La lettera aziendale: istruzioni per l uso

Documenti analoghi
LA LETTERA COMMERCIALE Ver.(1.0)

La disposizione estetica della lettera commerciale

Lettera commerciale. Struttura generale

IL CAMPO SPORTIVO. 2- L operazione di risemina prevede l utilizzo di una quantità di seme pari a 25 g/m 2.

COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo

COMUNE DI VALDOBBIADENE

Spett.Le FIAVET LAZIO C.a. Sig.ri Consiglieri Cristina Compagno e Angelo Zaratti Via Castelfidardo, ROMA RM. Pesaro 24 Marzo 2010

NOTA OPERATIVA N. 1/2013. OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013

Ai gentili Clienti dello Studio

FORMATTAZIONE DELLA LETTERA

Oggetto: richiesta parere di conformità per assunzione apprendista professionalizzante ai sensi della Dgr n del 26 settembre 2005.

ALLEGATO N. 13 LINEE GUIDA DI SCRITTURA PER LA PROTOCOLLAZIONE

Confederazione Nazionale Sindacati fascisti Professionisti ed Artisti Comitato Provinciale di Mantova ( )

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

Allegato A4) Per eventuali informazioni e chiarimenti codesta ditta è pregata di contattare lo scrivente Servizio al n

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.)

Convenzione con il Consorzio C.A.I.M.O.

I voucher. Esercitazione di Discipline turistiche e aziendali per la classe terza ITE a indirizzo turistico. Nome e cognome..

Procedura n. 3/2017 Cap 258 Ordine 322 / 2017 Cig Z331EF6A98 Codice Univoco Ufficio: 1S1CYB Allegati n. 2

Le nuove modalità di utilizzo delle dichiarazioni d intento dall

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti. Oggetto. Imputazione a Conto Economico 2014 di

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

Business Lettera. Lettera - Indirizzo

WebReCall - Manuale Utente -

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione.

Calcolo per aziende 1. SELEZIONARE L ANAGRAFICA 2. SELEZIONARE NUOVA FATTURA 3. SELEZIONARE COMPILA LA FATTURA

Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Autorizzazione ed avvio procedura di spesa

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Ai gentili Clienti dello Studio

ISTRUZIONI. per la compilazione dei Moduli per firme digitali Aruba

PIANO ANTICORRUZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA VERBALE DI GARA

NORMATIVA E CONSERVAZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 20/10/2016

IMPORTO IVA ESCLUSA Allestimenti per laboratori di arte ,01. Allestimenti cucine ,76 TOTALE ,77

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

DeltaTech. Deltatech. S.r.l. Via Benedetto Croce, COSENZA

Knowledge base. In questa sezione è illustrata la registrazione in Prima nota degli acquisti con Reverse Charge. Argomenti:

Istruzioni per l interessato

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015

Domanda di Accreditamento per Laboratori Medici

C.a. Delegati Punti Vendita ACITravel Light. Milano, 20 febbraio Oggetto: Nuovo Accordo Commerciale e condizioni economiche. Gentile Delegata/o,

Nuove lettere d intento e la gestione di quelle emesse nel periodo transitorio

ALLEGATO 10 LINEE GUIDA PER LA CREAZIONE E L AGGIORNAMENTO DELLE ANAGRAFICHE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

Richiesta iscrizione. Elenco Potenziali Fornitori AMT S.p.A.

l inizio dell attività di AGENZIA D AFFARI, ai sensi dell art. 115 del T.U.L.P.S., per la seguente tipologia

La Dichiarazione d intento

SUPERAMENTO DEL PLAFOND IVA Procedura consigliata. la violazione. Indicazioni nel modello unificato F24

PREVENTIVO ( citare in caso di ordine) Spett.le COMUNE DI FIRENZE PIAZZA DELLE SIGNORIE FIRENZE. Numero: 20GG.

Compilazione per professionisti

FATTURE CON REVERSE CHARGE

Differenziali dei redditi e dei fatturati nelle Professioni intellettuali

Dati generali della procedura

Appalti ed Economato /005 Servizio Economato e Fornitura Beni CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

Calcolo per professionisti (minimi - forfettario)

ll programma terrà comunque conto delle esigenze formative dei partecipanti.

