Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA POLITICA Prof. Maurizio Pugno A.A. 2017/2018. L inflazione

Documenti analoghi
Il modello AD-AS. Modello semplice

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Alessandro Scopelliti.

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

IS verticale. orizzontale. verticale

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Alessandro Scopelliti.

Il mercato dei beni e la curva IS

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Offerta aggregata, AS

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo

Economia Politica e Istituzioni Economiche

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Inflazione, disoccupazione e moneta

Phillips, Samuelson e Solow

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Economia del Lavoro 2010

IL MODELLO AD AS. Rimuoviamo l ipotesi di prezzi fissi. Il livello dei prezzi P è ora una endogena.

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

p = p p = 440

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Economia politica: MACRO vs. MICRO

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

OFFERTA AGGREGATA, AS

Modello in tassi di variazione

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Corso di. Economia Politica

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

Mercato concorrenziale

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Lezioni di Economia Politica

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Keynes e il Modello IS LM

Offerta aggregata: salari, prezzi e disoccupazione

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Economia del Lavoro 2010

Domanda aggregata IS LM DA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Le imprese in un mercato di

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Altri vincoli dell impresa

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

Le imprese nei mercati concorrenziali

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Macroeconomia: Concetti di Base

Capitolo10: il modello IS-LM

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Equilibrio AD-AS e Curva di Phillips (capitoli 7, 8 e 9 del libro di testo di macro)

IL MODELLO REDDITO SPESA. Nel caso di un economia chiusa, la DA, cioè la domanda complessiva di beni nell economia, ha tre componenti: C, I e G.

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Transcript:

Novembre 2017 Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA POLITICA Prof. Maurizio Pugno A.A. 2017/2018 L inflazione Definizione L inflazione è l aumento persistente e generalizzato dei prezzi. Il motivo ultimo dell inflazione sta nel conflitto tra gli agenti economici (soprattutto imprese, lavoratori, estero) quando sono sufficientemente forti da avanzare pretese incompatibili sulla quantità prodotta di beni e servizi. Inflazione da costi Si supponga che un economia sia composta da tante imprese in concorrenza imperfetta e dai suoi dipendenti, che sono anche i consumatori dei beni prodotti dalle imprese. Si assuma per adesso che ciascuna impresa sia in grado di fissare il prezzo dei suoi prodotti (p), mentre prende il livello dei prezzi dell economia come un dato (P). Più precisamente, è sufficiente che l impresa trasmetta i costi sui prezzi secondo la formula: p = ( 1 + m ) w dove w è il costo del lavoro come principale componente dei costi, m è chiamato mark-up, cioè ricarico % sui costi che l impresa cerca di mantenere inalterato. I prezzi p di ciascuna impresa formano, per aggregazione e col tempo ( lungo periodo ), il livello dei prezzi dell economia. Dunque: p = P nel lungo periodo. Per spiegare l inflazione rappresentiamo il mercato del lavoro. Le imprese esprimono una curva di domanda di lavoro decrescente, data dalla produttività marginale (in unità fisiche) (Pmg) moltiplicata per il prezzo p ( quindi Pmg*p=valore del prodotto marginale). Questa curva dovrà incrociarsi con la curva di offerta di lavoro positivamente inclinata. 1 La rappresentazione grafica è in Figura 1, in cui le grandezze sull asse verticale sono però in termini reali, cioè divise per i prezzi P. Precisamente: offerta di lavoro w/p = a + b L o domanda di lavoro w/p = Pmg (p/p) = (c d L d )(p/p). Entrambe sono funzioni inverse (cioè il lavoro compare a destra dell uguale invece che a sinistra), e per semplicità sono ipotizzate lineari con coefficienti fissi a,b,c,d. Si ricorda che per il principio della produttività marginale del lavoro decrescente: Pmg = c d L d 1 Vedi il cap. 20 del testo Frank ed altri, Principi di Economia, 4 ed. McGraw-Hill. 1

