VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST- COMMERCIALIZZAZIONE

Documenti analoghi
Mansionario per la vigilanza con i dispositivi medici. Introduzione

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

Vigilanza sui dispositivi medici

Sicurezza e DM: Vigilanza, Tracciabilitàe progetti di verifica. Dott.ssa Monica Capasso DGFDM- Ufficio V

Dispositivi medici e nuovo Regolamento Europeo

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

Le ultime novità sul database europeo EUDAMED e il codice di identificazione del dispositivo UDI

LA VIGILANZA SUI DISPOSITIVI MEDICI

Il Ministro della Salute

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

MANAGEMENT DEI CAMPIONI GRATUITI DI DISPOSITIVI MEDICI

DISPOSITIVI MEDICI SICUREZZA D USOD

POSITION PAPER. ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali. EDIZIONE dicembre 2014

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

CASE STUDY: SISTEMA INTEGRATO ISO:9001-GVP

La Dispositivo Vigilanza : aspetti generali e normativi

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

DISPOSITIVI MEDICI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010

Esperienze di condivisione Istituzioni- Imprese nel Porto di Venezia

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

DIREZIONE GENERALE DEI DISPOSITIVI MEDICI, DEL SERVIZIO FARMACEUTICO E DELLA SICUREZZA DELLE CURE (DGDFSC)

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

Milano 28 ottobre, Vittorio Emanuele Pisani Direttore Consorzio Tutela Provolone Valpadana e Consorzio Tutela Taleggio

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

QUALITY: A SUCCESS FACTOR

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Vigilanza e sorveglianza post-commercializzazione nel nuovo Regolamento (UE)

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE!

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

Tecnico elettronico. Standard della Figura nazionale

ISO/TC 210/WG 1 Application of quality systems to medical devices. wg1n233 Draft White Paper - ISO Transition Planning Guidance for ISO 13485:2016

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI,

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

COMUNICAZIONE URGENTE DI SICUREZZA Ref /10/ R LEGGERE ATTENTAMENTE. Greatbatch Medical Manico per alesatore offset

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

MARCATURA CE DISPOSITIVI MEDICI OBL

ATTIVITA DI MONITORAGGIO SUI DISPOSITIVI

Sistemi Qualità e normativa

Calendario Corsi 2012

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale

La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI e UNI 11100/2011

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Sezione Preparazione alle emergenze e risposta

UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS Prestazioni energetiche degli edifici

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY

safety QUALITY EHS EHS EHS QUALITY QUALITY HEALTH SAFETY HEALTH HEALTH HEALTH SAFETY SAFETY SOCIAL RESPONSIBILITY EHS EHS EHS ENVIRONMENT

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

Ministero della Salute

Sistema Vigilanza: esperienze e criticità attuali, proposte per il futuro

SCAGI CONSULTING CONSULENZA & FORMAZIONE. il tuo partner ideale

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Sicurezza alimentare

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

Libero movimento delle merci

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

CONVEGNO A.I.DIM. Genova, 23 NOVEMBRE 2007

IL MANUALE DI GESTIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

Procedure di Comunicazione e Gestione dei Quasi Incidenti. Assolombarda 31 Maggio 2005

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

CONVEGNO SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

EUROFINS PRODUCT TESTING ITALY

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Transcript:

VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST- COMMERCIALIZZAZIONE

La vigilanza e la sorveglianza del mercato costituiscono una delle attività di fondamentale importanza per garantire prodotti sicuri e di alta qualità definita dalle Direttive, da norme, da linee guida e rinnovata da ulteriori obblighi e processi dai nuovi Regolamenti. La veloce e pronta individuazione di qualsiasi possibile rischio derivante da un DM o IVD è un passaggio cruciale nel garantire lo stato clinico e la sicurezza dei pazienti, degli utilizzatori ed eventualmente di terzi. Pertanto è necessario che le imprese si organizzino in maniera efficiente per gestire i sistemi di vigilanza e di sorveglianza attraverso un costante monitoraggio dei dispositivi nella fase postcommercializzazione. Da quest esigenza è stato realizzato un documento operativo per definire e consolidare le prassi aziendali in materia di vigilanza e sorveglianza, che l Area Regulatory di Assobiomedica presenta in quest occasione.

GRUPPO Dispositivi Medici Le azioni di sicurezza e correttive, gli avvisi di sicurezza e gestione complaint Relatori: Paola Gualtieri Arnica Zanardo

VIGILANZA e SORVEGLIANZA a garanzia della SICUREZZA dei Prodotti, ma anche espressione dell INNOVAZIONE e dell avanzamento TECNOLOGICO di ciascun PRODOTTO. Governare un SISTEMA DI SORVEGLIANZA Post Commercializzazione significa anche occuparsi del LIFE CYCLE MANAGEMENT (LCM) del prodotto in tutta la sua catena del valore. ISTITUZIONI, FABBRICANTI e DISTRIBUTORI ed UTILIZZATORI FINALI sono chiamati in un azione «CORALE» a garanzia del funzionamento del FLUSSO OPERATIVO e GESTIONALE.

