Report Agricoltura Dicembre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report Agricoltura Dicembre 2015 Edizione ad uso esclusivo"

Transcript

1 Anno 3 Numero 12 Report Agricoltura Dicembre 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento dei prezzi dei mercati finanziari delle merci agricole; indicazioni sulle strategie di copertura dalle variazioni dei prezzi. In questo numero Aggiornato al 21 dicembre 2015 Ultim ora: l Ucraina verso il baratro del default Pag. 2 In evidenza: Argentina meno tasse sulle esportazioni Pag. 2 Agriturismo in Italia sempre più su Pag. 3 Zootecnia: indietro tutta i prezzi delle carni Pag. 3 Il danno dell embargo russo sui prodotti alimentari Pag. 4 Mar Nero e Bosforo: la rotta del grano Pag. 4 Osservatorio El Nino Pag. 5 Mais: analisi di dettaglio Pag. 6 Grano: analisi di dettaglio Pag. 9 Spread grano e mais di Chicago Pag. 12 Soia: analisi di dettaglio Pag. 13 Finestra sull Ucraina: prezzi e notizie Pag. 16 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Pag. 17 Strategie di copertura Pag. 17 Appendice Pag. 18 1

2 Ultim ora: l Ucraina verso il baratro del default Il governo Ucraino ha deciso di non rimborsare un prestito obbligazionario della Russia per 3 miliardi di dollari in scadenza domenica 20 dicembre. La decisione viene all indomani della proroga delle sanzioni europee alla Russia. A fine anno, quindi, dopo dieci giorni dalla scadenza dell obbligazione se il rimborso non avrà avuto luogo, l Ucraina cadrà tecnicamente in default. Il Fondo Monetario Internazionale minaccia peraltro di ritirare la propria assistenza nel caso il paese continuasse a non rispettare gli impegni richiesti in tema di riforma fiscale. Nel frattempo la tensione fra Russia e Ucraina è in continuo aumento, recentemente l Ucraina ha causato il blackout in vaste zone della Crimea, penisola una volta sotto la propria giurisdizione, tagliando le linee di alimentazione elettrica. Il primo gennaio 2016 l Ucraina entrerà nell area di libero scambio europea e per quella data Mosca potrebbe adottare dei dazi doganali sull importazione di prodotti alimentari (notizie estratte da un articolo de Il sole 24 ore). In evidenza: Argentina meno tasse sulle esportazioni Primi effetti economici del neo-presidente argentino Mauricio Macri, che ha eliminato le tasse sulle esportazioni di merci agricole come carni, grano, mais e ridotto quelle sulla soia del 5%. Le tasse sulle esportazioni di soia sono ora del 30%, mentre quelle su carni, grano, mais erano in precedenza del 15, 23 e 20% rispettivamente. Queste misure si accompagnano alla fine del controllo sui cambi, che agganciavano in maniera fittizia il peso al dollaro Usa; l effetto è stato immediato con una svalutazione del peso del 35%. Nella stagione il raccolto di grano risulta essere il minore degli ultimi tre anni con un ripiegamento del 16% rispetto all anno scorso; effetto contrario invece per la soia che potrebbe raggiungere i massimi a 62 milioni di tonnellate. L effetto di tutto ciò potrebbe essere una pressione al ribasso dei prezzi dei cereali nei primi mesi del

3 Agriturismo in Italia sempre più su Una recente statistica dell Istat conferma la tendenza strutturale alla crescita delle aziende agrituristiche in Italia, con un elevato sviluppo del potenziale competitivo. Nel 2014 gli agriturismi in Italia sono arrivati a unità, con una crescita di 847 rispetto all anno precedente (+4,1%). Si consolida l offerta di pacchetti turistici integrati con servizi diretti a qualificare l attività agrituristica rispetto al territorio in cui viene esercitata: sono le aziende che svolgono contemporaneamente alloggio e ristorazione, quelle che uniscono all alloggio altre attività agrituristiche, come equitazione, escursionismo, mountain bike, fattorie didattiche, corsi di varia natura e sport. Sono le aziende che svolgono contemporaneamente le quattro tipologie di attività agrituristiche: alloggio, ristorazione, degustazione e altre attività. Gli agriturismi si confermano così come un importante complemento alle tradizionali attività agricole, contribuendo al reperimento di risorse economiche aggiuntive, alla creazione di marchi di fedeltà e allo sbocco dei propri prodotti su canali alternativi e verso la clientela privata, spesso con capacità di spesa elevata. Interessante anche lo sviluppo dell imprenditorialità femminile nella conduzione degli agriturismi, dove uno su tre è gestito da donne. Ulteriore elemento di interesse è la presenza di fattorie didattiche, che forniscono un importante proposta formativa ai ragazzi, sempre più distanti dalla conoscenza del mondo agricolo. Una maggiore consapevolezza di cosa mangiamo e di come viene prodotto sviluppa anche una maggiore attenzione all ambiente, con ricadute che vanno ben al di là della sola proposta educativa. Zootecnia: indietro tutta i prezzi delle carni Nuova flessione dei prezzi all'origine pari all'1,9% nel mese di novembre, dopo la parentesi rialzista del bimestre settembre-ottobre, a causa dell'affondo dei listini del bestiame vivo (-4%), solo in parte controbilanciata dalla progressione dello 0,4% dei lattiero caseari. Tra gli animali vivi si segnalano pesanti riduzioni a carico dei suini (-6,9%) e degli avicoli (-9,5%), a fronte di lievi adeguamenti al ribasso per i bovini (-0,1%), e di incrementi per gli ovi-caprini (+6%) e conigli (+2%). Flettono lievemente su base mensile anche le uova (-0,2%). All ingrosso i principali tagli suini subiscono ribassi variabili dal -1,8% per i prosciutti crudi da chili a un -4,8% per i salami e un -21,5% per la pancetta. Nonostante l incertezza del quadro generale, gli operatori si mostrano fiduciosi sui benefici del Piano straordinario per il made in Italy e dalla caduta di barriere non tariffarie (come il commercio negli Stati Uniti e in altri paesi). Negli Usa si registra un incremento del 26,2% sull export di salumi nei primi sette mesi del Da segnalare inoltre un nuovo regime di aiuti per le carni suine disposto dalla Commissione Europea a partire da gennaio (Fonte Ismea e Sole 24 ore) 3

