Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015

Documenti analoghi
Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2009/2010

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria statale

Scuola primaria paritaria

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO CLASSE SECONDA

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015

INDICATORI CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BARCELLONA ANNO SCOLASTICO 2012/2013. Ins. DANIELA PANZERI CLASSE TERZA

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s

Scuola primaria paritaria

ITALIANO ARTE E IMMAGINE

Rilevazione prove d ingresso

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

VALUTAZIONE INTERMEDIA

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programmi svolti classi SECONDE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome MARIANI ROSAMARIA. Classi SECONDE ITALIANO

Programmi svolti classi SECONDE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome RAUCCI CARMELA. Classi SECONDE ITALIANO

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

Scuola primaria paritaria

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

Scuola primaria paritaria

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

Programmazione didattica annuale classi prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA CLASSE: SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DANIELA PISANI LINGUA ITALIANA CL. 2

Italiano. Inglese. Storia

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CASSI PRIME RELIGIONE

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE II SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2018/19

ITALIANO CLASSE QUARTA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

INGLESE TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PIANO DIDATTICO OPERATIVO CLASSI SECONDE

Programmi svolti classi SECONDE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome PRIOLO ANNAMARIA. Plesso Polo Classi SECONDE ITALIANO

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CLASSI QUARTE RELIGIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Programmi svolti classi SECONDE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2018/2019. Cognome e Nome TRIPODI ROSA. Plesso A.Diaz Classi SECONDE ITALIANO

Scuola primaria paritaria

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

Funzioni Strumentali Area 2: Francesca Di Marino - Lydia Santangelo

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Matematica CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

settembre (15 giorni circa)

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Classe I - ipotesi di Programmazione Annuale

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI SECONDE LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

CLASSI PRIME Anno scolastico 2009/2010

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia


Transcript:

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 2 A Insegnanti: Lanza Giorgia ( Italiano Storia Geografia Arte e Immagine Matematica Scienze naturali e sperimentali - Tecnologia ) Basilico Fabio (corpo movimento sport) Bonaldo Mariarosa (musica) Canti Franca (religione) Corvasce Roberta (inglese) NUMERO UNITA APPRENDIMENTO 0 Descrizione sommaria degli obiettivi VERIFICA DEI PREREQUISITI Italiano: ascoltare e comprendere semplici testi; leggere e comprendere brevi brani narrativi; ricostruire una storia con eventi in successione; riconoscere e collocare elementi naturali dell ambiente mare o montagna; scrivere in autonomia parole e semplici frasi. Arte e immagine: utilizzare tecniche diverse per la coloritura degli ambienti mare e montagna: sale e gessi; puntini e pennarelli. Matematica: raccogliere e tabulare dati con l uso di grafici; riconoscere i numeri entro il venti; leggere e scrivere i numeri in cifre e in lettere; eseguire semplici calcoli di addizione e sottrazione; risolvere problemi con l aiuto delle immagini; contare velocemente con utilizzando i numeri amici del 10. Periodo dell anno in cui verrà proposta settembre Italiano: ascoltare le comunicazioni mantenendo l attenzione per tempi gradualmente più lunghi; partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno di parola; cogliere le sfumature di tono in un testo ascoltato; utilizzare la giusta intonazione nella lettura ad alta voce rispettando la punteggiatura; leggere e comprenderne un testo poetico, capirne il significato; comporre semplici frasi corrette significative utilizzando e individuando qualità e azioni; rispettare le convenzioni ortografiche; conoscere la corretta divisione in sillabe. Inglese: ripasso delle strutture linguistiche e del lessico noto (saluti, presentazioni, colori, etc.) Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 2A Anno scolastico 2014/15 1/5