Un QUADRO NORMATIVO complesso LEGISLAZIONE SULLA SICUREZZA GENERALE dei Prodotti (2001/95/CE) LEGISLAZIONE di settore DIRETTIVE EU (93/42/CEE e ssm) e DECRETI Legislativi ATTUATIVI (D.Lvo 2010/37) NORME TECNICHE ISO 13485:2016 Medical Device Quality Management System ISO 14971:2012 Medical Device Application of risk Management to Medical Devices LINEE Guida MEDDEV 2,12-1 rev.8 Guidelines on a Medical Device vigilance System Blu Guide on the implementation of EU Product Reles 2016 PROCEDURE OPERATIVE Descrizione delle attività richieste dalle disposizioni di legge e normative, integrate nelle organizzazioni e nelle attività

Al centro la salute dell utilizzatore UNIFORMITA di linguaggio e di modulistica all interno dei paesi della Comunità EU e, quindi, delle ISTITUZIONI, delle aziende Fabbricanti, spesso multinazionali, degli END USER Professionali UNIFORMITA di VERIFICA delle attività grazie alla SORVEGLIANZA UNIFORMITA di gestione dei dati, di analisi e di informazioni di ritorno

INCIDENTE RACCOLTA DATI AZIONI ANALISI E TRASMISSIONE DATI Quali eventi segnalare? CUD del 27/07/2004 Come segnalare? Decreto ministeriale 15/11/2005 Decreto Lgs. N.37 del 25/01/2010 moduli reclamo M.I.R. futuro nuovo modulo in elaborazione presso la COM+WG CA MED.DEV. 2.12-1 rev. 8 (3 criteri) Complaint Reporting Definizione di azioni correttive in campo (FSCA) Trasmissione rapida dei dati alle autorità competenti agli attori internazionali RAPPORTO INIZIALE entro 2gg (grave minaccia per la salute pubblica) entro 10gg (decesso o deterioramento delle condizioni di salute) entro 30gg (altri) RAPPORTO INTERMEDIO FSCA RAPPORTO FINALE entro 30gg (dalla data di segnalazione) Raccolta, valutazione ed archivio dei dati Analisi sistematica dei dati Registro Incidenti Dettaglio e completezza dei dati; Accuratezza nella descrizione dell incidente Sensibilizzazione e coinvolgimento della forza commerciale Recupero del dispositivo oggetto di incidente Team work Indagine sull incidente Monitoraggio dei tempi Personale qualificato per la redazione dei Rapporti Personale qualificato per la gestione della banca dati

RICHIAMO DI PRODOTTO TRASMISSIONE DATI COORDINAMENTO ATTIVITA CHIUSURA Come segnalare? ORDINE DI QUARANTENA SAFETY NOTICE (FSN) LETTERA DI RICHIAMO A chi segnalare? organizzazione autorità competenti agli attori internazionali Organismi Notificati se correlato alla certificazione Definizione di azioni correttive in campo (FSCA) Chiara definizione dei tempi Solleciti e verifiche Post-sorveglianza Sorveglianza «attiva» del mercato Solleciti e verifiche Attivazione di Azioni correttive sulle Cause Analisi sistematica dei dati Raccolta, valutazione ed archivio dei dati Safety Notice FSCA Dettaglio e completezza dei dati; Precisione nella descrizione delle azioni Monitoraggio dei tempi Sensibilizzazione e coinvolgimento della forza commerciale Recupero dei dispositivi medici Formazione di base degli operatori sanitari Personale qualificato e formato per la gestione della banca dati Team work Collaborazione tra le parti (Azienda Istituzioni)

Come assicurare che tutte le fasi del processo siano effettivamente efficaci? fondamentali ed importanti sono, formazione e informazione di tutta la filiera. Un processo accurato definito da procedure è di grande supporto in tale attività, e non da ultimo, la completa ed accurata collaborazione dei soggetti coinvolti, sono garanzia del prodotto e dell immagine aziendale. Particolare attenzione quindi deve essere dedicata anche ai Contratti con Distributori ed Agenti, che descrivano in maniera dettagliata obblighi e ruoli di ciascuno, tenendo conto non solo degli aspetti commerciali ma anche di quelli di pari importanza riferiti agli obblighi sulla sorveglianza Post-vendita. Altro punto importante è la stipula dei Contratti con gli Organismi Notificati con particolare attenzione alle tempistiche ed alla chiara definizione delle responsabilità concordate e condivise tra i Fabbricanti ed gli Organismi stessi.