Corso di aggiornamento professionale NUTRIZIONE ENTERALE E PARENTERALE NEL PAZIENTE INTERNISTICO. Modena 9 febbraio 2017 LA NUTRIZIONE PARENTERALE:

Documenti analoghi
La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1:

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizionale Azienda Ospedaliera Sant Anna Como

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio. Monitoraggio e Complicanze della Nutrizione Parenterale

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

TPN: indicazioni, rischi, modalità, complicanze. Dr Gianmariano Marchesi Rianimazione - TI Adulti Ospedali Riuniti di Bergamo

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

OBIETTIVI e MONITORAGGIO della NUTRIZIONE PARENTERALE. Anna Trapani Dietologia ASL TO4

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

P.A. prodotti per nutrizione enterale per servizio farmacia per anni tre + un anno di rinnovo

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl)

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

Metabolismo glucidico

COMPLICANZE DEL DIABETE

MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizional Azienda Ospedaliera Sant Anna Como

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè

Quando come e perché è necessario intervenire con l alimentazione forzata

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio. La Terapia insulinica nel paziente in N.A.

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

Nuovo protocollo delle nutrizioni

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura

DIABETE E IPERGLICEMIA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

DIABETE E IPOGLICEMIA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

Alimentazione nel paziente trapiantato

LISTA DELLE FORNITURE PREVISTE PER L ESECUZIONE DELL APPALTO: NUTRIZIONE ENTERALE ML

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

ALLEGATO A :fabbisogno presunto triennale NUTRIENTI. totale Totale NAD DIETE ELEMENTARI DIETE SEMIELEMENTARI

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

Ruolo del fegato nella nutrizione

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Equilibrio idroelettrolitico

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

ALLEGATO A IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA. Lotti Descrizione Prodotto Specifiche Prodotto

L alcool è prodotto per fermentazione alcolica del glucosio contenuto nella frutta, nell amido, nelle destrine, nel malto,etc.

BANDO DI FORNITURE. Motivazione della rettifica: Per modifica basi asta e proroga termine scadenza offerte

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Diabete mellito nel cane

Richiami di fisiologia

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

Insufficienza intestinale e sue complicanze nel bambino

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER NUTRIZIONE ENTERALE

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

sfida per il medico...e

Allestimento personalizzato di sacche per NP. 21 maggio 2014 Davide Zenoni A.O.Bolognini

Dott. Annamaria Sila Dietista Nutrizionista Perfezionata in Nutrizione Clinica

IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE

Le Miscele per la Nutrizione ENTERALE

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

UNITA OPERATIVA COMPLESSA APPALTI E FORNITURE PALERMO Viale Strasburgo, n. 233 CAPITOLATO TECNICO

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (b)

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

La malattia diabetica

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Transcript:

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di aggiornamento professionale NUTRIZIONE ENTERALE E PARENTERALE NEL PAZIENTE INTERNISTICO Modena 9 febbraio 2017 LA NUTRIZIONE PARENTERALE: FORMULAZIONI,MONITORAGGIO e COMPLICANZE METABOLICHE Dr.ssa Renata Menozzi Malattie del Metabolismo e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena QUALI miscele per la NP?

Calorie non proteiche: 3 GLUCOSIO MONOIDRATO (soluzioni 50-70%, maneggevoli) MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE -TERNARIE- MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE -TERNARIE- Calorie non proteiche: 4 Emulsioni LIPIDICHE (olii vegetali in acqua) - Miscele al 20-30% di acidi grassi a catena Lunga (LCT) e Media (MCT) + fosfolipidi (stabilizzano l emulsione) bassa Osm - Isoosmolari con plasma x glicerolo ottime per inf. Periferiche - Ottima fonte energetica 10 Kcal/g - Contengono acidi grassi essenziali. Contengono vit.e ( alfatocoferolo) ad azione antiossidante per evitare irrancidimento

MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE -TERNARIE- Componente proteica: Sol. AMINOACIDI 8.5%-10%-15% 5 equilibrati fra essenziali e non ( E/T>3); >25% ramificati Miscele specifiche per patologia (nefropatia:aa essenziali 5.3%; encefalopatia epatica:aa ramificati 4%; neonato:> taurina e tirosina e glutamina.) Modulando concentrazione e volume obiettivo di 0,8-1,5g/Kg/die AA (6,25g di AA o proteine= 1 g N) MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE - ALL IN ONE- 6. ELETTROLITI Sali organici ed inorganici eccetto bicarbonati NB: l uso di sacche prive di elettroliti puo essere utile in ambiente intensivo per pz con elevata instabilita clinica o in nefrologia. La somministrazione di elettroliti deve avvenire comunque sempre considerando la dose massima testata per la stabilita della soluzione ( riportata sulla sacca)

MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE - ALL IN ONE- 7 VITAMINE Aggiungere fin dal 1 giorno. Poco prima infusione instabili. OLIGOELEMENTI Aggiungere anche dopo qualche giorno deficit+ tardivo Preparati gia completi e bilanciati per adulti e pediatrici (Cernevit; Addamel, Olitrace ) 8

MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE 9 PERIFERICHE Soluzioni ad osmolarita < alle 800mOsm/l CENTRALI Soluzioni ad osmolarita > alle 800mOsm/l NB: e la via di accesso che indica se la modalita di somministrazione e periferica o centrale MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE 10 A) STANDARD o DEL COMMERCIO miscele precostituite industriali diversi volumi e calorie (miscelare pre-uso) B) PERSONALIZZATE allestite presso la Farmacia Ospedaliera

TERAPIE A RISPARMIO PROTEICO 11 La TRP ha lo scopo di ridurre il consumo di substrati endogeni in pz che non possono o non devono alimentarsi per brevi periodi,ma ben nutriti, leggermente catabolici (normali pz postchirurgici) equilibrando nel contempo il bilancio idrico ed elettrolitico (SINPE 2002) TERAPIE A RISPARMIO PROTEICO 12 RIDURRE IL CONSUMO DI SUBSTRATI ENDOGENI Soluzione glucosata al 10% 1000cc Soluzione di aminoacidi al 8.5-10% 1000cc Soluzione fisiologica+sali+vitamine 500cc oppure Emulsione lipidica al10-20% 500cc 2500cc Sinpe 2002

MONITORAGGIO DEL TRATTAMENTO NUTRIZIONALE 13 Avviata la NA e indispensabile effettuare un attento monitoraggio nutrizionale-metabolico allo scopo di verificare l efficacia della nutrizione e di prevenire le complicanze metaboliche (SIMPE 2002) UN MONITORAGGIO EFFICACE VALUTA: 14 Lo stato nutrizionale e composizione corporea Il metabolismo dei nutrienti Funzioni di organo e apparato (funzionalita cardiaca,respiratoria e renale) Sinpe 2002

MONITORAGGIO dello Stato Nutrizionale 15 BILANCIO AZOTATO = AZOTO in NP(g) - AZOTO PERSO(g) AZOTO PERSO (gr/24h) = 16 UREA URINARIA (gr/24h ) x 0,446 +3 V.N. = < 5 gr/24h Catabolismo lieve = 5-10 g/24h Catabolismo moderato = 10-15 g/24h Catabolismo grave = >15 g/24h PROTEINE CATABOLIZZATE = AZOTO PERSO(g) x 6.25

2) Monitoraggio composizione corporea in corso di NPT 17 Variazioni del peso corporeo ogni 7 gg Esame clinico Ripetere il calcolo dei fabbisogni e la valutazione nutrizionale periodicamente NB: i pz monitorati sviluppano meno complicanze e richiedono costi minori Sinpe 2002..la durata minima di un protocollo di NA attuato allo scopo di correggere la malnutrizione non puo essere inferiore a 12-15 giorni poiche il ripristino della massa magra e lento e progressivo. (SINPE 2002;2005) 18

COMPLICANZE METABOLICHE DELLA NP (legate all infusione di nutrienti) 19 20 1) IPERGLICEMIA FINO ALL 80% DEI PAZIENTI IN GENERE 30-40% DEI PAZIENTI 1/3 NON DIABETICI

