ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO

Prevenzione del disagio scolastico

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Il Dirigente Scolastico

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

Vista le Delibera n.4 del Consiglio di Istituto del 17 aprile 2013, che ha disposto in merito ai criteri di selezione degli esperti,

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus.

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI

ASSISTENTE FAMILIARE

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Anno Accademico 2009/2010

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

TITOLO PROGETTO IL CERCHIO

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

promuovere la riduzione di rifiuti e accrescere la consapevolezza che i rifiuti possono diventare oggetti di seconda vita;

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Percorsi di libertà e autonomia femminile scn

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

PIANO FORMATIVO 2016

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNITA DI APPRENDIMENTO

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

A chi è diretto Tutti i docenti di ogni ordine e grado. I docenti potranno scegliere i moduli da seguire. I temi trattati

Indirizzo: INTERNAZIONALE

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a..

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

Allegato A CAPITOLATO TECNICO

Curriculum Vitae Europass

DOMANDA DI AMMISSIONE AI CONTRIBUTI DI CUI ALL AVVISO PUBBLICO DENOMINATO PROGETTI FINALIZZATI LEGGE 68/99 (Art. 14 L. 68/99 Delib. G.R.

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria.

Valutare e motivare progetti di formazione

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

Animatori Interculturali

Prot.n / Jesolo, 12/10/2012 AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

Protocollo di filiera del latte Mugello

VADEMECUM INCLUSIONE

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESSO LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 5. Disciplina: Economia Politica

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL DESIGNER IL NUOVO PROGRAMMATORE TURISTICO AUTORE DI VIAGGI

PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI ANNUALITA Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO

Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: 4. Disciplina: Economia Politica

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

Sperimentiamo in inglese

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 8^ EDIZIONE PROGETTAZIONE DI MASSIMA DEL PERCORSO

INTESTAZIONE DELLA SCUOLA. LIBRETTO FORMATIVO PERSONALE relativo al percorso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Regolamento ANPAS Servizio Civile

Stage di "iniziativa personale"

C.T.P. N 4. Prot. n 4590/B11.1 Catania, 13/07/2011

Licei Costanza Varano Camerino

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

Piano d Azione per l Energia Coordinamento delle attività

* Laboratorio. Primo modulo [20 CFUI - Il quadro teorico di riferimento. Master/Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

"La figura professionale dell'assistente familiare"

Transcript:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ALIMENTAZIONE E SALUTE Settre: Educazine e Prmzine culturale Area di intervent: E04 - Educazine al Cib OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivi Generali Il prgett ALIMENTAZIONE E SALUTE si prpne di: Prmuvere stili di vita adeguati a prdurre e/ mantenere sane abitudini alimentari. Integrare e raffrzare le azini della Istituzine sclastica in merit ad una educazine alimentare trpp spess limitata al sl aspett nutrizinale. Prmuvere scelte alimentari cnsapevli che tengan cnt dei gusti e disgusti dell studente e sllecitin il riapprpriarsi dei prdtti agr alimentari del prpri territri. Prmuvere la cnscenza dei prdtti tipici lcali cme alternativa alla mlgazine dei sapri e cme salvaguardia del territri e della bidiversità. Prmuvere nell studente un prcess di aut frmazine assistita cniugata attravers la cnscenza e la cmprensine delle interazini tra Cib Salute Agricltura Territri Cnsumi, per cnsentirgli di divenire sggett di cndivisine dei risultati raggiunti. Creare una relazine tra mnd della scula e mnd della prduzine, finalizzata anche all rientament sclastic e/ lavrativ. Prmuvere la cnscenza delle abitudini e degli stili alimentari di altri paesi. Cstruire un archivi della cultura e delle tradizini lcali, le cui radici striche pssan essere recuperate attravers un azine di ricerca diretta sul territri. Attuare iniziative di infrmazine e frmazine destinate ai dcenti e alle famiglie, finalizzate alla divulgazine delle finalità del prgett. Obiettivi specifici di cambiament generati dalle criticità e dai bisgni indicati al precedente punt 6): CRITICITA /BISOGNI OBIETTIVI INDICATORI Criticità: Scarsa cnscenza e infrmazine da parte degli alunni e delle lr famiglie sulle Assicurare un livell di cmunicazine efficace e attent vers gli alunni e N.12 re settimanali di sprtell infrmativ apert al pubblic. pratiche alternative di cnsum alimentare. Bisgn: Necessità di infrmare, sensibilizzare, valrizzare e la cittadinanza in genere rispett alla prmzine ed al cnsum di prdtti lcali da agricltura N. materiale infrmativ e pubblicitari (increment in base agli eventi). prmuvere mdelli di cnsum cnsapevle, nuvi stili di vita e di ecnmia slidale, bilgica integrata. N.15 re settimanali dedicate all educazine al cib. apprfndend la cnscenza delle prduzini bilgiche della filiera crta cme mezz di una N.2 incntri ed iniziative pubbliche annuali sui temi del cnsum

