rettilinei ", che mettono in evidenza una dipendenza del tipo :

Documenti analoghi
m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck. m V p2

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Particelle Subatomiche

Risultati della teoria di Hartree

m s m s. 3, K g

al valore di equilibrio R.

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

# EFFETTO DEL GUADAGNO A CICLO APERTO SULLA STABILITA #

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Le molecole ed il legame chimico

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

numeri quantici orbitale spin

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

ATOMI MONOELETTRONICI

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI


I NUMERI QUANTICI. per l = orbitale: s p d f

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

05. Errore campionario e numerosità campionaria

a b a : b Il concetto di rapporto

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Atomo: modello microscopico

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

Variabili aleatorie continue

FISICA ATOMICA E CHIMICA SPAZIO-DINAMICHE

V 2 R V 2 R T 2 K 2. ; T eq. n 2 ; V eq

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Concentrazioni Esercizi

in cui le sommatorie sono fatte sugli elettroni dell atomo. Le componenti z di L e S sono date dalle somme scalari N

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Cenni sulla struttura della materia

Teoria Atomica di Dalton

Dischi e CPU. Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte)

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Le molecole ed il legame chimico

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

1 Esercizio di Riepilogo

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Maria Giovanna Mora a.a

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo.

Concentrazioni. concentrazione peso della soluzione

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

La struttura elettronica degli atomi

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

LA STRUTTURA DELL ATOMO

27, 11 al 256, K m ; T 0S. 988, 7 K m

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

TECNICHE RADIOCHIMICHE

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Sistemi di Telecomunicazione

Questionario di TEORIA DEGLI ERRORI, per la classe 3^ Geometri

CRESCITA DI POPOLAZIONI BATTERICHE

Sm, T 1/ 2. Il decadimento alfa

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

Esploriamo la chimica

DAC Digital Analogic Converter

GLI ORBITALI ATOMICI

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

ANALISI DI FREQUENZA

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Rappresentare Grafici

Transcript:

Livelli neutronici teorici nel nucleo atomico Se riportiamo su assi cartesiani l energia per strato sperimentale, N, in funzione del numero di neutroni presenti nei nuclei, otteniamo una curva che mette in rilievo, in maniera abbastanza chiara, le caratteristiche che abbiamo previsto teoricamente. Precisamente, si evidenzia quanto segue. Gli effetti dovuti alla dissimmetria dei nuclei sono apprezzabili solo per bassi valori di N e sono completamente trascurabili per N 16. In una prima approssimazione, noi non apporteremo comunque nessuna correzione alle relazioni, nemmeno per N 16. Un altra caratteristica significativa della curva è rappresentata dal fatto che " essa si presenta come una successione di tratti rettilinei ", che mettono in evidenza una dipendenza del tipo : N N costante ossia : N N Questo vuol dire che nei nuclei atomici esistono intervalli precisi, del numero di neutroni, entro i quali ciascun neutrone che viene aggiunto fornisce lo stesso contributo alla formazione dello spazio rotante del nucleo,indipendentemente dal numero dei protoniin orbita. In altre parole, " i tratti rettilinei della curva corrispondono a intervalli precisi nei quali i neutroni nel nucleo vanno ad occupare posizioni assolutamente equivalenti. Se si considera che tutti i neutroni nucleari, che si muovono nel nucleo alla stessa distanza dal centro, " sono equivalenti tra loro " e formano uno strato o un sottostrato omogeneo, è possibile associare a ciascun tratto rettilineo del diagramma fn uno strato o sottostrato di neutroni, caratterizzato dal valore della energia specifica : 1N N N. 746 1

747

Vengono così individuati i livelli neutronici seguenti : periodo n intervallo N energia specifica 1N MeV 1 1 10,508 0 8 7,46 1 8 18 5,01 18 8,80 s 1 8 50,998 s 50 64,567 s 1 64 10 1,680 4 s 10 16 1,478 5 16 148 0,94 6 148 00 0,64 Gli strati associati ai numeri quantici n ; 4, che sono i più popolati, in realtà, si presentano divisi in due sottostrati con valori diversi dell energia specifica. Per semplicità,noi consideriamo solo il valore medio,che èstato indicato nella tabella. Dai valori numerici che abbiamo riportato in tabella, risulta molto evidente la grande regolarità nella riduzione dell efficienza dei neutroni, quando si passa da un livello neutronico al successivo, che, approssimativamente, si 748

