CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA SONDRIO. Nota Congiunturale relativa al II trimestre 2003

Documenti analoghi
Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Lombardia Statistiche Report

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

Flash Costruzioni

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni,

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Indice delle tavole e dei grafici

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 2016

Indice delle tavole e dei grafici

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010

10 IL MERCATO DEL LAVORO

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013

Provincia di Barletta Andria Trani

Cruscotto congiunturale

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2016

Iscrizioni e saldo ' avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Carate Brianza,

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Dicembre 2016

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016

2.7. Circoscrizione di Magenta

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA SONDRIO. Nota Congiunturale relativa al IV trimestre 2008

8. Occupazione e forze di lavoro

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014

Osservatorio & Ricerca

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Imprese. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 2 trimestre 2017 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008

Nota informativa n maggio 2016

Osservatorio & Ricerca

Bollettino Mezzogiorno Campania

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

COMUNICATO STAMPA. Tab.1: Movimento delle imprese presso il Registro camerale per ramo di attività

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INDAGINE CONGIUNTURALE

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Tendenze del Mercato del Lavoro

Economia e lavoro in Lombardia

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL PRIMO TRIMESTRE 2016

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Flash Industria

PREVISIONI PER IL SISTEMA ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI PADOVA. Paolo Feltrin Padova, 27 luglio 2011

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016)

10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

Transcript:

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA SONDRIO Nota Congiunturale relativa al II trimestre 2003 Ufficio Studi e Statistica CCIAA Sondrio Agosto 2003

SINTESI DEL QUADRO CONGIUNTURALE NEL 2 TRIMESTRE 2003 Il quadro economico nazionale Anche il secondo trimestre del 2003 rimane caratterizzato da un generale clima di profonda incertezza legato soprattutto ai tempi della ripresa economica. I risultati delle imprese registrati nel secondo trimestre dell'anno sono ancora caratterizzati da segni negativi e il complesso dell'economia nazionale registra situazioni difficili sia con riferimento alla produzione che a livello delle esportazioni. Unico dato in controtendenza la crescita, seppur al di sotto delle previsioni, dei livelli occupazionali. Bene anche lo sviluppo del sistema imprenditoriale sostenuto da una dinamica positiva delle nuove imprese. Il quadro economico regionale A livello regionale il secondo trimestre dell'anno registra un lieve appesantimento dei principali elementi che caratterizzano il sistema stesso. Ormai da alcuni trimestri, anche in Regione Lombardia, gli indicatori economici segnalano una situazione stabile con alcune evidenze negative. Nel secondo trimestre dell'anno l'industria manifatturiera registra in Lombardia una variazione tendenziale negativa nella misura dello 0,7: una situazione economica ancora negativa che trova conferma anche nelle aspettative degli imprenditori per i prossimi mesi. E il dato è ancor più preoccupante se si considera che le maggiori preoccupazioni vengono segnalate dalle imprese artigiane e da quelle di medio-piccola dimensione che, come noto, rappresentano il segmento di maggior vitalità all'interno del sistema economico regionale. Lo scenario, in sintesi, per la provincia di Sondrio Nonostante permangano difficoltà a livello nazionale e regionale il sistema economico provinciale registra una dinamica sostanzialmente positiva nel corso del secondo trimestre dell'anno. I principali indicatori economici registrano segnali confortanti. La produzione industriale cresce in provincia di Sondrio più che nelle altre province lombarde. Si conferma positivo l'andamento del settore turistico, mentre in rallentamento appare lo sviluppo del sistema imprenditoriale in provincia di Sondrio dove il numero delle imprese attive fatica a crescere. Intonazione positiva nelle imprese manifatturiere e artigiane per il terzo trimestre dell'anno. 1

QUADRO RIASSUNTIVO DEI PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2003 CREDITO Ambiti IMPRESE IN COMPLESSO IMPRESE - SETTORE ARTIGIANATO MERCATO DEL LAVORO COMMERCIO ESTERO (1) Indicatori trimestre 2.2003 2.2002 - tasso di natalità 1,29 1,84 - tasso di mortalità 0,88 1,27 - tasso di variazione 0,42 0,58 - tasso di rotazione 1,48 1,46 - indice strutturalità 0,22 0,31 - tasso di natalità 1,86 2,06 - tasso di mortalità 0,67 1,35 - tasso di variazione 1,18 0,71 - tasso di rotazione 2,76 1,53 - indice strutturalità 0,07 0,13 totale 2,9 4,0 - tasso di avviamento maschi 1,7 2,4 femmine 1,2 1,6 totale 3,0 3,2 - tasso di cessazione rapporto di lavoro maschi 1,6 1,8 femmine 1,3 1,4 totale 1,0 1,3 - tasso di rotazione maschi 1,0 1,3 femmine 0,9 1,2 totale 4,1 5,5 - tempi medi di attesa di occupazione maschi 3,2 3,8 (numero mesi) femmine 5,5 7,7 totale 25,7 25,5 - indice di precarietà maschi 21,1 21,1 femmine 32,2 31,9 totale 76,7 88,0 - indice di assorbimento maschi 132,6 152,1 femmine 48,6 54,6 totale 53,6 46,5 - indice di flessibilità maschi 45,8 40,2 femmine 64,3 55,7 totale 3,8 4,6 - indice di iscrizione liste di collocamento maschi 1,3 1,6 femmine 2,5 3,0 - indice di interscambio 1,3 1,6 - numero indice valore export 107,9 100 - numero indice valore import 126,6 100 - numero indice valore saldo commerciale estero 75,4 100 - rapporto impieghi-depositi 1,23 1,23 - rapporto sofferenze-impieghi 0,06 0,06 EDILIZIA (2) - ore lavorate pro-capite mensili 116,0 113,0 - permanenza media nelle strutture alberghiere (numero giorni) 3,0 2,9 TURISMO - tasso di utilizzo strutture alberghiere 13,5 10,3 - indice di export turistico 33,0 33,0 (1) Commercio Estero: trimestre: 1.2003 e 1.2002 (2) Edilizia: trimestre: 1.2003 e 1.2002 2

GLOSSARIO Tasso di natalità delle imprese Tasso di mortalità delle imprese Tasso di variazione delle imprese Tasso di rotazione delle imprese Indice di strutturalità delle imprese Tasso di avviamento al lavoro Tasso di cessazione rapporto di lavoro Tasso di rotazione del lavoro Tempi medi di attesa dell'occupazione Indice di precarietà Indice di assorbimento Indice di flessibilità Indice di iscrizione nelle liste di collocamento Indica il rapporto percentuale tra le imprese iscritte alla Camera di Commercio, nel periodo di riferimento, e il numero di imprese attive all'inizio del periodo. Indica il rapporto percentuale tra le imprese cancellate dalla Camera di Commercio, nel periodo di riferimento, e il numero di imprese attive all'inizio del periodo. È il rapporto tra il valore del saldo (imprese iscritte - imprese cancellate) nel periodo di riferimento e il numero di imprese attive all'inizio del periodo (il valore è espresso in termini percentuali). È il rapporto tra imprese iscritte e imprese cancellate nei registri della Camera di Commercio. Indica il rapporto fra società e ditte individuali iscritte nei registri della Camera di Commercio. Esprime il rapporto in termini percentuali tra il numero delle persone avviate al lavoro e la popolazione. Esprime il rapporto in termini percentuali tra il numero delle persone che hanno interrotto un rapporto di lavoro e la popolazione. È il rapporto fra lavoratori avviati e lavoratori che hanno interrotto il rapporto di lavoro. Tempo medio di attesa nelle liste di collocamento prima dell'avviamento lavorativo. Rapporto percentuale tra gli avviati senza cancellazione dalle liste di collocamento e il totale delle persone avviate al lavoro. È il rapporto percentuale tra gli avviati al lavoro e la consistenza media degli iscritti nelle liste di collocamento. È il rapporto percentuale tra la somma degli avviati al lavoro a tempo parziale e a tempo determinato con il numero complessivo di avviati. È il rapporto percentuale fra gli iscritti nelle liste di collocamento e la popolazione residente. Indice di interscambio del commercio con l'estero Indice di export turistico Indica il rapporto fra il valore delle esportazioni e il valore delle importazioni. È il rapporto percentuale tra il numero di presenze degli stranieri e il totale presenze negli esercizi alberghieri.