Fattori favorenti l iperglicemia durante NP. Diabete a parte: 21 1)Infusione endovenosa di glucosio -Rischio di sovradosaggio x infusione di quantità eccessive di substrato, > della capacita ox individuale(4mg/kg/min) -By-pass della captazione epatica Enteroormoni -Perdita della fase cefalica di secrezione insulare 2) Stress Metabolico (sepsi, chirurgia, insufficienza d organo, chemiotp) - > controregolatori e citokine (IL-6, TNF ) > I-R - Insulino-Resistenza -Incremento gluconeogenesi -Riduzione OX del glucosio Fattori favorenti l iperglicemia durante NP 22 3) Cirrosi, IRC, obesità Resistenza insulinica Pancreatite, età avanzata Insufficienza pancreatica endocrina 4) Tacrolimus, sirolimus Resistenza insulinica Terapia steroidea GlicogenolisiGluconeogenesi Incremento dei livelli di glucagone Inib.check point immunologici Simpaticomimetici Immuno- mediato (Nivolumab, Pembrolizumab) Inibizione diretta uptake tissutale Glicogenolisi Alterata secrezione insulare

TARGET GLICEMICI STANDARD di CURA 2016 SITUAZIONE OBIETTIVO 23 PAZIENTE CRITICO (UTIC, TIPO, RIANIMAZIONE,NP.) >140 <180 mg/dl (Livello II,Racc B) (>110-140) PAZIENTE NON CRITICO <140 mg/dl digiuno (Livello VI,Racc B) TRAVAGLIO E PARTO Glicemia < 110 mg/dl Glicemia >180 mg/dl <180 mg/dl postprandiali < 100 mg/dl Non Sicura Non Accettabile Target piu stringenti possono essere perseguiti in soggetti clinicamente stabili e in precedente controlloglicemico ottimale. Target meno stringenti possono essere accettati in presenza di severe comorbidita [Standard Italiani di Cura giugno 2016] Per evitare l iperglicemia: 24 Bassi dosaggi iniziali di CHO (2 mg/kg/min 120mg/kg/h) Rispettare la capacità ossidativa del paziente(4mg/kg/min) Titolazione graduale sul peso del paziente (peso ideale nell obeso) Monitoraggio frequente nelle prime fasi (stick ) Minimal enteral feeding Sostituzione di una quota di glucosio con calorie lipidiche Per brevi periodi Normotrigliceridemia Quota lipidica entro il 40% delle kcal totali Adeguamento posologia insulinica in pazienti diabetici

Terapia insulinica 25 Indicata quando tutte le misure precedenti non riducono l iperglicemia Somministrazione e.v. tramite pompa peristaltica Fino all 80% dell insulina immessa in sacca non raggiunge il circolo Titolazione della dose indipendente dalla sacca nutrizionale Minore rischio di ipoglicemia (sospensione differibile della sacca) Maggiore maneggevolezza (minore variabilità glicemica) Boli s.c. (cond.cliniche e terapeutiche stabili) Lantus Dose adeguata Peso del paziente Quantità di substrato Capacità ossidativa e produzione di CO 2 2) IPOGLICEMIA Complicanza meno frequente dell iperglicemia 26 Tipicamente innescata dal sovradosaggio di insulina Insulina nella sacca necessita di adeguare la posologia con infusioni indipendenti Insulina ev: emivita di pochi minuti ma azione per 1 ora circa Pazienti con rischio di Ipoglicemia particolarmente pronunciato: brusca sospensione NP Malnutrizione severa Digiuno o semidigiuno cronico (es. anoressia) Ipotiroidismo (minor sensibilita alle catecolamine) Malattie epatiche (che compromettono la capacita epatica di esportare glucosio)

.altri effetti dell infusione CHO : Ossidazione dei Substrati 27 Il rapporto tra produzione di CO 2 e consumo di O 2 (QR= VCO 2 /VO 2 ) varia a seconda della specie calorica considerata Grassi QR = 0.70 Carboidrati QR = 1.00 Proteine QR = 0.83 Una eccessiva quota calorica, in particolare da carboidrati, determina un incremento della produzione di CO 2 ed un incremento del QR 3) IPERCAPNIA 28 Compenso respiratorio Aumento del lavoro respiratorio Rischio di insufficienza respiratoria Più difficile svezzamento da ventilazione assistita (pz critici) Pazienti a rischio Limitata riserva respiratoria (BPCO) Anziani Malnutrizione severa (catabolismo muscolare)