4 Il danno dell embargo russo sui prodotti alimentari A seguito delle sanzioni europee, la Russia ha introdotto il 7 agosto del 2014 un embargo a un ampia varietà di prodotti alimentari. Prima di queste restrizioni, la Russia costituiva la destinazione del 29% delle esportazioni europee di ortaggi e frutta, del 33% di formaggio e del 28% di burro. Naturalmente anche la Russia esportava verso l Europa, ma per importi molto meno significativi; ad esempio nello stesso 2014 Mosca aveva importato merce per un valore di 9 miliardi di euro, esportandone solo 1,5 miliardi, con un surplus commerciale a favore dell Unione di 7 miliardi di euro. I paesi che più colpiti dall embargo sono stati la Lituania, che ha visto perdere lo sbocco all 82% delle proprie merci ortofrutticole, la Lettonia per il 66%, la Polonia per il 55%, il Belgio per il 43% e la Grecia per il 34%. Solo in misura molto parziale i danni economici sulle esportazioni ortofrutticole sono stati compensati da un incremento degli scambi delle carni, che sono passati nel periodo da agosto 2014 a luglio 2015 a 9,5 miliardi di euro contro i 9,1 miliardi di euro del medesimo periodo precedente. Secondo Agra Europe che ha svolto lo studio, l embargo russo è uno dei fattori più significativi che hanno colpito l agricoltura dell Unione Europea. Mar Nero e Bosforo: la rotta del grano Il Mar Nero e il Bosforo sono sempre stati una rotta di sbocco per i prodotti agricoli delle ampie pianure russe, ucraine e kazake, ma la svalutazione delle loro monete e l incremento del volume dei raccolti ha fatto crescere la quota destinata alle esportazioni. Ecco che i porti sul Mar Nero, in primis russi grazie anche al controllo della penisola di Crimea, sono diventati sempre di più terminali per il carico dei vascelli che poi attraversando il Mar di Marmara e il Bosforo giungono nel Mediterraneo servendo così Africa e Asia, dirigendosi verso Suez e il Mar Rosso. Secondo il Financial Times la quota di mercato dei cereali delle ex repubbliche sovietiche è in continua espansione ed erode sempre più consistenti quote alle esportazioni statunitensi e brasiliane. Fra i nuovi mercati di sbocco troviamo Messico, Tanzania e Mozambico. È evidente che le geometrie dei mercati stiano cambiando e talvolta embarghi e sanzioni, non sono sufficienti a mettere in ginocchio i paesi, anzi piuttosto generano i presupposti per guadagnare quote di mercato grazie alle svalutazioni competitive. Chi soffre in questo gioco sono gli Stati Uniti, a causa di un dollaro forte, e l Europa, a causa di rigidità normative e di una valuta unica che stenta a riflettere le condizioni economiche dei singoli paesi. 4

5 Osservatorio El Nino Rischio El Nino Secondo l Australian Bureau of Meteorology siamo attualmente vicino al picco del fenomeno El Nino; mentre le temperature della superficie oceanica restano vicino ai record, alcuni indicatori de El Nino mostrano segni di indebolimento (si veda anche il Southern Oscillation Index al valore di 12). Tuttavia è probabile che il fenomeno meteorologico durerà ancora per una parte del primo semestre del Secondo l Australian Bureau of Meteorology, l attuale fenomeno è uno dei tre più forti degli ultimi 50 anni. Conseguenze de El Nino: Siccità nel Sud-Est Asiatico e Pacifico; aumento precipitazioni in Sud America. Influenza sui prezzi di: grano, soia, riso, caffè, zucchero e cotone. Southern Oscillation Index Australian Bureau of Meteorology Il Southern Oscillation Index (SOI) va interpretato nel seguente modo: valori superiori a +8 rischio La Nina, valori compresi tra -8 e +8 condizione neutrale, valori inferiori a 8 rischio El Nino. 5