trasfrmazine virtusa dell ecnmia lcale. Criticità: Difficltà di far accettare alla famiglia media scelte alimentari sane e equilibrate, ma pc cnfrmi alle abitudini indtte dalla pubblicità e dai media. Bisgn: prmuvere nella scula una maggire cnscenza e cnsapevlezza sui temi legati ad una crretta e sana alimentazine. Prmuvere un alimentazine sana tra le givani generazini attravers la realizzazine di percrsi educativi sui temi dell ecnmia slidale, della legalità e del rispett dell ambiente. Intensificare il dialg tra scula (cmmissine mensa) e famiglie degli alunni. Realizzare un lug per il prtagnism givanile, per l incntr cn le aziende lcali e per stimlare prgetti culturali e ricreativi prmssi dal bass utilizzand al megli le energie di tutti. alimentare cnsapevle. N.4 incntri annuali cn le famiglie degli alunni. N.6 interventi labratriali all ann. N.4 classi cinvlte dal prgramma. N.3 incntri di frmazine dcenti. Cnfrnt fra la situazine di partenza e biettivi specifici di arriv: INDICATORI EX ANTE EX POST re settimanali di sprtell infrmativ apert al pubblic materiale infrmativ e pubblicitari - 4 12 increment in base agli eventi re settimanali dedicate all educazine al cib 3 15 incntri ed iniziative pubbliche annuali sui temi del cnsum alimentare cnsapevle. - 2 incntri annuali cn le famiglie degli alunni - 4 interventi labratriali all ann 1 6 classi cinvlte dal prgramma - 4 incntri di frmazine dcenti 1 3 Obiettivi rivlti ai vlntari: - frmazine ai valri dell impegn civic, della pace e della nnvilenza dand attuazine alle linee guida della frmazine generale previste dal DGSCN;

- apprendiment delle finalità, delle mdalità e degli strumenti del lavr di grupp finalizzat alla acquisizine di capacità pratiche e di lettura della realtà, capacità necessarie alla realizzazine delle attività del prgett e successivamente all inseriment attiv nel mnd del lavr, a cminciare dai sggetti n prfit; - frnire ai partecipanti strumenti idnei all interpretazine dei fenmeni sci-culturali al fine di cstruire percrsi di cittadinanza attiva e respnsabile; - crescita individuale dei partecipanti cn l svilupp di autstima e di capacità di cnfrnt, attravers l integrazine e l interazine cn la realtà territriale; - imparare a ricnscere l interdipendenza dei cmprtamenti e degli stili di vita individuali cn le scelte e i mdelli ecnmici glbali e sperimentare strumenti e strategie di cambiament dal bass; - cnscere e perare, intrattenend relazini tra il mnd della scula, le istituzini del territri e il mnd della prduzine per divenire prtagnista nell azine di divulgazine delle finalità del prgett. ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI In relazine alle azini descritte nel precedente punt 8.1) i vlntari in SCN sarann impegnati nelle seguenti attività, secnd il rul indicat nel seguente prspett: Obiettiv 1: Assicurare un livell di cmunicazine efficace e attent vers la cittadinanza e prmuvere prdtti lcali da agricltura bilgica integrata Attività Rul Apertura e gestine dell Turni di presenza all sprtell sprtell infrmativ; infrmativ; Prduzine di materiale Supprt nella prduzine di infrmativ. materiale infrmativ e relativa distribuzine. Definire calendari eventi; Gestine degli eventi. Supprt alla segreteria rganizzativa nella gestine lgistica degli eventi. Obiettiv 2: prmzine di una alimentazine sana tra le givani generazini attravers la realizzazine di percrsi educativi sui temi dell ecnmia slidale, della legalità e del rispett dell ambiente. Attività Rul Elabrare schede di presentazine dei labratri; Preparare calendari degli incntri. Ideare e prgettare i percrsi frmativi; Cntattare i dcenti interessati. Partecipazine all elabrazine dei prgetti e delle prpste educative e frmative; Mantiene i cntatti per gli appuntamenti in calendari. Supprt nella preparazine dei materiali per le attività; Cura dei reprt e racclta dei risultati e della dcumentazine; Affiancament agli educatri e frmatri nell svlgiment delle attività.