NOTA SULL'EVOLUZIONE ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 2 trimestre 2003 Le imprese attive e la natimortalità delle imprese stesse Ancora difficile il decollo di nuove iniziative imprenditoriali Le imprese attive sul territorio provinciale iscritte nei registri della Camera di Commercio sono, alla fine del secondo trimestre 2003, pari a 15.534 unità, circa 80 in più rispetto al trimestre precedente, ma 23 in meno rispetto al corrispondente trimestre 2002. La struttura delle imprese mantiene quindi quelle caratteristiche di stabilità già evidenziate nel corso dei trimestri precedenti. In leggera ripresa il numero delle ditte individuali, dopo alcuni trimestri con segno negativo, mentre continua a crescere il numero delle imprese strutturate in forma societaria che alla fine del secondo trimestre 2003 rappresenta il 33,85 delle imprese attive in provincia di Sondrio (32,75 alla fine del secondo trimestre 2002). Il trimestre primaverile registra un forte rallentamento dei movimenti delle imprese sia in entrata che in uscita: diminuisce infatti il numero sia delle nuove imprese iscritte che quello delle imprese che cessano la propria attività. Tale rallentamento trova giustificazione in un quadro economico dove i segnali di sviluppo non sono ancora ben delineati e nel fatto che molte posizioni sono state definite agli inizi dell'anno e quindi registrate nel primo trimestre. Nel secondo trimestre 2003 le nuove imprese costituite in provincia di Sondrio risultano pari a 201 unità (erano 365 nel trimestre precedente), numero peraltro inferiore a quello registrato nel secondo trimestre dell'anno scorso (287). Le imprese cessate, pari a 136 unità in questo secondo trimestre dell'anno, sono diminuite rispetto alle imprese cessate nel primo trimestre 2003 (503 imprese); anche per le imprese cessate si rileva una flessione rispetto al corrispondente trimestre del 2002 (197 imprese). La scarsa propensione alla crescita del sistema imprenditoriale, più volte sottolineata nelle precedenti note congiunturali, trova conferma - pur con qualche differenziazione settoriale - anche nell'andamento registrato nel corso del secondo trimestre 2003. Nel settore agricolo, dopo trimestri negativi, si registra una leggerissima inversione di tendenza: le imprese iscritte (29) superano le imprese cessate (23); nonostante questo dato il numero di imprese agricole in provincia di Sondrio segnala da un anno all'altro una flessione di circa 160 unità. Rimane stabile in termini numerici il settore manifatturiero, che nel secondo trimestre registra marginali movimenti sia in entrata (16) sia in uscita (11), mentre si conferma significativo l incremento delle imprese nel settore delle costruzioni (2.388 imprese attive alla fine del secondo trimestre del 2003 contro le 2.327 attive nello stesso trimestre dell anno precedente). Le nuove imprese attive nel settore delle costruzioni (40) superano ampiamente il numero delle imprese cessate (11). Irrilevanti invece i movimenti delle imprese appartenenti al settore del commercio che nel corso del secondo trimestre dell'anno segnala un leggero saldo positivo rispetto al primo trimestre del 2003 (3.294 imprese contro le 3.291). Positiva la crescita delle imprese turistiche che aumentano sia rispetto al primo trimestre che rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno (pur tuttavia il saldo del secondo trimestre registra un leggerissimo valore negativo, -2 unità). 3

Saldo anche negativo nel settore delle altre attività terziarie (29 imprese cessate contro 23 nuove imprese): lo stock delle imprese in questo particolare settore registra comunque una crescita rispetto alla fine dello stesso trimestre del 2002 (+21 unità). Gli indicatori sintetici sono ancora orientati negativamente L'analisi del sistema imprenditoriale della provincia di Sondrio attraverso il ricorso a taluni indicatori di sintesi evidenzia una situazione orientata negativamente: il tasso di natalità delle imprese nel secondo trimestre 2003 è pari all'1,29 (1,84 nel secondo trimestre 2002), quello di mortalità sfiora lo 0,90 (rispetto all'1,27); il tasso di variazione risulta pari a 0,42 (0,58); il tasso di rotazione è pari a 1,48 (cioè 148 nuove imprese per 100 imprese cessate); era nel secondo trimestre 2002 pari a 1,46. L'indice di strutturalità che rappresenta il rapporto fra imprese-società e imprese-ditte individuali è pari a 0,22, inferiore allo 0,31 rilevato nel secondo trimestre dello scorso anno. * * * Il mercato del lavoro: segnali positivi e negativi Il sistema occupazionale e le dinamiche che si presentano sul mercato del lavoro, pur complessivamente positive, segnalano alcune situazioni per certi aspetti contraddittorie: è quanto emerge, relativamente al secondo trimestre 2003, dai dati forniti dai Centri per l'impiego che come noto fotografano i livelli della disoccupazione, gli avviamenti al lavoro e le interruzioni del rapporto di lavoro con dati disaggregati per sesso, per settore di attività e per tipo di inquadramento. Gli iscritti nelle liste di collocamento, di poco inferiori alle 6.700 unità alla fine del trimestre precedente, si riducono a 6.634 alla fine giugno 2003; rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente la variazione tendenziale è pari al 17,7; si assiste quindi ad una riduzione delle persone in cerca di lavoro sia nell'immediato periodo, che nel corso dell'ultimo anno. Anche nel secondo trimestre 2003 la dinamica positiva interessa esclusivamente la componente maschile (-240 iscritti), mentre in crescita risultano le iscrizioni del segmento femminile (+199 iscrizioni). Prosegue la diminuzione dei disoccupati in senso stretto, ma cresce di nuovo il numero di persone in cerca di prima occupazione. A livello settoriale si registra la diminuzione di figure tipiche del settore industriale (1.440 iscritti a fine trimestre, rispetto alle 1.660 rilevate a fine marzo 2003); in leggera crescita invece le figure del settore terziario e quelle non classificabili in quanto polivalenti e inseribili in più settori. In flessione, nelle iscrizioni, appare il flusso dei nuovi iscritti nelle liste alla ricerca di un'occupazione: tale flusso è pari nel secondo trimestre 2003 a 1.869 unità, inferiore a quello registrato nel trimestre precedente; il dato particolarmente positivo è rappresentato dal tasso tendenziale che segnala una flessione del 47 rispetto al secondo trimestre 2002; in altri termini il flusso delle nuove iscrizioni si riduce di quasi la metà nel secondo trimestre 2003 rispetto al corrispondente trimestre dell'anno precedente. 4

Gli avviamenti registrati nel trimestre superano le 5.000 unità con un decremento però rispetto al primo trimestre 2003 (-1.500 unità circa). È questo un elemento negativo perché la riduzione degli avviamenti appare consistente anche se confrontata con i flussi del secondo trimestre 2002 che segnavano quasi 7.100 assunzioni. Il minor numero di assunzioni interessa sia la componente maschile (-900 unità) che quella femminile (-500 unità), e ancora le assunzioni nell'industria (-400 unità) che nel settore dei servizi (-800 unità). In crescita risultano invece le cessazioni dei rapporti di lavoro che nel secondo trimestre 2003 superano le 5.250 unità, 1.700 in più rispetto al trimestre precedente, ma comunque inferiori alle cessazioni registrate nello stesso trimestre dell'anno precedente (-6,2). La cassa integrazione I dati riguardanti la cassa integrazione evidenziano un andamento per certi aspetti contrastante: le ore autorizzate nel secondo trimestre 2003 sono 192.000, livello al di sotto della quota registrata nello stesso trimestre dell'anno precedente (270.000), ma quasi triplicate se confrontate con il primo trimestre di questo anno (64.000). E peraltro importante sottolineare come l'ammontare delle ore di cassa integrazione sia quasi totalmente concentrato nel settore dell'edilizia, mentre nel settore industriale il numero di ore è pari a 9.000 unità, livello minimo raggiunto nel corso degli ultimi due anni. L indice dell'occupazione nelle imprese manifatturiere La presenza di segnali positivi e contemporaneamente negativi nel mercato del lavoro emerge anche dai risultati dell'indagine congiunturale presso le imprese: le imprese manifatturiere con oltre 10 dipendenti segnalano una crescita intorno all'1 nei livelli occupazionali rispetto al trimestre precedente confermando così il dato positivo registrato nel primo trimestre 2003. Anche le imprese artigiane del settore manifatturiero segnalano una crescita dei livelli occupazionali, invertendo un andamento negativo in corso da alcuni trimestri. L'indice dell'occupazione (fatto 100 il livello medio del 1993) si attesta alla fine del secondo trimestre 2003 a 108,69, livello superiore al 107,35 registrato nel mese di marzo 2003; il valore dell'indice per quanto in recupero appare però ancora inferiore ai 111,61 punti registrati alla fine del secondo trimestre 2002. Anche nel settore dell'artigianato manifatturiero si deve sottolineare come il valore dell'indice occupazionale (fatto 100 il livello medio del 2002) registri un valore inferiore nel secondo trimestre 2003 rispetto a quello registrato nel corrispondente trimestre 2002. I collaboratori coordinati: forti segnali di espansione I dati relativi ai collaboratori coordinati e continuativi (forniti dall'inps) continuano a fornire elementi di analisi dell occupazione indipendente (che si affianca al segmento degli imprenditori veri e propri). I dati INPS riguardano il flusso trimestrale di tali collaboratori che ancora rappresentano un consistente segmento all'interno della struttura occupazionale. Occorre peraltro tener presente che tale forma occupazionale non sarà più prevista sulla base della riforma del mercato del lavoro recentemente presentata dal Governo. 5