6 Mais: analisi di dettaglio Mais Produzione, Consumo e scorte mondiali 2011/ / / / /16 (Nov) 2015/16 (Dic) Produzione 885,90 863,42 973,90 991,92 974,87 973,87 Consumo 882,53 861,50 950,30 974,31 971,16 970,20 Scorte finali 132,75 134,67 158,00 188,46 211,91 211,85 Scorte/consumo 15,0% 15,6% 16,6% 19,3% 21,8% 21,8% Mesi scorte 1,8 1,9 2,0 2,3 2,6 2,6 Produzione e consumo restano pressoché equilibrate, malgrado un leggero surplus; sempre abbondanti le scorte pari a 2,6 mesi di autonomia. Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Mese precedente Mese corrente Forchetta tra 3,35 e 3,95 dollari per bushel (in diminuzione) Forchetta tra 3,35 e 3,95 dollari per bushel (invariato) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Forte aumento della produzione canadese che passa da 12,3 a 13,6 milioni di tonnellate. 6

7 Analisi dei prezzi del mais quotato a Chicago Mais Chicago Cosa avevamo detto Cosa è successo Oscillazione tra 3,65 e 3,8. Cosa prevediamo I prezzi si sono appoggiati a 3,58-3,6 dollari, ma sono in ipervenduto, quindi dovrebbero presto trovare una spinta per tornare a 3,8. Difficile ipotizzare un affondo sino a 3,3-3,2 dollari. La zona 3,65-3,8 è riuscita per il momento ad ingabbiare i prezzi, ma il quadro si sta deteriorando e non è escluso ora un affondo verso 3,5-3,3. Meno probabile il superamento di 3,8. Curva forward del mais quotato a Chicago Curva forward Mais Chicago 11-dic nov set-15 La curva si mantiene ribassista anche se si inizia a intravvedere un cambiamento di inclinazione sulle prime scadenze. Cruciale la conferma nei prossimi 30 giorni per decretare il mutamento di scenario. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 7

8 Analisi dei prezzi del mais quotato a Parigi Mais Matif Cosa avevamo detto Lo scenario è di estrema debolezza, ma le quotazioni presentano un ipervenduto pesante quindi non è esclusa una reazione anche solo temporanea che riporti le quotazioni a , dopo aver sfiorato però i 160. Cosa è successo Breve rimbalzo a 170 e poi discesa sino a 158. Cosa prevediamo Lo scenario si mantiene estremamente debole, apparentemente non vi sono segnali per un recupero. Possibile prosecuzione verso 150, ma non si può escludere un rimbalzo a 165. Navigazione a vista. Curva forward del mais quotato a Parigi Curva forward Mais Matif Nessun cambiamento rispetto al mese scorso; la curva, si mantiene in una configurazione ribassista dic nov set-15 Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 8

9 Grano: analisi di dettaglio Grano Produzione, Consumo e scorte mondiali 2011/ / / / /16 (Nov) 2015/16 (Dic) Produzione 697,27 656,17 712,52 726,45 732,98 734,93 Consumo 697,31 679,28 702,44 715,82 717,37 717,14 Scorte finali 198,94 175,83 186,68 197,21 227,30 229,86 Scorte/consumo 28,5% 25,9% 26,6% 27,6% 31,7% 32,1% Mesi scorte 3,4 3,1 3,2 3,3 3,8 3,8 Sale la produzione mondiale, ma il consumo resta pressoché costante; ne consegue che il surplus si amplia con un incremento del rapporto scorte/consumo che passa dal 31,7% al 32,1%, l autonomia è pari a 3,8 mesi. Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Mese precedente Forchetta tra 4,80 e 5,20 dollari per bushel (diminuzione forchetta) Mese corrente Forchetta tra 4,80 e 5,20 dollari per bushel (invariato) Stime produzione dei maggiori paesi produttori (Grano tutte varietà) Cresce la produzione canadese che passa da 26 a 27,6 milioni di tonnellate. 9

10 Analisi dei prezzi del grano quotato a Chicago Grano Chicago Cosa avevamo detto I prezzi continuano a restare ingabbiati in un ampia zona di oscillazione tra 4,7 e 5,3 dollari e la situazione potrebbe continuare ora con una nuova spinta verso 5,3 dollari favorita dall ipervenduto accumulato. Cosa è successo I prezzi si sono mossi nella zona 4,5 e 5,0. Cosa prevediamo La zona di 4,5-4,7 sembra essere in grado di arrestare la caduta dei prezzi. I 5 dollari restano per ora un limite difficilmente superabile. Probabile continuazione dell oscillazione, con possibili estensioni del ribasso sino a 4,3. Curva forward del grano quotato a Chicago Curva forward Grano Chicago 11-dic nov set-15 La curva forward mantiene una configurazione ribassista. Nulla da segnalare con questo tipo di analisi. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 10