1 ascoltare e cantare una canzone; associare parole e immagini; i componenti della famiglia; comprendere ed eseguire istruzioni orali e scritte; la festività di Halloween (lessico e giochi). Arte e immagine: utilizzare il linguaggio iconico, i colori caldi e colori freddi per esprimere i cambiamenti stagionali. Storia: riordinare gli eventi in successione logica utilizzando gli indicatori temporali; individuare la ciclicità del tempo nel trascorrere della giornata, della settimana, dei mesi delle stagioni; Geografia: riconoscere i vari tipi di paesaggio; riconoscere le principali caratteristiche di un paesaggio geografico: la montagna, la collina, la pianura, il mare. Matematica: raggruppare in base dieci utilizzando l abaco; ordinare i numeri in senso crescente e decrescente; individuare il precedente e il successivo di un numero; utilizzare i simboli maggiore, minore, uguale; eseguire addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri; risolvere semplici problemi con l addizione e la sottrazione utilizzando disegni simbolici. Scienze naturali e sperimentali: riconoscere i bisogni e le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi; conoscere alcune caratteristiche degli animali; riconoscere e denominare animali appartenenti agli ambienti acquatici e terrestri. Musica: giochi per scoprire in modo divertente l altezza, l intensità, il timbro e la durata. Ascolto di brani e fiabe musicali. Corpo movimento sport: muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo negli schemi motori e posturali. Religione: Comprendere che il mondo è opera di Dio ed è affidato alla responsabilità dell uomo. Scoprire di far parte di un mondo. Intuire il concetto biblico cristiano della creazione come dono di Dio. Intuire che i cristiani rispettano la natura perché dono di Dio e lo ringraziano per questo. Scoprire il mondo che sta attorno: la scuola, la parrocchia, la famiglia Il cibo degli angeli: il cibo nelle fiabe ottobre novembre Italiano: ascoltare e intervenire con pertinenza nelle conversazioni; leggere scorrevolmente e comprendere semplici testi narrativi, riconoscendone gli elementi essenziali; individuare elementi fondamentali di un testo descrittivo; produrre testi legati all esperienza personale di tipo narrativo o descrittivo; riconoscere e denominare emozioni e sentimenti narrati in un testo; comporre semplici frasi espandendo la frase minima; utilizzare i principali segni di interpunzione. Inglese: riconoscere il lessico relativo agli animali, indicatori spaziali (in-on- under); ascoltare e recitare una filastrocca; gli aggettivi qualificativi; saper identificare gli ambienti della casa e i cibi; riconoscere e utilizzare semplici espressioni o parole; saper localizzare elementi in un ambiente. Arte e immagine: creare semplici manufatti relativi a feste e ricorrenze; realizzare cartelloni a tema utilizzando di diversi materiali. Storia: riconoscere le relazioni di successione e di contemporaneità; individuare la durata di Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 2A Anno scolastico 2014/15 2/5

2 fatti e eventi distinguendo fra tempo reale e psicologico. Geografia: distinguere elementi naturali e antropici di un paesaggio; leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche; individuare la posizione di elementi del paesaggio utilizzando il reticolo. Matematica: riconoscere leggere e scrivere numeri fino a cinquanta; conoscere i termini dell addizione; eseguire addizioni in colonna senza il cambio; conoscere i termini della sottrazione; eseguire sottrazioni in colonna senza il cambio e con la rappresentazione grafica; riconoscere e classificare le linee, le principali figure geometriche; acquisire il concetto di simmetria. Scienze naturali e sperimentali: conoscere alcune varietà di animali; osservare e descrivere caratteristiche e comportamenti degli animali utili all uomo. Musica: giochi per scoprire in modo divertente l altezza, l intensità, il timbro e la durata Giochi e canti con l impiego dei timbri vocali: chiaro, scuro, dolce aspro Ascolto di brani e fiabe musicali. Corpo movimento sport: conoscere giochi di imitazione, di immaginazione e popolari organizzati sotto forma di gare. Affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica. Religione: Ricostruire i principali avvenimenti che hanno preceduto la nascita di Gesù. Cogliere che per i cristiani il Natale è la festa di Gesù, dono di Dio. Conoscere la struttura fondamentale del Vangelo. Percepire il senso e il significato dei Vangeli dicembre gennaio 3 Italiano: leggere un testo descrittivo e cogliere le caratteristiche dell elemento di cui si parla; conoscere le principali caratteristiche di un testo descrittivo e informativo; individuare elementi fondamentali di un testo descrittivo; scrivere sulla base di uno schema un semplice testo descrittivo; individuare e riconoscere la funzione degli elementi essenziali della frase. Inglese: Ascoltare e identificare le parti del viso; comprendere una storia ascoltandola e osservando le immagini; identificare personaggi e oggetti; saper identificare gli ambienti della casa e i cibi; riconoscere e utilizzare semplici espressioni o parole, la Pasqua inglese. Arte e immagine: utilizzare il linguaggio iconico, i colori primari e colori secondari per realizzare libretti e cartelloni; creare semplici oggetti relativi a feste e ricorrenze. Storia: individuare relazioni di causa-effetto in avvenimenti quotidiani; conoscere gli strumenti per misurare il tempo; conoscere e utilizzare l orologio. Geografia: individuare diversi tipi di abitazione presenti sul territorio; riconoscere gli oggetti da diversi punti di vista; leggere e interpretare la pianta di uno spazio conosciuto; Matematica: riconoscere la moltiplicazione come addizione ripetuta; riconoscere la moltiplicazione come schieramento; il paio e la coppia; la tabellina del due; la tabellina del tre e il triplo; individuare situazioni problematiche e proporre soluzioni; individuare le fasi di risoluzione di un problema matematico; la tabellina del quattro e del cinque; eseguire la moltiplicazione in colonna senza cambio; eseguire l addizione in colonna con il cambio e con la prova. febbraio marzo Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 2A Anno scolastico 2014/15 3/5

