Lab 3 Strumenti per i circuiti in alternata

Documenti analoghi
Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 1 NI ELVIS Ambiente di sviluppo

NI ELVIS Introduzione

Lab 2 Termometro digitale

Misure di tensione alternata 1

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 4. Realizzazione e misura di un amplificatore a BJT

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 6 Circuiti a diodi 1

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Tensioni e corrente variabili

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Generatori di funzione e filtri RC

RELAZIONE DI LABORATORIO

Uso del tester e del multimetro digitale

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Esercitazione Oscilloscopio

Generatori di funzione e filtri RC

Uso del tester e del multimetro digitale

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Laboratorio di acquisizione dati

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1

FILTRI in lavorazione. 1

Uso dell oscilloscopio 1

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni

teoria di Elettrotecnica

Generatore di forme d onda

Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

La sonda compensata. La sonda compensata

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

Generatore di Funzioni

Programma di Elettrotecnica ed Elettronica. Classe III A EN Prof. Maria Rosaria De Fusco e Domenico Bartemucci. a.s

Relazione di Laboratorio Elettronica

RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA AMPLIFICATORE LOGARITMICO

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

Collaudo statico di un ADC

Oscope 1.0. Programma di emulazione di un oscilloscopio analogico. Manuale dell utente. Paolo Godino - Luglio 1996

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

LEZIONE DI ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Laboratorio di Telecomunicazioni

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

11/04/00. L oscilloscopio (raccolta di lucidi)

Misure su linee di trasmissione

Generatore di funzioni GW Instek SFG Laboratorio Canali

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

PROGRAMMA PREVENTIVO

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE

Laboratorio di Telecomunicazioni

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3)

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

Laboratorio di Progettazione Elettronica: Esercitazione 3

Figura 1. Indicando con f la forza elettromotrice della batteria e con I la corrente elettrica che circola nel circuito, si ha

L oscilloscopio consente di visualizzare forme d onda

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

Titolo: Generatore (provvisorio aggiornato al 15 Febbraio 2016)

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Generatore Agilent 33220A

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

L oscilloscopio: introduzione

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

Multimetri elettronici


Transcript:

La maggior parte dei circuiti è in corrente alternata (AC) e la nostra capacità di progettare buoni circuiti dipende dagli strumenti disponibili per misurare i componenti, le impedenze e visualizzare le proprietà del circuito. Con buoni strumenti ed un po di conoscenza sui circuiti, si può fare in modo di ottenere un comportamento ottimale da un circuito. Obiettivi Questa esperienza introduce agli strumenti di NI ELVIS per i circuiti in corrente alternata: multimetro digitale, generatore di funzioni, oscilloscopio, analizzatore d impedenza e analizzatore di Bode. Soft front panels (SFP) utilizzati in questa esperienza Ohmmetro digitale DMM[ ], generatore di funzioni FGEN, oscilloscopio OSC, analizzatore d impedenza IA e analizzatore di Bode BodeA. National Instruments Corporation 3-1 NI ELVIS Introduzione

Componenti utilizzati in questa esperienza Resistore R 1 da 1 k (marrone, nero, rosso) Condensatore C da 1 F NI ELVIS Introduzione 3-2 National Instruments Corporation

Esercitazione 3-1 Misurazione dei valori dei componenti del circuito Avviate NI ELVIS e selezionate Digital Multimeter. Utilizzate DMM[ ] per misurare il resistore R e quindi DMM[C] per misurare il condensatore C. Riempite la tabella seguente. Resistore R (valore nominale 1 k ) Condensatore C F (valore nominale 1 F) Chiudete il DMM Fine dell esercitazione 3-1 National Instruments Corporation 3-3 NI ELVIS - Introduzione

