PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA



Documenti analoghi
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Il Nostro obiettivo: il Mondo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituto Tecnico Economico

L AQUILONE vola alto

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

La riforma degli Istituti Tecnici

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

Doveri della famiglia

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

ISTITUTO PROFESSIONALE

Prot. n /c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

ISTITUTO TECNICO DEL SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROFILO IN USCITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6


Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

Come Raggiungerci. Tel. 0331/ Tel. 0331/ Tel. 0331/ Tel. 0331/ Tel. 0332/236127

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Piano Offerta Formativa

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

Transcript:

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2010/11 1

INDICE 1. Premessa pag. 3 2. Linee essenziali della programmazione educativa pag. 3 3. Il contesto socio economico pag. 9 4. Quadri orari pag. 11 5. Alternanza scuola lavoro pag. 21 6. Progetti d istituto pag. 22 7. Modalità di recupero delle insufficienze e di potenziamento pag. 30 8. Criteri di valutazione pag. 32 9. Criteri di attribuzione del credito scolastico pag. 33 10. Criteri di attribuzione del voto in condotta pag. 34 11. Regolamento d istituto e sanzioni disciplinari pag. 36 12. Regolamento viaggi d istruzione pag 49 13. Organigramma pag 51 2

PREMESSA Il Piano dell Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale dell istituzione scolastica. Esso esplicita la progettazione curricolare, extra curricolare, educativa ed organizzativa dell Istituto Professionale PIERO SRAFFA nell ambito della sua autonomia. Le linee programmatiche del Piano dell Offerta Formativa configurano una scuola intesa nella sua globalità come istituzione formativa, che guarda alla persona dell utente come ad un unicum e a lei si rivolge non solo con attività scolastiche, ma anche con progetti di attività extra scolastiche, per favorire il contatto con il mondo esterno e la società civile della quale la scuola è parte integrante ed attiva. Per quest ultima ragione tutte le risorse umane, professionali e tecniche sono valorizzate e la partecipazione degli attori sollecitata e sostenuta attraverso Il P.O.F. dell Istituto PIERO SRAFFA che s impegna: a) ad essere coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei propri indirizzi di studi determinati a livello nazionale; b) a riflettere le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell offerta formativa. LINEE ESSENZIALI DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Il servizio scolastico si impegna a riconoscere, accettare e valorizzare le differenze per un arricchimento comune è un impegno vissuto nella pratica quotidiana da tutte le componenti scolastiche, sia nella realizzazione di rapporti umani significativi, sia nello svolgimento di un attività didattica coinvolgente per tutti. L accoglienza è una consolidata tradizione sperimentata da anni facente parte dell identità culturale dell Istituto Sraffa, dettata dalla convinzione che solo un clima sempre sereno e collaborativo per- 3

mette di creare premesse di carattere emotivo che consentono di attivare in modo proficuo i processi cognitivi degli studenti. L accoglienza prevede: 1. per i genitori: a) Incontro informativo da parte del Dirigente scolastico, in occasione dell inizio dell anno scolastico,sulle modalità di partecipazione alla vita della scuola, sull offerta formativa, sul regolamento d Istituto e sul patto di corresponsabilità. b) Impegno della scuola per sostenere e far funzionare il comitato genitori. c) Disponibilità da parte del Dirigente e degli insegnanti a mantenere contatti con i genitori, nei tempi e nei modi più opportuni, per affrontare eventuali problematiche individuali. d) Attenzione a segnalare alle famiglie tutte quelle situazioni emergenti che richiedano interventi tempestivi. 2. Per gli alunni: E attivo un progetto accoglienza per gli alunni di tutte le classi, con particolare attenzione a quelle iniziali, per le quali è previsto l intervento del Dirigente Scolastico, come per i genitori, allo scopo di rendere noti i tratti fondamentali relative alle modalità di partecipazione alla vita della scuola,all offerta formativa, al regolamento di istituto ed al patto di corresponsabilità. Momento centrale del progetto è la condivisione del Patto educativo che esplicita gli impegni dell istituzione scolastica,degli insegnanti, degli alunni e dei genitori finalizzati alla realizzazione degli orientamenti educativi e didattici della scuola. L attuazione del Patto educativo è legato alla collaborazione tra istituzione scolastica docenti studenti e genitori. Pertanto a) ogni docente della classe: - presenta la propria offerta formativa - motiva il proprio intervento didattico - esplicita le strategie di lavoro, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione; b) gli studenti: - esplicitano le proprie aspettative nei confronti della vita scolastica. 4

INTEGRAZIONE All interno della scuola la presenza di alunni eterogenei per motivi di varia natura(sociale, economica, culturale, etnica ecc.) è da sempre considerata una risorsa che consente di promuovere la formazione umana e culturale di tutti, attraverso il confronto intenzionale e guidato. L attività didattica pone infatti tra i suoi obiettivi, volti anche a prevenire il problema dell abbandono scolastico, ha promuovere il rispetto dell altro, il dialogo costruttivo, la lotta agli stereotipi ed ai pregiudizi, lo sviluppo della creatività individuale, lo stimolo a far emergere in tutti gli studenti i bisogni e le aspettative per costruire i propri progetti di vita. La scuola, come comunità educante, pone al primo posto l alunno come persona e lo aiuta ad acquisire la consapevolezza delle proprie possibilità, quindi ad interagire positivamente con gli altri. Alcuni progetti inseriti nella programmazione curricolare ( in particolare nell area di Approfondimento), realizzati in collaborazione con qualificati esperti esterni, sono finalizzati al conseguimento dei seguenti obiettivi: - prevenzione del disagio giovanile, della tossicodipendenza e in generale della dipendenza; - riflessione sulle problematiche giovanili e sull affettività - espressione di emozioni attraverso il linguaggio del corpo, manifestazione della propria personalità in un rapporto di interazione col gruppo classe. Iniziative specifiche sono tese a realizzare relazioni di aiuto e di sostegno per favorire l inserimento di : 1) alunni in condizioni di particolare disagio personale e/o sociale 2) alunni portatori disabili. 3) alunni provenienti da realtà culturali e linguistiche diverse. L integrazione degli alunni disabili segue un percorso articolato in più fasi, consolidato da una lunga esperienza ed attuato con sensibilità e competenza acquisite dai docenti dell Istituto nel corso di molti anni di lavoro e attraverso aggiornamenti proposti da esperti esterni qualificati. Le fasi del percorso sono: 5