Scienze naturali e sperimentali: distinguere le parti principali di una pianta e le loro funzioni; fusti erbacei e fusti legnosi; riconoscere le parti e la funzione del frutto. Informatica: conoscere la procedura di accensione e di spegnimento del PC; saper usare il mouse; conoscere le principali funzioni di WORD : scrivere lettere e numeri, utilizzare tasti di comando e frecce direzionali. Musica: Giochi di coordinazione motoria utilizzando pause e suoni Ascolto di brani e fiabe musicali. Ascolto di brani e fiabe musicali. Corpo movimento sport: imparare a gestire le posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo. Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie e in gruppo. Religione: Riconoscere le principali parabole. Leggere alcune parabole. Approfondire gli avvenimenti che hanno preceduto la morte di Gesù. Conoscere il significato della Pasqua cristiana come vittoria di Gesù sulla morte. Il cibo degli angeli: l Eucaristia domenicale 4 Italiano : Tra fiaba e fantasia nel tempo passato. Ascoltare con attenzione un racconto e comprendere gli elementi essenziali; leggere e comprendere un testo narrativo; riconoscere elementi fantastici in un racconto; cogliere gli elementi fondamentali della fiaba; rielaborare gli elementi di una fiaba per produrre nuovi testi; riconoscere e classificare nomi, articoli e aggettivi qualificativi; riconoscere le azioni e collocarle nel tempo presente passato e futuro. Inglese: riutilizzo del lessico appreso; conoscere le parti del corpo,leggere e abbinare parole con immagini; conoscere il lessico relativo all abbigliamento; ascoltare e cantare una canzone; i numeri (10-20); seguire semplici istruzioni. Arte e immagine: utilizzare il linguaggio iconico, tecniche grafiche e pittoriche per realizzare soggetti nati dalla fantasia. Storia: rilevare i cambiamenti causati dal passare del tempo; ricavare informazioni sul passato attraverso fonti orali, fonti materiali, documenti; ricostruire avvenimenti della propria storia; confrontare oggetti di oggi con quelli del passato. Geografia: conoscere e descrivere gli elementi della città; conoscere e rispettare i luoghi pubblici; conoscere la tipologia della segnaletica stradale; cogliere relazioni tra l ambiente e le attività umane. Matematica: riconoscere leggere e scrivere numeri fino al cento; eseguire moltiplicazioni in colonna con il cambio; la tabellina del sei e del sette; risolvere problemi con la moltiplicazione; eseguire sottrazioni con il cambio e con la prova; la tabellina dell otto e del nove; la tabellina del dieci e il centinaio; riconoscere la divisione come partizione, come distribuzione; come raggruppamento; riconoscere la relazione inversa tra moltiplicazione e divisione. Scienze naturali e sperimentali: distinguere le caratteristiche fondamentali delle foglie; scoprire alcune varietà di foglie; identificare le caratteristiche dei sempreverdi; conoscere le piante da coltura. Informatica: saper utilizzare le opzioni : tasti multifunzione, barra degli strumenti; saper aprile maggio Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 2A Anno scolastico 2014/15 4/5