VERBALE DI DETERMINA

Università degli Studi dell Insubria

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GREGORIO MENDEL

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

VERBALE DI DETERMINA

Edizione Ottobre 2012

ISIS G. Meroni Lissone anno scolastico 2008/2009

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Calcolo per professionisti (minimi - forfettario)

NEWSLETTER 07/

MODULO DI RICHIESTA DI PUBBLICAZIONE NEGLI ELENCHI TELEFONICI

PER LA VENDITA DELLE RETI E IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (CH)

Modalità di Deposito

NUOVO MODELLO DI BUONO ACQUISTO E NORMATIVA DI RIFERIMENTO CIRCOLARE RIEPILOGATIVA

Roma, 1 ottobre CIRCOLARE n. 54/D. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni delle Circoscrizioni doganali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 970 DEL 10/08/2015

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

NORME PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI FABBRICAZIONE E CONTROLLO (PFC)

Autofatture_Art.17. Indice dei Contenuti. CNA - Rete Per l Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 29/12/2016

ANCONA. Oggetto: Attribuzione dei nuovi Codici fiscali per le intestazioni catastali dei beni immobili di proprietà dello Stato

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 778 DEL 09/08/2016

ATTIVITA FUNEBRE MARZO2015, N. 8

Edizione Febbraio 2007

Edizione Febbraio 2007

IL DIRETTORE GENERALE

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Page 1/5

1) VISURA DELLA SOCIETA 2) COMPILAZIONE DELLA DISTINTA

Messina, Al Consiglio Notarile MESSINA. Al Consiglio dell Ordine degli Avvocati MESSINA. All Ordine degli Ingegneri di Messina MESSINA

prestazioni d opera intellettuale rese da professionisti (geometri, ingegneri,etc) cessioni di beni in posa d opera

VERBALE DI GARA (29/11/2016)

REGISTRO DELLE IMPRESE

Dati generali della procedura

Determinazione del Dirigente: SET del 30/11/2015

Transcript:

La lettera aziendale: istruzioni per l uso

La LETTERA COMMERCIALE I documenti relativi alla corrispondenza commerciale sono diversi (lettere d affari, fax, telegrammi, telex, documenti commerciali e contabili, relazioni e tutto ciò che la realtà delle relazioni economiche impone nel suo iter quotidiano) e perseguono vari scopi, rivolti a destinatari diversi (clienti, fornitori, agenzie, tour operator, hotel, enti pubblici, ).

Elementi di una lettera commerciale In una lettera commerciale tipica si distinguono due elementi specifici: Ø elementi essenziali : Intestazione Protocollo Data Indirizzo del destinatario Introduzione Testo-corpo della lettera Frase di commiato Dicitura-firma NON POSSONO MANCARE Ø elementi facoltativi o accessori: sigle e riferimenti vocativo (per es. Egr. Sig., Gentile Professore, ) indicazioni particolari Oggetto Allegati P.S., N.B. NON COMPROMETTONO LA VALIDITA DEL DOCUMENTO

n INTESTAZIONE Struttura base n DATA (può comparire anche in basso) n DESTINATARIO / DISTRIBUZIONE n RIFERIMENTO n OGGETTO n TESTO n FIRMA n ALLEGATI

INTESTAZIONE Protocollo / Riferimenti / Sigle Data INDIRIZZO Oggetto Introduzione Introduzione Introduzione Introduzione Introduzione Introduzione. 2 Corpo testo corpo testo corpo testo corpo testo corpo testo corpo testo corpo testo corpo testo corpo testo corpo testo corpo testo corpo testo corpo testo corpo. Frase di commiato. All./N.B./P.S. (Sigle) 3 2/3 3 2/4 3/6 2 Dictura firma (Firma) 2/4

Intestazione n CucinArredo Srl Via Luciano Bertarelli, 5/A 24045 FARA GERA D ADDA - BG Tel.: 0363 398599 Fax.: 0363 398533 Email: info@cucinarredo.it Web: www.cucinarredo.it

DESTINATARIO n ragione sociale e l indirizzo della ditta, alla quale si spedisce la lettera (destinatario), preceduta da alcune formule: n Spettabile (Spett.le) per aziende; n Egregio (per uomini) e Gentile (per uomini e donne), per persone fisiche; n Non trascurare il titolo. Dottore, per tutte le persone laureate (Dott.); Avvocato (Avv.); Ingegnere (Ing.) Architetto (Arch.).

