I = q/t. Intensita di corrente

Documenti analoghi
Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Le onde. Definizione e classificazione

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

La corrente alternata

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Unità 5. La corrente elettrica continua

LE ONDE. Le onde. pag.1

0 : costante dielettrica nel vuoto

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Collegamento di resistenze

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Fondamenti di fisica

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

LA PRODUZIONE DI CORRENTE ELETTRICA ALTERNATA

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITA E MAGNETISMO

Fenomeni magnetici fondamentali

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

LA CORRENTE ELETTRICA

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Formulario Elettromagnetismo

Il magnetismo magnetismo magnetite

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Il fenomeno luminoso

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Inquinamento acustico

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini

Le onde elettromagnetiche

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Componenti elettronici

Elettricità e Fisica Moderna

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico

Corso di Fisica Medica 1

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

LE ONDE nella Fisica classica

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

e = 1, C Carica Elettrica

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati

IL POTENZIALE ELETTRICO

ELETTROTECNICA. Il magnetismo. Livello 12. Andrea Ros sdb

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Energia del campo elettromagnetico

Lavoro eseguito con le classi terze Anno scolastico

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

Relazione di fisica del 28 febbraio 2008 Esperienza con il tester

Pericolosità della Corrente Elettrica

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

TENSIOATTIVI E RESPIRAZIONE (1)

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Sesta lezione. Microfoni e speaker

Esercizi di magnetismo

La fisica al Mazzotti

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

Dott. Marta Ruspa 0321/ /

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale? v=20 m/s = 72 km/h.

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Transcript:

CORRENTE ELETTRICA Il moto ordinato di cariche elettriche all interno di un materiale è detto CORRENTE ELETTRICA. La corrente che scorre all'interno di un corpo non e' qualcosa che viene dall'esterno: sono le cariche elettriche contenute in quel corpo che si muovono I = q/t Intensita di corrente >> Unita di misura nel S.I. : [A] Ampere 1A=1C/1s 1

CONDUTTORI E ISOLANTI Le proprieta elettriche di un corpo dipendono in modo determinante dal fatto che siano disponibili o meno al suo interno cariche elettriche libere di muoversi 2

DIFFERENZA DI POTENZIALE Affinche una o piu cariche si muovano tra due punti nello spazio e necessario che tra i suddetti punti ci sia una differenza di potenziale elettrico (simbolo ΔV) Per comprendere il ruolo del potenziale elettrico e della differenza di potenziale e utile l analogia con il flusso di acqua di un fiume. L acqua (equivalente della carica elettrica in questa analogia) scorre solo tra due punti tra cui ci sia una differenza di altezza. >> Unita di misura nel S.I. : [A] Ampere 1A=1C/1s 3

CIRCUITI ELETTRICI Prendiamo due corpi, uno carico positivamente e l altro carico negativamente, tra cui esiste una differenza di potenziale + - V 1 V 2 Collegando i due corpi con un filo di materiale condutture le cariche negative si muoveranno verso il corpo carico positivamente per azzerare la differenza di potenziale + - V 1 V 2 Collocando una lampadina lungo la strada delle cariche è possibile accenderla + - V 1 V 2 4

CIRCUITI ELETTRICI Per mantenere il moto delle cariche serve un generatore di differenza di potenziale (ΔV) Generatore di differenza di potenziale DV + - ΔV=V 1 -V 2 Dispositivo elettrico semplice Spesso la differenza di potenziale viene anche chiamata forza elettromotrice (f.e.m.) o tensione 5

ESEMPI DI GENERATORI DI TENSIONE Pile Batteria da 12V per auto L'elettricità che arriva nelle nostre case è prodotta in apposite centrali elettriche e viaggia attraverso linee lunghe anche centinaia di chilometri 6

Generatore di tensione (pila, dinamo,..) LEGGE DI OHM, RESISTENZA ELETTRICA + I - ΔV R Resistenza elettrica R (lampadina, stufa,...) ΔV = R I >> Unita di misura nel S.I. : [Ω] ohm 1V= 1Ω 1A 7

ENERGIA ELETTRICA L energia elettrica rappresenta una delle forme d'energia più comunemente e diffusamente utilizzate: basti pensare alla luce artificiale e agli elettrodomestici che sono presenti nelle nostre case 8

+ - I ΔV? I POTENZA ELETTRICA A B Lavoro compiuto dalle forze elettriche per portare una carica q da A a B: Potenza elettrica: L energia fornita dal generatore elettrico viene dissipata in R sotto forma di calore (effetto Joule) 9