I collaboratori coordinati sono cresciuti di 1.973 unità, nel corso del secondo trimestre 2003, a fronte di cancellazioni pari a 167 unità. Il flusso di nuovi iscritti ampiamente superiore ai valori registrati nei trimestri precedenti è però determinato da alcune verifiche di tipo amministrativo effettuate dall'inps finalizzate a regolarizzare una serie di posizioni. Per queste ragioni non è possibile formulare corrette interpretazioni sulle tendenze in atto. * * * Produzione, fatturato e ordinativi nelle imprese industriali e artigiane In forte recupero rispetto al trimestre precedente appare l'indice di produzione industriale nelle imprese manifatturiere con oltre 10 dipendenti. È questo il dato sintetico che emerge dall'indagine congiunturale su un campione di imprese industriali presenti in provincia di Sondrio. Il valore dell'indice si attesta a 138,97 (media 1993 = 100) e risulta nettamente superiore al 126,74 relativo al primo trimestre 2003; esso è anche superiore al valore di 132,68 raggiunto nel secondo trimestre dell'anno scorso. Il livello dell'indice per il settore dell'artigianato rimane invece stabile tra il primo e il secondo trimestre 2003, registrando però una flessione da un anno all'altro (101,43 nel secondo trimestre 2002, 93,45 nel secondo trimestre 2003). Valori positivi, sia nelle industrie manifatturiere che nell'artigianato, per quanto riguarda il fatturato dichiarato dalle imprese nel corso del secondo trimestre dell'anno. Il dato positivo riguarda il netto miglioramento dell'indice relativo al fatturato totale che nelle imprese industriali cresce sia rispetto al primo trimestre dell'anno (132,72 contro i 125,36) sia rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente quando l'indice del fatturato totale si attestava a 124,13. Note positive emergono anche dall'andamento dell'indice del fatturato totale nelle imprese artigiane che si attesta nel secondo trimestre 2003 a 101,45, migliorando il valore del primo trimestre dell'anno (96,70) e del secondo trimestre del 2002 (100,04). Ancora indicazioni positive emergono con riferimento ai valori relativi agli ordinativi già in possesso delle imprese. Limitatamente alle imprese industriali l'indice sale a 426,23 rispetto al 403,36 del primo trimestre 2003, mentre rimane stabile il livello degli ordinativi nelle imprese artigiane. * * * Stabilità nei flussi finanziari del sistema creditizio Sulla base dei dati forniti dalla Banca d Italia il valore dei depositi presso gli istituti di credito locali è pari alla fine del secondo trimestre a 2.265 milioni di euro, in leggerissima flessione rispetto alla fine del trimestre precedente (2.281 milioni), ma in crescita rispetto alla fine del secondo trimestre 2002 (2.143 milioni). Fatto 100 il valore dei depositi al 31.12.2000 l indice è pari, alla fine del secondo trimestre, a 116,63 (era 117,22 nel trimestre precedente e 110,11 nel secondo trimestre 2002). 6

Gli impieghi nel sistema bancario raggiungono alla fine del secondo trimestre 2003 quota 2.788 milioni di euro e segnano una leggera espansione nei confronti del trimestre precedente; il corrispondente indice (con base uguale a 100 al 31.12.2000) si attesta a 114,70, livello superiore a quello registrato alla fine del trimestre precedente (111,05), e pure superiore a quello rilevato a giugno 2002 (106,48). Il valore delle sofferenze segnalate dal sistema creditizio pari a 165 milioni di euro (162 milioni alla fine del trimestre precedente) cresce solo in misura marginale a testimoniare un solido rapporto tra sistema economico e sistema creditizio. * * * Luci e ombre per i movimenti commerciali con l'estero I dati del secondo trimestre 2003 relativi alle importazioni ed esportazioni non sono al momento disponibili. Come consuetudine la banca dati del commercio con l estero fornisce le informazioni complete circa tre mesi dopo la conclusione del trimestre: gli ultimi dati disponibili sono quindi quelli relativi al primo trimestre 2003. I movimenti relativi alle importazioni e alle esportazioni registrano nel primo trimestre 2003 un rallentamento rispetto al quarto trimestre 2002. In valori assoluti le importazioni sono pari a 77,1 milioni di euro con una flessione di 11 milioni di euro rispetto al quarto trimestre 2002; anche le esportazioni, pari a 103,4 milioni di euro, segnano una caduta (114,4 milioni di euro nell'ultimo trimestre del 2002). Il saldo commerciale con l'estero rimane ancora positivo per 26,3 milioni di euro, valore pressoché identico a quello del trimestre precedente. Su base annua, e cioè rispetto al primo trimestre 2002, le importazioni recuperano il 26,6, mentre le esportazioni si incrementano solo del 7,9: ne consegue, sempre su base annua, una flessione del saldo commerciale pari al 24,6. Nonostante il leggero rallentamento del flusso delle esportazioni avvenuto nel corso del primo trimestre dell'anno le imprese del settore industriale continuano a segnalare positivi risultati sul fronte estero: secondo le risultanze dell'indagine congiunturale la variazione tendenziale del fatturato verso l'estero cresce del 5,0 nel corso del secondo trimestre 2003 (e ciò vale per le imprese con oltre 10 dipendenti). Le imprese artigiane, pur se in misura più contenuta, registrano invece una variazione negativa delle vendite all'estero nella misura dello 0,3. Il valore dell'indice relativo al fatturato estero si attesta per le imprese industriali a 145,05, livello superiore a quello registrato nel primo trimestre dell'anno 2003 (130,68) e a quello toccato nel secondo trimestre dello scorso anno (138,20). Le imprese artigiane, nonostante la stabilità delle loro esportazioni, vedono migliorare il valore dell'indice di fatturato estero rispetto al secondo trimestre 2002 (da 95,51 a 104,69). * * * 7