a) colloqui del Dirigente Scolastico con i genitori dell alunno e con un professionista della ASL di competenza, seguiti da visite all Istituto, per una valutazione preventiva sull opportunità di una iscrizione a questo tipo di istituto, nell ottica dell orientamento; b) incontro del gruppo di lavoro H dell Istituto con i genitori degli alunni, gli insegnanti della scuola Media, gli insegnanti di sostegno e i professionisti della ASL per una valutazione iniziale dei casi; c) presentazione al Consiglio di Classe, prima dell inizio dell anno, da parte del gruppo H, del profilo dinamico funzionale dell alunno e di tutte le informazioni acquisite in precedenza; d) elaborazione di un progetto didattico individualizzato da parte del Consiglio di Classe e dell insegnante di sostegno, con il supporto del professionista della ASL, durante il mese di novembre. In esso si prevedono anche l organizzazione e le modalità dell intervento dell insegnante di sostegno, con attenzione alle necessità del singolo alunno in situazione di svantaggio, di tipo relazionale, affettivo e cognitivo e con l intento costante di evitare ogni forma di isolamento e di emarginazione nel gruppo classe e nell Istituto. Tale progetto viene subito dopo presentato, discusso e concordato con i genitori; e) verifica dell efficacia del progetto e analisi della situazione complessiva, alla fine del primo quadrimestre; f) valutazione di fine anno degli obiettivi formativi e cognitivi raggiunti ed elaborazione di un nuovo progetto educativo didattico individualizzato per l anno successivo da parte del Consiglio di Classe, dell insegnante di sostegno e del professionista della ASL, con successiva discussione e approvazione da parte dei genitori; g) progetti per alunni H. da parte degli insegnanti di sostegno, finalizzati al consolidamento delle conoscenze e delle competenze apprese e a facilitarne l inserimento nel mondo del lavoro. La presenza di alunni provenienti da realtà geografiche lontane, con esperienze culturali e linguistiche anche molto diverse rispetto a quelle del gruppo classe, è in progressivo aumento presso l Istituto, legata all intensità dei fenomeni migratori ben noti nel nostro tempo. L Istituto Sraffa ritiene l educazione alla mondialità e alla pace una finalità fondamentale nella formazione del cittadino di oggi che deve necessariamente affrontare sfide e problematiche di dimensione mondiale, destinate a diventare sempre più complesse ed ineludibili. 6

Per predisporre l inserimento dell alunno straniero il Consiglio di Classe acquisisce in un primo momento le informazioni raccolte dalla Presidenza presso la scuola di provenienza e la famiglia dell alunno. Dopo una fase iniziale di accoglienza e di valutazione della situazione complessiva, sul piano relazionale e cognitivo, il Consiglio di Classe elabora un piano di intervento sia per aiutare l alunno a raggiungere le competenze minime richieste da tutte le discipline della classe di appartenenza sia per utilizzare il patrimonio culturale e sociale proprio dell alunno come risorsa e arricchimento per tutta la classe, anche attraverso la progettazione di eventuali moduli didattici mirati. La scuola ritiene inoltre indispensabile prevedere il supporto di un mediatore culturale per affrontare le situazioni più problematiche e a questo fine ha presentato un progetto alla Regione Lombardia. PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI Fa parte della storia dell Istituto Sraffa la convinzione che solo una scuola capace di realizzare una vera partecipazione degli studenti al dialogo educativo e di responsabilizzarli come persone può raggiungere gli obiettivi disciplinari e formativi prefissati. Infatti la motivazione allo studio e la ricerca della propria identità possono essere attivate esclusivamente attraverso metodologie di insegnamento che privilegiano il coinvolgimento attivo degli studenti e la problematizzazione delle loro esperienze di vita e dei saperi che acquisiscono. La programmazione didattica prevede spazi di flessibilità perché disponibile ad accogliere esigenze, interessi, problemi emergenti dal vissuto degli alunni, dal mondo giovanile o dall attualità. La partecipazione attiva e responsabile degli studenti, nel rispetto delle regole stabilite per una serena convivenza e finalizzate ad un lavoro comune, è un esperienza concreta nell ambito della comunità scolastica, che prepara i giovani a diventare cittadini capaci di comprendere i valori della democrazia e di viverli pienamente, sostenendo i propri diritti e rispettando i doveri imposti dalla convivenza nella società civile. ORIENTAMENTO Uno studente motivato, cosciente delle proprie capacità e dei propri limiti, informato sui percorsi formativi offerti dal territorio e preparato all inserimento nel mondo del lavoro, può costruire con maggiore consapevolezza il proprio progetto di vita ed è in grado di effettuare scelte autonome. 7

L attività di orientamento dell Istituto, in questi anni, si è sviluppata ed arricchita di iniziative che facilitano il processo di scelta per: ridurre e prevenire il disagio scolastico e l abbandono formare e potenziare le capacità degli studenti di conoscere se stessi, gli ambienti dove vivono, i mutamenti culturali ed economici, le offerte formative, affinché possano costruire consapevolmente il proprio iter formativo stimolare i docenti ad un approccio orientativo dell insegnamento. Le iniziative concretizzate sono rivolte agli alunni in entrata (Orientando Junior, Scuola Aperta, Incontri nelle scuole medie, Progetto Accoglienza, Progetto Continuità), agli alunni frequentanti l istituto (Incontri Informativi, Sportello Orientamento) e a quelli delle classi terminali (Orientando, Incontri con esperti ed ex alunni, Informazioni sul mondo del lavoro e della formazione, Colloqui). E inoltre attivo nell Istituto uno Sportello Orientamento che offre una serie di servizi (consulenza, informazioni, attività di riorientamento, contatti con la rete orientativa esterna, attività di ricerca e di documentazione, ecc.) a studenti, genitori, consigli di classe e docenti della scuola. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Le linee essenziali della programmazione didattica mirano a: a) Potenziare le abilità della comprensione: saper destrutturare, analizzare e interpretare testi di vario genere; b) Potenziare le abilità della produzione: saper comporre testi corretti, coesi e coerenti agli scopi e al contesto, con linguaggio appropriato, specifico e tecnico delle singole discipline; saper comunicare in maniera chiara e corretta servendosi della lingua in modo adeguato al contesto e alle situazioni; c) Sviluppare la capacità di pensare in modo autonomo: collegare, riesaminare criticamente, esprimere valutazioni, proporre soluzioni; d) Saper interagire con gli altri in attività di studio e di lavoro: dare contributi positivi, utilizzando il proprio patrimonio culturale e le competenze specifiche; 8

