Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/06/2014

Documenti analoghi
Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 08/11/2013

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/12/2013

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/09/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014

Report Agricoltura (Diffusione consentita citando la fonte) Aggiornato al 17/03/2014

Report Agricoltura Febbraio 2015 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/02/2015

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Report Agricoltura Marzo 2016 Edizione ad uso esclusivo

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

in questo numero: n. 11/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Correlazioni tra i Prezzi (Elaborazione Clal)

Technical View (24/08/2015)

Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Report Agricoltura Dicembre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Grano, ai minimi da 10 anni può essere un ottimo affare

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais e Soia OUTLOOK MAIS OUTLOOK SOIA STATISTICHE E ANALISI

La congiuntura. internazionale

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013

Il mercato del frumento tenero: aspetti strutturali e previsioni.

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

NEWSLETTER N AGOSTO 2013

NEWSLETTER N GIUGNO 2013

per prevedere i prezzi del grano

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre)

Prezzi medi -Suini da macello

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Frumento - News mercati

NEWSLETTER N LUGLIO 2013

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013

NEWSLETTER N LUGLIO 2013

NEWSLETTER N OTTOBRE Mercati GRANO TENERO

Homepage > Carni» Carne suina e salumi» News e report» News mercati» 2017» Settembre» Settimana n. 35/2017. Suini d'allevamento

INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO SETTORE AGROALIMENTARE III trimestre 2014

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Frumento tenero. Panificabile francese

Il mercato del grano duro: previsioni a breve e medio termine

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

EXPORT & MERCATI LE PASSATE E I CONCENTRATI DI POMODORO. mercati e tendenze N 12 - DICEMBRE 2016

Mais e Soia OUTLOOK MAIS OUTLOOK SOIA STATISTICHE E ANALISI

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

Seafood Report Luglio 2012

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 GIUGNO ANALISI DEI DATI

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Carne suina e salumi - News mercati

Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali Approfondimento Le quotazioni del caffè

RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY

Prezzi medi- Kiwi Hayward-

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017

Eventi atmosferici. Quali conseguenze hanno su produzioni, produttività e prezzi dell agricoltura?

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Ministero dello Sviluppo Economico

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Transcript:

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/06/2014 In questo numero El Nino: breve aggiornamento America colpita dal caro-barbeque L ingresso del private equity KKR nella cinese Cofco dà una spinta alla produzione L Europa di fronte alla sfida del cambiamento climatico Mais: prezzi sotto pressione, raccolto in buone condizioni qualitative Grano: stime di produzione e resa in calo, ma i prezzi crollano, presto un rimbalzo? Soia: prezzi in discesa El Nino: breve aggiornamento Sebbene le indicazioni del Southern Oscillation Index (si veda il report precedente di maggio) continuino a risultare contrastanti, l Australian Bureau of Meteorology conferma che oltre la metà dei modelli climatici segnala l apparizione de El Nino per agosto con una probabilità del 70%. 1

America colpita dal caro-barbeque Secondo un articolo riportato dal Financial Times a fine maggio, l estate americana potrebbe risultare piuttosto costosa per gli appassionati di barbeque a causa degli alti prezzi delle carni. Siamo di fronte, infatti, a una concomitanza particolare: I prezzi della carne suina sono aumentati a causa di un calo di produzione indotto da un virus che ha decimato i suinetti del Nord America e che si è propagato anche in America Latina e Asia. Problemi di produzione anche per le mandrie bovine, a causa della siccità che ha colpito Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda proprio in un momento di forte domanda. La pressione sull offerta non accenna a diminuire e quindi i prezzi potrebbero rimanere sostenuti per tutto l anno. L ingresso del private equity KKR nella cinese Cofco dà una spinta alla produzione Grande fermento nell alimentare cinese: Cofco, leader in questo settore, ha ceduto una partecipazione di 150 milioni di dollari della Cofco Meat al fondo di private equity americano KKR. Si assiste inoltre a una certa vivacità nel settore agro-alimentare cinese, malgrado la rinuncia temporanea da parte di WH Group di avviare una quotazione azionaria di 2 miliardi di dollari; la cinese WH Group è l industria di salumi più grande al mondo. Tornando a Cofco, l allenza con KKR ha lo scopo di costruire e gestire su larga scala allevamenti suini e impianti di trasformazione della carne. Sempre Cofco ha avviato, inoltre, una joint venture da 1,5 miliardi di dollari con Noble Group per l acquisizione di quote nella produzione di zucchero, soia e grano. L Europa di fronte alla sfida del cambiamento climatico In un articolo del Corriere della Sera del 4 giugno scorso viene evidenziato come i cambiamenti climatici stiano condizionando l agricoltura in Europa: le colture di mais e grano vengono influenzate sia in termini quantitativi, in termini di resa, sia qualitativi, a causa di un clima più caldo e secco, risorse d acqua limitate e un maggior sviluppo di pesti. Anche il riso potrebbe subire dei danni, dato che il caldo potrebbe accelerare la maturazione con una riduzione della resa. Per il 2040 la produzione di grano e riso in Europa potrebbe ridursi del 20% e quella di mais del 10%. A queste conclusioni arriverebbe uno studio dell Università di Stanford, pubblicato sulla rivista Nature. 2