Il movimento turistico: ancora positivo l'andamento della stagione I dati positivi relativi alla stagione turistica invernale richiamati nella precedente nota congiunturale trovano conferma - secondo i dati dell APT Valtellina-Sondrio - anche nel secondo trimestre dell'anno. Il movimento turistico negli esercizi alberghieri registra nel corso del secondo trimestre 2003, rispetto al corrispondente trimestre 2002, una buona ripresa sia con riferimento agli arrivi (77 mila unità rispetto alle 60 mila del secondo trimestre 2002) sia con riferimento alle presenze che salgono da 177 mila (secondo trimestre 2002) a 234 mila unità nel secondo trimestre 2003. La crescita più consistente riguarda la presenza dei clienti italiani (+38 mila rispetto allo stesso periodo dell anno precedente), mentre per i clienti stranieri la crescita si attesta a circa 20.000 presenze, dato decisamente positivo tenuto conto del periodo di transizione tra la stagione invernale e quella estiva. Anche la permanenza media dei clienti negli esercizi alberghieri cresce leggermente passando da 2,92 giornate (secondo trimestre 2002) a 3,03 giornate nel secondo trimestre di quest anno. La maggior affluenza registrata nell'ultimo periodo primaverile trova riscontro anche nel tasso di saturazione dei posti letto che si attesta al 13,46 rispetto al 10,25 registrato nella primavera del 2002. * * * Previsioni e prospettive per il terzo trimestre 2003 I risultati complessivamente positivi registrati dal sistema economico provinciale nel corso del secondo trimestre dell'anno non trovano però conferma nelle previsioni a breve formulate dagli imprenditori industriali. Le previsioni per il terzo trimestre appaiono molto prudenti e nettamente al di sotto di quelle formulate nella precedente rilevazione. Le imprese sia di medio-grande dimensione che quelle artigiane indicano un forte rallentamento sia con riferimento alla domanda e alla produzione, sia per quanto riguarda l'occupazione. La domanda interna dovrebbe crescere del 9,5 e del 20,0 rispettivamente nelle imprese industriali e in quelle artigiane. Per la domanda estera si prevede un incremento del 5,7 nelle imprese industriali e del 14,3 in quelle artigiane. Si tratta quindi di previsioni molto prudenti che testimoniano come l'ottimismo del trimestre precedente si sia fortemente ridimensionato in un quadro economico generale che ancora non lascia intravedere veri e propri segnali di ripresa. Anche con riferimento alla produzione le prospettive risultano particolarmente contenute: le imprese industriali prevedono un incremento pari al 2,3 mentre per quelle artigiane la previsione si attesta al 21,8. Decisamente sorprendente è il dato che riguarda le prospettive occupazionali: secondo le imprese industriali i livelli occupazionali dovrebbero ridursi nella misura del 16, mentre secondo le imprese artigiane l'occupazione dovrebbe aumentare del 3,6. 8

Provincia di Sondrio Imprese industriali del settore manifatturiero Quadro riepilogativo di sintesi degli indicatori rilevati dall'indagine congiunturale Produzione Saldi scorte Fatturato variaz. punti Variazioni tendenziali tendenziale Prod. finiti Mat. prime interno estero totale 1 trim. 2001 3,5 6,7-10,0-0,2 2,1-0,3 2 trim. 2001 4,9 25,0-6,3 3,1 4,5 8,0 3 trim. 2001 0,9 10,0 13,3 1,6-0,8 2,2 4 trim. 2001-2,5-5,0-11,5-1,6-5,2-2,5 1 trim. 2002-3,1 7,4 2,7-3,8-0,4-4,1 2 trim. 2002 2,3 0,0 3,0 0,4-3,8-4,3 3 trim. 2002 0,6 8,0-8,3-1,0 6,6 0,4 4 trim. 2002 2,7 4,2 5,9 1,2 4,3 1,5 1 trim. 2003 1,5-8,8-4,7-0,0 4,5 3,2 2 trim. 2003 4,7-3,2 2,5 5,9 5,0 6,9 Ordini Ordini Produzione Prezzi Variazioni tendenziali giornate assicurata a variazioni tendenziali interni esteri totali equivalenti fine trim. (gg) vendita Mat. prime 1 trim. 2001 8,5 6,6 7,0 27,9 33,6 0,3 7,9 2 trim. 2001 8,1 8,3 8,9 81,1 55,0-0,5 3,3 3 trim. 2001 2,5 2,1 5,1 24,8 27,9-1,5 1,7 4 trim. 2001 6,8 7,3 11,2 33,8 34,0-1,4-0,4 1 trim. 2002 6,7 10,5 11,3 50,3 47,3 0,5-0,6 2 trim. 2002 6,9 10,9 10,5 39,7 27,4 1,5 0,2 3 trim. 2002 11,0 15,8 13,2 34,0 40,0 1,5 0,4 4 trim. 2002 6,4 8,7 6,3 60,2 43,9 2,9 1,7 1 trim. 2003 4,1 5,5 6,1 47,4 42,9 1,4 2,0 2 trim. 2003 6,8 7,4 6,7 34,4 29,4 0,2 1,1 Quota Variazione Prospettive per il trimestre successivo Fatturato addetti Domanda Produzione Occupazione Estero nel trim. () interna estera 1 trim. 2001 15,5 6,1 58,8 40,0 64,7 6,3 2 trim. 2001 16,2 3,1 12,5 30,8 6,3 6,3 3 trim. 2001 56,3-0,6 14,3 7,7 26,7 6,7 4 trim. 2001 32,3-3,2 0,0 5,0-11,1-14,8 1 trim. 2002 25,7 2,3 26,3 31,0 28,9-7,9 2 trim. 2002 32,8 0,1 34,4 34,6 0,0 0,0 3 trim. 2002 30,4-1,2 18,9 13,8 21,6-10,8 4 trim. 2002 23,2-3,7 11,4 14,3 19,4 8,3 1 trim. 2003 19,6 1,0 51,2 28,6 50,0 9,1 2 trim. 2003 32,2 1,2 9,5 5,7 2,3-16,3 Fonte: Indagine congiunturale CCIAA di Sondrio. Elaborazioni Unioncamere Lombardia 9

Provincia di Sondrio Imprese artigiane del settore manifatturiero Quadro riepilogativo di sintesi degli indicatori rilevati dall'indagine congiunturale Produzione Saldi scorte Fatturato variaz. punti Variazioni tendenziali tendenziale Prod. finiti Mat. prime interno estero totale 3 trim. 2001-2,0-20,0 5,0 1,8 7,3 1,4 4 trim. 2001 5,9-15,4-4,8-1,3 1,4-0,5 1 trim. 2002-2,2 12,5 13,3 0,7-1,5 0,7 2 trim. 2002-4,3-12,5-3,3-2,3-7,8-1,8 3 trim. 2002 2,3-25,0-6,3 1,5 11,2 2,6 4 trim. 2002-2,4-11,1-10,7 2,9 4,1 3,2 1 trim. 2003-3,6-24,0-2,4-9,3 1,6-8,9 2 trim. 2003-3,5-12,5-2,0-3,6-0,3-3,4 Ordini Ordini Produzione Prezzi Variazioni tendenziali giornate assicurata a variazioni tendenziali interni esteri totali equivalenti fine trim. (gg) vendita Mat. prime 3 trim. 2001 n.d. n.d. n.d. 51,2 39,7 n.d. n.d. 4 trim. 2001 n.d. n.d. n.d. 56,0 29,7 n.d. n.d. 1 trim. 2002 n.d. n.d. n.d. 33,2 38,9 n.d. n.d. 2 trim. 2002 n.d. n.d. n.d. 43,3 48,6 n.d. n.d. 3 trim. 2002 n.d. n.d. n.d. 58,3 50,2 n.d. n.d. 4 trim. 2002 n.d. n.d. n.d. 40,3 47,9 n.d. n.d. 1 trim. 2003 n.d. n.d. n.d. 35,6 40,7 n.d. n.d. 2 trim. 2003 n.d. n.d. n.d. 41,6 36,7 n.d. n.d. Quota Variazione Prospettive per il trimestre successivo Fatturato addetti Domanda Produzione Occupazione Estero nel trim. () interna estera 3 trim. 2001 16,3-3,9-4,0 40,0-4,0 4,0 4 trim. 2001 41,0-1,9 9,1 66,7 4,5 27,3 1 trim. 2002 10,1 1,0 35,5 33,3 32,3 6,5 2 trim. 2002 9,8 5,6 10,0 0,0 25,0 6,3 3 trim. 2002 12,4-2,7-6,1 33,3-3,1 5,7 4 trim. 2002 14,3-0,3 16,1 10,0 16,1 16,1 1 trim. 2003 12,2, -4,2 25,6 27,8 32,6 11,4 2 trim. 2003 13,0 3,4 20,0 14,3 21,8 3,6 Fonte: Indagine congiunturale CCIAA di Sondrio. Elaborazioni Unioncamere Lombardia 10

