In quali situazione generalmente osservate lo studente? (segnate tutte quelle applicabili)

Documenti analoghi
L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE

ABILITA DI IMITAZIONE

Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

Di Vince LaMarca, BCABA, Editor Lovaas Institute - Indianapolis

LA VALUTAZIONE IN ATTIVITA DI ORTOCOLTURA

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016

BAMBINI IMPOSSIBILI: LA PROVCAZIONE E IL NO

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software

1 Abilità prerequisite

IIS TORRICELLI PROGETTO DI INTERVENTO PERSONALIZZATO

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) *

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

Valutazione della prima edizione del Junior Camp USI-SUPSI, agosto Lugano, settembre 2017 Servizio pari opportunità

APPENDICE 1 IL QUESTIONARIO

Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione P.I.P.P.I. Dispositivo gruppo bambini nel Comune di Modena

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

INDAGINE CONSUMATORI : CONFRONTO TRA APPROCCIO INTERNET E TRADIZIONALE

ALLEGATO B parte2 REGIONE PIEMONTE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOTALE QUESTIONARI DISTRIBUITI 820 TOTALE QUESTIONARI COMPILATI 640

UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello A


Una ricerca-intervento intervento

Sperimentazione Scienze/Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/16

per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

Scheda Analisi Mansione SCHEDA 4 ANALISI DELLA MANSIONE LAVORATIVA. AZIENDA:... Indirizzo:... Telefono:... Referente:...

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata

Le emozioni in un diario

IL GIOCO. Sia nella II, che nella III dimensione predomina il GIOCO SIMBOLICO (inizia verso i 2 anni), che

Guida per il cittadino

Corso di laurea on line in Lingua e cultura italiana per stranieri. Guida all immatricolazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

Questionari compilati: 123

Somministrazione del test e attribuzione dei punteggi

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Impariamo a rispettare le regole con l aiuto l Potter

Questionario sulla conoscenza dell ambiente

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA Anno scolastico media. Suo/a figlio/a frequenta la classe... sez.

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

Questionario Insegnanti

Guida rapida. Self Service Housing

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola

Questionario della valutazione della didattica

Istituto. Nome. Data Docente. Original site: Italian site:

Sperimentazione Scienze/Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/16

Appunti Registro online per famiglie

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato

Accordo europeo sullo stress

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Fabrizio De André PESCHIERA BORROMEO -MI- Check List PEI. -Scuola dell Infanzia-

Gestione Avvisi e Comunicazioni

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016

SONO PERVENUTI 135 QUESTIONARI: 32 DALLA SCUOLA PRIMARIA DI TALANA; 80 DALLA SCUOLA PRIMARIA DI VILLAGRANDE; 23 ALLA SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA.

Marina Buzzi, M.Claudia Buzzi, IIT CNR Susanna Pelagatti, UniPI

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Il mio stile di apprendimento

PIANO TRENTINO TRILINGUE

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

DISCRIMINAZIONE NEL CAMPO DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA SEGNALAZIONE DI ALUNNI BES NELLA SCUOLA PRIMARIA

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

BRINDISI 28 marzo 2011

Risultati questionari di customer satisfaction 2012

QUESTIONARIO STUDENTE

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo?

SICUREZZA SUL LAVORO. Un adempimento legislativo, ma anche un opportunità di Ben-Essere nella vita e nel lavoro.

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Manuale d uso anagrafe alunni. Manuale anagrafe alunni

SCHEDE DI OSSERVAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA Per la compilazione del Piano Educativo Individualizzato

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda per uso online e crediti

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

Transcript:

