Addio a Ragione e Progresso? Popper e il fallibilismo. Scienza su palafitte. Società aperta Politecnico di Torino 1

Documenti analoghi
La filosofia della scienza nel XX secolo. Editori Laterza

Che cos è una teoria scientifica?

LA CRISI DEL VERIFICAZIONISMO

Il positivismo. Comte. Le origini del positivismo. Leggi empiriche e scienza industriale. Storia della filosofia contemporanea. Ragione scientifica

POPPER. 1.Vita e opere

La scienza e le scienze

Gianluca. Gianluca Cuffaro Paolo Rubinacci LOGICA DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA IN POPPER

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

FISICA E GEOME I RIA DALL'OTTOCENTO AOGGI

Il metodo scientifico

2. IL CRITERIO DI VERIFICABILITÀ

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza

Epistemologia e Filosofia della scienza

2

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein.

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

ROMANTICISMO E IDEALISMO

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

esse, infatti, non hanno quello stato privilegiato di certezza attribuito loro dai neopositivisti. Le osservazioni e gli esperimenti e i resoconti di

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017


Tortura la natura per i suoi segreti!

La natura della verità scientifica

Teorie e modelli nelle scienze cognitive

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

STORIA DELLA TECNOLOGIA

La Statistica: introduzione e approfondimenti

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

Scienza e relativismo

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Questioni epistemologiche delle neuroscienze

PROGRAMMA PREVENTIVO

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

In questa sezione si affronteranno le variazioni dell idea di progresso dal XVII al XIX secolo:

Gli assiomi. I concetti primitivi

Variabili in base al ruolo nella ricerca

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico.

IL WIENER KREIS (Circolo di Vienna)

Metodologia della ricerca 1

CIBERNETICA E SISTEMA

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

E.Nagel: Capitolo 1 Scienza e Senso Comune. Gianluigi Bellin

Proposizioni e verità

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

Umanesimo e Rinascimento

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Assioma dell universo

Persona e verità.

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Valori, norme e istituzioni

La fondamentale premessa dell argomento contro l a priori è la seguente:

1 Principio di Induzione

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Che cos è la filosofia analitica?

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Questo libro ha visto la sua prima edizione in lingua inglese (A philosophical introduction to law, Aracne, Roma 2010).

Centro Di Ricerca E Didattica Laboratoriale Di Filosofia Della Provincia Di Savona. Polo di Filosofia

I modelli della conoscenza scientifica

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

8. Completamento di uno spazio di misura.

Filosofia della Medicina

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

La matematica intuizionista

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi.

1 Richiami di logica matematica

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Istituto : Istituto tecnico tecnologico. Indirizzo : Grafica e Comunicazione. Sezione : A. Classe : I

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

AVVIAMENTO ALLA FILOSOFIA

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA

401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI

I numeri esistono? Francesco Paoli. Filosofia della scienza, Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) I numeri esistono?

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Transcript:

Addio a Ragione e Progresso? 1 2 2004 Politecnico di Torino 1

Il criterio di falsificabilità 3 Il criterio di falsificabilità Demarcazione e significato 4 2004 Politecnico di Torino 2

Il criterio di falsificabilità Demarcazione e significato Gli asserti base 5 Il criterio di falsificabilità Demarcazione e significato Gli asserti base Approssimazione alla verità 6 2004 Politecnico di Torino 3

Il criterio di falsificabilità Demarcazione e significato Gli asserti base Approssimazione alla verità Epistemologia evoluzionistica 7 Il criterio di falsificabilità Demarcazione e significato Gli asserti base Approssimazione alla verità Epistemologia evoluzionistica Ingegneria sociale gradualistica 8 2004 Politecnico di Torino 4

9 le asserzioni base della scienza non devono essere accettate dogmaticamente 10 2004 Politecnico di Torino 5

le asserzioni base della scienza non devono essere accettate dogmaticamente se tentiamo di giustificarle con altre asserzioni siamo coinvolti in un regresso all infinito 11 le asserzioni base della scienza non devono essere accettate dogmaticamente se tentiamo di giustificarle con altre asserzioni siamo coinvolti in un regresso all infinito le asserzioni possono essere giustificate solo sulla base dell esperienza percettiva 12 2004 Politecnico di Torino 6

le asserzioni base della scienza non devono essere accettate dogmaticamente se tentiamo di giustificarle con altre asserzioni siamo coinvolti in un regresso all infinito le asserzioni possono essere giustificate solo sulla base dell esperienza percettiva 13 le asserzioni base della scienza non devono essere accettate dogmaticamente se tentiamo di giustificarle con altre asserzioni siamo coinvolti in un regresso all infinito le asserzioni possono essere giustificate solo sulla base dell esperienza percettiva il principio di verificazione si basa sul metodo induttivo 14 2004 Politecnico di Torino 7