utilizzare le funzioni : modifica stile (formato carattere, colore...); saper salvare e archiviare un lavoro. Musica: Giochi per scoprire in modo divertente l altezza, l intensità, il timbro e la durata. Ascolto di brani e fiabe musicali. Corpo movimento sport: utilizzare modalità espressive con il linguaggio corporeo, i gesti, la mimica facciale, la voce e le posture in situazioni diverse. Religione: Riconoscere le principali parabole. Leggere alcune parabole. Approfondire gli avvenimenti che hanno preceduto la morte di Gesù. Conoscere il significato della Pasqua cristiana come vittoria di Gesù sulla morte. Il cibo degli angeli: l Eucaristia domenicale Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 2A Anno scolastico 2014/15 5/5

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 2 B Insegnanti: Tagliabue Barbara ( Italiano Storia Geografia Arte e Immagine Matematica Scienze naturali e sperimentali - Tecnologia ) Basilico Fabio (corpo movimento sport) Bonaldo Mariarosa (musica) Canti Franca (religione) Corvasce Roberta (inglese) NUMERO UNITA APPRENDIMENTO 0 Descrizione sommaria degli obiettivi VERIFICA DEI PREREQUISITI Italiano: ascoltare e comprendere semplici testi; leggere e comprendere brevi brani narrativi; ricostruire una storia con eventi in successione; riconoscere e collocare elementi naturali dell ambiente mare o montagna; scrivere in autonomia parole e semplici frasi. Arte e immagine: utilizzare tecniche diverse per la coloritura degli ambienti mare e montagna: sale e gessi; puntini e pennarelli. Matematica: raccogliere e tabulare dati con l uso di grafici; riconoscere i numeri entro il venti; leggere e scrivere i numeri in cifre e in lettere; eseguire semplici calcoli di addizione e sottrazione; risolvere problemi con l aiuto delle immagini; contare velocemente con utilizzando i numeri amici del 10. Periodo dell anno in cui verrà proposta settembre Italiano: ascoltare le comunicazioni mantenendo l attenzione per tempi gradualmente più lunghi; partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno di parola; cogliere le sfumature di tono in un testo ascoltato; utilizzare la giusta intonazione nella lettura ad alta voce rispettando la punteggiatura; leggere e comprenderne un testo poetico, capirne il significato; comporre semplici frasi corrette significative utilizzando e individuando qualità e azioni; rispettare le convenzioni ortografiche; conoscere la corretta divisione in sillabe. Inglese: ripasso delle strutture linguistiche e del lessico noto (saluti, presentazioni, colori, etc.) Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 2B Anno scolastico 2014/15 1/5