STRUMENTO SCREENING PER L ANALISI FUNZIONALE (SSAF) Adattato e tradotto da Francesca degli Espinosa e tratto dal lavoro del Dr. Brian Iwata (1996 & 1998) al Florida Center on Self-Injury. Studente: Data / / Data di nascita: / / Comportamento problema: Informatore: Intervistatore: All intervistatore: Il SAFF é uno strumento usato per identificare un numero di fattori che potrebbero influenzare la presenza di comportamenti problema. Il SAFF é solo uno strumento per uno screening iniziale e dovrebbe essere usato come parte di un analisi funzionale comprensiva. Il SAFF dovrebbe essere amministrato a diversi individui che interagiscono con lo studente frequentemente. I risultati dovrebbero poi essere usati come base per l osservazione diretta in diversi contesti in modo da verificare le possibili funzioni del comportamento, chiarificare funzioni ambigue ed identificare altri fattori rilevanti che potrebbero non essere stati inclusi in questo strumento. All informatore: Dopo aver completato la sezione relazione informatore-studente, leggete ognuna delle domande attentamente. Se l affermazione o domanda descrive correttamente il comportamento dello studente cerchiate SI. In caso contrario cerchiate NO. RELAZIONE INFORMATORE-STUDENTE Indicate la vostra relazione con lo studente: Genitore Terapista/tutor Insegnante sostegno Insegnante di classe Altro (specificare ) Da quanto tempo conoscete lo studente? Anni Mesi Inteagisce con lo studente quotidianamente? Si No Se Si, quante ore al giorno? Se No, quante ore alla settimana? In quali situazione generalmente osservate lo studente? (segnate tutte quelle applicabili) Autonomia Lavoro accademico Pasti Quando lo studente non ha personale nulla da fare Attivitá ludiche Inserimento al lavoro Sera Altro Parte I. Identificazione dei comportamenti prolema: Elencate i comportamenti piú problematici. Descriveteli in maniera chiara ed oggettiva e non utilizzando etichette sommarie (es: dá pugni ad altri invece che é aggressivo) 1 2. 3. 4.

Parte II. Dimensioni del comportamento problema Fate una stima della frequenza e severitá per ogni comportamento problema. Usate il seguente criterio: Leggero (distruttivo ma non pericoloso) Moderato (distruttivo per l ambiente fisico) Severo (pericolo fisico per lo studente e gli altri) l danger to student or others) FREQUENZA SEVERITÁ 1.Oraria/Giornaliera/Settimanale/Meno spesso 2.Oraria/Giornaliera/Settimanale/Meno spesso 3.Oraria/Giornaliera/Settimanale/Meno spesso 4.Oraria/Giornaliera/Settimanale/Meno spesso TRA I COMPORTAMENTI CITATI, SELEZIONATE QUELLO CHE PIÚ NECESSITA DI CAMBIAMENTO. COMPILATE LE PARTI SEGUENTI DEL QUESTIONARIO RIFERENDOVI AL COMPORTAMENTO SELEZIONATO PARTE III. Situazioni Critiche: In quali situazioni é piú probabile che il comportamento problema si manifesti? Giorni/ora Ambiente Persona presente: Attivita: Cosa succeed subito prima del comportamento? In quali situazioni é meno probabile che il comportamento problema si manifesti? Giorni/ora Ambiente Persona presente: Attivita: Parte IV. Influenze sociali sul comportamento. 1. Il comportamento avviene maggiormente in vostra presenza o di altri studenti Si No 2. Il comportamento avviene dopo che voi od altri hanno interagito con lo studente in qualche maniera, per esempio dopo avergli fatto una richiesta o averlo rimproverato, dopo averlo ignorato, portato via qualcosa di preferito, avergli chiesto di cambiare attivitá, mentre parlate con un altra persona in sua presenza. Si No 3. Il comportamento é spesso accompagnato da alter risposte emotive, per esempio gridare o piangere. Si No Completate la parte V se avete risposto SI alle domande 1,2, e 3. Saltate la parte V se avete risposto NO a tutte e tre le domande precedenti. Parte V.