INDICI IMPRESE INDUSTRIALI DEL SETTORE MANIFATTURIERO Trimestre Indice di occupazione Indice di produzione industriale Tasso di utilizzo impianti Fatturato interno Fatturato estero Fatturato totale Ordini interni Ordini esteri Ordini totale media 1993=100 media 1993=100 media 1993=100 media 1993=100 media 1993=100 media 1986=100 media 1986=100 media 1986=100 1993 100 100 100 100 100 1994 99,51 107,10 76,69 108,48 111,70 110,27 124,81 73,40 108,19 1995 99,36 111,90 78,54 114,04 120,78 117,17 147,79 90,94 131,71 1996 98,88 114,30 77,03 118,34 124,08 123,18 183,75 97,29 165,69 1997 98,44 118,40 77,68 122,18 133,44 127,81 224,58 102,88 204,67 1998 96,85 121,70 76,84 125,29 133,96 130,89 275,02 100,93 251,81 1999 96,36 122,90 75,84 129,08 137,77 133,99 293,35 100,66 271,63 2000 98,40 124,40 71,84 131,28 136,79 136,11 345,60 107,75 321,00 1-2001 109,79 128,83 77,38 120,17 125,55 126,69 362,94 113,22 333,76 2-2001 113,22 129,73 67,73 119,36 143,72 129,74 373,25 114,00 347,82 3-2001 112,56 121,89 60,88 130,63 118,91 133,15 354,81 111,37 340,58 4-2001 108,98 125,57 74,80 157,81 158,01 162,63 380,39 118,57 365,27 2001 111,14 126,50 70,20 131,99 136,55 138,05 367,85 114,29 346,86 1-2002 111,46 124,83 78,01 115,63 125,05 121,48 387,35 125,09 371,48 2-2002 111,61 132,68 70,81 119,82 138,20 124,13 398,93 126,37 384,49 3-2002 110,29 122,56 73,20 129,28 126,74 133,70 393,75 128,97 385,60 4-2002 106,26 128,97 80,38 159,63 164,79 165,09 404,73 128,91 388,15 2002 109,91 127,30 75,60 131,09 138,69 136,10 396,19 127,33 382,43 1-2003 107,35 126,74 77,69 115,60 130,68 125,36 403,36 131,97 394,28 2-2003 108,69 138,97 81,23 126,85 145,05 132,72 426,23 135,76 410,13 3-2003 4-2003 2003 Fonte: Indagine congiunturale CCIAA di Sondrio. Elaborazioni Unioncamere Lombardia INDICI IMPRESE ARTIGIANE DEL SETTORE MANIFATTURIERO Trimestre Indice di occupazione Indice di produzione industriale Tasso di utilizzo impianti Fatturato interno Fatturato estero Fatturato totale Ordini interni Ordini esteri Ordini totale media 2002=100 media 2002=100 media 2002=100 media 2002=100 media 2002=100 media 2002=100 media 2002=100 media 2002=100 1-2002 97,38 101,11 80,81 93,44 105,93 93,86 95,44 99,54 94,79 2-2002 102,86 101,43 80,27 100,26 95,51 100,04 99,70 92,85 99,77 3-2002 100,05 99,67 79,61 101,83 99,71 101,79 101,27 103,22 102,10 4-2002 99,71 97,79 69,03 104,48 98,84 104,32 103,58 104,38 103,34 2002 100,00 100,00 77,43 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 1-2003 95,52 93,31 71,14 96,21 102,78 96,70 100,01 108,75 100,39 2-2003 98,74 93,45 79,60 100,84 104,69 101,45 104,31 109,05 100,39 3-2003 4-2003 2003 Fonte: Indagine congiunturale CCIAA di Sondrio. Elaborazioni Unioncamere Lombardia 11

INDICI IMPRESE INDUSTRIALI DEL SETTORE MANIFATTURIERO 120 INDICE DI OCCUPAZIONE 115 110 105 100 95 90 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 1-2002 2-2002 3-2002 4-2002 1-2003 2-2003 140 135 130 125 120 115 110 105 100 95 90 INDICE DI PRODUZIONE INDUSTRIALE 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 1-2002 2-2002 3-2002 4-2002 1-2003 2-2003 95 TASSO DI UTILIZZO IMPIANTI 90 85 80 75 70 65 60 55 50 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 1-2002 2-2002 3-2002 4-2002 1-2003 2-2003 12

INDICI IMPRESE INDUSTRIALI DEL SETTORE MANIFATTURIERO 180 170 FATTURATO INTERNO 160 150 140 130 120 110 100 90 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 1-2002 2-2002 3-2002 4-2002 1-2003 2-2003 180 FATTURATO ESTERO 170 160 150 140 130 120 110 100 90 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 1-2002 2-2002 3-2002 4-2002 1-2003 2-2003 180 FATTURATO TOTALE 170 160 150 140 130 120 110 100 90 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 1-2002 2-2002 3-2002 4-2002 1-2003 2-2003 13

INDICI IMPRESE INDUSTRIALI DEL SETTORE MANIFATTURIERO 450 ORDINI INTERNI 400 350 300 250 200 150 100 50 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 1-2002 2-2002 3-2002 4-2002 1-2003 2-2003 150 ORDINI ESTERI 140 130 120 110 100 90 80 70 60 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 1-2002 2-2002 3-2002 4-2002 1-2003 2-2003 450 ORDINI TOTALE 400 350 300 250 200 150 100 50 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 1-2002 2-2002 3-2002 4-2002 1-2003 2-2003 14

L evoluzione del sistema economico provinciale sulla base di alcuni indicatori economici reali Secondo Trimestre 2003 15

Tav. 1.1 IMPRESE ATTIVE, ISCRITTE E CESSATE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI SONDRIO - T O T A L E - Trimestre Totale IMPRESE ATTIVE IMPRESE ISCRITTE IMPRESE CESSATE Ditte individuali Società ed Altre forme Totale Ditte individuali Società ed Altre forme Totale Ditte individuali Società ed Altre forme 1-2001 15.413 10.557 68,49 4.856 31,51 355 249 70,14 106 29,86 472 397 84,11 75 15,89 2-2001 15.533 10.605 68,27 4.928 31,73 319 208 65,20 111 34,80 187 158 84,49 29 15,51 3-2001 15.587 10.624 68,16 4.963 31,84 186 123 66,13 63 33,87 123 104 84,55 19 15,45 4-2001 15.587 10.595 67,97 4.992 32,03 214 124 57,94 90 42,06 210 152 72,38 58 27,62 1-2002 15.459 10.452 67,61 5.007 32,39 353 223 63,17 130 36,83 514 368 71,60 146 28,40 2-2002 15.557 10.462 67,25 5.095 32,75 287 163 56,79 124 43,21 197 156 79,19 41 20,81 3-2002 15.584 10.439 66,99 5.145 33,01 186 103 55,38 83 44,62 165 128 77,58 37 22,42 4-2002 15.572 10.409 66,84 5.163 33,16 181 100 55,25 81 44,75 178 131 73,60 47 26,40 1-2003 15.462 10.252 66,30 5.210 33,70 365 237 64,93 128 35,07 503 389 77,34 114 22,66 2-2003 15.534 10.275 66,15 5.259 33,85 201 129 64,18 72 35,82 136 109 80,15 27 19,85 Fonte: Movimprese, elaborazioni Ufficio Statistica CCIAA di Sondrio Tav. 1.2 IMPRESE ATTIVE, ISCRITTE E CESSATE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI SONDRIO - TASSI TENDENZIALI - IMPRESE ATTIVE IMPRESE ISCRITTE IMPRESE CESSATE Trimestre Totale Ditte Società ed Totale Ditte Società ed Totale Ditte individuali Altre forme individuali Altre forme individuali 1-2001 0,36-0,93 3,32-0,84 2,47-7,83-2,69 2-2001 0,39-1,14 3,85 12,32 13,66 9,90 26,35 3-2001 0,13-1,49 3,76 6,89-2,39 31,25 18,26 4-2001 0,50-1,04 3,91-15,75-10,80-21,74-21,06 1-2002 0,30-0,99 3,11-0,56-10,44 22,64 8,90 2-2002 0,15-1,35 3,39-10,03-21,63 11,71 5,35 3-2002 -0,02-1,74 3,67 0,00-16,26 31,75 34,15 4-2002 -0,10-1,76 3,43-15,42-19,35-10,00-15,24 1-2003 0,02-1,91 4,05 3,40 6,28-1,54-2,14 2-2003 -0,15-1,79 3,22-29,97-20,86-41,94-30,96-1,98 37,39 44,44-29,31-7,30-1,27 23,08-13,82 Società ed Altre forme -7,25-12,13-40,63 13,72 94,67 41,38 94,74-18,97 5,71-21,92-30,13-34,15 Fonte: Movimprese, elaborazioni Ufficio Statistica CCIAA di Sondrio 16