ABBREVIAZIONI n n L'accorciamento di una parola seguito dal punto, è definita: Abbreviazione, e si usa solo nella lingua scritta. Le abbreviazioni delle misure non richiedono il punto (ad esempio: metro = m, litro = l, kilometro = km, ecc.). Il plurale di una abbreviazione si ottiene raddoppiando la consonante finale se l'abbreviazione al singolare termina con una sola consonante (ad esempio: Prof. = Proff., pag., pagg., ecc.); se invece l'abbreviazione al singolare termina già con doppia consonante (ad esempio; Avv., Dott., ecc.), al plurale non cambia.

SIGLE La Sigla è l abbreviazione formata dalle lettere iniziali di un gruppo di parole, si usa sia nella lingua scritta che in quella parlata. Per segnare le lettere di una sigla, quando le lettere si pronunciano separatamente si utilizza il punto (C.G.I.L. = Confederazione Generale Italiana del Lavoro); se invece la sigla si legge come una parola intera, alcuni preferiscono omettere il punto fermo (ad es.: IVA, CAP, ecc.).

DISTRIBUZIONE n Nome, cognome e indirizzo (se diverso da quello del destinatario) di quelle persone, che si intende informare sui contenuti della lettera, anche se esse non sono destinatari diretti della stessa. n Il nome e cognome deve essere preceduto dalla formula E per conoscenza (e p.c.).

RIFERIMENTO n Abbreviato (Rif.), deve comparire nella lettera, soprattutto se essa è una risposta ad una lettera precedente o si riferisce ad una lettera o un documento già esistente. n Può bastare la data o, per corrispondenza commerciale, il numero di protocollo (Prot.) della lettera o del documento precedente n Si può utilizzare una dicitura per esteso ( In riferimento alla vostra del 12 agosto scorso), oppure un abbreviazione: Rif. Vs. (vostro) 12/08/2002; Rif. Ns. (nostro) 15/08/2002).

OGGETTO n Deve indicare sinteticamente il contenuto della lettera (non oltrepassare la riga): es. Riunione annuale del Comitato di rappresentanza X ; n Ad esso si riferiscono espressioni quali la riunione in oggetto ; l evento di cui in oggetto ecc.

(CORPO DEL) TESTO. 1 n Se il destinatario è una persona fisica, nel testo ci si dovrà rivolgere ad essa con il Lei; n Se il destinatario è una ditta, si dovrà invece usare il Voi; n In entrambi i casi tutti i pronomi e gli aggettivi possessivi che si riferiscono al destinatario devono essere scritti con la lettera maiuscola.

(CORPO DEL) TESTO. 2 n Brevità: idealmente 2-4 paragrafi, distinti anche nell impaginazione (salto rigo, rientro ecc.); n Chiarezza: frasi brevi, con struttura modulare (soggetto bene individuabile); ridurre al minimo le frasi dipendenti, specie implicite (Avendo il nostro Ufficio ricevuto ) ; il tempo verbale più usato deve essere il presente; n Precisione: verifica delle informazioni riportate.

(CORPO DEL) TESTO. 3 Desideriamo innanzitutto ringraziarla per la sua richiesta di informazioni sulla Sistemi Gem S.p.A. Le inviamo in allegato una presentazione della nostra azienda che include una descrizione dettagliata della nostra organizzazione, nonché dei servizi e prodotti da noi offerti. La nostra azienda è specializzata nella fornitura di apparecchiature tecniche su misura, realizzate in base alle specifiche esigenze dei nostri clienti ed è questo il nostro punto di forza e l origine del nostro successo. Sarò lieta di contattarla nelle prossime settimane per un eventuale incontro e per fornirle ulteriori informazioni e dettagli ai fini di un eventuale collaborazione. Ringraziandola nuovamente per l interesse dimostrato, porgo distinti saluti.

ALLEGATI n In questa parte della lettera devono essere indicati gli eventuali documenti (ad esempio le fatture) che si intendono unire alla lettera e la cui conoscenza è essenziale per la stessa; n Gli allegati devono essere numerati (1, 2, 3 ) o contraddistinti con lettere (a, b, c )

principali MODELLI I principali MODELLI di LETTERE COMMERCIALI che si possono adottare sono: 1. Disposizione in Blocco 2. Disposizione in Blocco all'americana 3. Disposizione in Semiblocco 4. Disposizione Classica 5. Disposizione per l'uso della busta con pannello trasparente.