può esprimere con una semplice relazione del tipo : 1N MeV 7, 46 n La riduzione diventa molto elevata quando ci si approssima alla condizione limite N 14 che, come abbiamo visto nella teoria generale, non consente ai neutroni aggiunti di raggiungere il centro, per cui restano nello spazio già occupato dai protoni in orbita. Questo implica che l efficienza dei neutroni che si trovano in questo stato di semilibertà venga ridotta, in maniera non trascurabile, dal numero dei protoni tra i quali essi si muovono. In pratica, questo vuol dire che, se si calcola il valore dell energia per strato (con il valore di appartenente ai periodi n 4, n 5, n 6) associata al nucleo con il valore minimo Z 0 dei protoni in orbita,l aggiunta di un protone orbitale, anche se lascia invariato il numero dei neutroni, con la formazione del nuovo nucleo 1, provoca una riduzione della energia per strato pari a 1N, con conseguente instabilità. In questi livelli, per avere un apprezzabile aumento dell energia per strato che il nucleo centrale trasferisce allo spazio rotante nucleare,si rende necessario aggiungere un numero sempre più elevato di neutroni e comunque, anche in queste condizioni, i nuclei sintetizzati risultano estremamente instabili. Se indichiamo dunque con Z 0 il numero atomico dell isotopo di peso medio, con numero di neutroni, per il calcolo dell energia per strato del nucleo avente numero atomico Z, si avrà : ; Z 1 Z Z 0 dove si assume un valore medio : 1 0,8 MeV. Abbiamo, a questo punto, tutti gli elementi per calcolare il valore dell energia per strato di tutti i nuclei esistenti in natura oppure anche solo ipotizzabili. 749 4

Se trascuriamo la retroazione esercitata dai protoni sui neutroni "semiliberi", che comunque interessa solo i livelli estremi suiquali troviamo unicamente i nuclei instabili, possiamo pensare il nucleo centrale di neutroni, che genera lo spazio rotante nucleare, formato da una sfera " compatta " costituita dalla parte interna con tutti i livelli neutronici saturi più lo strato periferico in fase di completamento. Si tenga presente che i livelli neutronici di cui stiamo parlando, benchè simili a quelli protonici periferici, sono da essi assolutamente indipendenti. L energia per strato, che viene trasferita complessivamente dai neutroni allo spazio rotante sulle cui orbite si muovono i protoni, è dato dal contributo E 1 associato al numero di neutroni contenuti complessivamente sui livelli saturi più quello fornito dallo strato periferico n s, incompleto, che sarà proporzionale al numero di neutroni (N ) che effettivamente looccupano. Se consideriamo, per esempio, il nucleo U 8 9, con 146 neutroni, usando la relazione approssimata, si avrà : 1 146 17, 88 7, 46 ( 1 0 8 1 18 8 8 18 64 8 4 16 64 5 146 16 ) 98 MeV Quando è nota l energia per strato, se il numero di neutroni viene portato al valore sempre sullo stesso livello, il nuovo valore dell energia si ottiene con la relazione : 1N n s e quindi, per l isotono avente numero atomico Z, si ricava : ; Z 1 Z Z 0 dove, in prima approssimazione, abbiamo assunto E 1 0,8 MeV. 750 5

L energia specifica 1N, che si associa al periodo n, può essere espressa come somma di potenze di n, oppure con la semplice espressione : 1N n s 8, 1,14 n S n S 1 s 1 1 dove indica il numero di neutroni che satura il livello che precede lo strato periferico n s ed s il numero d ordine del sottostrato considerato. Nella nostra trattazione per i periodi n s 0 ; 1 ; ; 5 ; 6 viene considerato un solo stato al quale si associa l unico valore s 1. Nei periodi n s e n s 4 si hanno due sottostrati ai quali si associano i valori s 1 e s come viene indicato in tabella. La relazione fornisce il valore dell energia associata all isotono avente peso medio, con numero atomico Z 0, che fino al limite N 8 è praticamente indipendente dal valore di Z. Per n 4, n 5 e n 6 faremo uso dell espressione completa della correzione : ; Z E 1 8, 1,14 n S n S 1 S 1 1 1 Z Z 0 I risultati forniti da questa relazione sono riportati a pagina 75. 751 6