11 Analisi dei prezzi del grano quotato a Parigi Mais Matif Cosa avevamo detto La corsa degli ultimi due mesi sembra terminata, spazi per una discesa prima a 175, con proseguimento in zona Cosa è successo I prezzi sono scesi sino a 175. Cosa prevediamo La debolezza resta padrona, ma la spinta ribassista sta perdendo forza. Le probabilità sono pari sia per un tentativo di recupero dei 180, sia per un cedimento verso 170. Mantenere la cautela. Curva forward del grano quotato a Parigi Curva forward Mais Matif dic nov set-15 La curva forward non mostra nessuna indicazione rispetto al panorama dei mesi scorsi; lo scenario è saldamente ribassista. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 11

12 Spread grano e mais di Chicago Analisi dello spread fra grano e mais quotati a Chicago Spread Grano-Mais Chicago gen-15 mar-15 mag-15 lug-15 set-15 nov-15 Grano Mais Spread Grano-Mais Analisi Mese precedente Resta valido il commento del mese precedente: Lo spread fra grano e mais resta ancora al di sotto dei valori neutrali di 150; uno scenario che si accompagna con una visione ribassista per il grano e che favorisce il suo utilizzo per sostituzione al mais. Non si vedono all orizzonte, per questo metodo di analisi, inversioni di rotta di uno dei due cereali; si rimanda quindi all analisi puntuale dei prezzi già esposta nelle pagine precedenti. Analisi Mese corrente Gli ultimi 30 giorni sono trascorsi con uno spread saldamente al di sotto del livello di neutralità rappresentato da 150. Da ciò se ne ricava che il grano risulta svalutato rispetto al mais e apre la strada a: crescita dei prezzi del grano; diminuzione dei prezzi del mais. È molto probabile che il movimento si sviluppi su entrambi i cereali per riavvicinare lo spread verso 150. Si veda la spiegazione dello spread grano-mais nelle ultime pagine di questo report. 12

13 Soia: analisi di dettaglio Soia Produzione, Consumo e scorte mondiali 2011/ / / / /16 (Nov) 2015/16 (Dic) Produzione 239,57 267,47 284,05 315,46 321,02 320,11 Consumo 257,58 258,77 269,00 288,92 312,33 312,32 Scorte finali 53,51 57,79 69,42 89,55 82,86 82,58 Scorte/consumo 20,8% 22,3% 25,8% 31,0% 26,5% 26,4% Mesi scorte 2,5 2,7 3,1 3,7 3,2 3,2 Solo un modesto ripiegamento della produzione mondiale e piano piano il surplus tende a rientrare; restano comunque alte le scorte con un rapporto tra scorte e consumo, al 26,4% pari a un autonomia di 3,2 mesi. Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Mese precedente Soia: forchetta tra 8,15 e 9,65 dollari per bushel (diminuzione) Farina: forchetta tra 300 e 340 dollari per short tonnellata (diminuz.) Mese corrente Soia: forchetta tra 8,15 e 9,65 dollari per bushel (invariato) Farina: forchetta tra 290 e 330 dollari per short tonnellata (diminuz.) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Nessuna variazione da parte dei maggiori paesi produttori. 13

14 Analisi dei prezzi della soia quotata a Chicago Soia Chicago Cosa avevamo detto Una volta raggiunti gli 8,6 dollari potrebbe essere il tempo per un recupero delle quotazioni sino a 9 dollari. Difficile pensare a scenari ulteriormente negativi che implicherebbero il raggiungimento di 8 dollari. Cosa è successo I prezzi sono saliti a 9 dollari per poi scendere a 8,6. Cosa prevediamo La zona di 8,5-8,6 ha sinora arginato le spinte ribassiste. È probabile che l oscillazione fra 8,6 e 9-9,2 dollari continui anche per il prossimo mese. La situazione potrebbe cambiare dopo il 15 gennaio o agli inizi di febbraio. Curva forward della soia quotata a Chicago Curva forward Soia Chicago dic nov set-15 La frammentazione della curva rispecchia l indecisione degli operatori. Non emergono tuttavia segni per un concreto recupero delle quotazioni. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 14

15 Analisi dei prezzi della farina di soia quotata a Chicago Farina di soia Chicago Cosa avevamo detto I prezzi potrebbero essere vicini a un basamento capace di sostenerli e magari sviluppare un timido rimbalzo. Tuttavia 285 potrebbe cedere, in tal caso si potrebbe ipotizzare un atterraggio a 250. Cosa è successo Discesa dei prezzi sino a 270. Cosa prevediamo Il ribasso degli ultimi 6 mesi da 350 a 270 necessita ora di una pausa e indica un rimbalzo che potrebbe far recuperare alle quotazioni la zona di A quel punto lo scenario diventerebbe interlocutorio e potrebbe riprendere forza la spinta ribassista sino a 270. Curva forward della farina di soia quotata a Chicago Curva forward Farina di Soia Chicago 11-dic nov set-15 Caso accademico di capovolgimento di fronte: la curva forward passa nel corso di tre rilevazioni da backwardation a flat a contango. Lo scenario è ora inequivocabilmente ribassista. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 15