ELETTRICITA PER USO DOMESTICO L'elettricità che arriva nelle nostre case è prodotta in apposite centrali elettriche e viaggia attraverso linee lunghe anche centinaia di chilometri 10

CORRENTE ALTERNATA La differenza di potenziale tra i due poli di una comune presa di corrente e alternata, ovvero presenta un andamento periodico con pocchi positivi e picchi negativi (in Europa +-310 V a 50 Hz) Si puo dimostrare che la potenza media dissipata nella resistenza e uguale a quella che si avrebbe se alla resistenza fosse applicata una differenza di potenziale costante di 220 V 11

CONDUZIONE ELETTRICA NEL CORPO UMANO Il corpo umano è un buon conduttore elettrico perché nei suoi liquidi vi è un elevata concentrazione di ioni. La resistenza offerta al passaggio di corrente dipende dai punti tra cui è applicata la tensione e dalle condizioni: la pelle secca è isolante (R=2kW), se bagnata conduce (R=2W) Il passaggio di corrente può sviluppare calore, soprattutto nei punti in cui la corrente esce ed entra dal corpo, e causare scottature e ustioni Se la corrente attraversa la regione cardiaca possono prodursi eccitazioni che interferiscono con l attività di cuore e polmoni Tempi di esposizione alla corrente brevi (< 1s) non sono in genere pericolosi 12

Conduzione elettrica nel corpo umano Tempi di esposizione lunghi ad una corrente alternata con frequenza 50Hz possono dar luogo a: I ~ 1 ma ok 10 ma tetanizzazione dei muscoli 70 ma difficoltà di respirazione 100 200 ma fibrillazione > 200 ma ustioni e blocco cardiorespiratorio Se assumiamo per il corpo umano una R=2kW (pelle asciutta) il contatto accidentale con la tensione alternata presente nelle nostre case darebbe luogo ad una corrente: Potenzialmente mortale Per questo nelle case ci sono dispositivi di messa a terra e un interruttore salvavita che controlla la corrente che circola nell impianto e interrompe il circuito in pochi ms se riscontra anomalie 13

FENOMENI MAGNETICI 14

MAGNETISMO Il magnetismo è un altra delle proprietà fondamentali della materia Alcune pietre (calamite naturali o magneti) si attraggono a vicenda ed attraggono materiali come il ferro o l acciaio Un pezzo di acciaio temperato in presenza di un magnete acquista proprietà magnetiche che non perde neppure quando lo si separa dal magnete: diventa una calamita permanente 15

LA TERRA E UNA GRANDE CALAMITA Un ago calamitato libero di girare intorno al suo centro (bussola) assume rispetto alla terra una posizione definita, orientandosi lungo la direzione nord-sud. L estremità dell ago che si orienta verso Nord si chiama Polo Nord del magnete. Analogamente è chiamata Polo Sud l estremità che si rivolge a Sud Anche la Terra si comporta come una grande calamita 16

POLI MAGNETICI Qualunque magnete, come l ago magnetico, presenta un Polo Nord e un Polo Sud. Se si spezza in due un magnete si ottengono 2 magneti, ciascuno con un Polo Sud e un Polo Nord. La stessa cosa accade se dividiamo in due i magnetini ottenuti. Fino ad oggi non si è ancora riusciti ad individuare un oggetto magnetico costituito da un unico polo Il polo Nord di una calamita respinge il polo Nord di un altra calamita, mentre attrae il suo Polo Sud Poli uguali si respingono Poli opposti si attraggono repulsione attrazione 17

APPLICAZIONI MEDICHE DI ELETTRICITA e MAGNETISMO Diverse sono le apparecchiature mediche che utilizzano campi elettrici e magnetici a scopo diagnostico ECG, EEG osservando le differenze di potenziale tra diverse parti del corpo si traggono informazioni sul funzionamento del cuore e del cervello La risonanza magnetica utilizza campi magnetici e onde radio per produrre immagini tridimensionali degli organi Defibrillatore: se alla regolare attività elettrica del cuore subentra un attività continua e anarchica si ha fibrillazione ventricolare con arresto della circolazione. Se il cuore in fibrillazione è attraversato da una corrente elettrica intensa ma di breve durata, le cellule cardiache vengono simultaneamente depolarizzate e possono riprendere il giusto ritmo. 18