Salari w/p = a + b L o w*/p) Nell economia viene determinato un livello di occupazione di equilibrio, perché, se alcuni lavoratori avessero richiesto un salario più alto, altri si sarebbero offerti al loro posto per un salario più basso, e se le imprese avessero proposto un salario più basso alcuni posti di lavoro sarebbero stati vacanti, e queste imprese avrebbero proposto un salario più alto. L incrocio tra le due curve fissano così l occupazione di equilibrio (L*). Precisamente: c( p / P) a L* = b + d( p / P) che nel lungo periodo diventa: c a L lp * =. b + d Si supponga adesso che i lavoratori rivendichino un salario più elevato, ad esempio del 3%, perché sono diventati più sindacalizzati e non si fanno più così tanta concorrenza tra loro. In tal caso, la curva di offerta di lavoro slitta corrispondentemente verso l alto, vale a dire: w/p = ( a + b L o )( 1+ π) dove nell esempio fatto π = 3%. Le imprese vorranno coprire il costo del lavoro così aumentato con ricavi aggiuntivi che possono ottenere aumentando il livello dei prezzi una tantum secondo la formula del mark up. Vale a dire: w/p = (c d L d p( 1+ ) P Il grafico si presenta dunque come in Figura 2. Salari w /P) w/p = (c d L d )(p/p) L* Occupazione Figura 1 w/p=(1+π)(a+bl o ) Rivendicazione salariale w/p=(c dl d )((1+π)p/P) Reazione delle imprese L* Occupazione Figura 2 Come si può vedere, l occupazione rimane allo stesso livello L*, ma il livello del salario reale è aumentato del 3%. Poiché però, il livello dei prezzi dell economia è composto dai prezzi delle singole imprese, allora anche P aumenta del 3%. Le curve diventano così: 2

w/p = ( a + w/p = (c d L d ) o b L )( 1+ ( 1+ p( 1+ P( 1+ Dalla semplificazione delle due equazioni è evidente che la nuova rappresentazione grafica sarà uguale a quella della Figura 1, ma con una differenza: che tutte le grandezze monetarie, cioè w, p, P, sono aumentate del 3%, cioè di π. Se i lavoratori difendono la loro rivendicazione iniziale, volendo un salario reale aumentato del 3%, chiederanno un ulteriore aumento del salario nominale del 3%. Se le imprese reagiscono nello stesso modo, si ripete quanto successo prima, cioè p e poi P aumentano del 3%. La persistenza delle richieste dei lavoratori e della reazione delle imprese, dunque, farà sì che l occupazione rimarrà in equilibrio, ma il tasso d inflazione diventa persistente del 3%. Cioè, w, p, P aumenteranno persistentemente al tasso π. Il fenomeno così descritto è detto inflazione da costi. Inflazione da domanda Una diversa origine dell inflazione è quella proveniente dal lato della domanda, intendendo domanda di prodotti. Si supponga che la spesa aggregata programmata aumenti per l aumento di una delle sue componenti autonome, ad esempio le esportazioni, in modo tale da sopravanzare il prodotto potenziale Y*, come in Figura 3. 2 Le imprese cercheranno di rispondere producendo secondo la domanda così aumentata, cioè a livello Y. Ma al prodotto potenziale corrisponde l occupazione di equilibrio sul mercato del lavoro (L*). Cercare di produrre di più implica domandare più lavoro. Si ricorda infatti che produzione e occupazione sono legate dalla funzione aggregata della produzione (F): Y = F ( L, K ) dove K è il capitale reale. Per poter aumentare Y occorre aumentare L, per un dato K. Ma se Y sopravanza Y*, allora L sopravanzerà la L*, e genererà inflazione. PAE PAE = Y Linea di spesa 45 Produzione potenziale Y* Y Produzione Y Figura 3 2 Vedi il cap. 24 del testo Frank ed altri, Principi di Economia, 4 ed. McGraw-Hill. 3