4. Il comportamento avviene quando lo studente non ha ricevuto molte attenzioni. Si No 5. Quando il comportamento avviene generalmente voi o altri rispondete interagiendo con lo studente in un modo o in un altro. (es:confortandolo verbalmente, correggendolo verbalmente o rimproverandolo, bloccando il comportamento fisicamente o ridirezionandolo) Si No 6. Lo studente spesso manifesta altri comportamenti fastidiosi che producono attenzione. Si No 7. Lo studente spesso vi approccia (o altri) per interagire socialmente. Si No 8. Il comportamento raramente avviene quando lo studente riceve molta attenzione. Si No 9. Il comportamento avviene quando portate via qualcosa allo studente o quando terminate un attivitá per lui piacevole (se SI specificate: Si No 10. Il comportamento avviene quando informate lo studente che non puo avere una certa cosa o accedere ad una particolare attivitá (se SI specificate Si No 11. Quando il comportamento avviene, a volte rispondete dando allo studente l oggetto, cibo o qualche altra cosa. (se SI specficate Si No 12. Lo studente spesso manifesta altri comportamenti fastidiosi che producono accesso ad attivitá o oggetti preferiti. Si No 13. Il comportamento raramente avviene quando lo studente ha libero accesso ai suoi oggetti o attivitá preferite. Si No 14. Il comportamento avviene durante attivitá d insegnamento o quando fate un qualche tipo di richiesta allo studente (se SI specificate le attivitá Si No autonomia personale accademico lavori di casa altro) 15. Lo studente spesso non é collaborativo durante attivitá d insegnamento o quando gli viene chiesto di completare un attivitá o compito. Si No 16. Il comportamento spesso avviene quando l ambiente circostante é molto rumoroso o affollato. Si No 17. Quando il comportamento avviene, spesso rispondete dando allo studente una breve pausa dal compito o attivitá. Si No 18 Il comportamento raramente avviene quando fate allo studente poche richieste o lo lasciate da solo. Si No Part VI. Rinforzo Nonsociale (Automatico) 19. Il comportamento avviene spesso quando lo studente é solo o comunque non occupato in qualche cosa. Si No 20 Il comportamento avviene indipendentemente da quello che succede nell ambiente circostante. Si No 21. Lo studente sembra avere poche cose che lo motivano e raramente manipola gli oggetti in maniera appropriata o gioca. Si No

22. Lo studente generalmente non risponde a stimolazione sociale o tentativi di interazione. Si No 23. Lo studente spesso ingaggia comportamenti ripetitivi e stereotipati quali il dondolarsi, sfarfallare le mani o dita, girare gli oggetti, mettere cose in bocca. Si No 24. Quando lo studente manifesta il comportamento in questione, voi e gli altri rispondete non facendo o dicendo nulla (es: non prestando attenzione al comportamento). Si No 25. Il comportamento sembra avvenire ciclicamente. Durante un ciclo alto il comportamento avviene sempre ed é difficile da interrompere. Durante un ciclo basso il comportamento avviene raramente. Si No 26. Il comportameto sembra avvenire piú spesso quando lo studente é malato. Si No 27. Lo studente é spesso malato (es: infezioni all orecchio, sinusite, allergie, dermatite) Si No Tabella valori Cerchiate le domande alle quail avete risposto Si. Possibile variabile di mantenimento: 1 2 3 4 5 6 7 8 Rinforzo sociale positivo (attenzione) 1 2 3 9 10 11 12 13 Rinforzo sociale positivo (accesso ad attivitá ) 1 2 3 14 15 16 17 18 Rinforzo sociale negativo (fuga) 19 20 21 22 23 24 Rinforzo automatico (stimolazione sensoriale) 19 20 24 25 26 27 Rinforzo automatico negativo (attenuazione del dolore) Part VII: Comportamento sostitutivo: Descrivete un comportamento alternativo che potrebbe essere plasmato in sostituzione del comoprtamento problema. Comportamento problema Comportamento sostitutivo 1. 2. 3. 4. VIII. Abilitá communicative: 1. Indicate la forma di comunicazione primaria ed indipendente dello studente Vocale Linguaggio Segni Gesti Scambio figure Altro 2. In che modo lo studente generalmente comunica una sua necessitá? (per attenzione, cibo, attivitá, oggetti) 3. In che modo lo studente comunica il desiderio di interrompere un attivitá?

Parte IX. Valutazione Preferenze Fate una lista delle cose che lo studente sembra preferire e che potrebbero essere usate come potenziali rinforzatori per comportamento appropriate. 1.Persone preferite 2.Attivitá preferite (video, giochi, altalena, televisione) 3.Cibo, snack o bevande particolari: Parte X. Interventi precedenti: fate un breve riassunto degli interventi adottati precedentemente e degli effetti che hanno avuto sul comportamento problema. Includete una breve descrizione delle procedure e dati se disponibili. Adattato e tradotto dal lavoro del Dr. Brian Iwata (1996 & 1998) al Florida Center on Self-Injury.