CATENA CRITICA: THE BEST KEPT SECRET NEL PROJECT MANAGEMENT. L APPLICAZIONE DELLA TEORIA DEI VINCOLI AL PROJECT MANAGEMENT.



Documenti analoghi
Le fattispecie di riuso

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

Export Development Export Development

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

1- Corso di IT Strategy

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

03. Il Modello Gestionale per Processi

L infermiere al Controllo di Gestione

Pianificazione e progettazione

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

DA ESECUTORE A MANAGER gli strumenti software per migliorare il clima aziendale

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

M U L T I F A M I L Y O F F I C E


IL SISTEMA INFORMATIVO

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Descrizione dettagliata delle attività

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

leaders in engineering excellence

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

I libri di testo. Carlo Tarsitani

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

Visita il sito

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Esercizio 1: trading on-line

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Attività federale di marketing

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

12. Evoluzione del Software

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Confindustria Genova

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

11. Evoluzione del Software

CICLO DELLE PRENOTAZIONI

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Concetti di base di ingegneria del software

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Project Cycle Management

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Ciclo di vita del progetto

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Il mercato mobiliare

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Trasparenza e Tracciabilità

Intervento Convegno Ascosim 9 giugno 2015 Roma Jonathan Figoli AD ProfessioneFinanza Jonatha.Figoli@ProfessioneFinanza.com

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Sistema di valutazione della performance

Transcript:

OSSERVATORIO IT GOVERNANCE CATENA CRITICA: THE BEST KEPT SECRET NEL PROJECT MANAGEMENT. L APPLICAZIONE DELLA TEORIA DEI VINCOLI AL PROJECT MANAGEMENT A cura di Ninfa Monetti, Consulente TOC Ninfa Monetti, laurea e dottorato in Filosofia, da circa dieci anni fa parte, insieme a pochi professionisti italiani, di una scuola di management e di pensiero nota soprattutto in Israele e negli Stati Uniti, la Theory of Constraints (TOC), del fisico israeliano Goldratt. Ha partecipato, venduto e guidato implementazioni in una pluralità di organizzazioni, italiane e straniere, di diverse dimensioni (da realtà artigianali a multinazionali estremamente strutturate) e appartenenti a diversi settori: dalla meccanica pesante ai servizi alla persona, dal design e moda al software. Introduzione Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse verso modelli di Project Management più "snelli" rispetto alle metodiche tradizionali. Questi differenti approcci rientrano nelle categorie dell "Agile Project Management" o "Extreme Project Management" o anche del vero e proprio Lean Project Management. Nei primi due casi siamo di fronte al tentativo di facilitare, con strumenti più immediati, la gestione dei progetti caratterizzati da un'elevata dose di incertezza, di rischio e di cambiamento. In aggiunta, oltre alla necessità di migliorare la gestione di progetti rischiosi in cui sono poco definibili obiettivi e tempistiche sin dalle prime fasi, oggi si impone la tendenza a comprimere i tempi di progetto e i cicli di sviluppo per giungere quanto prima al risultato atteso. In questo articolo tratteremo del Critical Chain Method, l'interessante contributo di Eliyahu Goldratt proposto a partire dal 1997 (Goldratt E., Critical Chain, The North River Press, 1997). 1

La teoria dei Vincoli e l algoritmo Catena Critica Il Critical Chain Method (CCM) deriva fondamentalmente dalla "Theory of Constraints" (TOC), una teoria nata dall'esperienza dello stesso Goldratt che, in una visione sistemica, punta al miglioramento di performance dei processi organizzativi. La TOC, in poche parole, afferma che il rafforzamento di un sistema, e il raggiungimento del suo obiettivo, passino inevitabilmente attraverso l individuazione e il consolidamento del suo elemento più debole. Vediamo ciò che Goldratt ha ottenuto applicando questa teoria alle tecniche di Project Management. L obiettivo è concentrarsi sulla gestione della naturale variabilità associata alle attività di commessa, risultando in un algoritmo di pianificazione che suddivide attività critiche, determinanti direttamente la durata della commessa, e attività non critiche. Partendo dalla considerazione che l'andamento dei progetti sia direttamente legato alla nostra capacità di comprendere e gestire la variabilità ad essi associata, il metodo Catena Critica (CCM) si focalizza sulla globalità del progetto, prediligendo l'ottica d'insieme alla somma dei singoli ottimi locali. Incertezza e variabilità sono tra le principali problematiche che ogni project manager deve essere in grado di affrontare e gestire nel corso del proprio lavoro; pertando, prima di proseguire oltre nella trattazione, è opportuno enunciare le due leggi che ne descrivono gli effetti: legge di Parkinson: «La durata di un lavoro tenderà sempre ad espandersi nel tempo fino alla data ultima di consegna del progetto» legge di Murphy «Se qualcosa può andare male, siate certi che lo farà» Sebbene le tecniche tradizionali di Project Management (Critical Path Method) possano essere combinate con approcci probabilistici, per semplicità, i Project Manager preferiscono trattare, con la tecnica CPM, le durate delle attività in modo deterministico. Come già accennato, il Project Management è chiamato ad affrontare e riconciliare due aspetti conflittuali tipici dei progetti: la riduzione dei tempi di consegna e il mantenimento di un adeguato grado di affidabilità delle lavorazioni. In ambito tradizionale questo viene fatto con le seguenti modalità: per ogni attività vengono definite delle date di consegna, che diventano date di consegna intermedie del progetto, per aumentare la percezione di controllo la stima di durata di ogni attività viene aumentata di una percentuale di sicurezza per cautelarsi contro l incertezza Paradossalmente, queste misure prudenziali incentivano dei comportamenti organizzativi molto comuni che rendono il ritardo non solo probabile ma sostanzialmente certo e che sono: la sindrome dello studente, ovvero la tendenza ad attendere fino all ultimo istante prima di iniziare una attività e ad accumulare alla fine della tempistica tabulata la gran parte del lavoro (e spesso non farcela ad arrivare puntuali) l impossibilità di capitalizzare il tempo risparmiato grazie agli anticipi sulle lavorazioni di alcune attività, sia per ragioni intrinseche al network-fasi di assemblaggio sia per non apparire sfaccendati l'abitudine a lavorare in modalità multitasking, espandendo le durate e posticipando la conclusione delle attività rispetto all approccio dedicato/in sequenza Per ovviare a tutti gli inconvenienti riscontrati nelle prassi delle programmazioni tipiche, Goldratt propone un insieme di tecniche per meglio gestire la pianificazione e il controllo di un progetto: tagliare le stime di durata delle singole attività prediligendo valutazioni medie e non aggiungendo protezione locale 2