Per vedere questo, si osservi la Figura 4, in cui la nuova più alta occupazione è L. Ma a questo livello si può vedere che la curva d offerta di lavoro indica un salario nominale w (e quindi reale w /P) più elevato. Infatti, occorre aumentare i salari per assumere nuovi lavoratori (che hanno un salario di riserva più alto) o per aumentare l orario a quelli assunti. Salari w /P w/p = a + b L o w/p=(c dl d )((1+π)p/P) A questo nuovo salario, le imprese devono alzare i loro prezzi a p, cosicché la curva di domanda sale corrispondentemente (linea puntinata). Ma quando l aumento si diffonde, il nuovo livello generale dei prezzi aumenta a: P =P(1+π). Questo dovrebbe diminuire i salari reali, ma se i lavoratori, forti di una domanda che sopravanza l offerta, resistono richiedendo di mantenere il più alto salario reale, si innesca una rincorsa analoga alla precedente inflazione da costi, ma questa volta in corrispondenza di una più elevata produzione Y. E questa l inflazione da domanda. Il nuovo livello dell occupazione di lungo periodo è: c( 1+ a L = > L* b + d( 1+ E anche il livello del salario reale w /P è più elevato, mentre w, p, P corrono al tasso π. La curva di Phillips w/p = (c d L d )(p/p) L* L Occupazione Figura 4 A un gap espansivo Y >Y* corrisponde un eccesso di occupazione (L >L*), a cui corrisponde un aumento dei prezzi P. Tanto maggiore è il gap espansivo, quanto più elevata è l intersezione di L con la curva d offerta di lavoro nella Fig. 4, e quanto maggiore sarà l inflazione. Dalla formula di determinazione di L è infatti evidente che tanto maggiore è π quanto maggiore è L. 3 Questa relazione positiva tra L e π è detta Curva di Phillips (Figura 5). Più precisamente, sull asse orizzontale compare il Tasso di occupazione (L/Pop) anziché il livello dell occupazione. Questo non cambia molto rispetto alle figure precedenti perché si assume che la Popolazione in età lavorativa (Pop) rimanga costante. Sull asse verticale compare il Tasso d inflazione anziché il livello dei prezzi, e questo è rilevante. Quando l occupazione d equilibrio corrispondeva a inflazione pari a zero come in Figura 1, allora L*/Pop corrisponde all intersezione della Curva di Phillips con l asse orizzontale. Quando c è l espansione e Y >Y*, e dunque L >L*, allora la Curva ci dice che l inflazione sale al 3%. 3 Si faccia la derivata dl /dπ, e si otterrà che è >0, essendo il numeratore è cb+ad>0 e il denominatore sempre >0. 4

Tasso d inflazione Curva di Phillips 3% 0 L*/Pop L /Pop Tasso di occupazione Figura 5 Invece, nel caso della rivendicazione salariale vista sopra, la curva si sposta permanentemente verso l alto, mantenendo l occupazione di equilibrio inalterata (Figura 6). Tasso d inflazione Curva di Phillips 3% 0 L*/Pop Tasso di occupazione Figura 6 La Curva di Phillips illustra bene come sono legati i problemi della inflazione e della disoccupazione, che è correlata negativamente alla occupazione. 4 Nel ciclo economico, la fase espansiva è definita come Y>Y*, e dunque è più probabile che ci sia inflazione, essendo L>L* in Figura 5, mentre la fase recessiva è definita come Y<Y*, e dunque è più probabile che ci sia disoccupazione, essendo L<L*. 4 Infatti la Curva di Phillips originale era disegnata con il tasso di disoccupazione sull asse orizzontale, anziché il tasso di occupazione. Qui si astrae dalla forza-lavoro inattiva, per cui Tasso di occupazione=1-tasso di disoccupazione. 5