FENOMENI ONDULATORI 19

ONDA Oscillazione ma... di che cosa? Oscillazione della posizione, velocità, accelerazione di un mezzo materiale Oscillazione dei vettori campo elettrico e magnetico ONDA ELASTICA (esempio: onde del mare, onde sonore, onde lungo una corda vibrante) ONDA ELETTROMAGNETICA si propaga anche nel vuoto Se l oscillazione si ripete ad intervalli regolari l onda è detta periodica 20

LUNGHEZZA D ONDA Immaginiamo di fotografare una corda in oscillazione otteniamo un istantanea a tempo fissato Lunghezza d onda: distanza tra due massimi successivi; si indica con λ ( lambda ) e si misura in metri 21

PERIODO Immaginiamo di fissare sempre lo stesso punto di una corda in oscillazione al trascorrere del tempo otteniamo una ripresa a spazio fissato Periodo: distanza tra due massimi successivi; si indica con T e si misura in secondi Frequenza: l inverso del periodo, f = 1/T, si misura in secondi -1 22

VELOCITA DI PROPAGAZIONE velocità = spazio/tempo velocità = lunghezza d onda/periodo v = λ/t = λf Si osservi che lunghezza d onda e frequenza sono inversamente proporzionali 23

ONDE ACUSTICHE: compressione e rarefazione aria onde di pressione ONDE ACUSTICHE Se di frequenza compresa tra 20 Hz e 20000 Hz suono udibile dall orecchio umano Sotto i 20 Hz infrasuoni Sopra i 20000 ultrasuoni Δp = Δp o sen(2π x λ) Numerose applicazioni mediche, per esempio flussimetria Doppler e ecografia a ultrasuoni 24

ONDE ACUSTICHE Materiale Velocità di propagazione Aria 344 m/s Acqua 1480 m/s Tessuto corporeo 1570 m/s Legno 3850 m/s Alluminio 5100 m/s Vetro 5600 m/s NOTA: Nel passaggio tra due mezzi con diverse velocità di propagazione, la frequenza dell onda si mantiene inalterata mentre varia la lunghezza d onda. 25

POTENZA E INTENSITA SONORA Potenza P di una sorgente [W] È l energia emessa da una sorgente (sonora) nell unità di tempo Intensità di un onda I [W/m 2 ] Rappresenta l'energia trasportata dall onda che nell'unità di tempo fluisce attraverso una superficie unitaria L intensità è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente 26

LOG 10 Il log 10 di un numero qualsiasi a (base) e l esponente che devo dare a 10 per ottenere a Il calcolo dei logaritmi si semplifica notevolmente quando la base e una potenza di 10 log 10 10 n = n! Infatti l esponente che devo dare a 10 per ottenere 10 n e n! 27

DECIBEL L orecchio umano è sensibile ad intensità sonore tra 10-12 W/m 2 e 10 2 W/m 2. Tuttavia, la sensazione uditiva non è proporzionale all intensità sonora, ma approssimativamente al suo logaritmo. Livello di intensità sonora IL [db] E` definito come il logaritmo del rapporto fra l intensità misurata ed una intensità di riferimento (I 0 ): Per convenzione internazionale: I 0 = 10-12 W/m 2 (minima intensità percepibile dall orecchio umano) 10-12 W/m 2 a 10 2 W/m 2 tra 0 e 140 db 28

Esempi di intensità sonora 29

ONDE ELETTROMAGNETICHE Si può verificare sperimentalmente che un campo elettrico variabile nel tempo produce un campo magnetico un campo magnetico variabile nel tempo produce un campo elettrico Campo magnetico variabile genera campo elettrico questo campo elettrico è variabile e genererà un campo magnetico questo campo magnetico è variabile e genererà a sua volta un campo elettrico variabile Il Risultato è la produzione di un onda che si propaga nello spazio detta onda elettromagnetica 30

ONDE ELETTROMAGNETICHE Tutte le onde em nel vuoto si propagano con la stessa velocità, pari alla velocità della luce: c= 3 10 8 m/s La relazione tra lunghezza d onda frequenza e velocità di propagazione per un onda elettromagnetica diventa: c = λ/t = λ f 31

SPETTRO ELETTROMAGNETICO All aumentare della lunghezza d onda diminuiscono la frequenza e l energia 32

SPETTRO ELETTROMAGNETICO Come vengono utilizzate le onde elettromagnetiche alle varie frequenze? Scintigrafia SPECT Radiologia TAC Radioterapia 33