Tav. 1.3 IMPRESE ATTIVE PER SETTORE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI SONDRIO Trimestre Totale Agricolt. caccia e pesca Industria manifat. di cui per settore Costruzioni Commercio Attività turistiche Altre attività terziarie Imprese non classificate 1-2001 15.413 4.065 26,37 1.825 11,84 2.228 14,46 3.283 21,30 1.339 8,69 2.520 16,35 153 0,99 2-2001 15.533 4.068 26,19 1.836 11,82 2.284 14,70 3.303 21,26 1.343 8,65 2.548 16,40 151 0,97 3-2001 15.587 4.056 26,02 1.845 11,84 2.298 14,74 3.316 21,27 1.353 8,68 2.570 16,49 149 0,96 4-2001 15.587 4.034 25,88 1.846 11,84 2.297 14,74 3.318 21,29 1.351 8,67 2.587 16,60 154 0,99 1-2002 15.459 3.968 25,67 1.835 11,87 2.289 14,81 3.278 21,20 1.361 8,80 2.587 16,73 141 0,91 2-2002 15.557 3.947 25,37 1.854 11,92 2.327 14,96 3.278 21,07 1.373 8,83 2.623 16,86 155 1,00 3-2002 15.584 3.912 25,10 1.859 11,93 2.344 15,04 3.280 21,05 1.389 8,91 2.654 17,03 146 0,94 4-2002 15.572 3.868 24,84 1.855 11,91 2.348 15,08 3.308 21,24 1.422 9,13 2.631 16,90 140 0,90 1-2003 15.462 3.777 24,43 1.838 11,89 2.356 15,24 3.291 21,28 1.429 9,24 2.633 17,03 138 0,89 2-2003 15.534 3.784 24,36 1.847 11,89 2.388 15,37 3.294 21,21 1.441 9,28 2.644 17,02 136 0,88 Fonte: Movimprese, elaborazioni Ufficio Statistica CCIAA di Sondrio Tav. 1.4 IMPRESE ISCRITTE PER SETTORE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI SONDRIO Trimestre Totale Agricolt. caccia e pesca Industria manifat. di cui per settore Costruzioni Commercio Attività turistiche Altre attività terziarie Imprese non classificate 1-2001 355 74 20,85 29 8,17 59 16,62 73 20,56 11 3,10 52 14,65 57 16,06 2-2001 319 53 16,61 21 6,58 71 22,26 50 15,67 10 3,13 47 14,73 67 21,00 3-2001 186 25 13,44 14 7,53 26 13,98 36 19,35 12 6,45 32 17,20 41 22,04 4-2001 214 30 14,02 11 5,14 19 8,88 41 19,16 12 5,61 30 14,02 71 33,18 1-2002 353 72 20,40 23 6,52 65 18,41 39 11,05 21 5,95 54 15,30 79 22,38 2-2002 287 34 11,85 22 7,67 63 21,95 35 12,20 15 5,23 42 14,63 76 26,48 3-2002 186 8 4,30 15 8,06 23 12,37 36 19,35 16 8,60 33 17,74 55 29,57 4-2002 181 20 11,05 7 3,87 18 9,94 43 23,76 10 5,52 27 14,92 56 30,94 1-2003 365 63 17,26 28 7,67 69 18,90 60 16,44 16 4,38 56 15,34 73 20,00 2-2003 201 29 14,43 16 7,96 40 19,90 31 15,42 16 7,96 23 11,44 46 22,89 Fonte: Movimprese, elaborazioni Ufficio Statistica CCIAA di Sondrio Tav. 1.5 IMPRESE CESSATE PER SETTORE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI SONDRIO Trimestre Totale Agricolt. caccia e pesca Industria manifat. di cui per settore Costruzioni Commercio Attività turistiche Altre attività terziarie Imprese non classificate 1-2001 472 180 38,14 32 6,78 67 14,19 89 18,86 16 3,39 47 9,96 41 8,69 2-2001 187 50 26,74 10 5,35 23 12,30 40 21,39 12 6,42 37 19,79 15 8,02 3-2001 123 35 28,46 7 5,69 16 13,01 33 26,83 4 3,25 19 15,45 9 7,32 4-2001 210 51 24,29 18 8,57 20 9,52 47 22,38 13 6,19 34 16,19 27 12,86 1-2002 514 142 27,63 37 7,20 67 13,04 88 17,12 23 4,47 75 14,59 82 15,95 2-2002 197 54 27,41 13 6,60 27 13,71 42 21,32 7 3,55 28 14,21 26 13,20 3-2002 165 43 26,06 13 7,88 14 8,48 34 20,61 13 7,88 28 16,97 20 12,12 4-2002 178 64 35,96 9 5,06 17 9,55 27 15,17 13 7,30 22 12,36 26 14,61 1-2003 503 158 31,41 47 9,34 64 12,72 87 17,30 25 4,97 70 13,92 52 10,34 2-2003 136 23 16,91 11 8,09 11 8,09 37 27,21 18 13,24 29 21,32 7 5,15 Fonte: Movimprese, elaborazioni Ufficio Statistica CCIAA di Sondrio 17

Tav. 2.1 IMPRESE ATTIVE, ISCRITTE E CESSATE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE ARTIGIANO TOTALE IMPRESE ATTIVE IMPRESE ISCRITTE IMPRESE CESSATE Trimestre Totale incidenza incidenza incidenza Imprese Società ed Totale Imprese Società ed Totale Imprese Società ed Artigiane Artigiane Artigiane su tot. individuali Altre forme su tot. individuali Altre forme su tot. individuali Altre forme 1-2001 15.413 4.956 32,15 3.533 1.423 355 117 32,96 90 27 472 146 30,93 122 24 2-2001 15.533 5.003 32,21 3.569 1.434 319 107 33,54 88 19 187 63 33,69 52 11 3-2001 15.587 5.017 32,19 3.573 1.444 186 57 30,65 38 19 123 43 34,96 34 9 4-2001 15.587 5.021 32,21 3.563 1.458 214 52 24,30 31 21 210 45 21,43 41 4 1-2002 15.459 5.004 32,37 3.545 1.459 353 142 40,23 108 34 514 159 30,93 126 33 2-2002 15.557 5.043 32,42 3.572 1.471 287 104 36,24 78 26 197 68 34,52 51 17 3-2002 15.584 5.045 32,37 3.567 1.478 186 47 25,27 33 14 165 43 26,06 38 5 4-2002 15.572 5.054 32,46 3.572 1.482 181 48 26,52 32 16 178 39 21,91 27 12 1-2003 15.462 5.008 32,39 3.523 1.485 365 100 27,40 79 21 503 148 29,42 128 20 2-2003 15.534 5.067 32,62 3.566 1.501 201 94 46,77 73 21 136 34 25,00 30 4 Fonte: Movimprese, elaborazioni Ufficio Statistica CCIAA di Sondrio Tav. 2.2 IMPRESE ATTIVE, ISCRITTE E CESSATE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE ARTIGIANO TASSI TENDENZIALI Trimestre IMPRESE ATTIVE IMPRESE ISCRITTE IMPRESE CESSATE Totale Società ed Totale Società ed Totale Imprese individuali Imprese individuali Altre forme Altre forme Imprese individuali Società ed Altre forme 1-2001 1,10 1,14 0,99 14,70 5,88 58,82-12,58-12,24-14,29 2-2001 0,88 0,84 0,98-4,47-6,39 5,55 6,77 8,33 0,00 3-2001 0,38-0,03 1,40-21,91-36,67 46,15 26,47 36,00 0,00 4-2001 0,74-0,06 2,74 30,00 3,33 110,00-15,10 0,00-66,67 1-2002 0,97 0,34 2,53 21,37 20,00 25,93 8,90-99,99 37,50 2-2002 0,80 0,08 2,58-2,80-11,36 36,84 7,94-99,99 54,55 3-2002 0,56-0,17 2,35-17,54-13,16-26,32 0,00-99,99-44,44 4-2002 0,66 0,25 1,65-7,69 3,23-23,81-13,33-99,99 200,00 1-2003 0,08-0,62 1,78-29,58-26,85-38,24-6,92-99,99-39,39 2-2003 0,48-0,17 2,04-9,62-6,41-19,23-50,00-99,99-76,47 Fonte: Movimprese, elaborazioni Ufficio Statistica CCIAA di Sondrio 18