motivare gli altri ad una collaborazione proficua e rispettosa, in vista dell obiettivo condiviso. e) Stimolare l interesse per la realtà sociale, politica, economica del mondo attuale e la capacità di analisi, interpretazione, valutazione della complessità e delle trasformazioni in atto; f) Promuovere l acquisizione di competenze funzionali ad una moderna cultura professionale: cogliere le innovazioni e sapersi aggiornare in modo autonomo saper utilizzare le potenzialità degli strumenti tecnologici nell ambito professionale; saper utilizzare abilità e tecniche adeguate alle esigenze dei vari settori operativi; saper partecipare ad un team di lavoro rispettando il proprio ruolo e interagendo in modo costruttivo con gli altri; saper affrontare problemi di diversa natura, individuando soluzioni valide e corrette sotto il profilo giuridico, organizzativo e professionale. IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO La provincia di Brescia si caratterizza per l accentuato sviluppo industriale e per l alta concentrazione di attività commerciali, cui si affianca un bisogno crescente di servizi sociali, come espressione di una società complessa e articolata che richiede sempre più il supporto di servizi esterni qualificati. In relazione a questo l Istituto ha attivato tre diversi indirizzi di studio, due professionali e un tecnico: - un professionale nell ambito economico aziendale denominato Operatore e Tecnico della gestione aziendale nel vecchio ordinamento e servizi commerciali nel nuovo ordinamento, - un professionale nell ambito sociale denominato Operatore e Tecnico dei Servizi Sociali nel vecchio ordinamento e servizi socio-sanitario nel nuovo ordinamento, - un tecnico amministrazione, finanza e marketing con curvatura sociale La necessità di aderire alle esigenze del territorio ha spinto l Istituto a progettare nuovi corsi che, pur richiedendo un notevole sforzo economico e didattico nella loro realizzazione, consentono un avvicinamento della scuola al mondo del lavoro e al sistema economico locale. 9

I legami con il territorio si sono ulteriormente rinforzati grazie alla collaborazione che è stata avviata con le Istituzioni locali (Comune, Provincia, ASL, ANFAS, Università, ecc.), le Associazioni di categoria (A.I.B., A.P.I., CONFCOMMERCIO, Associazioni di Volontariato, ecc.), le Aziende pubbliche e private. Da molti anni gli studenti dell Istituto sono accolti nelle Aziende ed Istituzioni della Provincia di Brescia durante il periodo estivo e, di recente anche in quello scolastico, per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola - lavoro. In molte occasioni l Istituto ha collaborato alla progettazione e alla realizzazione di iniziative, che hanno visto coinvolti gli enti locali e le realtà economiche sociali territoriali. Esso è inoltre sede: - del Centro Permanente di Documentazione Didattica per la provincia di Brescia, dove sono raccolti materiali e documenti prodotti dagli Istituti Professionali di tutta Italia. - dello Sportello horientamento che offre consulenza formativa e informativa nell ambito della disabilità - del Centro Supporto Territoriale Nuove Tecnologie Disabilità di Brescia che promuove iniziative specifiche di formazione e consulenza sui asupporti tecnologici nella didattica con allievi disabili. L Istituto si caratterizza inoltre per un utenza proveniente per la maggior parte dalla provincia: la succursale di Via Bligny accoglie gli allievi provenienti prevalentemente dalla zona Nord del Comune di Brescia e della provincia; mentre nella sede di Via Comboni confluiscono gli allievi provenienti da tutti i comuni della provincia di Brescia. L elevato pendolarismo presente tra gli studenti dell Istituto ha richiesto una progettazione organizzativa adeguata, per evitare situazioni di disagio che si possano ripercuotere sull apprendimento da parte degli alunni. 10

QUADRI ORARI Attualmente nell istituto Sraffa convivono vecchio e nuovo ordinamento: - le classi prime rientrano nel nuovo ordinamento che è caratterizzato dalla durata quinquennale e dal conseguimento del diploma di istruzione professionale; - le classi seconde, terze, quarte e quinte appartengono al vecchio ordinamento che consente di conseguire un primo diploma al termine del triennio (diploma di operatore) e un secondo al termine del biennio post-qualifica (diploma di tecnico) Nell Istituto sono presenti tre diversi indirizzi di studio, due professionali e un tecnico: 1. Professionale nell ambito economico aziendale denominato Operatore e Tecnico della gestione aziendale nel vecchio ordinamento e servizi commerciali nel nuovo ordinamento. L OPERATORE DELLA GESTIONE AZIENDALE svolge i compiti di redazione della corrispondenza ordinaria, anche in due lingue straniere, di protocollo, di archivio, di compilazione di documenti, di esecuzione e di rielaborazione delle rilevazioni contabili, di gestione aziendale e di video scrittura sull elaboratore elettronico o nel mondo del lavoro. Il TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE consegue una preparazione finale che gli consente di lavorare nell area amministrativa di aziende e negli studi professionali con competenze contabili (esecuzione e rielaborazione delle rilevazioni contabili, determinazione del reddito e del patrimonio, redazione del bilancio d esercizio, gestione del personale, ecc) ed informatiche. Il DIPLOMATO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE NELL INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell immagine aziendale attraverso l utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. 2. Professionale nell ambito sociale denominato Operatore e Tecnico dei Servizi Sociali nel vecchio ordinamento e servizi socio-sanitario nel nuovo ordinamento. L OPERATORE DEI SERVIZI SOCIALI s inserisce in maniera articolata in istituzioni pubbliche e private, dovunque sorga e si sviluppi un momento di vita comunitario in specia- 11

le modo destinate all infanzia. Il TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI è in grado di programmare interventi mirati a risolvere i problemi emergenti dal sociale, in particolare è in grado di svolgere l attività di educatore negli asili nidi e di operatore per l autonomia in ambito educativo. Il DIPLOMATO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE DELL INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI, possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. 3. Tecnico amministrazione, finanza e marketing con curvatura sociale in cui si afrota la tematica dell amministrazione e gestione delle aziende del settore non profit. Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell economia sociale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa inserita nel contesto internazionale. Seguono i prospetti orari dei tre indirizzi. 12