16 Finestra sull Ucraina: prezzi e notizie Notizie Nel corso del mese di novembre il Ministro delle Politiche Agricole e i rappresentanti di associazioni e aziende della filiera agroalimentare hanno firmato un accordo (Memorandum of Understanding) sui quantitativi da destinare ad esportazione nella stagione Questo tipo di accordo fu firmato inizialmente nel 2011 come strumento di bilanciamento fra interessi pubblici e privati alternativo ad altre misure impositive come bando o quote di esportazioni. L intento di questo memorandum è quello di assicurare un sostenibile equilibrio fra domanda e offerta di cereali all interno del paese. Di seguito vengono riportati i quantitativi di esportazione concordati: grano, varie qualità: 16,6 milioni di tonnellate, circa il 60% della produzione; mais: 16 milioni di tonnellate, circa il 70% della produzione; orzo: 3,9 milioni di tonnellate, circa il 43% della produzione; segale: 8 mila tonnellate, circa il 2% della produzione. I quantitativi sono soggetti a revisioni mensili, secondo accordo fra le parti. Dollaro Usa/Hryvnia Euro/Hryvnia 1 USD = 23,21 UAH 1 EUR = 25,17 UAH Prezzi degli agricoli di provenienza Ucraina Materia Prima Prezzo ($/ton.) Prezzo ( /ton.) Franco Mais 169,00 155,19 FOB Ucraina Grano 185,00 169,88 FOB Ucraina Soia 360,00 330,58 FOB Ucraina Nota 1: trattandosi di fonte non ufficiale, la Mazziero Research non può assumersi alcuna responsabilità sulla veridicità dei prezzi e sulla qualità della merce. Nota 2: per il significato delle sigle FOB o DAF si veda il Glossario in ultima pagina. Nota 3: Il cambio /$ applicato è il medesimo della tabella alla pagina successiva. 16

17 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Confronto prezzi Rilevazione prezzi future (Chicago e Parigi): chiusura di venerdì 18 dicembre. Rilevazione prezzi per pronta consegna (Rouen): venerdì 11 dicembre. Rilevazione prezzi per pronta consegna (Milano): martedì 15 dicembre. Tasso di conversione /$: 1,089 chiusura del 18 dicembre. ( /Tonn.) Chicago Parigi Rouen Milano Mais 135,38 159,50 183,00 171,00 Grano 164,23 176,25 185,00 190,00 Soia 301,22 344,00 Farina di Soia 286,05 334,00 Note eventuali I prezzi di mais e grano (12,5%) con consegna in Francia sono pressoché simili. Strategie di copertura Strategie di copertura Per chi acquista Per chi vende Allevatori, grossisti, industrie di Agricoltori, grossisti, industrie di trasformazione, industrie alimentari. trasformazione, industrie alimentari. Percentuali di copertura Mais Grano Soia Per chi acquista (utilizzatori) 70% 75%% 85% Per chi vende (produttori) 0% 0% 0% Variazioni rispetto al mese precedente Per chi acquista Per chi vende Mais: invariato Grano: invariato Soia: invariata Mais: invariato Grano: da 70% a 75% (aumento) Soia: invariata Queste percentuali sono da intendersi come generiche e indicative, rivolte a una vasta gamma di operatori e quindi non necessariamente adeguate. Nella predisposizione della strategia di copertura, occorre considerare che ogni realtà è differente; la Mazziero Research è in grado di svolgere valutazioni su richiesta e di accompagnare nella predisposizione personalizzata della strategia di copertura. 17

18 Scadenze idonee a copertura La Tabella mostra, come di consueto, sino a quali scadenze è possibile impostare strategie di copertura con Future od Opzioni in funzione alla liquidità di ciascun singolo mercato. Materia Prima Future Opzioni Mais Parigi nov-16 ago-16 Mais Chicago dic-17 dic-17 Grano Parigi mag-17 mag-17 Grano Chicago mar-17 dic-16 Soia Chicago nov-17 gen-17 Farina di soia Chicago mar-17 gen-17 Variazioni rispetto al mese precedente Rispetto al precedente report sono state allungate le scadenze: Mais Parigi: future e opzioni; Grano Parigi: future e opzioni; Grano Chicago: future; Soia Chicago: future e opzioni; Farina di soia Chicago: future e opzioni. Appendice Conversione unità di misura: Acro: 0,405 ettari Bushel: Per il Mais: 25,40Kg.; Per Soia e Frumento: 27,22 Kg. Libbra: 0,454 Kg. Short Tonn.: 0,91 Tonn., misura precisa = 907,18474 kg. Glossario DAF: Delivered At Frontier, Reso frontiera FOB: Free on Board, Franco a bordo Ipervenduto Condizione tecnica momentanea di eccesso di vendite Ipercomprato Condizione tecnica momentanea di eccesso di acquisti 18