Tav. 2.3 IMPRESE ATTIVE PER SETTORE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI SONDRIO - SETTORE ARTIGIANO - Trimestre Totale Agricolt. caccia e pesca Industria manifat. di cui per settore Costruzioni Commercio Attività turistiche Altre attività terziarie Imprese non classificate 1-2001 4.956 51 1,03 1.422 28,69 1.921 38,76 457 9,22 4 0,08 1.087 21,93 14 0,28 2-2001 5.003 52 1,04 1.432 28,62 1.962 39,22 461 9,21 4 0,08 1.078 21,55 14 0,28 3-2001 5.017 51 1,02 1.433 28,56 1.968 39,23 466 9,29 4 0,08 1.082 21,57 13 0,26 4-2001 5.021 50 1,00 1.434 28,56 1.969 39,22 467 9,30 4 0,08 1.083 21,57 14 0,28 1-2002 5.004 51 1,02 1.428 28,54 1.971 39,39 461 9,21 4 0,08 1.076 21,50 13 0,26 2-2002 5.043 49 0,97 1.442 28,59 2.008 39,82 461 9,14 4 0,08 1.067 21,16 12 0,24 3-2002 5.045 46 0,91 1.443 28,60 2.013 39,90 462 9,16 3 0,06 1.068 21,17 10 0,20 4-2002 5.054 46 0,91 1.437 28,43 2.022 40,01 460 9,10 3 0,06 1.075 21,27 11 0,22 1-2003 5.008 47 0,94 1.423 28,41 2.018 40,30 448 8,95 4 0,08 1.059 21,15 9 0,18 2-3003 5.067 47 0,93 1.433 28,28 2.061 40,67 448 8,84 4 0,08 1.064 21,00 10 0,20 Fonte: Movimprese, elaborazioni Ufficio Statistica CCIAA di Sondrio Tav. 2.4 IMPRESE ISCRITTE PER SETTORE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI SONDRIO - SETTORE ARTIGIANO - Trimestre Totale Agricolt. caccia e pesca Industria manifat. di cui per settore Costruzioni Commercio Attività turistiche Altre attività terziarie Imprese non classificate 1-2001 117 5 4,27 27 23,08 59 50,43 5 4,27 0 0,00 21 17,95 0 0,00 2-2001 107 2 1,87 22 20,56 64 59,81 8 7,48 0 0,00 11 10,28 0 0,00 3-2001 57 0 0,00 15 26,32 22 38,60 7 12,28 0 0,00 13 22,81 0 0,00 4-2001 52 1 1,92 16 30,77 17 32,69 2 3,85 0 0,00 14 26,92 2 3,85 1-2002 142 2 1,41 31 21,83 69 48,59 9 6,34 0 0,00 31 21,83 0 0,00 2-2002 104 0 0,00 26 25,00 62 59,62 7 6,73 0 0,00 9 8,65 0 0,00 3-2002 47 0 0,00 17 36,17 16 34,04 2 4,26 0 0,00 12 25,53 0 0,00 4-2002 48 0 0,00 6 12,50 26 54,17 2 4,17 0 0,00 14 29,17 0 0,00 1-2003 100 1 1,00 23 23,00 56 56,00 7 7,00 0 0,00 13 13,00 0 0,00 2-2003 94 0 0,00 22 23,40 53 56,38 2 2,13 0 0,00 16 17,02 1 1,06 Fonte: Movimprese, elaborazioni Ufficio Statistica CCIAA di Sondrio 19

Tav. 2.5 IMPRESE CESSATE PER SETTORE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI SONDRIO - SETTORE ARTIGIANO - Trimestre Totale Agricolt. caccia e pesca Industria manifat. di cui per settore Costruzioni Commercio Attività turistiche Altre attività terziarie Imprese non classificate 1-2001 146 2 1,37 31 21,23 64 43,84 17 11,64 0 0,00 21 14,38 11 7,53 2-2001 63 1 1,59 10 15,87 22 34,92 6 9,52 1 1,59 17 26,98 6 9,52 3-2001 43 1 2,33 7 16,28 15 34,88 6 13,95 0 0,00 10 23,26 4 9,30 4-2001 45 2 4,44 14 31,11 12 26,67 2 4,44 0 0,00 13 28,89 2 4,44 1-2002 159 3 1,89 32 20,13 58 36,48 13 8,18 0 0,00 35 22,01 18 11,32 2-2002 68 1 1,47 13 19,12 22 32,35 3 4,41 0 0,00 18 26,47 11 16,18 3-2002 43 1 2,33 11 25,58 12 27,91 4 9,30 0 0,00 12 27,91 3 6,98 4-2002 39 0 0,00 7 17,95 15 38,46 4 10,26 1 2,56 6 15,38 6 15,38 1-2003 148 2 1,35 36 24,32 52 35,14 17 11,49 0 0,00 29 19,59 12 8,11 2-2003 34 0 0,00 10 29,41 9 26,47 3 8,82 1 2,94 10 29,41 1 2,94 Fonte: Movimprese, elaborazioni Ufficio Statistica CCIAA di Sondrio 20

Tav. 3.1 IMPRESE ATTIVE, ISCRITTE E CESSATE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE COSTRUZIONI TOTALE IMPRESE ATTIVE IMPRESE ISCRITTE IMPRESE CESSATE Trimestre Totale incidenza incidenza incidenza Società Imprese Società ed Totale Imprese Società ed Totale Imprese ed Altre Costruzioni Costruzioni Costruzioni su tot. individuali Altre forme su tot. individuali Altre forme su tot. individuali forme 1-2001 15.413 2.228 14,46 1.542 686 355 59 16,62 45 14 472 67 14,19 60 7 2-2001 15.533 2.284 14,70 1.579 705 319 71 22,26 57 14 187 23 12,30 21 2 3-2001 15.587 2.298 14,74 1.582 716 186 26 13,98 17 9 123 16 13,01 14 2 4-2001 15.587 2.297 14,74 1.588 709 214 19 8,88 18 1 210 20 9,52 12 8 1-2002 15.459 2.289 14,81 1.585 704 353 65 18,41 53 12 514 67 13,04 54 13 2-2002 15.557 2.327 14,96 1.612 715 287 63 21,95 48 15 197 27 13,71 22 5 3-2002 15.584 2.344 15,04 1.621 723 186 23 12,37 17 6 165 14 8,48 12 2 4-2002 15.572 2.348 15,08 727 1.621 181 18 9,94 12 6 178 17 9,55 13 4 1-2003 15.462 2.356 15,24 1.627 729 365 69 18,90 61 8 503 64 12,72 55 9 2-2003 15.534 2.388 15,37 1.655 733 201 40 19,90 36 4 136 11 8,09 10 1 Fonte: Movimprese, elaborazioni Ufficio Statistica CCIAA di Sondrio Tav. 3.2 IMPRESE ATTIVE, ISCRITTE E CESSATE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE COSTRUZIONI TASSI TENDENZIALI Trimestre IMPRESE ATTIVE IMPRESE ISCRITTE IMPRESE CESSATE Totale Società ed Totale Società ed Totale Società ed Imprese individuali Imprese individuali Imprese individuali Altre forme Altre forme Altre forme 1-2001 3,05 3,42 2,23-9,24-21,06 75,00 8,06 20,00-41,67 2-2001 3,48 3,40 3,67 12,69 7,54 40,00 0,00 10,52 0,00 3-2001 2,36 1,60 4,06-31,58-48,49 80,00 100,00 100,00 100,00 4-2001 2,49 1,92 3,80 0,00 12,50-66,67-4,77-25,00 60,00 1-2002 2,74 2,79 2,62 10,17 17,78-14,29 0,00-10,00 85,71 2-2002 1,88 2,09 1,42-11,27-15,79 7,14 17,39 4,76 150,00 3-2002 2,00 2,47 0,98-11,54 0,00-33,33-12,50-14,29 0,00 4-2002 2,22-54,22 128,63-5,26-33,33 500,00-15,00 8,33-50,00 1-2003 2,93 2,65 3,55 6,15 15,09-33,33-4,48 1,85-30,77 2-2003 2,62 2,67 2,52-36,51-25,00-73,33-59,26-54,55-80,00 Fonte: Movimprese, elaborazioni Ufficio Statistica CCIAA di Sondrio 21