Esercitazione 3-2 Misurazione delle componenti e dell impedenza circuitale Z Per un resistore l impedenza coincide con la resistenza in corrente continua (DC). Può essere rappresentata in un grafico 2-D come una linea lungo l asse X, spesso chiamata componente reale. Per un condensatore l impedenza (o più in dettaglio, la reattanza) X C è immaginaria, dipende dalla frequenza e può essere rappresentata come una linea lungo l asse Y di un grafico 2-D. Viene chiamata componente immaginaria. Matematicamente, la reattanza di un condensatore viene rappresentata da: X C =1/j C in cui è la pulsazione (misurata in rad/s) e j è un simbolo utilizzato per la rappresentazione di un numero immaginario. L impedenza di un circuito RC in serie è la somma di queste due componenti in cui R è la componente resistiva (reale) e X C è la componente reattiva (immaginaria). Z = R + X C = R + 1/j C ( ) Questa equazione può essere rappresentata come un fasore su un diagramma polare con: ampiezza = (R 2 +X C2 ) e fase = tan -1 (X C /R) Una resistenza ha un fasore lungo l asse reale (X). Un condensatore ha un fasore lungo l asse immaginario negativo (Y). Ricordate dall algebra complessa che 1/j = -j. Non sarebbe interessante visualizzare il fasore in tempo reale? Selezionate Impedance Analyzer dal menu di avvio di NI ELVIS. NI ELVIS Introduzione 3-4 National Instruments Corporation

Collegate i puntali dagli ingressi (corrente) del pannello frontale del DMM al resistore da 1 k. Verificate che il fasore sia lungo l asse reale e la fase sia zero. Ora collegate i puntali al condensatore. Verificate che il fasore sia lungo l asse immaginario negativo e la fase sia di 270 o 90 gradi. Regolate il controllo Measurement Frequency per osservare che la reattanza (lunghezza del fasore) diventa più piccola quando aumentate la frequenza e più grande quando diminuite la frequenza. Ora collegate i puntali ai capi del resistore e del condensatore in serie (assicuratevi che il circuito non sia collegato a terra). Il fasore del circuito ha sia una componente reale che una immaginaria. Modificate la frequenza ed osservate il fasore che si sposta. Regolate la frequenza finché la componente di reattanza (X) non diventa uguale alla componente resistiva (R). Questo è un particolare valore di frequenza in cui la fase è: gradi National Instruments Corporation 3-5 NI ELVIS - Introduzione

Anche l ampiezza ha un significato particolare a questa frequenza o angolo di fase. Qual è l ampiezza del fasore in questo punto? Risposta:R 2. Chiudete l Impedance Analyzer. Fine dell esercitazione 3-2 NI ELVIS Introduzione 3-6 National Instruments Corporation

Esercitazione 3-3 Test di un circuito RC serie con il generatore di funzioni e l oscilloscopio Sulla scheda prototipi della workstation, realizzate un circuito partitore di tensione con un condensatore da 1 F ed un resistore da 1 k. Collegate gli ingressi del circuito RC ai morsetti [FGEN] e [Ground]. L alimentazione di un circuito in AC è spesso ottenuta da un generatore di funzioni che utilizzeremo per testare il nostro circuito RC. Dal pannello di avvio di NI ELVIS selezionate Function Generator. National Instruments Corporation 3-7 NI ELVIS - Introduzione

FGEN SFP possiede i controlli usuali per l impostazione della frequenza per decadi e per Hertz (fine), per la selezione del tipo di forma d onda (sinusoide, quadra o triangolare) e per la selezione dell ampiezza. Tutti questi controlli sono disponibili anche sul pannello frontale della workstation come controlli reali. Essi possono essere selezionati spostando su Manual il cursore del generatore di funzioni sul pannello frontale della workstation. Come nel caso dell alimentazione variabile, il controllo manuale accende il LED verde su SFP e rende inattivi i controlli virtuali. Nota Se volete aggiungere un offset DC al segnale AC, questo è disponibile solo su SFP FGEN. Utilizzeremo l oscilloscopio per analizzare i segnali di tensione sul circuito RC. NI ELVIS Introduzione 3-8 National Instruments Corporation

Dal pannello iniziale di NI ELVIS selezionate Oscilloscope. L oscilloscopio SFP è simile alla maggior parte degli oscilloscopi, ma l oscilloscopio di NI ELVIS può collegare automaticamente gli ingressi ad una gran varietà di sorgenti. Cliccate sul riquadro CHANNEL A Source e osservate l elenco. BNC/Board CH A, ACH0, ACH1, ACH2, ACH5, FGEN FUNC_OUT, FGEN SYNC_OUT e DMM Voltage. Impostate Source su Channel A, Source su Channel B, gli ingressi TRIGGER e TIMEBASE come mostrato sopra. Questa configurazione consente all oscilloscopio di guardare l uscita del generatore di funzioni sul canale A, il segnale di sincronizzazione FGEN TTL (SYNC_OUT) sul canale B e di effettuare il trigger con il segnale SYNC_OUT. Assicuratevi di aver cliccato sul pulsante Run di FGEN SFP e su OSC SFP. Giocate con i controlli FGEN (virtuali o reali) e osservate i cambiamenti sulla finestra dell oscilloscopio. Ci sono opzioni di misurazione come la frequenza, l ampiezza piccopicco e altre, cui si può accedere cliccando sui pulsanti MEAS per i canali A e B. Le misure appaiono in basso sullo schermo dell oscilloscopio. National Instruments Corporation 3-9 NI ELVIS - Introduzione