OPERATORE DELLA GESTIONE AZIENDALE MATERIE anno di corso II III AREA COMUNE: Italiano 4 3 Storia 2 2 Lingua straniera 3 3 Diritto ed economia 2 Matematica e Informatica 4 3 Scienze della terra e Biologia 3 Educazione fisica 2 2 Religione (per coloro che se ne avvalgono) 1 1 TOTALE ORE 21 14 AREA D INDIRIZZO: Lingua inglese 4 3 Economia aziendale 5 6(1) Laboratorio trattamento testi, contabilità elettronica, applicazioni gestionali 4 2 Geografia economica 3 Diritto ed economia 3 Informatica gestionale 3(1) TOTALE ORE 13 20 (tra parentesi sono indicate le ore di compresenza con l insegnante di trattamento testi) 13

OPERATORE DEI SERVIZI SOCIALI MATERIE Anno di corso II III AREA COMUNE: Italiano 4 3 Storia 2 2 Lingua straniera 3 3 Diritto ed Economia 2 Matematica ed Informatica 4 2 Scienze della terra e Biologia 3 Educazione fisica 2 2 Religione (per coloro che se ne avvalgono) 1 1 TOTALE ORE 20 13 AREA D INDIRIZZO: Psicologia e scienze dell educazione 5(1) 6 Diritto, legislazione sociale ed economia 4 4 Disegno Educazione musicale Metodologie operative 5 5 Anatomia, fisiologia ed igiene 6 TOTALE ORE 14 21 (tra parentesi sono indicate le ore di compresenza) 14

TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE Vi è la possibilità di scegliere tra l indirizzo informatico, che prevede l approfondimento delle tematiche informatiche, e l indirizzo linguistico, che consente lo studio di due lingue straniere (inglese e francese o inglese e tedesco) MATERIE Ore settimanali Cl. IV Cl. V AREA COMUNE: Italiano 4 4 Storia 2 2 Matematica 3 3 Prima lingua straniera 3 3 Educazione fisica 2 2 Religione (per coloro che se ne avvalgono) 1 1 TOTALE ORE 15 15 AREA D INDIRIZZO: Economia d Azienda 7(3) 8(3) Geografia delle risorse 2 Diritto e Economia 3 4 Seconda lingua straniera o Informatica gestionale 3 3 Applicazioni gestionali 0(3) 0(3) (tra parentesi sono indicate le ore di compresenza, una delle lingue deve essere la lingua inglese) TOTALE ORE 15 15 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (almeno 132 ore nel biennio). 15

TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI MATERIE Ore settimanali Cl. IV Cl. V AREA COMUNE: Italiano 4 4 Storia 2 2 Lingua straniera 3 3 Matematica 3 3 Educazione fisica 2 2 Religione (per coloro che se ne avvalgono) 1 1 TOTALE ORE 15 15 AREA D INDIRIZZO: Psicologia generale e applicata 5 5 Diritto ed Economia 3 3 Tecnica amministrativa 2 3 Cultura medico-sanitaria 5 4 TOTALE ORE 15 15 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (almeno 132 ore nel biennio). 16

Istituto Professionale per i servizi commerciali ORARIO SETTIMANALE 1 O Biennio 2 O 5 O anno Biennio Discipline I AN- NO II III IV ANNO ANNO ANNO V AN- NO Area comune Area d'indirizzo Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze della Terra e Biologia 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione o Attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (fisica) 2 Scienze integrate (chimica) 2 Informatica e laboratorio 2 2 Tecniche professionali dei servizi commerciali 5 5 8 8 8 Laboratorio di tecniche professionali dei servizi commerciali 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * Seconda lingua straniera 3 3 3 3 3 Diritto ed economia 4 4 4 Tecniche di comunicazione 2 2 2 Totale ore settimanali 32 32 32 32 32 17

Area comune Area d'indirizzo Istituto Professionale per i servizi socio sanitari ORARIO SETTIMANALE 1 O Biennio 2 O Biennio 5 O anno Discipline I AN- II III AN- IV ANNO V ANNO NO ANNO NO Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze della Terra e Biologia 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione o Attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (fisica) 2 Scienze integrate (chimica) 2 Scienze umane e sociali 4 * 4 * Espressioni grafiche (Dise- 2 * gno) Educazione musicale 2 * Metodologie operative 2 2 3 Seconda lingua straniera 2 2 3 3 3 Igiene e cultura medicosanitaria 4 4 4 Psicologia generale ed applicata 4 5 5 Legislazione socio - sanitaria 3 3 3 Tecnica amministrativa ed e- conomia sociale 2 2 Totale ore settimanali 32 32 32 32 32 18