1 ascoltare e cantare una canzone; associare parole e immagini; i componenti della famiglia; comprendere ed eseguire istruzioni orali e scritte; la festività di Halloween (lessico e giochi). Arte e immagine: utilizzare il linguaggio iconico, i colori caldi e colori freddi per esprimere i cambiamenti stagionali. Storia: riordinare gli eventi in successione logica utilizzando gli indicatori temporali; individuare la ciclicità del tempo nel trascorrere della giornata, della settimana, dei mesi delle stagioni; Geografia: riconoscere i vari tipi di paesaggio; riconoscere le principali caratteristiche di un paesaggio geografico: la montagna, la collina, la pianura, il mare. Matematica: raggruppare in base dieci utilizzando l abaco; ordinare i numeri in senso crescente e decrescente; individuare il precedente e il successivo di un numero; utilizzare i simboli maggiore, minore, uguale; eseguire addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri; risolvere semplici problemi con l addizione e la sottrazione utilizzando disegni simbolici. Scienze naturali e sperimentali: riconoscere i bisogni e le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi; conoscere alcune caratteristiche degli animali; riconoscere e denominare animali appartenenti agli ambienti acquatici e terrestri. Musica: giochi per scoprire in modo divertente l altezza, l intensità, il timbro e la durata. Ascolto di brani e fiabe musicali. Corpo movimento sport: muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo negli schemi motori e posturali. Religione: Comprendere che il mondo è opera di Dio ed è affidato alla responsabilità dell uomo. Scoprire di far parte di un mondo. Intuire il concetto biblico cristiano della creazione come dono di Dio. Intuire che i cristiani rispettano la natura perché dono di Dio e lo ringraziano per questo. Scoprire il mondo che sta attorno: la scuola, la parrocchia, la famiglia Il cibo degli angeli: il cibo nelle fiabe ottobre novembre Italiano: ascoltare e intervenire con pertinenza nelle conversazioni; leggere scorrevolmente e comprendere semplici testi narrativi, riconoscendone gli elementi essenziali; individuare elementi fondamentali di un testo descrittivo; produrre testi legati all esperienza personale di tipo narrativo o descrittivo; riconoscere e denominare emozioni e sentimenti narrati in un testo; comporre semplici frasi espandendo la frase minima; utilizzare i principali segni di interpunzione. Inglese: riconoscere il lessico relativo agli animali, indicatori spaziali (in-on- under); ascoltare e recitare una filastrocca; gli aggettivi qualificativi; saper identificare gli ambienti della casa e i cibi; riconoscere e utilizzare semplici espressioni o parole; saper localizzare elementi in un ambiente. Arte e immagine: creare semplici manufatti relativi a feste e ricorrenze; realizzare cartelloni a tema utilizzando di diversi materiali. Storia: riconoscere le relazioni di successione e di contemporaneità; individuare la durata di Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 2B Anno scolastico 2014/15 2/5

2 fatti e eventi distinguendo fra tempo reale e psicologico. Geografia: distinguere elementi naturali e antropici di un paesaggio; leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche; individuare la posizione di elementi del paesaggio utilizzando il reticolo. Matematica: riconoscere leggere e scrivere numeri fino a cinquanta; conoscere i termini dell addizione; eseguire addizioni in colonna senza il cambio; conoscere i termini della sottrazione; eseguire sottrazioni in colonna senza il cambio e con la rappresentazione grafica; riconoscere e classificare le linee, le principali figure geometriche; acquisire il concetto di simmetria. Scienze naturali e sperimentali: conoscere alcune varietà di animali; osservare e descrivere caratteristiche e comportamenti degli animali utili all uomo. Musica: giochi per scoprire in modo divertente l altezza, l intensità, il timbro e la durata Giochi e canti con l impiego dei timbri vocali: chiaro, scuro, dolce aspro Ascolto di brani e fiabe musicali. Corpo movimento sport: conoscere giochi di imitazione, di immaginazione e popolari organizzati sotto forma di gare. Affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica. Religione: Ricostruire i principali avvenimenti che hanno preceduto la nascita di Gesù. Cogliere che per i cristiani il Natale è la festa di Gesù, dono di Dio. Conoscere la struttura fondamentale del Vangelo. Percepire il senso e il significato dei Vangeli dicembre gennaio 3 Italiano: leggere un testo descrittivo e cogliere le caratteristiche dell elemento di cui si parla; conoscere le principali caratteristiche di un testo descrittivo e informativo; individuare elementi fondamentali di un testo descrittivo; scrivere sulla base di uno schema un semplice testo descrittivo; individuare e riconoscere la funzione degli elementi essenziali della frase. Inglese: Ascoltare e identificare le parti del viso; comprendere una storia ascoltandola e osservando le immagini; identificare personaggi e oggetti; saper identificare gli ambienti della casa e i cibi; riconoscere e utilizzare semplici espressioni o parole, la Pasqua inglese. Arte e immagine: utilizzare il linguaggio iconico, i colori primari e colori secondari per realizzare libretti e cartelloni; creare semplici oggetti relativi a feste e ricorrenze. Storia: individuare relazioni di causa-effetto in avvenimenti quotidiani; conoscere gli strumenti per misurare il tempo; conoscere e utilizzare l orologio. Geografia: individuare diversi tipi di abitazione presenti sul territorio; riconoscere gli oggetti da diversi punti di vista; leggere e interpretare la pianta di uno spazio conosciuto; Matematica: riconoscere la moltiplicazione come addizione ripetuta; riconoscere la moltiplicazione come schieramento; il paio e la coppia; la tabellina del due; la tabellina del tre e il triplo; individuare situazioni problematiche e proporre soluzioni; individuare le fasi di risoluzione di un problema matematico; la tabellina del quattro e del cinque; eseguire la moltiplicazione in colonna senza cambio; eseguire l addizione in colonna con il cambio e con la prova. febbraio marzo Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 2B Anno scolastico 2014/15 3/5

