schizofrenico con i Servizi Psichiatrici (BO): 1979: 32 anni 1992: 27 anni 2002: 20 anni

Ricadute e implicazioni a) è migliorata l accessibilità ai Servizi IMPLICAZIONI QUANTITATIVE: la saturazione dei Servizi b) le nuove patologie interessano soprattutto i giovani, anche minorenni IMPLICAZIONI QUALITATIVE: 1) trattamento dei disturbi all esordio è diverso a quello dei disturbi stabilizzati e cronici 2) problemi di aggancio dei pazienti giovani

ESORDIO SCHIZOFRENICO (Studio Bologna 2001-2006)

ESORDIO SCHIZOFRENICO (Studio Bologna 2001-2006)

ESORDIO SCHIZOFRENICO (Studio Bologna 2001-2006)

ESORDIO SCHIZOFRENICO (Studio Bologna 2001-2006) UTILIZZO DELLE RISORSE per i non-abuser 0 gg. Centro Diurno 0 gg. Strutture Residenziali 0 gg. SPDC coinvolgimento pieno del MMG intensa attività domiciliare nei primi 6 mesi 1 case manager intervento intensivo in famiglia (psicoeducazione/supporto) attività di gruppi ( timidi, giovani donne, etc.) coinvolgimento scuola se richiesto da p.te/famiglia/ insegnanti (psicoeducazione) coinvolgimento Agenzia lavoro se il p. lavora o è in cerca di lavoro

CONSEGUENZE (3) 3. E CAMBIATA LA FAMIGLIA: sempre più spesso, invece che essere un punto di appoggio per l intervento è essa stessa in crisi o inesistente impoverimento della rete sociale e delle nostre strategie di intervento: i pazienti sono più soli (sia i giovani che gli anziani)

CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI VECCHI VS. NUOVI VECCHI PAZIENTI compromissioni cognitive importanti necessità di supporto/dipendenza capacità relazionali menomate forte bisogno di tutela e protezione alti livelli di disabilità centralità della riabilitazione età matura ruolo vicariante degli operatori NUOVI PAZIENTI compromissioni cognitive basse autonomia/indipendenza autonomia relazionale rifiuto di aiuto (bassa compliance) scarse disabilità importanza delle vulnerabilità giovani refrattarietà al mondo (e ai Servizi) degli adulti.

PROBLEMI SPECIFICI DEI NUOVI PAZIENTI Non solo sintomi. Anche importanti problemi comportamentali (impulsività, discontinuità, aggressività, abuso di sostanze) Riconoscono sofferenza ma disconoscono le cause Difficoltà di aggancio/bassa compliance/rifiuto: (molto) saltuari frequentatori dei Servizi. Spesso solo nei momenti di crisi Mettono in crisi il modello della presa in carico (continuità, tempi lunghi, paternalismo) e la offerta di riabilitazione. Quindi il modello attuale dei nostri Servizi: non ci stanno!

I SERVIZI sono in ritardo! Modelli di approccio datati e inadeguati (P.O.N. 1994). L esperienza passata non ci aiuta! Autocentrati e refrattari al trattamento di comorbilità (più attenti ai confini che alle collaborazioni) che richiedono interdisciplinarietà L alleanza terapeutica basata sulla presa in carico e su tempi lunghi di trattamento viene rifiutata

I PROFESSIONISTI siamo disorientati! impreparazione all approccio ai nuovi disturbi rifiuto (emotivo?) verso alcune patologie (Doppia diagnosi) ritardo culturale vs. i Disturbi di Personalità (Hirschfeld, 1993: figliastri della psichiatria ; più devianza sociale che problema sanitario; più bisogno di sanzioni che di cure..) riluttanza alle collaborazioni con altri Servizi

I SERVIZI SONO SUFFICIENTEMENTE ACCESSIBILI?

A CHI RICORRE CHI HA UN DISTURBO MENTALE?

CI SONO DIFFERENZE RISPETTO ALLA ETA? ETA TOT.CAMP.: UTILIZZATORI vs NON-UTILIZZATORI (OR ed IC 95%) 18-24 1.0 25-34 3.8 (0.7-20.7) 35-49 2.4 (0.4-13.6) 50-64 2.4 (0.4-16.3) + 65 1.5 (0.2-11.7)

CHE COSA CI VIENE SOLLECITATO DAI BISOGNI DEI PAZIENTI (1) 1. Capacità di realizzare nuove modalità per costruire l alleanza terapeutica con atteggiamento più attivo, in particolare coi GIOVANI 2. Maggiore tempestività negli interventi (early detection): come non lavorare con la Medicina Generale e non solo? 3. Più attenzione (e offerte di intervento) rivolte alla vulnerabilità che alla disabilità

CHE COSA CI VIENE SOLLECITATO DAI BISOGNI DEI PAZIENTI (2) 4. Nuove competenze (generali e specifiche) di tipo clinico e trattamentale: - adolescenza - DCA - Disturbi di Personalità -. 5. estendere la capacità di lavoro in equipe e migliorare la integrazione fra i Servizi: imparare a lavorare in equipes allargate e inter-servizi

IL VERO OBIETTIVO FINALE ABBATTERE LE BARRIERE CHE IMPEDISCONO IL TRATTAMENTO (O IL TRATTAMENTO EFFICACE) DEI NUOVI PAZIENTI rendere i Servizi ACCESSIBILI renderli più EFFICACI