Area comune Area d'indirizzo Istituto Tecnico Amministrazione, finanza e marketing ORARIO SETTIMANALE 1 O Biennio 2 O Biennio 5 O anno Discipline I AN- II III IV V AN- NO ANNO ANNO ANNO NO Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze della Terra e Biologia 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione o Attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (fisica) 2 Scienze integrate (chimica) 2 Informatica 2 2 2 2 Geografia 3 3 Seconda lingua straniera 3 3 3 3 3 Economia aziendale 2 2 6 7 8 Diritto 3 3 3 Economia politica 3 2 3 Totale ore settimanali 32 32 32 32 32 PECULIARITÀ DELLA CURVATURA SOCIALE Nell'ambito dell'autonomia scolastica, vista la crescente domanda di addetti agli uffici amministrativi del Terzo Settore, l'istituto Sraffa offre un percorso che oltre a fornire le conoscenze e le competenze previste per i diplomati del settore "Amministrazione, Finanza e Marketing" amplia, attraverso specifici interventi di programmazione e di curvatura, la preparazione degli studenti approfondendo le conoscenze e le competenze specifiche che vengono richieste dalla gestione di realtà afferenti al "Terzo Settore". In particolare il nostro diplomato, al termine del percorso, dovrà conoscere la speciale contabilità, lo specifico regime fiscale e giuridico delle imprese e degli enti noprofit. Il Terzo Settore in Italia è rappresentato da una moltitudine di Fondazioni, Enti, Associazioni, Organizzazioni non Lucrative di Utilità sociale (O.N.L.U.S.) che nell'ultimo decennio hanno a- vuto un incremento esponenziale generando di fatto nuove occupazioni che richiedono competenze e conoscenze specifiche fino ad oggi non reperibili nell'impianto formativo preesistente. Con la riforma della scuola superiore è possibile, nell'ambito dell'autonomia scolastica, adeguare i programmi e i quadri orari in relazione alle esigenze del territorio e del mercato del lavoro fornendo diplomati con competenze settoriali e specifiche e rispondenti alle necessità delle imprese. 19

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L art. 4 della legge 53/2003 garantisce ai giovani la possibilità di realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola lavoro, come modalità di realizzazione del percorso formativo progettata, attuata e valutata dall istituzione scolastica e formativa in collaborazione con le imprese, con le rispettive associazioni di rappresentanza e con le camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura che assicuri ai giovani, oltre alla conoscenza di base, l acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro i periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro fanno parte integrante dei percorsi formativi personalizzati volti alla realizzazione del profilo educativo, culturale, professionale del corso di studi e degli obiettivi generali e specifici di apprendimento stabiliti i periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro sono articolati secondo criteri di gradualità e progressività che rispettino lo sviluppo personale, culturale e professionale degli studenti L alternanza scuola lavoro rappresenta quindi una pratica formativa in grado di sviluppare processi di apprendimento attivi, centrati sull esperienza e volti a supera l ottica degli apprendimenti disciplinari La pratica di alternanza richiede cooperazione tra i due organismi coinvolti: scuola ed impresa, in modo da condividere la progettazione, la gestione dei processi di apprendimento ed infine la verifica e la valutazione, entro una concezione unitaria del piano formativo incentrato sullo studente. I percorsi di apprendimento in alternanza si caratterizzano dunque per L individuazione e il perseguimento dei medesimi obiettivi di apprendimento in contesti diversi (scuola lavoro); la certificazione delle competenze acquisite, previo accertamento delle medesime mediante strumenti di verifica validati; 20

il riconoscimento delle competenze certificate come crediti formativi per le azioni successive del percorso; il rispetto delle convenzioni locali; la presenza di due tutor: uno interno alla scuola (tutor scolastico) e un altro esterno (tutor aziendale) designato dalle aziende o dagli enti che ospitano gli studenti. Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado l alternanza scuola - lavoro ha sostituito l area professionalizzante. In particolare l art. 8 c. 3 della L. 6/8/2008 n. 133 indica un minimo di 132 ore per l attività di alternanza da dividere tra quarta e quinta. 21

PROGETTI D ISTITUTO Raggruppamento di riferimento Titolo Breve descrizione Destinatari Situational english course Percorso di apprendimento della lingua inglese che ha come finalità quella di aiutare i docenti a superare le barriere linguistiche dovute ad un impostazione scolastica, attraverso schede lessicali in modo da incrementare e facilitare la comunicazione scritta e orale (durata del corso 20 ore) docenti Accoglienza nuovi docenti Fornire ai docenti in ingresso un vademecum cartaceo con le principali indicazioni relative al regolamento e al funzionamento dell istituto Nuovi docenti in ingresso nella scuola Formazione Lavorare in team Corso di formazione sulle metodologie per lavorare in team e sulle strategie delle relazioni fra adulti e fra docente e studenti al fine di migliorare il clima classe e l apprendimento degli alunni. (1 ore da suddividere in 5 incontri) Docenti interessati Corso di aggiornamento per i tutor delle classi quarte e quinte Corso destinato alla formazione dei tutor previsti dall alternanza scuola lavoro (10 ore suddivisi in 5 incontri) Tutor delle classi quarte e quinte Aggiornamento sul tema della dislessia Incontro con un esperto sulla tematica della dislessia al fine di fornire documentazione e strategie didattiche Docenti interessati 22

Raggruppamento di riferimento Titolo Breve descrizione Destinatari Progetto continuità e accoglienza alunni disabili Incontri con i docenti della scuola secondaria di primo grado, gli operatori dell ASL e servizi sociali di riferimento e i genitori degli alunni disabili che risulteranno iscritti alla nostra scuola per l a.s. 2011/12. Gli incontri s inseriscono nel progetto di continuità didattica ed educativa che caratterizza il passaggio tra ordini di scuola (linee guida sulla disabilità). Consigli delle classi prime di nuova costituzione Dirigenza Integrazione alunni disabili Working Progetto di sensibilizzazione all integrazione delle persone con disabilità Percorso formativo finalizzato al conseguimento di competenze professionali ed educative specifiche e allo svolgimento di periodi di stage presso le aziende del territorio. Due incontri assembleari per far conoscere agli studenti delle classi coinvolte la disabilità sotto l aspetto clinico, le modalità di approccio relazionale, le buone prassi d integrazione sociale e scolastica. Alunni disabili delle classi terze, quarte, quinte (circa dieci) 4 classi terze indirizzo aziendale Progetto ICF Percorso formativo destinato ai docenti per acquisire conoscenza e competenze nell uso dell ICF nel contesto educativo con particolare riferimento ai fattori contestuali e alle attività e partecipazioni. Il progetto è stato condiviso con una rete costituite da istituti scolastici e comune di Brescia Docenti delle scuole aderenti alla rete e personale del Comune di Brescia 23