Tav. 4.1 IMPRESE ATTIVE, ISCRITTE E CESSATE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE TURISMO TOTALE IMPRESE ATTIVE IMPRESE ISCRITTE IMPRESE CESSATE Trimestre Totale incidenza incidenza incidenza Imprese Società ed Totale Imprese Società ed Totale Imprese Società ed Turismo Turismo Turismo su tot. individuali Altre forme su tot. individuali Altre forme su tot. individuali Altre forme 1-2001 15.413 1.379 8,95 695 684 355 11 3,10 9 2 472 16 3,39 15 1 2-2001 15.533 1.384 8,91 692 692 319 10 3,13 6 4 187 12 6,42 11 1 3-2001 15.587 1.394 8,94 699 695 186 12 6,45 10 2 123 4 3,25 3 1 4-2001 15.587 1.392 8,93 697 695 214 12 5,61 9 3 210 13 6,19 9 4 1-2002 15.459 1.402 9,07 687 715 353 21 5,95 11 10 514 23 4,47 20 3 2-2002 15.557 1.417 9,11 686 731 287 15 5,23 8 7 197 7 3,55 7 0 3-2002 15.584 1.432 9,19 689 743 186 16 8,60 9 7 165 13 7,88 11 2 4-2002 15.572 1.422 9,13 684 738 181 10 5,52 8 2 178 13 7,30 11 2 1-2003 15.462 1.429 9,24 670 759 365 16 4,38 9 7 503 25 4,97 16 9 2-2003 15.534 1.441 9,28 666 775 201 16 7,96 11 5 136 18 13,24 18 0 Fonte: Movimprese, elaborazioni Ufficio Statistica CCIAA di Sondrio Tav. 4.2 IMPRESE ATTIVE, SCRITTE E CESSATE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE TURISMO TASSI TENDENZIALI Trimestre IMPRESE ATTIVE IMPRESE ISCRITTE Totale Società ed Totale Società ed Totale Imprese individuali Imprese individuali Altre forme Altre forme IMPRESE CESSATE Imprese individuali Società ed Altre forme 1-2001 1,62-2,53 6,21-50.00-43,75-66,67-48,39-37,50-85,72 2-2001 1,76-2,95 6,95-41,18-40,00-42,86-7,70 0,00-50,00 3-2001 1,38-1,69 4,66 300,00 400,00 100,00 0,00-25,00 0,01 4-2001 1,31-1,14 3,88-20,00 0,00-50,00-40,91-52,64 33,33 1-2002 1,67-1,15 4,53 90,91 22,22 400,00 43,75 33,33 200,00 2-2002 2,38-0,87 5,64 50,00 33,33 75,00-41,67-36,36-100,00 3-2002 2,73-1,43 6,91 33,33-10,00 250,00 225,00 266,67 100,00 4-2002 2,16-1,87 6,19-16,67-11,11-33,33 0,00 22,22-50,00 1-2003 1,93-2,47 6,15-23,81-18,18-30,00 8,70-20,00 200,00 2-2003 1,69-2,92 6,02 6,67 37,50-28,57 157,14 157,14 0,00 Fonte: Movimprese, elaborazioni Ufficio Statistica CCIAA di Sondrio 22

Tav. 5.1 MOVIMENTAZIONE DEI LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DI ASSISTENZA IN PROVINCIA DI SONDRIO TOTALE Trimestre Movimentazione trim. stesso Operai (media mensile) precedente trim. anno preced. 1-2001 2.834 n.c. n.c. 2-2001 3.447 21,6 n.c. 3-2001 3.635 5,5 n.c. 4-2001 3.483-4,2 n.c. 1-2002 2.895-16,9 2,1 2-2002 3.520 21,6 2,1 3-2002 3.766 7,0 3,6 4-2002 3.616-4,0 3,8 1-2003 3.006-16,9 3,8 2-2003 n.d. n.d. n.d. Fonte: Cassa Edile di Assistenza - Sondrio Tav. 5.2 ORE ORDINARIE DI LAVORO DEI LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DI ASSISTENZA IN PROVINCIA DI SONDRIO TOTALE Trimestre Ore ordinarie trim. stesso Ore di lavoro di lavoro precedente trim. anno preced. pro capite mensili 1-2001 943.910 n.c. n.c. 111 2-2001 1.485.461 57,4 n.c. 144 3-2001 1.456.418-2,0 n.c. 134 4-2001 1.411.009-3,1 n.c. 135 1-2002 982.684-30,4 4,1 113 2-2002 1.492.052 51,8 0,4 141 3-2002 1.529.825 2,5 5,0 135 4-2002 1.420.651-7,1 0,7 131 1-2003 1.046.472-26,3 6,5 116 2-2003 n.d. n.d. n.d. n.d. Fonte: Cassa Edile di Assistenza - Sondrio MOVIMENTAZIONE OPERAI ORE ORDINARIE DI LAVORO 4.000 2.000.000 3.000 1.500.000 2.000 1.000.000 1.000 500.000 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 Anno 2001 Anno 2002 Anno 2003 Anno 2001 Anno 2002 Anno 2003 23

Tav. 6.1 TOTALE ISCRITTI NELLE LISTE DI COLLOCAMENTO DEI CENTRI PER L'IMPIEGO IN PROVINCIA DI SONDRIO DATI DI STOCK Trimestre val.ass. TOTALE per sesso per tipologia per settore stesso trim. anno prec. maschi femmine Disoccupati In cerca di 1 occupazione Agricoltura Industria Altra attività N.C. (*) 1-2001 8.777 n.d. 3.410 5.367 7.742 1.035 122 2.111 2.022 4.522 2-2001 9.205 n.d. 3.245 5.960 7.791 1.414 104 1.803 2.187 5.111 3-2001 9.152 n.d. 3.211 5.941 7.755 1.397 108 1.833 2.126 5.085 4-2001 9.075 n.d. 3.861 5.214 8.074 1.001 126 2.488 1.949 4.512 1-2002 8.311-5,31 3.148 5.163 7.288 1.023 110 2.005 1.825 4.371 2-2002 8.060-12,44 2.764 5.296 6.853 1.207 106 1.686 1.771 4.497 3-2002 8.257-9,78 2.780 5.477 7.096 1.161 92 1.710 1.795 4.660 4-2002 6.979-23,10 2.997 3.982 6.213 766 83 2.067 1.377 3.452 1-2003 6.675-19,68 2.458 4.217 5.857 818 68 1.660 1.387 3.560 2-2003 6.634-17,69 2.218 4.416 5.681 953 73 1.440 1.492 3.629 Fonte: Provincia di Sondrio - Settore Formazione e Lavoro (*) Non classificabili in alcun settore Tav. 6.2 FLUSSO DI ISCRITTI NELLE LISTE DI COLLOCAMENTO DEI CENTRI PER L'IMPIEGO IN PROVINCIA DI SONDRIO Trimestre val.ass. TOTALE per sesso per tipologia per settore stesso trim. anno prec. maschi femmine Disoccupati In cerca di 1 occupazione Agricoltura Industria Altra attività N.C. (*) 1-2001 3.233 n.d. 1.792 1.441 3.029 204 62 936 754 1.481 2-2001 3.709 n.d. 2.018 1.691 3.192 517 73 911 985 1.740 3-2001 3.363 n.d. 1.768 1.595 2.895 468 44 799 797 1.723 4-2001 4.682 n.d. 2.905 1.777 4.441 241 92 1.642 1.195 1.753 1-2002 2.261-30,06 1.232 1.029 2.051 210 31 740 537 953 2-2002 3.544-4,45 2.033 1.511 2.933 611 30 802 1.039 1.673 3-2002 3.309-1,61 1.530 1.779 2.768 541 49 728 791 1.741 4-2002 4.309-7,97 2.620 1.689 3.986 323 48 1.524 1.151 1.586 1-2003 2.107-6,81 1.118 989 1.858 249 37 636 459 975 2-2003 1.869-47,26 902 967 1.554 315 21 415 624 809 Fonte: Provincia di Sondrio - Settore Formazione e Lavoro (*) Non classificabili in alcun settore 24