Obiettiv 3: Intensificare il dialg cn le famiglie degli alunni. Attività Rul Organizzare incntri cn le Mantenere i cntatti e accrdare gli famiglie prpnend mmenti appuntamenti; di cnfrnt a partire dalla Cura aspetti lgistici, e riferiment mensa sclastica, cn per eventuali richieste apprfndimenti sul valre cmunicazini tra famiglie e la nutrizinale, la qualità e la scula; prvenienza dei cibi prpsti Cllabra cn i respnsabili nella dal servizi mensa; preparazine di questinari e Mnitrare il gradiment e la interviste per le famiglie; cnscenza del servizi mensa Raccglie i risultati. da parte delle famiglie, cn questinari e altre frme di cmunicazine. Obiettiv 4: Realizzare un lug per il prtagnism givanile, per l incntr cn le aziende agricle lcali e le assciazini per stimlare prgetti culturali e ricreativi Attività Rul Realizzare interviste per recepire gli interessi gastrnmici dei givani; Individuare le linee guida da percrrere per la prmzine di pssibili iniziative di cittadinanza attiva. Parte attiva nel rilevament interessi dei givani e nella partecipazine per individuare prpste e prgetti di cittadinanza attiva; Partecipa alla frmazine destinata a cetanei e alle iniziative di cittadinanza attiva.

CRITERI DI SELEZIONE Cme da scheda Sistema di reclutament e selezine Prvincia di Fggia CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: - Numer re di servizi settimanali dei vlntari, vver mnte re annu: 30 - Girni di servizi a settimana dei vlntari (minim 5, massim 6): 6 - Eventuali particlari bblighi dei vlntari durante il perid di servizi: Cnsiderata la specificità delle attività previste per la realizzazine del prgett si richiede che il vlntari sia dispnibile a: Dare dispnibilità e a garantire la presenza nei girni festivi laddve strettamente richiest; Rispett degli rari e dei turni di servizi; Obblig di frequenza a tutte le attività di frmazine prpste; Dispnibilità al lavr di grupp e di equipe; Dispnibilità a spstamenti sul territri per la partecipazine a seminari, incntri, wrkshp ed altre attività frmative che sarann rganizzate nell ambit del prgett per la prmzine del Servizi Civile Vlntari - Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazine al prgett ltre quelli richiesti dalla legge 6 marz 2001, n. 64: nessun SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: - Numer dei vlntari da impiegare nel prgett: 12 - Numer psti cn vitt e allggi: 0 - Numer psti senza vitt e allggi: 12 - Numer psti cn sl vitt: 0 Sede di attuazine del prgett CONVITTO NAZIONALE STATALE "R. BONGHI" CONVITTO NAZIONALE STATALE "R. BONGHI" Cmu ne Lucera Lucera Indirizz Via Quattr Nvembre 38 Viale Dante snc Cd. ident. sede 13165 2 13165 4 N. vl. per sede 6 6 Nminativi degli Operatri Lcali di Prgett Cgnm e e nme SAVINO Antni MELILLO M. Teresa Data di nasc ita 05/1 0/19 59 28/0 7/19 75 C.F. SVNNTN5 9R05M132 A MLLTRS75 L68E716K Nminativi dei Respnsabili Lcali di Ente Accreditat Cgn me e nme ROSEL LI Gilbert ROSEL LI Gilbert Data di nasci ta 24/0 1/19 59 24/0 1/19 59 C.F. RSLGBR59A24D64 3M RSLGBR59A24D64 3M

CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: - Eventuali crediti frmativi ricnsciuti: NO - Eventuali tircini ricnsciuti: NO - Attestazine delle cnscenze acquisite in relazine alle attività svlte durante l espletament del servizi utili ai fini del curriculum vita: Ai vlntari che partecipan al prgett è fferta la pssibilità di svlgere un ann di servizi civile in un ente pubblic in cui, in maniera del tutt peculiare, si manifestan gli effetti benefici del principi di sussidiarietà di cui la stessa Legge 64/01 è espressine. Inltre, i vlntari interessati da quest prgett diverrann essi stessi vettri nelle dinamiche della prtezine civile, avend avut md di esaminare cncretamente la cmplessità del fenmen e le sue derivate applicative, culturali, giuridiche e metdlgiche. La Prvincia di Fggia e l Ente attuatre rilascerann un attestat relativ alle attività svlte ed alle cmpetenze acquisite, sttscritt dai rispettivi rappresentanti legali. Inltre, la Cperativa Sciale Medtraining - ente di frmazine reglarmente ricnsciut dalla Regine Puglia - si impegna a certificare le cmpetenze e le prfessinalità maturate dai vlntari durante l svlgiment dei prgetti di Servizi Civile press gli enti accreditati legati da vincli assciativi cn la Prvincia di Fggia, rilasciand un dcument di sintesi del bilanci di cmpetenze acquisite al termine del servizi, cn validità ai fini del curriculum vitae. Le cmpetenze e le prfessinalità che i vlntari acquisirann al termine del servizi civile sn le seguenti: - Realizzazine prgrammi frmativi da un punt di vista lgistic - Prgettazine attività frmative - Acquisizine cnscenze sui rischi - Acquisizine cnscenze sulla pianificazine d emergenza - Ptenziament delle capacità relazinali e di rapprt cn le istituzini - Capacità di rganizzazine di eventi - Attitudine al lavr di grupp - Cmpetenze infrmatiche e gestine siti internet - Capacità di ricerca e analisi grazie all elabrazine e rielabrazine dei questinari FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: - Cntenuti della frmazine: La finalità della frmazine specifica sarà cstruita in relazine alla tiplgia di impieg dei vlntari per permettere di cnfrntarsi cn ruli, funzini e mansini all intern del prgett. L attività di frmazine specifica sarà quindi finalizzata a frnire ai vlntari le infrmazini di base necessarie all inseriment nelle single attività prgettuali indicate nel bx 8) e a stimlare l autnmia, l autgestine e la capacità prpsitiva. La frmazine specifica avrà una durata minima di n. 80 re divisi in 5 mduli e sarà realizzata entr e nn ltre i primi tre mesi dell'avvi del prgett. I vlntari dvrann innanzitutt cnscere le caratteristiche dei servizi press cui pererann (cnscenza della struttura, rdinament ed rganigramma, stria, csti, ), acquisire le

cnscenze perative necessarie sul territri in cui presta servizi (lcalità, caratteristiche, stria, tessut sci-ecnmic ) e le capacità e gli strumenti necessari all svlgiment delle attività previste nel prgett. Il vlntari dvrà avere la pssibilità di arricchire e prfessinalizzare il prpri bagagli di cnscenze in md da pter svlgere cn sddisfazine il servizi. Mdul Cntenut N. Ore 1) La sicurezza e la prevenzine dei rischi 2) Marketing, cmunicazine sciale e autprmzine 3) Educazine al cmmerci equslidale, alla mndialità e alla cittadinanza attiva 4) Agricltura bilgica e prduzini tradizinali e tipiche del territri 5) Alimentazine naturale Rispndend a quant dispst cn Decret 160 del 19/07/2013 Linee guida per la frmazine generale dei givani in SCN si prevede un mdul relativ alla definizine dei rischi e degli strumenti necessari ad affrntare situazini di emergenza e rischi cnnessi all svlgiment delle azini di prgett. I temi trattati durante il presente mdul includerann: - la prevenzine e Prtezine dai Rischi e attività crrelate, ai sensi del D.Lgs. N.81/08. Il mdul si prpne di frnire le cnscenze adeguate sul mnd della cmunicazine al fine di facilitare il vlntari nella realizzazine delle attività previste dall sprtell infrmativ che si intende realizzare: I temi trattati durante il presente mdul includerann: - rganizzazine di un spazi infrmativ; - impstazine di una campagna di prmzine; - preparazine del materiale infrmativ; - redazine di mduli/frmulari. Il cmmerci equslidale: - rigine dei prdtti del mercat mndiale; - glbalizzazine; - cittadinanza attiva e partecipazine; - slidarietà internazinale. - Frmazine sull agricltura bilgica, la bidiversità, le prduzini e le lavrazini naturali; - Antiche varietà clturali; - Cnscenza dei prdtti tradizinali e tipici del territri; - Cnscenza dei prduttri bilgici e dei canali di vendita e distribuzine sul territri. Principi fndamentali di una alimentazine equilibrata: - valri nutrizinali; - caratteristiche dei cibi; - elementi minimi di dietetica; - imprtanza della staginalità e della freschezza dei prdtti; - ricette e cnsigli per una sana 10 10 20 20 20

alimentazine alle diverse età. - Durata della frmazine specifica: 80 re, svlta prevalentemente nel perid iniziale di prestazine del servizi civile, cmunque entr e nn ltre i primi tre mesi dell'avvi del prgett.