Mais Dopo essere sceso sotto i 170 euro a tonnellata a inizio giugno i prezzi del mais al Matif hanno rimbalzato portandosi vicini ai 180 euro. Figura 1 Andamento del prezzo del mais al Matif di Parigi Ciò nonostante i prezzi restano sotto pressione anche a causa del forte ridimensionamento delle quotazioni a Chicago, favorite in parte dal recupero del dollaro. Figura 2 Quotazioni del mais a Chicago 3

Il tutto risente del fatto che la produzione è corposa e soprattutto si sta sviluppando con delle buone condizioni qualitative, ben il 75% del raccolto sta maturando in condizioni buone ed eccellenti. Figura 3 Condizioni mais negli Stati Uniti Figura 4 Curva forward del mais al CME di Chicago Anche la curva forward delle scadenze future presenta un panorama negativo dei prezzi battuti a Chicago e una sostanziale neutralità per le quotazioni di Parigi; si veda il Link di approfondimento in ultima pagina. 4

Figura 5 Curva forward del mais al Matif di Parigi Cosa attendersi quindi nelle prossime settimane? Con un ampia produzione non è possibile aspettarsi prezzi più alti, siamo inoltre entrati in un periodo in cui i magazzini devono far posto al nuovo raccolto, quindi c è più disponibilità da parte dei venditori ad abbassare i prezzi per stimolare gli acquisti. Tuttavia la discesa dei prezzi a Chicago è stata estremamente violenta e quindi ormai potrebbe essere fisiologico un rimbalzo, seppur temporaneo. Quanti dovranno approvvigionarsi di mais, potrebbero considerare già ora la costruzione di posizioni per il futuro anno; dobbiamo infatti considerare che in qualche modo i dati di produzione sono scontati dal mercato e che un problema meteorologico potrebbe cambiare radicalmente il panorama. Grano Le ultime stime della produzione di grano invernale negli Stati Uniti vedono una contrazione del raccolto del 2% a 1,38 miliardi di bushel rispetto alle previsioni del mese scorso, e del 10% rispetto alla scorsa stagione. Calo anche nella resa a 42,4 bushel per acro, meno 0,7 rispetto al mese scorso e meno 5 bushel rispetto allo scorso anno. Modeste variazioni, invece, riguardo alle condizioni del raccolto. 5

Figura 6 Condizioni grano negli Stati Uniti Figura 7 Quotazioni del grano a Chicago Ampia la discesa dei prezzi negoziati a Chicago, che restano per il momento a un soffio dai 5,5 dollari bushel, zona dove potrebbero trovare un sostegno. A Parigi invece la reazione potrebbe essere prossima e si potrebbe concretizzare a ridosso dei 185 euro a tonnellata. 6

Figura 8 Andamento del prezzo del grano al Matif di Parigi La curva forward per il grano Matif appare neutrale e quindi non fornisce nessuna indicazione particolare. Figura 9 Curva forward del grano al Matif di Parigi Fortemente negativa, invece, la curva forward del grano negoziato a Chicago; come è possibile osservare la curva più recente (linea azzurra) ha assunto un inclinazione con prezzi bassi a pronti e via via maggiori all aumentare della scadenza. Questo tipo di curva denominato in contango, si veda il Link di approfondimento in ultima pagina, ha infatti implicazioni negative. 7

Figura 10 Curva forward del grano al CME di Chicago Il panorama di fondo appare sufficientemente negativo, ma giungono dati di una diminuzione di produzione; il grano risulta pertanto esposto a eventi climatici estremi oltre ad essere arrivato vicino a livelli di prezzo dove potrebbe svilupparsi un rimbalzo. Occorre anche non dimenticare la variabile costituita da un insorgenza de El Nino in agosto. Anche per il grano, quindi, si potrebbe iniziare a costruire delle posizioni in acquisto. Spread grano e mais di Chicago Lo spread fra grano e mais, si veda a tal proposito il numero di aprile, è ritornato in zona neutra (150), un segno che evidenzia un mercato senza particolari pressioni né sul lato della domanda né su quello dell offerta. Figura 11 Spread grano-mais quotati al CME di Chicago 8