programmare all'indietro a partire dalla data di fine del progetto: questo dovrebbe assicurare che l'inizio dei lavori avvenga solo quando è necessario eliminare le milestone intermedie in modo da capitalizzare sugli eventuali anticipi maturati su attività e non gestire solo e sistematicamente i ritardi distinguere chiaramente le attività sulla catena critica, ovvero la sequenza più lunga di attività dipendenti tenendo però conto anche della contesa di risorse, da quelle non critiche recuperare il margine escluso dalle stime disponendo degli ammortizzatori complessivi, detti buffer, nel piano di progetto utilizzare il consumo dei buffer per controllare l'andamento del piano I buffer, quello finale detto project buffer e quelli intermedi tra rami non critici e catena critica detti feeding buffer, nascono come protezione delle attività dalla variabilità e diventano dei potentissimi strumenti di controllo in fase di avanzamento della commessa. I buffer sono intervalli di tempo che, collocati in punti strategici lungo il piano di commessa, si riempiono e si svuotano a seconda del ritardo o dell'anticipo delle attività e rappresentano l'indicatore di prestazione dell'intera commessa. Operativamente essi entrano in gioco al termine della costruzione della catena critica e segnano il confine tra la fase di pianificazione e la fase di gestione della commessa o progetto. Tramite questo meccanismo, denominato buffer management, l organizzazione impara ad affinare la propria capacità di stima, prevenzione e gestione della variabilità. I passi dell algoritmo e l approccio alla schedulazione L algoritmo Catena Critica, potente già a livello di ambiente single project, assume una connotazione strategica di insieme nell ambito multi-project, cioè quello che riguarda la gestione in contemporanea di progetti diversi che condividono l intero pool di risorse o un sottoinsieme di queste. In questo contesto si applicano proprio i passi dell algoritmo di gestione del vincolo: 1. individuare le risorse strategiche/ critiche: generalmente si tratta di quelle risorse che lavorano spesso in orario straordinario; nel caso ce ne siano molte, è opportuno scegliere quelle più richieste all inizio del progetto 2. sfruttare le risorse strategiche: cioè schedulare secondo catena critica i singoli progetti indipendentemente e, dopo aver considerato la richiesta di risorse per ogni progetto, cercare di risolvere ogni contesa 3. subordinare la schedulazione dei singoli progetti alle risorse strategiche: si procede ad una nuova schedulazione dei progetti individuali basata sulla pianificazione delle attività delle risorse strategiche, quindi all inserimento dei buffer. E anche necessario che le risorse non critiche abbiano capacità in eccesso/di subordinazione rispetto alle risorse critiche. Questo di solito accade, naturalmente, perché nei progetti le risorse critiche sono figure portatrici di competenze e capacità particolari e relativamente poco diffuse mentre le competenze delle altre risorse si possono reperire più facilmente in presenza di un sistema bilanciato che necessita di capacità di protezione 4. elevare la capacità delle risorse strategiche 5. tornare al passo 1 per manutenere continuamente il vincolo Differenze tra l approccio Lean e la TOC Mettiamo ora a confronto il project management TOC - Catena critica e quello Lean: la lean è più una filosofia che un algoritmo; di conseguenza, nella pratica, il PM Lean può essere declinato in modo differente e anche ibridato con la stessa TOC; c è un interesse crescente per le applicazioni TLS (TOC, Lean e 6 sigma). Si possono comunque evidenziare alcune differenze tra le pratiche PM lean principali e il metodo Catena Critica. L'approccio alle stime e ai milestone è sostanzialmente coincidente: anche la Lean insiste sull'importanza di non trattare l'incertezza in modo tradizionale facendosi ingessare dalle date di consegna intermedie e perdendo la possibilità di capitalizzare sugli 3