19 La curva forward Cos è La curva forward è una linea che unisce i prezzi dei future di una materia prima (o di altri asset finanziari) con scadenze differenti. Aspetto grafico Le curve forward possono presentarsi in due modi differenti: Inclinate positivamente: i prezzi salgono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è la conformazione normale, definita contango, che tiene conto dei costi di immagazzinamento, finanziamento ed assicurazione, oltreché della conservazione nel caso di merci deperibili. Inclinate negativamente: i prezzi scendono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è una conformazione anomala, definita backwardation, in quanto i prezzi a pronti presentano un premio maggiore dei costi di immagazzinamento. Significato La curva in contango esprime un offerta adeguata alla domanda; curve particolarmente ripide presentano prezzi in pronta consegna fortemente a sconto, segno evidente di un surplus di offerta con i venditori che cercano di attirare compratori per diminuire le scorte. La curva in backwardation manifesta un mercato in tensione in cui la domanda fatica a incontrare l offerta. I compratori, pur di non dover arrestare gli impianti, sono disposti ad acquistare in pronta consegna a prezzi più alti. L osservazione delle curve forward rilevate in periodi differenti e il confronto della loro inclinazione permette di cogliere lo sviluppo dell equilibrio tra domanda e offerta. È particolarmente importante osservare, a partire da una curva in contango, il progressivo appiattimento della curva e lo sviluppo di backwardation per individuare un mutamento fra domanda e offerta. Spread grano e mais di Chicago Riportiamo di seguito per comodità alcuni dettagli sulla relazione fra il prezzo del grano e del mais; le componenti del grafico sono: La linea azzurra mostra i prezzi del grano di Chicago degli ultimi anni. La linea arancione mostra i prezzi del mais di Chicago degli ultimi anni. La linea grigia mostra la differenza (spread) fra i prezzi del grano e del mais di Chicago negli ultimi 10 anni. La linea gialla è un riferimento posizionato a 150. Osservando il grafico possiamo notare che: L andamento dei prezzi di grano e mais è generalmente stabile quando lo spread (linea grigia) si trova in prossimità o al di sotto del riferimento di 150. Quando la linea grigia sale con decisione al di sopra della linea gialla di 150, i prezzi del grano, o sia del mais che del grano, tendono a muoversi al rialzo. La linea di 150 è così rilevante in quanto storicamente, perlomeno per il mercato americano, 150 rappresenta il differenziale di equilibrio fra grano e mais; i differenziali tra i valori tendono a sviluppare un utilizzo di sostituzione. Il superamento di 150 generalmente indica una maggiore domanda di grano, con conseguente aumento di prezzo; la domanda quindi tende a spostarsi parzialmente sul mais, portando in alcuni casi prezzi maggiori anche per questo cereale. 19

20 Mazziero Research Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Il presente report è di natura strettamente confidenziale e soggetto al diritto d autore; il suo contenuto è riservato a [Omissis] che può utilizzarlo per la pubblicazione nel proprio notiziario. Ulteriori diffusioni senza il consenso esplicito dell autore sono vietate. AVVERTENZA Il Documento è stato preparato dalla Mazziero Research di Maurizio Mazziero (di seguito autore) e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell autore. Qualsiasi informazione, opinione, valutazione e previsione contenuta nel presente Documento è stata ottenuta da fonti che l autore ritiene attendibili, ma della cui accuratezza e precisione l autore non può essere ritenuto responsabile, né può assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall utilizzazione di tali informazioni. Le informazioni e le opinioni espresse dall autore non rappresentano una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di commodity, future, opzioni o qualsiasi altro prodotto finanziario. L autore o altri collaboratori o conoscenti possono avere in certe circostanze posizioni sul mercato diverse o contrarie alle informazioni contenute nel report. Pertanto la Mazziero Research di Maurizio Mazziero declina assolutamente qualsiasi responsabilità relativa all'uso di tutte le informazioni, strumenti, grafici, analisi, software, e altri contenuti presenti in siti ad esso riconducibili o nelle documentazioni rilasciate, ribadendo che ogni lettore è responsabile delle proprie scelte e dell'utilizzo di questo materiale. Le previsioni di evoluzione dei prezzi e le strategie di copertura sono rivolte a una vasta platea di operatori indistinti e quindi sono di tipo generico, non costituiscono inoltre un servizio di consulenza personalizzato. 20

Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 2 Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 1 Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MAGGIO 2016 MERCATO NAZIONALE: CAMPAGNA SI CHIUDE CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Chiusura della

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014 In questo numero Arriverà El Nino! Contrordine in arrivo La Nina! La Cina potrebbe diventare il maggior

Dettagli

Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 3 Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Agosto 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - LUGLIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN FORTE CALO I segnali negativi emersi per i prezzi dei

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Produttori di Mais e Soia Prezzi