Soia Il progresso del raccolto di soia procede regolarmente, anche con un qualche anticipo rispetto allo scorso anno e alla media degli ultimi 5 anni. Inoltre la produzione è fortemente in aumento rispetto alla stagione precedente. Figura 12 Progresso soia negli Stati Uniti Abbastanza normale quindi che i prezzi abbiano iniziato a chinare la testa, come avevamo ben preannunciato nel report dello scorso mese. Figura 13 Quotazioni della soia a Chicago Gli spazi di discesa sono notevoli: 13,80 dollari prima, con allunghi anche verso 13-12,80 dollari. Comunque è consigliabile mantenere estrema cautela in quanto la soia ci ha abituato 9

a comportamenti schizofrenici e scarsamente legati ai parametri fondamentali di produzione. La curva forward resta ancora in backwardation, si veda il Link di approfondimento in ultima pagina, ciò significa che la pressione della domanda resta tonica e quindi potrebbe velocemente spingere di nuovo i prezzi verso l alto. Figura 14 Curva forward della soia al CME di Chicago Medesimo discorso vale anche per la curva relativa alla farina di soia. Figura 15 Curva forward della farina di soia al CME di Chicago 10

Figura 16 Quotazioni della farina di soia a Chicago Se i prezzi della soia hanno iniziato la loro discesa non si può dire così per la farina di soia, che però inizia ad evidenziare una struttura distributiva e quindi potrebbe seguire, con il fisiologico ritardo di circa 30-40 giorni, il medesimo sviluppo grafico della soia. Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano La Tabella 1 riporta le rilevazioni dei prezzi di mais, grano, soia e farina di soia rilevate a Chicago, Parigi e Milano (Parigi non è presente per la soia e la farina in quanto non vengono contrattate al Matif). Le rilevazioni sono state fatte sui prezzi di chiusura di venerdì 13 giugno, e di giovedì 12 giugno per Milano, con un cambio /$ pari a 1,354. ( /Tonn.) Chicago Parigi Milano Mais 129,97 176,50 201,00 Grano 158,75 187,00 208,00 Soia 386,98 443,00 Farina di Soia 380,19 465,00 Tabella 1 Confronto prezzi con cambio /$ a 1,354 11

Conclusioni La Tabella 2 riporta delle percentuali di copertura indicative per allevatori che devono acquistare; eventuali coperture per agricoltori che devono vendere possono essere rilasciate a richiesta. Si è proceduto a un aumento della percentuale di copertura per mais e grano e a una riduzione per la soia; la ragione è che si può procedere nel costruire le posizioni a prezzi favorevoli per grano e mais, mentre è bene attendere lo sviluppo della fase di debolezza per la soia. Mais Grano Soia Percentuali di copertura 60% 60% 35% Tabella 2 Percentuali di copertura La Tabella 3 mostra invece sino a quali scadenze è possibile impostare strategie di copertura con Future od Opzioni in funzione alla liquidità di ciascun singolo mercato. Materia Prima Future Opzioni Mais Parigi mar-15 nov-14 Mais Chicago dic-16 dic-15 Grano Parigi dic-15 mag-15 Grano Chicago dic-15 mag-15 Soia Chicago nov-15 nov-15 Farina di soia Chicago dic-15 lug-15 Tabella 3 Scadenze idonee a copertura Rispetto al precedente report si allungano le scadenze per alcuni contratti. 12

Conversione unità di misura: Acro: Bushel: Libbra: Short Tonn.: 0,405 ettari Per il Mais: 25,40Kg.; Per Soia e Frumento: 27,22 Kg. 0,454 Kg. 0,91 Tonn., misura precisa = 907,18474 kg. Approfondimenti La curva forward dal sito Mazziero Research Mazziero Research Copyright 2014 Tutti i diritti riservati Il presente report è di natura strettamente confidenziale e soggetto al diritto d autore; il suo contenuto è riservato a [Omissis] che può utilizzarlo per la pubblicazione nel proprio notiziario. Ulteriori diffusioni senza il consenso esplicito dell autore sono vietate. AVVERTENZA Il Documento è stato preparato dalla Mazziero Research di Maurizio Mazziero (di seguito autore) e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell autore. Qualsiasi informazione, opinione, valutazione e previsione contenuta nel presente Documento è stata ottenuta da fonti che l autore ritiene attendibili, ma della cui accuratezza e precisione l autore non può essere ritenuto responsabile, né può assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall utilizzazione di tali informazioni. Le informazioni e le opinioni espresse dall autore non rappresentano una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di commodity, future, opzioni o qualsiasi altro prodotto finanziario. L autore o altri collaboratori o conoscenti possono avere in certe circostanze posizioni sul mercato diverse o contrarie alle informazioni contenute nel report. Pertanto la Mazziero Research di Maurizio Mazziero declina assolutamente qualsiasi responsabilità relativa all'uso di tutte le informazioni, strumenti, grafici, analisi, software, e altri contenuti presenti in siti ad esso riconducibili o nelle documentazioni rilasciate, ribadendo che ogni lettore è responsabile delle proprie scelte e dell'utilizzo di questo materiale. 13