i tre stati di aggregazione

Documenti analoghi
La misura della temperatura

CALORE E TEMPERATURA

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

Termodinamica: introduzione

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Calore e lavoro. 1 caloria = quantità di calore che bisogna cedere a 1 g di acqua per far passare la sua temperatura da 14.5 a 15.

Temperatura. Temperatura

Fisica per scienze ed ingegneria

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Termometro e temperatura

Lezione 13. Termologia


IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

Fisica per scienze ed ingegneria

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

CONVENZIONE SUI SEGNI

UNITÀ 1 La temperatura. Test

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Lezione 9 Termodinamica

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

TEMPERATURA E CALORE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0511.pdf) è scaricabile dal sito calvini/biot/ 11/05/2017

Unità 1. La temperatura

Descrizione macroscopica e microscopica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

Temperatura e Calore (parte 1) 07/05/15 Temperatura e Calore 1

Lez 10 02/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Emeccanica=Ecinetica+Epotenziale

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA

Modi di Trasmissione del Calore

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Capitolo 1 Misure e grandezze

Temi di termodinamica

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

TERMOLOGIA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato


Le proprietà delle sostanze temperatura

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Esercizi di termologia

C e detta capacita termica

Calore e Temperatura

TRASMISSIONE DEL CALORE

Programma di Fisica e laboratorio

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

L energia cinetica si conserva solo negli urti elastici, mentre la quantità di moto si conserva in ogni urto.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

11.1 La legge fondamentale della termologia

APPUNTI DI TERMOLOGIA

Passaggi di stato. P = costante

Liquido a temperatura T 1

Transcript:

Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1

i tre stati di aggregazione solido Ordine definito dal reticolo cristallino; forma fissata liquido Forze intermolecolari più deboli, forma del recipiente, incompressibile (ρ cost,v cost) gassoso Completo disordine; quasi-nulla l interazione tra le molecole; non ha volume proprio, ρ=f(t,p) Grammomolecola o mole: massa molecolare in grammi e contiene N=6.02 10 23 atomi o molecole (es.: 56 Fe massa atomica = 56g ) 2

Caldo e freddo come quantificare questa sensazione? Grandezza fisica: temperatura (definizione operativa) Equilibrio termico uguale temperatura T 1 =T 2 (principio zero della Termodinamica) Come costruire un termometro dilatazione dei corpi ΔV ΔT associato ad una scala ed una unità di misura Per fissare una scala occorrono delle temperature di riferimento: cambiamento di stato Fusione del ghiaccio 0 o C acqua a pressione atmosferica scala centigrada o Celsius Ebollizione 100 o C Si divide la differenza tra le due posizioni in 100 parti, una di queste parti rappresenta l unità di misura della temperatura in questa scala ossia 1 o C I termometri così costruiti sono poco affidabili: dilatazione con la temperatura è diversa in intervalli diversi di T il recipiente può subire variazioni 3

Altre scale o C o F Ebollizione dell acqua 100 212 t( o C)=5/9[t f ( o F)-32] Es. Temperatura corporea 37 o C Fusione del ghiaccio 0 32 (212-32)*37/100 o F+32=98.6 o F Scala assoluta o del termometro a gas perfetto o K Ebollizione dell acqua 373 Fusione del ghiaccio 273 Legge di Charles V = V 0 (1 +αt) α = 1 273 Zero assoluto 0 Se il gas è molto rarefatto e lontano dalla liquefazione la costante α è la stessa per tutti i gas a qualunque temperatura T( o K )=t( o C )+273 4

Sempre per i gas rarefatti P PV=cost Legge di Boyle V V=V o (1+αt) Legge di Charles V -273 0 t ( o C) Da queste due leggi si ottiene la legge dei gas perfetti per n moli di gas PV=nRT R=8.34 J mole -1 o K -1 Scala termometrica assoluta Costante dei gas perfetti indipendenza dalle proprieta` dei materiali termometrici la temperatura assoluta è in relazione con tipiche grandezze molecolari Temperatua ed energia molecolare: Secondo il modello teorico dei gas si può dimostrare che la temperatura è un indicatore dell energia interna del sistema E m =3/2 k B T dove k B = 1.38x10-23 J o K -1 è la costante di Boltzmann 5