Raggruppamento di riferimento Educazione fisica Titolo Breve descrizione Destinatari Torneo interno di pallavolo Gruppo sportivo di atletica Progetto S.P.O.R.T. Gruppo sportivo pallavolo Torneo tra classi con scontro finale tra le vincenti delle due sedi al fine di promuovere attività di aggregazione e provare attività competitive per riuscire a dare il meglio di sè stessi confrontandosi con gli altri. Insegnamento delle discipline di atletica in palestra, negli spazi e- sterni all istituto e al campo sportivo; organizzazione e gestione della fase d istituto di corsa campestre e atletica e partecipazione alla fase provinciale Destinato alle prime, seconde e terze, prevede per ogni classe coinvolta un incontro durante il quale sarà presentato uno sport ed un associazione sportiva al fine di far conoscere ai ragazzi le realtà sportive presenti sul territorio e far comprendere come sport e sana alimentazione migliorino la vita), Attività pomeridiana (due ore settimanali) finalizzate al miglioramento delle capacità motorie e alla valorizzazione delle proprie qualità attraverso l impegno e il metodo di lavoro. La squadra che si formerà parteciperà al torneo di pallavolo organizzato come tutti gli anni tra le scuole superiori di Brescia e provincia Circa 12 alunni per ogni classe Circa 150 alunni per le fasi d istituto di atletica e di corsa campestre. Circa 30 alunni di cui 12 formeranno la squadra 24

Raggruppamento di riferimento Educazione alla salute Titolo Breve descrizione Destinatari Educare ad una sessualità consapevole Diabete: prevenire è molto più facile che curare Comportamenti a rischio: conoscere per prevenire Percorso informativo articolato in un incontro preliminare di tipo assembleare sui temi legati all apparato genitale, alla contraccezione e alle malattie sessualmente trasmissibili, in incontri con personale medico afferente ai consultori degli adolescenti e familiare,in chat con il prof. Arisi, consigliere della SIGO sui temi della contraccezione e della sessualità Percorso finalizzato alla sensibilizzazione degli studenti delle classi terze sui rischi e le complicanze legate alla patologia diabetica derivante da errati stili di vita e alla realizzazione nelle classi quinte sociali di approfondimenti sulla connessione tra diabete, problematiche sociali e alimentari. Sono previsti interventi di personale della ADPB Percorsi di sensibilizzazione legati a tematiche come il fumo, l alcool, le droghe, lo sballo, la dipendenza informatica, la diversità,l alimentazione, ecc.. Il progetto prevede: - il percorso Stupefacy, in collaborazione con la coop. Il Calabrone, articolato in interventi nelle classi seconde (rapporto con le sostanze stupefacenti), nelle classi terze e quarte (aspetti legali dell uso e abuso di sostanze illecite e lecite), nelle classi terze e quarte sociali (approfondimento di temi come l assertività e il problem solving) - il percorso I luoghi immaginati e immaginari gestito dal Consultorio Crescere insieme che coinvolgerà le quattro prime aziendali sul tema dell interculturalità e proseguirà il lavoro dell anno scorso con due classi seconde e una terza. - il percorso Educare ad un consumo consapevole realizzato dalla Coop Lombardia per riflettere sul mercato globale e sul commercio equo e solidale - il percorso di Educazione alimentare in collaborazione con la Centrale del Latte di Brescia - il percorso La conoscenza dei servizi per gli adolescenti in collaborazione con il Consultorio dell adolescente Classi terze aziendali e sociali Classi 3^ A, B, C, D Classi 5^ As, Bs, Cs, Ds Tutte le classi interessate 25

Raggruppamento di riferimento Prevenzione disagio e dispersione scolastica Titolo Breve descrizione Destinatari Mentoring Sportello di ascolto psicologico Osservatorio scolastico progetto Zattera Scuola in ospedale Progetto realizzato in collaborazione con l associazione Mentoring USA/Italia e basato sull approccio one-to-one, uno studente con un mentore; ha come finalità quella di migliorare la qualità del tempo che il ragazzo trascorre a scuola e offrirgli l opportunità di sviluppare le proprie potenzialità. Il progetto consente la creazione uno spazio dedicato all ascolto in cui l intreccio tra l area affettiva, sociale e cognitiva trovi un luogo per essere comunicato, pensato e elaborato nello scambio con una figura a- dulta competente. Lo sportello sarà attivo sia in via Comboni che alla Valotti Si vuole creare una banca dati che consenta di monitorare le scelte post diploma degli ex studenti. Il progetto sarà realizzato nell ambito di un accordo di rete tra alcune scuole medie superiori di secondo grado della provincia di Brescia, l università cattolica S. Cuore sede di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Comune di Brescia, Provincia di Brescia Il progetto è realizzato grazie ad un accordo di rete che coinvolge alcuni istituti superiori della provincia di Brescia e i docenti della scuola in ospedale. Esso permette agli studenti in situazione di grave malattia e impossibilitati a frequentare regolarmente la scuola di mantenere i contatti con le rispettive scuole, i compagni e i docenti di classe, così da superare l isolamento forzato e poter seguire l attività scolastica raggiungendo il successo formativo. Mente: ragazzi delle classi prime e seconde - Mentore: studenti delle classi quarte e quinte Gli studenti che ne fanno richiesta Ex alunni dell istituto Studenti impossibilitati a frequentare la scuola per motivi di salute, i relativi consigli di classe e le classi di appartenenza 26