Dettagli

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 01/2014 Mercato Mercati nazionali 5.1.10 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 Nel 2013, i corsi dei suini grassi sono leggermente cresciuti rispetto al 2012. Alla Borsa Merci di Modena, il listino

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 31-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Continua la fase di grande calma sul mercato; nonostante il lento e progressivo calo dei prezzi il grano nazionale non è competitivo rispetto al prodotto

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Febbraio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GENNAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI ANCORA GIU. CRESCONO LE SEMINE. Le prime rilevazioni del

Dettagli

Report Agricoltura (Diffusione consentita citando la fonte) Aggiornato al 17/03/2014

Report Agricoltura (Diffusione consentita citando la fonte) Aggiornato al 17/03/2014 Report Agricoltura (Diffusione consentita citando la fonte) Aggiornato al 17/03/2014 Notizie in primo piano La crisi fra Ucraina e Russia si veda l aggiornamento del 3 marzo scorso non è stato nient altro

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Connessioni

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 42-2009 in collaborazione con GRANO TENERO stabili e le transazioni sono scarse. La domanda del grano nazionale continua a essere scarsa nonostante le difficoltà logistiche che il prodotto estero

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA L andamento degli stock finali Prezzi di Mais

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA D ANNO CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Le ultime rilevazioni

Dettagli

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale 1. Frumento duro 24 28 settembre 2012* Frumento duro nazionale

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) 01/2016 Mercato Mercati nazionali 5.1.12 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2015 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) Nel 2015 il prezzo medio dei suini grassi destinati

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Ottobre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- SETTEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN RIBASSO Prezzi all ingrosso in calo a settembre nel

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA Prezzi di Mais e Soia (Fonte CME) Prezzi di

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA Prezzi di Mais e Soia (Fonte CME) Prezzi di

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 23-2009 in collaborazione con GRANO TENERO La trebbiatura del grano sta per iniziare con grandi incertezze su entità e qualità del raccolto; la situazione meteorologica delle scorse settimane

Dettagli

RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA

RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA Lo scenario del mercato mondiale delle commodities Mipaaf, 13 settembre 2012 RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Prezzi di Mais e Soia (Fonte CME) Connessioni

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013 Bologna, Giovedì 29 Novembre 2012 Scenari per il mercato dei Cereali del 2013 di Silvio Pellati Esperto di Mercati Cerealicoli Internazionali COMPAG Federazione nazionale commercianti prodotti per l'agricoltura

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

per prevedere i prezzi del grano

per prevedere i prezzi del grano I consigli di Mercatigrano per prevedere i prezzi del grano Previsione dei prezzi del grano: quali sono i più importanti indicatori da consultare? Per un approccio alle previsioni dei prezzi del grano

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE n. 43/2012 novembre in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia,

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29/7/211 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%)

PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%) 01/2007 Mercato Mercati nazionali 5.1.3 di Cosmino Giovanni Basile PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%) L EVOLUZIONE INTERNAZIONALE Analizzando i prezzi medi del 2006, traspare una fase di ciclo al

Dettagli

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Mercati e Tendenze Markets & Trends Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Cammina con qualunque tempo: il grano matura con il sole e con la pioggia non è sempre così,

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA L andamento degli stock finali Prezzi di Mais

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2014 Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Servizio Turismo Pistoia 25.6.2015 i risultati del turismo internazionale Nel 2014

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA DISCESA DEI PREZZI Si è arrestata a maggio la fase

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO 2015 Aggiornamento all anno 2013 e periodo gennaio - ottobre 2014 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania,

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO Alessandro Censori Settore Economia, Mercati e Competitività Legnaro, 28 giugno 2016 SITUAZIONE ECONOMICA GENERALE Fonte: Rapporto Annuale

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

Grano, ai minimi da 10 anni può essere un ottimo affare

Grano, ai minimi da 10 anni può essere un ottimo affare www.dominosolutions.it info@dominosolutions.it Grano, ai minimi da 10 anni può essere un ottimo affare 10 Agosto 2016 Quando il prezzo di una merce scende al di sotto del suo costo di produzione, le scorte

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010 Quadro del Settore lattiero-caseario Report n 4 Ottobre 2010 Le Produzioni di Latte Oceania La Nuova Zelanda, in particolare nel mese di Settembre, è stata colpita da intense perturbazioni che hanno rallentato

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati da una tendenza flessiva delle quotazioni

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2013-14 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2013-14 Panorama mondiale e USA Produzione, consumi

Dettagli

Osservatorio Mobili 3

Osservatorio Mobili 3 SOMMARIO Osservatorio Mobili 3 Distribuzione provinciale dell export italiano di Mobili 4 Andamento dell export delle principali province esportatrici 5 Dinamica congiunturale 7 Paesi di destinazione 9

Dettagli

Il mercato del frumento tenero: aspetti strutturali e previsioni.