Espansione termica Quando una sostanza viene riscaldata, normalmente il suo volume aumenta e ciascuna dimensione aumenta in corrispondenza. Per un limitato intervallo di temperature L o Espansione Lineare ΔL/L o =αδt ΔL ΔL/L variazione relativa della dimensione α parametro che dipende dal materiale ( o K -1 ) diverse sostanze si espandono in modo diverso ΔT variazione di temperatura Coefficiente di espansione cubica ( o C -1 ) Espansione di volume Espansione di area ΔV/V o =3αΔT Acqua Densita` (kg/m 3 ) ΔA/A o =2αΔT o.o 6 Temperatura ( o C) Temperatura ( o C)

Diamo i numeri Calcolare il volume di una mole di un gas perfetto in condizioni normali (P=1atm e t=0 o C) Calcolare l energia cinetica media delle molecole d idrogeno a 27 o C. Esprimere il risultato in J e in ev.calcolare inoltre la velocita` quadratica media (massa molecolare dell H 2 =2.016amu) 7

Il Calore Equilibrio termico tra due corpi stessa temperatura Qualcosa è stato trasferito tra i due corpi: calore T 1 > T 2 Unità di misura del calore: la caloria (cal). 1cal: quantità di calore che occorre fornire ad 1g di H 2 O per aumentarne di 1 o C la temperatura (da 14.5 o C a 15.5 o C) alla P=1atm. Tramite un calorimetro è possibile misurare la quantità di calore scambiata tra un corpo a temperatura t e l acqua del calorimetro a temperatura t Q=c(m+m*)Δt Q: quantità di calore scambiato, m:massa in g dell acqua Δt: variazione di temperatura subita dall acqua scambio di calore tra due corpi qualsiasi? Calore specifico m*:equivalente in acqua del calorimetro quantità di calore che occorre fornire all unità di massa di un sostanza (1g) per farne variare di 1 o C la temperatura c: calore specifico in cal/(g o C) c= Q/mΔt Q: quantità di calore scambiato m: massa della sostanza espressa in g Δt: variazione della temperature della sostanza in o C (Calore specifico molare capacità termica di una grammomolecola c m =cm) 8

Q > 0assorbito < 0ceduto Cu Fe Q Q assorbito dal Fe =- Q ceduto dal Cu c Fe m Fe Δt Fe = c Cu m Cu Δt Cu Capacità termica (C):quantità di calore per far variare di un grado la temperatura di una data sostanza C=Q/Δt (cal/ o C) Il calore può essere scambiato a P=cost. o a V=cost. e in generale c p >c v (c p é maggiore perché parte del calore va in fenomeni di dilatazione) Per i gas perfetti vale la relazione di Mayer: c p -c v =R c p =5/2R e c v =3/2R( gas monoatomici), c p =7/2R e c v =5/2R (gas biatomici) Calore latente Q=λm (cal/g): la quantità di calore che occorre fornire (o sottrarre) all unità di massa per produrre un cambiamento di stato di aggregazione (alla temperatura a cui esso avviene); 9

Equivalente meccanico della caloria Che cos è il calore che misuriamo in calorie? Problema risolto da Joule L Q = 4.18 J cal La propagazione del calore Conduzione: trasmissione di calore senza spostamento di materia (scambio di energia cinetica tra le molecole); meccanismo particolarmente efficiente per i solidi T 1 T 1 >T 2 Convezione: caratteristico dei fluidi, si ha scambio di calore accompagnato a movimento di vaste porzioni di materia. Gli strati di fluido che si scaldano si dilatano T 2 Q H = K A(T 1 T 2 ) d H = Q/Δt : flusso di calore (Δt : intervallo di tempo) K : costante "conducibilità termica" A : area della parete T 1 T 2 : differenza di temperatura tra le pareti d : spessore dello strato Irraggiamento: le superfici dei corpi a qualunque temperatura siano, irradiano energia sotto forma di onde elettromagnetiche (infrarosse), è l unica forma di trasmissione di calore nel vuoto (dal sole arriva calore in questo modo) H = eσat 4 H : flusso emesso dalla sup. A kcal σ =1.36 10 11 costante di Stefan - Boltzmann sm 2 o 4 K e : potere emissivo della superficie (compreso tra 0 e 1) 10

Cambiamenti di stato Liquido Solido Sublimazione Areiforme Ogni cambiamento di stato è accompagnato da assorbimento o da liberazione di calore Q=mλ dove λ è il calore latente per unita` di massa ed m la massa che subisce il cambiamento di stato in particolare una sostanza assorbe calore dall ambiente esterno nei passaggi fusione, evaporazione e sublimazione: Tipo di trasformazione Calore latente solido liquido Fusione λ f liquido solido solidificazione -λ f liquido gas evaporazione λ e gas liquido liquefazione -λ e solido gas sublimazione λ s 11