Anche i cursori A o B possono essere attivati per effettuare misure di ampiezza o di tempo. Ora collegate al resistore da 1 k l ingresso CH B di BNC SCOPE della workstation. Nota Potreste anche aver utilizzato gli ingressi del canale B sui piedini della scheda prototipi etichettati con Oscilloscope CH B+ e CH B-. Vedrete come prima il segnale d ingresso sul Channel A e il segnale di uscita per il nostro circuito RC sul Channel B. Effettuate il trigger come prima su FGEN SYNC_OUT e selezionate Sine wave su FGEN. Il rapporto di ampiezza tra il canale B e il canale A definisce il guadagno del circuito ad una particolare frequenza. Siccome non c è un amplificatore nel circuito, il guadagno sarà inferiore ad uno. Effettuando osservazioni a frequenze diverse, potete farvi un idea del comportamento in frequenza del circuito passivo RC. Sfida Trovate la frequenza per cui il guadagno è pari a 1/ 2. Sullo schermo dell oscilloscopio misurate la differenza di fase tra la traccia del Channel A e quella del Channel B a questa frequenza. Potete collegare questa misura di fase alla misura di fase del fasore trovata con l Impedance Analyzer dell Esercitazione 3-2? Chiudete il generatore di funzioni e l oscilloscopio. Fine dell esercitazione 3-3 NI ELVIS Introduzione 3-10 National Instruments Corporation

Esercitazione 3-4 Diagrammi di Bode delle ampiezze e delle fasi nel circuito RC Un diagramma di Bode rappresenta in forma grafica realistica le caratteristiche in frequenza di un circuito in AC. La risposta in ampiezza viene rappresentata come il guadagno del circuito misurato in decibel in funzione del logaritmo della frequenza e la risposta di fase viene rappresentata come differenza di fase tra i segnali d ingresso e di uscita in una scala lineare rispetto al logaritmo della frequenza. Dal pannello di avvio di NI ELVIS selezionate Bode Analyzer. Bode Analyzer consente la scansione in un intervallo di frequenza; da una frequenza iniziale ad una finale con passo F. Potete anche impostare l ampiezza della sinusoide di prova. Bode Analyzer utilizza il generatore di funzioni SFP per generare la forma d onda di test. I morsetti di uscita di FGEN devono essere collegati al vostro circuito di test ed anche a ACH1. L uscita del circuito sotto test va su ACH0. Ulteriori dettagli si possono trovare cliccando sul pulsante [Help] nell angolo inferiore destro della finestra Bode Analyzer. Realizzate nuovamente sulla scheda prototipi di NI ELVIS il circuito RC, in maniera simile al circuito seguente e realizzate i collegamenti come descritto sopra. National Instruments Corporation 3-11 NI ELVIS - Introduzione

Verificate che il vostro circuito sia collegato come sopra e cliccate sul pulsante Run. Utilizzate le opzioni Display per selezionare il formato grafico e i cursori per leggere i punti sulla caratteristica della frequenza. Nota La frequenza in cui l ampiezza del segnale scende sotto i 3 db coincide con la frequenza in cui la fase è di 45 gradi. Fine dell esercitazione 3-4 NI ELVIS Introduzione 3-12 National Instruments Corporation

Approfondimenti Sia il pannello frontale di Oscilloscope che quello di Bode Analyzer possiedono un pulsante di Log. Quando è attivo, i dati presentati sui grafici vengono scritti in formato elettronico su un file del vostro hard disk. Potete quindi leggere questi dati per analisi successive con Excel, LabVIEW, DIAdem o altri programmi di analisi o di rappresentazione. National Instruments Corporation 3-13 NI ELVIS - Introduzione