LIPONEOGENESI Iperlipemia 29 Eccesso di glucosio Limite della capacità ossidativa CHO del paziente (4 mg/kg/min ) Incremento del QR Liponeogenesi epatica (raro in natura) (0,35 g di FFA per 1 g di glucosio nel fegato) Risposta epatica: Attivazione -ossidazione epatica degli FFA fino alla saturazione. secrezione di VLDL Ipertrigliceridemia Incremento del contenuto epatocellulare di FFA danno cellulare Steatosi-Steatoepatite 4) Steatosi epatica/steatoepatite 30 Ridotta ossidazione mitocondriale degli FFA Ossidazione lisosomiale (perossidazione radicali liberi) Flogosi Ipertransaminasemia Cronicizzazione Cirrosi

5) IPERTRIGLICERIDEMIA: fattori legati alla NP 31 Eccesso di CHO nella sacca (>4mg/Kg/min) Eccessiva quantità di lipidi >0.7mg/kg/min (0.12-1g/kg/min nell adulto) Composizione in acidi grassi della miscela lipidica Rapporto LCT/MCT 50:50 o 25:75 IPERTRIGLICERIDEMIA: fattori predisponenti 32 Pazienti critici (Multi-Organ-Failure, Sepsi) Precedente storia di dislipidemia Obesità; diabete tipo 2 Malattie epatiche croniche IRC Farmaci Ciclosporina Tacrolimus, sirolimus Corticosteroidi

6) Complicanze legate agli effetti non glicemici dell insulina 33 Riassorbimento tubulare di Sodio (e acqua) Sovraccarico di liquidi, Edemi declivi Scompenso cardiocircolatorio Shift intracellulare di Potassio (ipokaliemia) Turbe del ritmo cardiaco (arresto) Ileo Tubulopatia ipokaliemica Paralisi neuromuscolare Il metabolismo del glucosio è dipendente dal fosforo Tampone intracellulare Regolazione delle funzioni cellulari (fosforilazione proteica) Curva di dissociazione dell emoglobina (2-3 DPG eritrocitario) Generazione di ATP Il paziente malnutrito è fosforo-depleto 34 Se la domanda di fosforo non può essere soddisfatta dalle ridotte riserve del paziente Acidosi Ipossia tissutale Fallimento multi-organo Morte

Sindrome da Refeeding 35 Edema (perif/polm.),scompenso cardiocircol. Insufficienza respiratoria Complicanze Neurologiche (atassia,nistagmo,confusione coma,encefalopatia di Wernicke; psicosi Korsakowiana) Astenia,perestesie,paralisi, tetania, convulsioni. Aritmie,Morte Improvvisa cardiaca Sindrome da Refeeding markers bioumorali 36 Ipokalemia Deficit di Fosforo Ipomagnesemia Deficit di Tiamina (complic. Neurologiche) Encefalopatia di Wernicke; psicosi Korsakowiana

RIALIMENTAZIONE INSULINA 37 SWITCH METABOLICO anabolico Richieste cellulari di P, Mg, K Fosforilazione, ATP, 2-3 DPG, Sintesi glicogeno Sintesi proteine SHIFT INTRACELLULARE di Fosforo, Magnesio Potassio IPOFOSFATEMIA IPOMAGNESEMIA IPOPOTASSIEMIA 38

39 Soggetti a RISCHIO Pz a digiuno o con introito trascurabile da piu di 5 gg 40 Soggetti ad alto RISCHIO Pz che presentano 1 dei seguenti criteri: -BMI<16 -< peso involontaria>15% negli ultimi 3-6 mesi - nihil per os o introiti trascurabili per piu di 10 giorni - ipopotassiemia, ipofosfatemia, ipomagnesemia Pz che presentano 2 o piu di 2 dei seguenti criteri: -BMI<18.5 -< peso involontaria >10% negli ultimi 3-6 mesi - nihil per os o introiti trascurabili da piu di 5 giorni - abuso alcolico, farmaci (insulina, chemiotp,diuretici, antiacidi

Prevenzione 41 Calcolo del fabbisogno calorico del paziente Caratteristiche antropometriche e cliniche Nutrizione graduale inizio a basso dosaggio Monitoraggio clinico e bioumorale 42...e ampiamente dimostrato come una corretta gestione della NP in collaborazione con Team Specialistici riduca al minimo il rischio di complicanze. (SINPE 2002)