anticipi; la "sindrome dello studente" e quello che la provoca sono ugualmente stigmatizzati, così come il multitasking e il lavoro non dedicato, che l'approccio Lean considera sprechi per eccellenza. Quello che la lean non prende in considerazione è il concetto di catena critica a livello single project e quello di risorsa critica e sfruttamento della capacità finita in ambiente multiproject. Dal punto di vista degli esperti TOC, a livello single project, dove la contesa di risorse è generalmente limitata anche "il danno" è relativamente contenuto. In ambito multiproject invece, soprattutto in ambienti intrinsecamente ad alta variabilità come lo sviluppo di uno nuovo prodotto/software o nell'edilizia, seguire il modello Lean (quindi non utilizzare il concetto di capacità finita e una schedulazione coerente con un modello "sbilanciato" sul vincolo/ risorsa critica) significa essere costretti a sovradimensionare l'intero parco risorse, con un impegno economico e organizzativo molto pesante e poco strategico. E tipica, ad esempio, nel settore IT ed in particolare nella progettazione di sistemi complessi o mediamente complessi, la difficoltà di focalizzare da subito i requisiti, i vincoli tecnologici ed organizzativi, i rischi e le opportunità e quindi la necessità di seguire un approccio iterativo con evidenti difficoltà di pianificazione oltre il breve termine e conseguenti inefficienze nello sfruttamento delle risorse. La situazione si aggrava nel caso di concomitanza/ concorrenza di progetti nell ambito di programmi e/o portafogli di progettazione più ampi. Anche a livello di filosofia sottesa e capacità di approcciare l organizzazione in modo sistemico e di prendere in considerazione i fattori umani non si può dire che la TOC sia inferiore alla Lean. Al contrario, l aspetto più entusiasmante della teoria, trasversale a tutti gli algoritmi e applicazioni pratiche, è quello che si occupa di nessi causa-effetto e che, con degli strumenti logici, è in grado di scomporre il pensiero nelle sue parti elementari. I cosiddetti TP tools (Thinking Processes Tools), finalizzati a rendere espliciti i nostri modelli mentali e le nostre connessioni, metterli in discussione dove serve e trovare delle soluzioni creative e rigorose al tempo stesso, hanno una pluralità di applicazioni in ambito organizzativo e HR. Tra le più importanti c è il problem solving tecnico e di processo, la gestione delle resistenze al cambiamento e l identificazione e standardizzazione di modalità di lavoro efficaci e condivise, aspetto fondamentale a fronte dell entropia generata nella gestione di progetto. Valutazione sulle esperienze di utilizzo di Catena Critica Storicamente le prime multinazionali che hanno implementato Catena Critica sono state la Boeing e la Lucent; un elenco relativamente aggiornato delle altre organizzazioni che lo hanno adottato può essere trovato nel sito www.goldratt.com. L elenco è relativamente aggiornato, perché il mondo della TOC è sempre stato piuttosto frammentato e quindi ci possono essere delle esperienze locali anche molto importanti che purtroppo non sono tracciate a livello globale. L esperienza personale di chi scrive a fronte di una decina di PMI italiane (commessamacchine soprattutto, ma anche software e servizi) conferma la validità dell algoritmo come strumento di miglioramento e di apprendimento, con alcune sfaccettature particolarmente legate ad aspetti locali. Rispetto alle grandi aziende precedentemente citate, il livello delle competenze e la tenuta organizzativa delle nostre PMI è nettamente inferiore: questo in molti casi ha portato il gruppo di esperti TOC a dover annacquare pesantemente l aspetto algoritmico per concentrarsi su considerazioni e migliorie organizzative di base che però si confermano il prerequisito imprescindibile per poter implementare l algoritmo Catena critica. In conclusione, se in generale Catena Critica ha portato ottimi risultati in tutti i contesti in cui è stata applicata, si può ritenere che in ambito IT, e curiosamente anche il 4

settore dell edilizia è assimilabile, questa possa essere veramente rivoluzionaria. Poiché nell IT e nell edilizia un certo ammontare di rilavorazioni e cambiamenti di specifiche è inevitabile e la connotazione ricorsiva delle attività è una caratteristica importante, qualsiasi project management lineare e tradizionale è fondamentalmente incompatibile con il contesto e quindi tende ad ingessarlo e a penalizzarlo, e niente di tutto questo è inevitabile. HSPI SpA - Consulenti di Direzione Viale Aldo Moro 16-40127 Bologna (Italy) P.IVA 02355801206 Tel. +39 051 509861 Fax. +39 051 509737 BOLOGNA MILANO ROMA www.hspi.it e-mail: info@hspi.it 5