le asserzioni base della scienza non devono essere accettate dogmaticamente se tentiamo di giustificarle con altre asserzioni siamo coinvolti in un regresso all infinito le asserzioni possono essere giustificate solo sulla base dell esperienza percettiva il principio di verificazione si basa sul metodo induttivo tutti gli enunciati esistenziali (esiste un x tale che..) sono in linea di principio verificabili 15 le asserzioni base della scienza non devono essere accettate dogmaticamente se tentiamo di giustificarle con altre asserzioni siamo coinvolti in un regresso all infinito le asserzioni possono essere giustificate solo sulla base dell esperienza percettiva il principio di verificazione si basa sul metodo induttivo tutti gli enunciati esistenziali (esiste un x tale che..) sono in linea di principio verificabili anche: «esiste una sequenza finita di distici elegiaci latini tale che a essa segue immediatamente l apparizione del Demonio» 16 2004 Politecnico di Torino 8

le asserzioni base della scienza non devono essere accettate dogmaticamente se tentiamo di giustificarle con altre asserzioni siamo coinvolti in un regresso all infinito le asserzioni possono essere giustificate solo sulla base dell esperienza percettiva il principio di verificazione si basa sul metodo induttivo tutti gli enunciati esistenziali (esiste un x tale che..) sono in linea di principio verificabili anche: «esiste una sequenza finita di distici elegiaci latini tale che a essa segue immediatamente l apparizione del Demonio» 17 18 2004 Politecnico di Torino 9

Il criterio di falsificabilità 19 Il criterio di falsificabilità Sottoclasse degli asserti base che la teoria non contraddice, o permette 20 2004 Politecnico di Torino 10

Il criterio di falsificabilità Falsificatori potenziali Sottoclasse degli asserti base che la teoria non contraddice, o permette Sottoclasse degli asserti base che la teoria esclude, o vieta 21 Il criterio di falsificabilità Falsificatori potenziali Sottoclasse degli asserti base che la teoria non contraddice, o permette Sottoclasse degli asserti base che la teoria esclude, o vieta 22 2004 Politecnico di Torino 11

23 Demarcazione e significato Il senso di un enunciato coincide con il metodo della sua verifica La razionalità umana coincide con la ragione scientifica 24 2004 Politecnico di Torino 12

Demarcazione e significato Il senso di un enunciato coincide con il metodo della sua verifica La razionalità umana coincide con la ragione scientifica 25 Demarcazione e significato Il senso di un enunciato coincide con il metodo della sua verifica La razionalità umana coincide con la ragione scientifica 26 2004 Politecnico di Torino 13

Demarcazione e significato Il senso di un enunciato coincide con il metodo della sua verifica La razionalità umana coincide con la ragione scientifica 27 Demarcazione e significato Si può osservare solo un numero limitato di accadimenti, mentre la scienza necessita di proposizioni generali, quali le leggi di natura 28 2004 Politecnico di Torino 14

Demarcazione e significato Si può osservare solo un numero limitato di accadimenti, mentre la scienza necessita di proposizioni generali, quali le leggi di natura 29 Demarcazione e significato S = Tutti i corvi sono neri Non-S = Non tutti i corvi sono neri = Esiste un corvo non-neronero Si può osservare solo un numero limitato di accadimenti, mentre la scienza necessita di proposizioni generali, quali le leggi di natura 30 2004 Politecnico di Torino 15

31 Gli asserti base le asserzioni possono essere giustificate solo sulla base dell esperienza percettiva Jacob Friedrich Fries, 1828-31 32 2004 Politecnico di Torino 16

Gli asserti base le asserzioni possono essere giustificate solo sulla base dell esperienza percettiva Jacob Friedrich Fries, 1828-31 33 Gli asserti base 34 2004 Politecnico di Torino 17

35 36 2004 Politecnico di Torino 18

37 «Che cos è la tolleranza? E una conseguenza del fatto che siamo tutti figli della fragilità: fallibili e inclini all errore. Dunque, perdoniamocia vicenda le nostre follie. Questo è il principio a fondamento di tutti i diritti umani» Voltaire, Dizionario filosofico, 1764-74 38 2004 Politecnico di Torino 19

39 Approssimazione alla verità 40 2004 Politecnico di Torino 20

41 Epistemologia evoluzionistica La lotta per l esistenza si estende soprattutto alle teorie. Si potrebbe addirittura dire che essa è solo una lotta tra teorie [Popper, 1983] 42 2004 Politecnico di Torino 21

Epistemologia evoluzionistica La lotta per l esistenza si estende soprattutto alle teorie. Si potrebbe addirittura dire che essa è solo una lotta tra teorie [Popper, 1983] 43 44 2004 Politecnico di Torino 22

Ingegneria sociale gradualistica Indica ciò che non può essere realizzato Delinea le ripercussioni sociali non intenzionali che seguono alle azioni intenzionali E cosciente della sua fallibilità 45 Ingegneria sociale gradualistica Indica ciò che non può essere realizzato Delinea le ripercussioni sociali non intenzionali che seguono alle azioni intenzionali E cosciente della sua fallibilità 46 2004 Politecnico di Torino 23

Integrazione: Ipertesto Ragione scientifica e progresso tecnologico Capitolo settimo Fare assegnamento sui fatti empirici 7.1 Convenzioni e scienza su palafitte 7.3 L euristica della scoperta scientifica 47 2004 Politecnico di Torino 24