per hotel e catene Roma, 20 Novembre 2012



Documenti analoghi
IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO

IL REVENUE MANAGEMENT È SOLO QUESTO?

Vendite & distribuzione online. CRO & Cross Selling Booking Online B2B, Distribuzione GDS Channel Manager Competitors View

Relatore: Dott. Samuele Lilli

RECENSIONI REPUTAZIONE REVENUE. Le chiavi per il successo del tuo hotel Edoardo Reggiani

seminario Genius Loci Orciano (PU) - 27 marzo 2014 LA REPUTAZIONE ai tempi del web 2.0 A cura di Marco Cocciarini

#BTO2013. Revenue e Social. Un nuovo approccio alle vendite online BUY TOURISM ONLINE

[Booking Engine] Generale

Vantaggi per l'hotel Aumento delle prenotazioni Meno lavoro e più tempo libero

Revenue & Pianificazione strategica. Revenue Management Datawarehouse Forecasting Business Intelligence

Vendere l hotel sul web Best Rate Guaranteed o Parità Tariffaria?

Pratica, innovativa ed economica Myfidelio.net: la soluzione e-commerce per l ospitalità

Come Gestire il Pricing Parte #2

Identificare nuove. per raggiungere i. massimizzare le mercato e mantenere la competitività clienti. Identificare il target di

PRICING E REVENUE MANAGEMENT

TECH HOTEL La soluzione facile e intuitiva per la Gestione Alberghiera!

SdHotel Consulting di Santagapita Daniel Via Stranghe Brennero (BZ) Italia mobile fax mail:

Vittoriale inc. HotelReservations

E-commerce: Come, dove, quando e perchè

Marketing Brand Strategies Soluzioni Creative il marketing B2B Soluzioni di Qualità dal yykk WEB, PRINT & ADVERTISING

Per affrontare con successo la complessa sfida del Web!

Guida scadenze e-commerce 2015

Locanda per il SIRED Introduzione al sistema ed al suo utilizzo

08/05/ GESTIONE DELLA CAPACITÀ. L allocazione avviene in funzione delle previsioni

Distribuzione alberghiera a copertura globale.

Workshop: "Promozione su web" 17 Ottobre Marco Bani

Case History dal Lago di Garda. Le 5 leve del Revenue Management dimostrate e applicate nella gestione quotidiana di una struttura complessa

BOOKING ENGINE VENDITA, OTTIMIZZAZIONE E DISINTERMEDIAZIONE

enjoy the travel experience

La web analytics nell'ecommerce. William Sbarzaglia - SEO Intera srl

Convenzione. 1. Ottimizzazione delle campagne pubblicitarie (tramite Vertical Booking) in collaborazione con un team di esperti di Google

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

FACCIAMO RETE! SEO SEM. Fabio Dell Orto SEO SEM Specialist

CAMPAGNE A PERFORMANCE

Prospettive del Pricing alberghiero Revenue Management. Dove stiamo andando. Bit febbraio


Tecniche SEO su You Tube (

I seminari Teamwork a Rimini Teamwork via Macanno 38G Rimini formazione@teamwork-rimini.com

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo

Ricettività turistica

S earche ngineo ptimization

Documento dimostrativo versione : 8 luglio 2015


Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale. 23 Novembre 2015 Antonio Parlato

Web Marketing. Strategie di Business e di comunicazione per competere nella rete globale. MARCHI D IMPRESA E INTERNET - 11 Novembre 2015

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

CORSO GOOGLE ADWORDS

visibilità, accessi e risultati dal Marketing sul Web:

Audizione di Federalberghi sul disegno di legge n. 2085

Come Gestire il Pricing Parte #1

Obiettivi Generali COS È

WEB BRAND REPUTATION

COME VENDERE LE CAMERE DELL HOTEL NEL MODO PIÙ REDDITIZIO:

WEB BRIEFING A) ANALISI AZIENDA/CLIENTE 1) Analisi commerciale azienda/cliente

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE Social Marketing & Divulgazione Virale.

ww www w.kde.kdev v.it.it/sug

Le basi del Revenue Management

ANALISI PREVENTIVA PER OFFERTA COMMERCIALE CON SOFTWARE GESTIONALE MAGENTO

Noi facciamo per te!

Percorsi Digital Marketing

Analisi del Posizionamento sui motori di ricerca (SEO) per il sito web

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

Clickare.com srl. Analisi Campagne. Google Adwords. 21/11/2011 Torino - Domenico Idone Adwords Specialist - ClkAdw001 Public

Presentazione Photo Agency

CONSULENZA MARKETING E COMUNICAZIONE.

ANALISI WEB. 1 settembre marzo Licia Salucci

Chi siamo e come lavoriamo

SistemiInformatividiRete

pag. 1 Commissioni al 5% gestionale di ultima generazione Condizioni invariate nel tempo

Internet e social media per far crescere la tua impresa

freshcreator No Frills 2011 Tiziano Braglia

Il booking engine di terza generazione

Riminifiera Sala Diotallevi 1 11 ottobre 2014

Misurare la customer satisfaction nei servizi turistici

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli esistenti sul mercato

INTRODUZIONE AL WEB.

