Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

Documenti analoghi
ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Lezione. Progetto di Strutture

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

Architettura Tecnica

Indice I vettori Geometria delle masse

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

PROGETTO DI STRUTTURE

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

4. Travi di fondazione

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_

Prefazione simbologia

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Università degli Studi Guglielmo Marconi

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

Università degli studi di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

LE STRUTTURE IN MURATURA

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

LE COMBINAZIONI DI CARICO

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

Università degli Studi di Napoli Federico II

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Solai e solette con armatura incrociata

Lezione Il calcestruzzo armato I

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Impostazione carpenteria. architettonico. Carpenteria (preliminare)

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

corso di Progetto di Strutture

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe L-7 Tesi di laurea MECCANISMI RESISTENTI A TAGLIO DI ELEMENTI NON ARMATI: IL SOLAIO LATERO-CEMENTIZIO RELATORE Prof. Ing. G. M. Verderame CANDIDATO Pizzuto Stefano Matr. N49/160 CORRELATORE Ing. Carlo Del Gaudio ANNO ACCADEMICO 2012/2013

ABSTRACT Il solaio rappresenta l elemento orizzontale delle strutture. Al solaio è demandata la funzione di rendere fruibili gli spazi e di realizzare la copertura per gli ambienti della costruzione. Tale elemento strutturale è chiamato a sopportare i carichi permanenti strutturali (dovuti sostanzialmente al peso proprio), i carichi permanenti non strutturali ed i carichi accidentali legati alla destinazione d uso della struttura considerata, e quindi al loro trasferimento alle componenti strutturali principali quali travi, pilastri e pareti. I solai misti in c. a. o c. a. p. e blocchi forati di laterizio si distinguono in: INTERAMENTE GETTATI IN OPERA PARZIALMENTE GETTATO IN OPERA Nella prima parte della presente tesi ci occuperemo di illustrare le fasi della progettazione, dalla modellazione alla verifica strutturale, di un solaio latero-cementizio gettato in opera per uso residenziale. Per modellazione strutturale s intende la fase progettuale in cui le azioni e la struttura reali, vengono sostituiti con un modello, immediatamente traducibile in termini matematici, da utilizzare per la valutazione delle sollecitazioni. E utile l adozione di modelli semplificati che permettano rapidamente (ma approssimativamente) di determinare le sollecitazioni massime nel rispetto dello stato limite imposto. un solaio su una o più campate può essere modellato, in linea generale, come una trave continua su appoggi fissi. Abstract 2

Tuttavia, sarà necessario tener conto della semplificazione fatta nella scelta del vincolo appoggio perfetto. Tale scelta infatti non tiene in considerazione della flessione e della rigidità torsionale delle travi che sorreggono il solaio. Frutto spesso dell esperienza professionale, invece, il pre-dimensionamento rappresenta un atto di sintesi che racchiude in sè la maggior parte degli aspetti salienti di un progetto. Il pre-dimensionamento ha come obiettivo quello di garantire alla sezione una resistenza minima e quello contenere le deformazioni. La fase del pre-dimensionamenti consiste nella definizione dei limiti geometrici della sezione solaio e servono a garantire. Tali limiti sono contenuti nei testi normativi che contengono tutte le prescrizioni per quanto riguarda l ampiezza massima della soletta, la lunghezza massima di interasse, l altezza del solaio etc. La fase immediatamente successiva al pre-dimensionamento del solaio è l analisi dei carichi, necessaria per determinare le sollecitazioni massime alle quali sarà soggetta la struttura. Di fondamentale importanza è eseguire un analisi dei carichi accurata tenendo conto di tutte le componenti che possono esercitare azioni sollecitanti sulla struttura. Nella presente trattazione, per quanto riguarda il progetto e la verifica a flessione si farà riferimento alle NTC2008 che propongono un attenta distinzione nei carichi gravanti sulla struttura. Si opera infatti una distinzione tra carichi permanenti,strutturali e non strutturali, sostanzialmente dovuti a peso proprio e carichi variabili, per i quali si distinguono le azioni del vento della neve e dei terremoti. Parte integrante della fase di analisi dei carichi è quella delle condizioni e combinazioni di carico. Le condizioni di carico si basano sui principi definiti dalle linee influenza della Scienza delle Costruzioni e hanno come obiettivo quello di massimizzare le sollecitazioni sulla struttura. Le combinazioni di carico ed in particolare i coefficienti correttivi dei valori nominali delle sollecitazioni si differenziano al variare della normativa alla quale si riferiscono. Il metodo delle tensioni Abstract 3

