I destinatari della comunicazione

Documenti analoghi
Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

La comunicazione economico-finanziaria

Il sistema della comunicazione economico-finanziaria

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Area Marketing. Approfondimento

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Economia aziendale - introduzione-

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

Il processo di comunicazione

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

FMCG (dati Nielsen, 2006) Nel 2003: + 2,7% Nel 2004: + 2,3% l investimento pubblicitario è cresciuto e 2004: ALTA CONCENTRAZIONE

Introduzione Azienda ed organizzazione

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

IL SISTEMA FINANZIARIO

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Università degli Studi di Palermo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Concetto di patrimonio

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Communication mix - Advertising

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse.

Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO

AMMINISTRARE I PROCESSI

IORP II Quali opportunità per la previdenza complementare italiana?

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Economia Aziendale. Il marketing

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Vigilanza bancaria e finanziaria

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Attivo/capitale fisso - Attivo/capitale circolante

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali.

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Come sviluppare un marketing plan

Pillole essenziali per un Evento di successo. Starhotel E.c.ho Milano, 12 marzo 2013

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Marketing, competitività e sviluppo sostenibile: la parola al management

L azienda e le funzioni aziendali

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

importanza progetto elaborazione utilizzo totale regionale 800,00 480,00 320, ,00 nazionale 1.700,00 880,00 620, ,00

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

LA GESTIONE AZIENDALE

Information summary: Il marketing

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

IL CONTO BASE Caratteristiche e condizioni di accesso. Roma, ottobre 2012

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Elenco delle informazioni di riferimento

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

COMUNICAZIONE AZIENDALE


La Mission di UBI Pramerica

cambiamenti e adeguamenti comunicazione strategica comunicare nelle organizzazioni strategie di comunicazione

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

L IMPRESA NELL AMBIENTE

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

Eccellenza operativa. Standardizzazione del'offerta Valore elevato per il denaro speso Qualità elevata Mantenimento degli impegni Comodità di acquisto

Transcript:

Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale I destinatari della comunicazione Lezione 3

Il processo di comunicazione Rumore Codifica Messaggio Rumore Emittente Decodifica Rumore Feedback Destinatario Rumore 2

Le componenti del processo comunicativo Emittente Destinatario Messaggio (oggetto) Codice (sistema di simboli e di regole) Canale (strumento o mezzo) Contesto 3

Le componenti del processo comunicativo Emittente Ricevente (passivo o attivo) Tutte le componenti del processo di comunicazione cambiano in base al destinatario, il quale definisce la strategia comunicativa Messaggio (oggetto) Codice (sistema di simboli e di regole) Canale (strumento o mezzo) Contesto 4

I destinatari Conferenti di capitale di rischio Di comando Non di comando Prestatori di lavoro Di direzione Esecutivi Finanziatori e fornitori Clienti Pubblici poteri 5

Conferenti di capitale di rischio Di comando Necessità di reperire informazioni per prendere decisioni relative a prezzi, clientela, canali di distribuzione, remunerazioni Esigenza conoscitiva relativa alla redditività di investimento Strumento: bilancio di esercizio Non di comando Informazioni che consentano di verificare la salvaguardia dei propri interessi economici Esigenza conoscitiva del grado di liquidità e delle prospettive di redditività Strumento: bilancio di esercizio 6

Prestatori di lavoro Management Figure maggiormente impegnate nella produzione di informazioni e destinatari primari Esigenza informativa circa il funzionamento dell azienda, l ambiente in cui opera e le ricompense economiche Esecutivo Necessitano informazioni necessarie ad assolvere in modo efficace ed efficiente i compiti assegnati Esigenza conoscitiva in merito alle ricompense, situazione economica e finanziaria, condizioni 7

Finanziatori e fornitori Esigenza informativa dello stato di solvibilità e di liquidità a breve termine Strumento: bilancio di esercizio Hanno la possibilità di richiedere informazioni specifiche e mirate sulla situazione aziendale attuale e prospettica 8

Clienti Soggetti a cui sono destinati i beni e i servizi realizzati dallo svolgimento dell attività d azienda, effettivi e potenziali Esigenza conoscitiva delle caratteristiche qualitative, prezzi, tariffe, condizioni di scambio, politiche produttive dei beni e dei servizi Per instaurare rapporti durevoli con l azienda possono richiedere informazioni aggiuntive e approfondite (es. B2B) Informazioni volontarie vs. obbligatorie 9

Pubblici poteri Amministrazione Finanziaria e Autorità di regolamentazione e Vigilanza Esigenza conoscitiva: reddito imponibile ai fini del prelievo tributario Strumenti: bilancio di esercizio e dichiarazione dei redditi 10

Classificazione Stakeholder secondari Stakeholder primari Pubblico Gruppi di pressione Media Proprietà Finanziatori Dirigenti Dipendenti Impresa Clienti Fornitori Istituzioni Concorrenti Associazioni Comunità locale 11

Forme di comunicazione È possibile distinguere diverse forme di comunicazione in funzione del destinatario Di marketing Interna Al mercato finanziario Economico-finanziaria Istituzionale Specifiche Generali 12

Forme di comunicazione Di marketing Interna Mercato finanziario Destinatari Clienti Soggetti interni Obiettivi Accreditare immagine aziendale e notorietà del marchio Trasmettere informazioni e accrescere motivazione e coesione aziendale Azionisti non di comando Influenzare il valore dei titoli e attirare potenziali azionisti Economicofinanziaria Globalità dei soggetti coinvolti Reperire risorse Istituzionale Globalità dei soggetti coinvolti Accrescere o mantenere clima di consenso nell ambiente in cui opera 13

Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Il caso RAS La comunicazione economico-finanziaria

Case study RAS Quadro di partenza (2000): Elevato valore inespresso Nuova visione del management e chiare direttrici strategiche Ristrutturazione del gruppo Diversificazione verso i servizi finanziari Cambiamento dell immagine sul mercato Claim: RAS is changing 15

Case study RAS Media relation Consensus Rumor Sentiment Web Stampa TV finanziarie Media Sistema circolare Analisti investitori Morning note Report Consensus Rumor Sentiment Investor relation 16

Case study RAS Attività del top management nel primo anno: 7 conferenze stampa, 2 analyst meeting 25 comunicati stampa 10 roadshow, 230 incontri one-to-one, 7 piazze finanziarie 29 coperture titolo da parte di broker 20 interviste a media, 600 articoli 8 partecipazioni a conferenze tematiche 17

Case study RAS RAS Relative performance vs. Index (maggio 2000 maggio 2004) Insurance Stoxx Europe (indice assicurativo europeo): 277% Euro Stoxx (indice mercato europeo): 162% MIBTEL (indice mercato italiano): 145% 18

Concludendo Il target dei destinatari determina le altre componenti del processo di comunicazione Ogni tipologia di destinatario ha necessità conoscitive differenti Possono essere identificate quattro differenti forme di comunicazione in funzione del destinatario La comunicazione economico-finanziaria e la figura dell investor relator 19