Scienze naturali e sperimentali: distinguere le parti principali di una pianta e le loro funzioni; fusti erbacei e fusti legnosi; riconoscere le parti e la funzione del frutto. Informatica: conoscere la procedura di accensione e di spegnimento del PC; saper usare il mouse; conoscere le principali funzioni di WORD : scrivere lettere e numeri, utilizzare tasti di comando e frecce direzionali. Musica: Giochi di coordinazione motoria utilizzando pause e suoni Ascolto di brani e fiabe musicali. Ascolto di brani e fiabe musicali. Corpo movimento sport: imparare a gestire le posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo. Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie e in gruppo. Religione: Riconoscere le principali parabole. Leggere alcune parabole. Approfondire gli avvenimenti che hanno preceduto la morte di Gesù. Conoscere il significato della Pasqua cristiana come vittoria di Gesù sulla morte. Il cibo degli angeli: l Eucaristia domenicale 4 Italiano : Tra fiaba e fantasia nel tempo passato. Ascoltare con attenzione un racconto e comprendere gli elementi essenziali; leggere e comprendere un testo narrativo; riconoscere elementi fantastici in un racconto; cogliere gli elementi fondamentali della fiaba; rielaborare gli elementi di una fiaba per produrre nuovi testi; riconoscere e classificare nomi, articoli e aggettivi qualificativi; riconoscere le azioni e collocarle nel tempo presente passato e futuro. Inglese: riutilizzo del lessico appreso; conoscere le parti del corpo,leggere e abbinare parole con immagini; conoscere il lessico relativo all abbigliamento; ascoltare e cantare una canzone; i numeri (10-20); seguire semplici istruzioni. Arte e immagine: utilizzare il linguaggio iconico, tecniche grafiche e pittoriche per realizzare soggetti nati dalla fantasia. Storia: rilevare i cambiamenti causati dal passare del tempo; ricavare informazioni sul passato attraverso fonti orali, fonti materiali, documenti; ricostruire avvenimenti della propria storia; confrontare oggetti di oggi con quelli del passato. Geografia: conoscere e descrivere gli elementi della città; conoscere e rispettare i luoghi pubblici; conoscere la tipologia della segnaletica stradale; cogliere relazioni tra l ambiente e le attività umane. Matematica: riconoscere leggere e scrivere numeri fino al cento; eseguire moltiplicazioni in colonna con il cambio; la tabellina del sei e del sette; risolvere problemi con la moltiplicazione; eseguire sottrazioni con il cambio e con la prova; la tabellina dell otto e del nove; la tabellina del dieci e il centinaio; riconoscere la divisione come partizione, come distribuzione; come raggruppamento; riconoscere la relazione inversa tra moltiplicazione e divisione. Scienze naturali e sperimentali: distinguere le caratteristiche fondamentali delle foglie; scoprire alcune varietà di foglie; identificare le caratteristiche dei sempreverdi; conoscere le piante da coltura. Informatica: saper utilizzare le opzioni : tasti multifunzione, barra degli strumenti; saper aprile maggio Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 2B Anno scolastico 2014/15 4/5

utilizzare le funzioni : modifica stile (formato carattere, colore...); saper salvare e archiviare un lavoro. Musica: Giochi per scoprire in modo divertente l altezza, l intensità, il timbro e la durata. Ascolto di brani e fiabe musicali. Corpo movimento sport: utilizzare modalità espressive con il linguaggio corporeo, i gesti, la mimica facciale, la voce e le posture in situazioni diverse. Religione: Riconoscere le principali parabole. Leggere alcune parabole. Approfondire gli avvenimenti che hanno preceduto la morte di Gesù. Conoscere il significato della Pasqua cristiana come vittoria di Gesù sulla morte. Il cibo degli angeli: l Eucaristia domenicale Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 2B Anno scolastico 2014/15 5/5