ammissibili, infatti non opera alcuna amplificazione delle sollecitazioni differentemente da quanto previsto nei metodi agli stati limite. In relazione ai modelli adottati si dovrà eseguire la determinazione delle sollecitazioni per ciascuno schema di carico, con l obiettivo di eseguirne l inviluppo, mediante una delle usuali metodologie della Scienza delle Costruzioni. Alla determinazione delle sollecitazioni succederà l ultima fase della progettazione: il progetto delle armature e la verifica. Dopo aver scelto i materiali, che nel caso specifico saranno calcestruzzo C 25-30 e acciaio B450C, dove 25 e 450 stanno ad indicare i valori caratteristici di resistenza espressi in MPa, si procederà alla vera e propria progettazione. La progettazione consiste nella valutazione dell area dell armatura nelle sezioni di mezzeria e sugli appoggi con la formula approssimata, che fuoriesce da un semplice equilibrio alla rotazione intorno al punto di applicazione della risultante di compressione, necessaria per garantire la resistenza. L area così ottenuta dovrà poi essere riportata in termini di ferri commerciali. Una volta calcolata l area di armatura richiesta in area commerciale si procede alla verifica. La verifica flessionale ha come obiettivo la sicurezza che in ogni punto della struttura che il momento sollecitante risulti avere valori inferiori al momento sollecitante. L ultima fase della progettazione consisterà nella verifica a taglio. La verifica a taglio rappresenta la fase della verifica strutturale più controversa non esistendo tutt oggi una trattazione unitaria del comportamento di una sezione sollecitata al taglio. Il meccanismo resistente di travi in calcestruzzo armato solo longitudinalmente può risultare, infatti, di non facile interpretazione. L insorgere delle prime fessure, Abstract 4

conduce a una redistribuzione tensionale che genera nuovi meccanismi resistenti totalmente differenti. Per la verifica a taglio ci proponiamo di definire anche un confronto tra gli approcci alla verifica della sicurezza strutturale proposta dagli ultimi tre testi normativi susseguitisi negli ultimi vent anni: DM 1992, DM1996, DM2008. Il decreto ministeriale del 1992 designava come metodo di verifica della sicurezza strutturale il metodo delle tensioni ammissibili Il decreto ministeriale del 1992 designava come metodo di verifica della sicurezza strutturale il metodo delle tensioni ammissibili, tecnica di calcolo strutturale basata sulla diretta proporzionalità fra i carichi applicati e le tensioni indotte dagli stessi, nell ipotesi che il legame costitutivo del materiale sia del tipo elastico-lineare. Nel metodo delle tensioni ammissibili la crisi in un elemento strutturale è rappresentata dal raggiungimento, nel punto più sollecitato della sezione, di una tensione pari alla tensione ammissibile propria del materiale, ottenuta dalla resistenza divisa per un opportuno coefficiente di sicurezza globale. I decreti ministeriali del 1996 e 2008 si propongono come superamento di tale approccio alla verifica strutturale, ritenuto troppo poco realistico e non abbastanza affidabile in relazione ai fattori ambientali, con la definizione di una nuova tecnica di calcolo strutturale: il metodo agli stati limite. Il metodo agli stati limite propone, invece, una verifica tra scalari in cui la resistenza nominale (stabilità sulle basi della meccanica strutturale) e le azioni nominali (fornite dai codici) vengono rispettivamente ridotte e amplificate da opportuni coefficienti, definiti in base a nozioni probabilistiche, per tener conto delle incertezze e garantire una certa probabilità di collasso strutturale. Applicando al solaio in esame le prescrizioni imposte dalle tre normative e confrontandone le resistenze computate si deduce come il metodo agli stati limite tenendo in conto i Abstract 5

V Rd [N] meccanismi resistenti rifletta una modellazione più matura e consapevole del comportamento strutturale che conduce a resistenze in accordo con le risultanze sperimentali. 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 b w = 200mm 0 0,005 0,01 0,015 0,02 r l DM2008 DM1996 DM1992 Figura2.Tagli resistenti al variare della percentuale geometrica (bw=200 mm) D altra parte, discriminando la risposta della struttura sotto l azione dei carichi di esercizio e sotto l azione dei carichi eccezionali ( quali i terremoti) ed amplificandone le intensità, risulti ad ogni modo una trattazione molto affidabile e precisa ai fini della sicurezza strutturale. V Rd / V Sd 6 5 4 3 2 DM2008 DM1996 DM1992 1 0 200 600 FASCE GEOMETRICHE Figura3.Istogramma resistenza-sollecitazione con riferimento all appoggio B- Abstract 6

I metodi agli stati limite nelle varie versioni normative, invece, conducono a risultati del tutto simili. L unica differenza sussiste proprio nella valutazione del taglio resistente che nella normativa tecnica più recente (NTC2008) trova valori in media maggiori. Abstract 7