Raggruppamento di riferimento Educazione alla lettura ECDL e formazione informatica Titolo Breve descrizione Destinatari Oltre la fiaba Geroglifici in giallo Progetto per la diffusione della lettura del quotidiano Progetto reti biblioteche Formazione informatica personale docente, ATA e utenti esterni - patente ECDL Formazione informatica studenti classi indirizzo sociale - completamento patente ECDL Formazione informatica studenti classi indirizzo sociale - completamento patente ECDL Il progetto vuole accrescere il piacere della lettura e della scrittura, stimolare e potenziare la comprensione e l utilizzo di plurilinguaggi. Il percorso si conclude con la mostra che sarà allestita durante la giornata dell arte e della creatività Il progetto, attraverso l incontro con un autore, si propone di stimolare la scrittura creativa, la capacità di confrontare testi dello stesso genere letterario e di esprimere valutazioni personali (recensioni). Il percorso porterà alla produzione di racconti scritti a più mani che saranno valutati da una commissione costituita dagli alunni delle classi terze coinvolte. Il progetto vuole avvicinare i giovani a strumenti d informazione alternativi alla televisione e abituarli a consultare e leggere il quotidiano. E realizzato grazie alla disponibilità di Repubblica e dell Osservatorio giovani editori Si è costituita una rete tra le scuole presenti nel territorio per valorizzare la promozione della cultura del libro e della lettura. A tal fine s individuano, quali strumenti decisivi, il consolidamento della biblioteca scolastica, la progettazione di iniziative di promozione della lettura e lo sviluppo di competenze informative ed euristiche organicamente inserite nei curricoli scolastici. In particolare le scuole aderenti alla rete si propongono di Corso di formazione per l acquisizione di competenze e conoscenze informatiche necessarie per il conseguimento della patente ECDL (50 ore suddivise in 20 incontri Il corso si propone di fornire agli allievi dell indirizzo sociale le conoscenze e le competenze informatiche necessarie al fine di sostenere gli esami per il conseguimento della patente ECDL FULL (40 ore suddivise in 20 incontri) Il corso si propone di fornire agli allievi dell indirizzo sociale le conoscenze e le competenze informatiche necessarie al fine di sostenere gli esami per il conseguimento della patente ECDL START (46 ore suddivise in 23 incontri) Classe 3^ Bs Classi 1^ Bs, 1^ D, 3^ Bs,3^ D 34 classi Docenti, studenti, genitori, personale ATA, scuole della rete Docenti e personale ATA dell Istituto e u- tenti esterni Alunni dell indirizzo sociale in possesso della patente ECDL Start Studenti delle classi dell indirizzo sociale 27

Raggruppamento di riferimento Educazione stradale Educazione interculturale Titolo Breve descrizione Destinatari Corsi per il conseguimento del CIGC Educazione stradale Banca Etica: una proposta di finanza alternativa Non più soli, ma solidali Chi ha paura dell uomo nero? Progetto per il rinforzo delle abilità linguistiche dei ragazzi stranieri e per la loro integrazione. In ottemperanza alla normativa vigente si attivano corsi per il conseguimento del documento necessario per la guida dei ciclomotori (patentino). Al corso della durata di 20 ore si aggiungono simulazioni delle prove d esame. Tenuto conto dell importanza rivestita dall educazione stradale nella quotidianità di pedoni, ciclisti e automobilisti si e strutturato un percorso che vuole sensibilizzare gli studenti su comportamenti e norme che rientrano nel bagaglio formativo e culturale di ogni cittadino. Il percorso prevede interventi per le classi prime(gestiti dalla polizia locale), seconde(realizzato dal 118 e/o volontari della croce bianca), terze (incontri con membri dell associazione familiari delle vittime di strada), quarte (in collaborazione con Società autostrade BS-VR-VI-PD) e quinte (in collaborazione con polizia locale) Il progetto propone un modello economico-finanziario non basato solo sul principio del massimo profitto ma aperto alla solidarietà e alla promozione dello sviluppo della singola persona (due incontri in collaborazione con Banca etica sede di Brescia) Il percorso vuole fornire agli studenti strumenti di lettura dei processi di globalizzazione oltre che sotto il profilo economico finanziario anche sotto quello culturale ed etico (due incontri) Gli incontri affrontano il tema dell immigrazione cercando di scardinare paure e pregiudizi. Sono previsti incontri assembleari con esperti segnalati da Brescia mondo. Finalità del progetto sono: fornire gli strumenti per una comunicazione elementare, consolidare l utilizzo dell italiano quale strumento per la rielaborazione delle informazioni significative per l apprendimento delle diverse discipline e favorire l integrazione scolastica degli alunni stranieri garantendo pari opportunità. Il progetto prevede corsi di prima alfabetizzazione, di seconda alfabetizzazione, di lingua italiana, di potenziamento della lingua scritta, di preparazione agli esami di licenza media, di microlingua. Studenti delle classi I, II, III che aderiscono Tutte le classi (45) Classi 5^ aziend Classi 4^ soc Tutte le classi prime Studenti stranieri segnalati dai consigli di classe 28

Raggruppamento di riferimento Educazione alla cittadinanza Orientamento in uscita Progetto lingue Titolo Breve descrizione Destinatari Educazione alla cittadinanza Training Day - edizione 2011 Strumentazione informatica per la comunicazione e la didattica Diversa. mente. Alla scoperta dei mondi del volontariato per gli altri e per sè Speak Easy: lo studio dell inglese attraverso le canzoni Amministrazione/gestione portale scolastico intranet/extranet http://www.sraffa.o rg Aggiornamento tecnologico del lavoro dei docenti L istituto fa parte della rete Educazione alla cittadinanza e alla solidarietà: cultura dei diritti umani che raggruppa alcuni istituti superiori di Brescia e provincia. Il progetto prevede: - attività istituzionale ovvero la partecipazione alle riunioni periodiche organizzate dalla rete per programmare attività comuni (ad es. la giornata dell Europa) e eventi formativi - attività didattica in alcune classi con approfondimenti sul tema della cittadinanza e creazione di strumenti per attualizzare la costituzione italiana - incontro assembleare per la diffusione della cultura della legalità con l arma dei Carabinieri Il percorso vuole far conoscere agli studenti il mondo del volontariato di protezione civile e i corpi dello stato attraverso il lavoro di squadra per la soluzione di problemi di varia entità (durata 100 ore suddivise in 16 settimane) Il progetto vuole sviluppare la conoscenza delle tematiche della solidarietà e del volontariato sviluppando le abilità sociali dei giovani e aprire nuove strade di partecipazione alla vita civile e sociale. IL percorso è realizzato in collaborazione con Centro Servizi Volontariato e prevede: un incontro di due ore per le classi terze (indirizzo aziendale) e un percorso extra curriculare in cui si alterna formazione e tirocinio per le classi quarte. Spettacolo realizzato da Clive Malcolm Griffiths e finalizzato ad accrescere/sviluppare l interesse per lo studio della lingua inglese favorendo motivazione ed entusiasmo Aggiornamento del portale della scuola con l inserimento di documenti e progetti Rendere più funzionale il lavoro dei docenti utilizzando le nuove tecnologie come il registro elettronico, l aggiornamento del sito Docenti Due classi (una per indirizzo) Classi quinte Studenti interessati delle classi terze, quarte e quinte di entrambi gli indirizzi Classi 3^ A- B- C- D Studenti delle classi quarte interessati Classi seconde e terze indirizzo sociale e aziendale Genitori, alunni docenti, personale della scuola docenti 29