Il mercato del frumento tenero: aspetti strutturali e previsioni. Il mercato del frumento : aspetti strutturali e previsioni. Mauro Bruni Presidente Areté Indice dell intervento 1. Aspetti strutturali 2. Fondamentali di mercato e prezzi 2016/17 3. Previsioni 2016/17

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

in questo numero: n. 11/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 11/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE n. 11/2013 marzo in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia, Veneto,

Dettagli

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. Coordinamento editoriale: Alloggio Ristorazione Degustazione Altre Attività

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. Coordinamento editoriale: Alloggio Ristorazione Degustazione Altre Attività Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE Numero 5 - Novembre 2008 (Estratto dal Comunicato Stampa di Istat sulle Agrituristiche del 26 novembre 08) LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA L Istat

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008 Crisi Finanziaria dati empirici Nicola Pegoraro Anno Accademico 2008-2009 Università di Genova Novembre 2008 Panico sui mercati Le Banche Gli Stati 6 5 4 3 2 1 0 Tassi USA Tasso T-Bill USA a 3 mesi tasso

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 08/09/2015

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 08/09/2015 Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 08/09/2015 DAX ANALYSIS Sicuramente l indice più penalizzato dalle incertezze cinesi nell ultimo mese ma anche quello, tra le borse europee, che

Dettagli

ABC dell Analisi Tecnica

ABC dell Analisi Tecnica ABC dell Analisi Tecnica Parte 1&2 Recap CORSO IWBANK Maurizio Mazziero Copyright 2012 Tutti i diritti riservati Gli argomenti del corso Scegliere il tipo di grafico Trend, supporti e resistenze Figure

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori UfficioV

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 04/05/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 04/05/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 04/05/2016 Il movimento di recupero partito ad inizio aprile da 16777 si è fermato a ridosso della precedente resistenza a 19000

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 29/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 29/06/2016 Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 29/06/2016 INDICE FTSE MIB L inatteso esito del referendum sull uscita della Gran Bretagna della UE ha avuto un effetto devastante sui mercati

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA L andamento degli stock finali Prezzi di Mais

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013

NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013 NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC del 31 maggio 2013 stima stock iniziali pari a 177,7 milioni di tonnellate, valore inferiore di 2,5 milioni

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI Oltre 5 punti percentuali in meno (9,54% contro 14,85%) rispetto alla media del Mezzogiorno: questo il peso complessivo

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO Opportunità & prospettive RISICOLTURA COMPARTO SOLIDO PER IL PAESE ELEMENTO CENTRALE Economico Occupazione Culturale GARANZIA PER LA TUTELA

Dettagli

Technical View (24/08/2015)

Technical View (24/08/2015) Technical View (24/08/2015) 1 EStoxx50 L Estoxx50 ha corretto oltre il 10% dai massimi di metà luglio portandosi vicino alla base del canale rialzista. Crediamo che il movimento in corso possa fermarsi

Dettagli

Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali. Quotazioni Novembre 2015

Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali. Quotazioni Novembre 2015 Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities Quotazioni Novembre 2015 In continua contrazione l'indice del costo d'acquisto delle commodities, registra in novembre un

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index GIUGNO 217 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Giugno 217 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA Fabio Del Bravo Scaricato da www.largoconsumo.info Cremona, 27 ottobre 2007 Gli incrementi di prezzo dei prodotti agricoli Aumenti effettivi o semplici recuperi? 120,0 115,0

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

Mais e Soia OUTLOOK MAIS OUTLOOK SOIA STATISTICHE E ANALISI

Mais e Soia OUTLOOK MAIS OUTLOOK SOIA STATISTICHE E ANALISI Mais e Soia OUTLOOK MAIS OUTLOOK SOIA STATISTICHE E ANALISI In nessun caso CLAL (né i membri della sua direzione o del suo staff, né i suoi dipendenti) sarà responsabile verso chiunque e per qualsivoglia

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale: Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE Numero 5 - Aprile 2007 (Estratto dal Comunicato Stampa di Istat sulle Agrituristiche del 16 apirle 07) LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA L Istat

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici Il comparto suinicolo, bilancio 2007 Vania Corazza PATRIMONIO SUINICOLO Il 2007 è stato un anno estremamente movimentato per il settore agroalimentare, come noto, infatti, già dalla primavera si sono registrate

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY

REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY Numero 08 24 aprile 2012 Anno primo REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY Quotazioni, Commenti, Grafici, Tabelle FT MERCATI - LA PIATTAFORMA ITALIANA DEDICATA ALLE COMMODITY TABELLA RIASSUNTIVA Aggiornamento

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 3 Ottobre 1 Settembre 1 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A settembre 1, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali presentano un sensibile incremento, più marcato per le

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative MONITOR ECONOMICO

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative MONITOR ECONOMICO MONITOR ECONOMICO MARZO 2016 1 NEWS INTERNAZIONALI FAO: in ripresa i prezzi mondiali nel mese di marzo, ma ancora giù rispetto al 2015. Nel mese di marzo, i prezzi alimentari mondiali hanno invertito la

Dettagli