La tua nuova...agenzia digitale. INDICTA SRL Via Cassini Torino

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

SEARCH ENGINE MARKETING

Il Primo Circuito di Media Locali. vocabolario. area web. Ownership: Rikke Raboel DMedia group

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

CHI SIAMO. 1/2 di Xool 1/2 di Comunico.

Presentazione. Luca, e-commerce diretto


GET TO KNOW US IN 5 MINUTES

Hotel e Sito Web. Le 5 caratteristiche indispensabili che non possono mancare sul sito del tuo hotel

Imprese italiane all estero, valorizza la RETE INTERNET

SMART TOURISM 2.0: 90 ORE DI TEORIA 300 ORE DI STAGE GARANTITO. TIME VISION Agenzia Formativa accreditata Regione Campania

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

Booking di destinazione con interfaccia PMS - Booking Engine - Channel Manager - Communicator

L offerta di Allianz Global Assistance per gli Hotel

web solutions Chi l ha detto che portali e GDS sono costosi e difficili da gestire? GPnet: non è mai stato così facile! web booking engine

Agenzia di performance marketing

I N S T A N T F E E D B A C K. Lo strumento ideale per evitare gli effetti indesiderati di giudizi negativi sui siti di prenotazione online

Self Booking on line by e-travel Management. L importanza di un On Line Booking Tool Tailor Made, come leva per ridurre i costi dei viaggi


Site under Banner e- mail Sms

Transcript:

Un approccio 'reale' al revenuemanagement per hotel e catene

Chi è oggi il revenuemanager? Chi si occupa di: Pricing Distribuzione Brand reputation Analisi del mercato Social Media Marketing Web marketing/analysis

MARKETING REVENUE MANAGEMENT SALES

Marketing Mix (4Ps)

Marketing Mix (4Ps)

Marketing Mix (4Ps)

Marketing Mix (4Ps)

Marketing Mix (4Ps)

Analizziamo cosa fare in pratica Analisi del sito web ufficiale Canali di distribuzione online utilizzati Analisi dei competitor Analisi della brand reputation/social Strategia di pricing(quali tariffe in vendita, quali tipologie di camere, su quali canali, ecc ) Strategia di pricing dei competitor Analisi del posizionamento (in termini tariffari) Analisi dati Storici

Analisi del sito web ufficiale Usabilità/semplicità del sito È navigabile facilmente il sito? È facile prenotare? Sono pubblicate le offerte? Ci sono buone immagini? Analisi delle statistiche Visite Rimbalzi Durata media della visita Sorgenti di traffico (Keywords, Keyphrases, Referrals) CONVERSIONI

Analisi sito web Analisi del posizionamento organico (tramite strumenti SEO) Nome dell hotel Altre parole chiave Qualità dei testi Qualità delle traduzioni Analisi tecnica del sito CMS con cui è stato realizzato Metatag, Title, Url semantiche, Anchor Text, Immagini (alt, title e nome file) Linguaggi di programmazione utilizzati (es. Flash, Javascript, Jquery) Ottimizzazione per mobile e monitor con diverse risoluzioni

Distribuzione online Quali e quanti canali sono utilizzati? Fatturato, Roomnights, PMC, stagionalità di ognuno? Individuare altri nuovi canali potenziali: Per prodotto (i.e.: lusso, spa, low budget, b&b) Per mercato (i.e.: provenienza geografica) Per tipologia (i.e.: vendita opaca, aste, formule roulette)

Analisi dei competitor Individuazione dei competitor In base alla location In base al prodotto In base alla distribuzione (eg. Posizione sui portali) Analisi dettagliata della qualità percepita / brand reputation Punti di forza e debolezza

Analisi della brand reputation/social La presenza c è anche se non voluta Viene gestita e come? E da chi? Punteggi sui canali di distribuzione Recensioni sui siti di review(i.e.: TripAdvisor, Trivago) Viene fatto Social advertising? Esempi: TripAdvisor: Business listing e mostra prezzi Trivago: Direct Booking Facebook ADS, Tweet sponsorizzati

Strategia di pricing dei competitor Posizionamento tariffario (fasce di prezzo nei diversi periodi dell anno) Quanti e quali tariffe (rate plan) alla vendita? Utilizzo di promozioni con e senza restrizioni Dinamicità tariffaria

Tariffe in vendita Sito web ufficiale OTA Tipologie di camere Sito web ufficiale OTA Strategia di pricing

Analisi del posizionamento Come siamo posizionati rispetto ai competitor? L analisi va ripetuta in particolare rispetto a: Tariffa minima Best Available Rate Occupazione camera Categoria di prodotti (es. camere superior, suite, ecc )

Posizionamento camera Singola in periodo di bassa richiesta Hotel R Hotel A Hotel L Hotel V Hotel G