30

CRITERI DI VALUTAZIONE VOTI 1-2 3 4 5 6 7 8 9-10 CONOSCEN- ZA Nulla Scarsa Superficiale e molto lacunosa Superficiale con qualche lacuna Conosce gli argomenti fondamentali anche se non in modo approfondito. Abbastanza completa e approfondita. Completa e approfondita. Approfondita ed articolata COMPRENSIONE APPLICAZIONE ANALISI SINTESI Non riesce a seguire i ragionamenti più semplici; non sa eseguire alcun compito, neanche elementare. Segue con molta difficoltà; commette errori gravi anche in compiti molto semplici. Segue con difficoltà. Commette errori gravi in compiti anche elementari. Segue con difficoltà, presenta incertezze e talvolta commette errori anche gravi in compiti mediamente impegnativi. Riesce a seguire; svolge i compiti semplici e sa orientarsi in quelli di media difficoltà. Segue con facilità; svolge compiti anche di media difficoltà con qualche imprecisione. Non riesce ad applicare le minime conoscenze in suo possesso ai problemi più semplici; non sa orientarsi neanche guidato. Commette errori frequenti e gravissimi anche in problemi semplici; neanche la guida dell insegnante gli dà una sufficiente capacità di orientamento. Commette gravi errori ma guidato dall insegnante è in grado di evitarli almeno in parte e di correggere quelli commessi. Applica in modo frammentario le conoscenze commettendo errori e incorrendo in frequenti imprecisioni. Sa svolgere compiti semplici ma commette talvolta errori o imprecisioni in quelli appena più complessi. Pur con delle imprecisioni, riesce a svolgere problemi di difficoltà medio alta. Segue attivamente; Commette delle imprecisioni svolge con sicurezza ma non errori in qualsiasi compito, anche qualunque problema complesso. anche di elevata diffi- coltà. Segue attivamente ed è Sa applicare con proprietà in grado di eseguire tutte le procedu- compiti complessi in re e le metodologie modo corretto e consapevole. apprese. Non identifica i concetti principali, non riesce a scoprire le cause e gli effetti. Non riesce a condurre l analisi con correttezza; non sa decodificare i vari a- spetti del problema proposto. Si accosta alle problematiche proposte in modo superficiale, ma con il supporto del docente riesce almeno in parte a correggersi. Riesce ad analizzare le problematiche proposte e a decodificare i vari aspetti solo parzialmente. Sa individuare le caratteristiche e gli a- spetti semplici di un problema, ma presenta ancora qualche difficoltà a livello deduttivo. Identifica le connessioni e le ipotesi all interno di un problema; sa dedurre in maniera pertinente. Sa individuare causa ed effetti dei problemi, individuandone le relazioni. Analizza elementi, identifica relazioni ed organizza i suoi contenuti in modo autonomo dando un apporto del tutto personale. Non sa redigere testi semplici e non formula ipotesi. Non sa seguire la metodologia indicata, ne costruire progetti, neanche con l aiuto del docente. Commette improprietà lessicali e concettuali. Non produce autonomamente lavori, non progetta soluzioni, ma se guidato vi riesce in parte. Riesce a riferire sui lavori e a formulare piani e progetti in modo molto scarno. Riesce a creare lavori non particolareggiati, ma corretti, progetta semplici procedimenti. Produce in modo autonomo lavori abbastanza esaurienti che espone con chiarezza e terminologia appropriata. Sa effettuare sintesi corrette ed elaborare valutazioni personali. Sa elaborare in modo eccellente e con originalità, padronanza e metodo i concetti arricchendoli di valutazioni personali. IMPEGNO E PARTECIPA- ZIONE Nulla Quasi mai rispetta gli impegni e si distrae in classe. Quasi mai rispetta gli impegni e si distrae in classe Non rispetta sempre gli impegni, talvolta si distrae. Normalmente assolve gli impegni scolastici e partecipa alle lezioni. Costantemente impegnato, partecipa attivamente alle lezioni. Impegnato costantemente, collabora all attività scolastica in modo propositivo. Impegnato costantemente e fattivamente, collabora all attività scolastica in modo propositivo. 32

33

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Il credito scolastico viene attribuito agli alunni delle classi terze, quarte e quinte. Il consiglio di classe lo attribuisce nello scrutinio finale, e in caso di sospensione del giudizio nel consiglio che integra lo scrutinio finale. Il credito scolastico massimo attribuibile allo studente è di 25 punti suddivisi tra gli anni in base alla tabella A prevista dal DM. 42 del 22 maggio 2007. Il credito scolastico è attribuito in base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale e l oscillazione all interno della banda avviene tenendo conto: Assiduità della frequenza scolastica Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo Partecipazione ad attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola Credito formativo Per la classe quinta, nella banda di media più elevata si prevedono tre punti di credito da attribuire in base ai criteri sopra elencati e/o in base alla seguente scansione: media da 8,01 a 8,50 7 punti media da 8,51 a 9 8 punti media da 9,01 a 10 9 punti Il credito formativo è attribuito in presenza di attività debitamente documentate (presentazione della documentazione al coordinatore di classe entro il 15 maggio) e per un numero minimo di 60 ore. 33