Posizionamento camera Doppia in periodo di bassa richiesta Hotel R Hotel A Hotel L Hotel V Hotel G

Analisi dati Storici Analisi occupazione / presenze Prezzo di vendita medio RevPAR Lunghezza media del soggiorno Booking Window

Revenuemanagement pratico Consigli pratici sulle strategie possibili da seguire per ottimizzare la revenue

3 modelli di ottimizzazione 1- PREZZO 2- PREZZO E RESTRIZIONI 3- STRATEGIE DI PRICING E RESTRIZIONI

È replicabile nell ospitalità?? Modello Low Cost Lead Time

Prezzo (modello Low Cost) È la leva che più incide sui flussi di domanda Mercato P r e z z o

Prezzo (modello Low Cost) Mercato P r e z z o

Prezzo (modello Low Cost) Mercato P r e z z o

Prezzo dinamico crescente Prezzo Occ. D-n Lead Time D

Prezzo Esempio di chi gestisce solo il Prezzo Oggi Lead Time D+n

Modulo il Prezzo Prezzi e restrizioni Inserisco delle Restrizioni

Prezzo e restrizioni Oggi Lead Time D+n

Strategie di Pricing e Restrizioni 1 PREZZO = CANNIBALIZZAZIONE P r e z z o

Strategie di Pricing e Restrizioni 1 PREZZO = CANNIBALIZZAZIONE P r e z z o

Strategie di Pricing e Restrizioni 1 PREZZO = CANNIBALIZZAZIONE P P P

Strategie di Pricing e Restrizioni Tariffe diversein vendita contemporaneamente per raggiungere clienti diversi con diversa capacità di spesa Prezzi Diversi Prezzi Dinamici e Prezzi Non Dinamici Ogni tariffa ha condizioni diverse Posso modulare Prezzo e Restrizioni per ogni tariffa PREZZI DIVERSI = CONDIZIONI DIVERSE = CLIENTI DIVERSI

Strategie di Pricing e Restrizioni Strategie di Pricing: Advance Rate Tariffe non rimborsabili Promozioni per permanenze prolungate Tariffe Speciali (week end, lastminute ) Pacchetti Tariffe per Gruppi Tariffe over65 Tariffe Opache

Strategie di Pricing e Restrizioni Oggi Lead Time D+n

Prezzo dinamico crescente Prezzo Occ. D-n Lead Time D

Prezzo dinamico crescente Prezzo % Occ. D-n Lead Time D

Prezzi e Restrizioni Prezzo Restrizioni d-n Lead Time d

Revenuemanagement Un Esempio Consigli pratici sulle strategie possibili da seguire per ottimizzare la revenue

HOTEL Struttura 4 stelle in provincia di Siena (circa 10km) con Ristorante, Centro Benessere (Sauna, Bagno Turco, Solarium), Piscina coperta. 90 camere: Standard, Superior, Junior Suite

Sito web ufficiale l essenziale Form di prenotazione in evidenza

Sito web ufficiale l essenziale Immagini accattivanti della struttura ed eventualmente dei dintorni

Sito web ufficiale l essenziale Offerte speciali aggiornate, facilmente visualizzabili e con immagini accattivanti e testi chiari

Sito web ufficiale l essenziale Il sistema di prenotazione deve consentire una prenotazione intuitiva dell offerta speciale selezionata dal cliente anche se questa presenta molte restrizioni!

Sito web ufficiale l essenziale Localizzazione del sito nelle lingue dei principali mercati di interesse. È fondamentaleche le traduzioni siano professionali e aggiornate.

Dati statistici da controllare Analisi generale dei visitatori Cosa è importante valutare? Visitatori unicie Frequenza di rimbalzo: indicano quanto viene raggiunto il sito e quanto sia posizionato per keyword pertinenti. Pagine/visita e Durata media visita: indicano quanto gli utenti restano sul sito.

Dati statistici da controllare Keyword che generano prenotazioni Referralche portano prenotazioni

Canali di Distribuzione Sito web Booking.com Expedia Venere Lastminute HRS Orbitz Hotel.de Hotelbeds Initalia

Analisi dei Competitors

Analisi Reputation Competitors

Analisi Reputation Competitors

Analisi Pricing Competitors

Posizionamento Pricing Competitors

Posizionamento Pricing Competitors

Analisi Pricing Competitors

Posizionamento Pricing Competitors

Posizionamento Pricing Competitors

Analisi Pricing Competitors

Analisi Dati Storici

Definizione Pricing e Rate Grid

Parametri

Definizione Strategia

Calendario Ragionato

Vi ringraziamo per l attenzione! Ing.Roberto Vigani Direttore commerciale - Vertical Booking M: roberto.vigani@verticalbooking.com T: 035232366 W: www.verticalbooking.com Dott. Emanuele Nardin Direttore Hotel Performance M: e.nardin@hotelperformance.it T: 0541307408 W: www.hotelperformance.it