Azione revocatoria ordinaria



Documenti analoghi
Azione revocatoria ordinaria

Art Condizioni

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

DISCIPLINA DELL AZIENDA

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

IL PATRIMONIO ATTIVO NEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

CENTRO STUDI DI DIRITTO FALLIMENTARE DI SIRACUSA CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE

INDICE CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

Prefazione Introduzione al contratto di vendita... 3

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Capitolo I Generalità

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt ss.

ASSOCIAZIONE UNIJURIS

Corso Avanzato di Formazione Professionale

IL CONCORDATO PREVENTIVO

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA CAPITOLO PRIMO

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità Nozione e concetti generali Tipi di pubblicità...

SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE I. LINEE GENERALI SUL CREDITO II. IL CREDITO NELLA SOSTANZA. Elenco delle principali abbreviazioni...

IL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE

r:/wki/ghia/volume_02/impa/pag-iniz.3d INDICE SOMMARIO

FONDO PATRIMONIALE (artt C.C.)

Le azioni del Curatore: Il sistema delle revocatorie a tutela recuperatoria e della par condicio creditorum

INDICE. Prefazione...p.

Indice. Introduzione 11

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio

Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

RUGGERO VIGO IMPRESA E PUBBLICITA IMMOBILIARE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

INDICE - SOMMARIO I. PREMESSA

NOTAIO Piazza Dante Russi (RA) Tel Fax

INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I L AVVALIMENTO NELLE DIRETTIVE E NELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA. PREMESSA

LA DIFESA DEL CITTADINO NELL ESPROPRIAZIONE PER P.U.

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: LA NUOVA TASSAZIONE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2014

Tariffa civile (Tabella A) Tariffa penale (Tabella B) Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FINANZA, DIRITTO E NUOVE REGOLE

Corso di perfezionamento in. Governance del patrimonio e passaggio generazionale

Indice. Concordato preventivo (a cura di Massimo Ferro) pag. Elenco degli Autori. Presentazione. Capitolo Primo

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Parte I Normativa sui compensi dell avvocato

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE CAPITOLO PRIMO L AZIENDA

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Allegato 1 -Tabella degli atti soggetti a trascrizione

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE. Capitolo I GLI OPERATORI ECONOMICI AMMESSI ALLA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE SOMMARIO VOLUME II. I. GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO PER IL FALLITO E I CREDITORI di Vittorio Zanichelli

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo

Transcript:

INDICE SOMMARIO Parte Prima Azione revocatoria ordinaria VINCENZO VITALONE CAPITOLO PRIMO LA NATURA DELL AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA........... pag. 3 CAPITOLO SECONDO GLI ATTI REVOCABILI 1. Le esclusioni............................» 11 1.1. Il pagamento del debito scaduto...................» 11 1.2. La revocabilità del contratto preliminare...............» 12 1.3. La revocabilità delle disposizioni patrimoniali in sede di separazione e divorzio..» 19 1.4. Gli atti del mandatario......................» 21 1.5. La datio in solutum.......................» 21 1.6. Il conferimento dei beni in società..................» 23 1.7. La revocabilità degli atti non negoziali................» 24 2. Gli atti a titolo gratuito.......................» 26 2.1. Considerazioni introduttive....................» 26 2.2. Le garanzie per debiti altrui....................» 28 2.3. La donazione remuneratoria....................» 29 2.4. La costituzione del fondo patrimoniale................» 29 2.5. La costituzione del trust.....................» 31 2.6. La divisione ed i negozi di accertamento................» 32 2.7. La transazione.........................» 33 3. Gli atti a titolo oneroso.......................» 34 3.1. Generalità...........................» 34 3.2. I contratti collegati.......................» 36 3.3. La doppia alienazione immobiliare.................» 37 CAPITOLO TERZO LA LEGITTIMAZIONE ATTIVA DEL CREDITORE E L EVENTUS DAMNI......» 39 V

CAPITOLO QUARTO I PROFILI SOGGETTIVI DEI CONVENUTI 1. I profili soggettivi del debitore disponente................ pag. 49 2. I profili soggettivi dell avente causa del debitore.............» 54 CAPITOLO QUINTO IL PROCESSO DI REVOCATORIA 1. Le parti del processo: l attore e i convenuti................» 57 2. L intervento dei terzi........................» 61 3. Gli oneri probatori.........................» 64 4. Gli effetti dell azione revocatoria...................» 70 5. L azione revocatoria risarcitoria e la posizione del terzo subacquirente.....» 76 6. L inesistenza del debitore.......................» 79 7. La prescrizione...........................» 83 8. La competenza...........................» 86 CAPITOLO SESTO L AZIONE REVOCATORIA E L AZIONE DI SIMULAZIONE 1. La concorrenza e l alternatività tra le azioni...............» 91 2. La nullità dell atto dispositivo.....................» 98 CAPITOLO SETTIMO L AZIONE REVOCATORIA E L ART. 702-BIS C.P.C...............» 101 CAPITOLO OTTAVO I PROVVEDIMENTI CAUTELARI.....................» 105 CAPITOLO NONO L OPPOSIZIONE DI TERZO IN REVOCATORIA...............» 107 Parte Seconda Azioni di inefficacia e azione revocatoria nel fallimento RICCARDO RIEDI CAPITOLO PRIMO INEFFICACIA DEGLI ATTI A TITOLO GRATUITO NEL FALLIMENTO. GLI ARTT. 64 E 65 L. FALL. 1. I presupposti dell inefficacia.....................» 115 2. I pagamenti di debiti altrui......................» 122 3. La costituzione di garanzie per debiti del terzo..............» 128 4. La legittimazione attiva e passiva e la cessione dell azione.........» 131 5. La prescrizione e la decadenza.....................» 135 6. La natura e gli effetti della sentenza di inefficacia.............» 137 7. Il pagamento di crediti scadenti nel giorno della dichiarazione di fallimento..» 143 VI

CAPITOLO SECONDO L AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA NEL FALLIMENTO. L ART. 66 L. FALL. 1. La legittimazione del curatore e dei creditori.............. pag. 147 2. Gli effetti dell intervento del curatore.................» 162 3. La legittimazione passiva......................» 164 4. Prescrizione e decadenza......................» 167 5. I presupposti dell azione revocatoria in sede fallimentare.........» 171 5.1. L eventus damni.......................» 171 5.2. L elemento soggettivo......................» 174 6. Gli effetti della sentenza di revocatoria ordinaria nel fallimento.......» 177 7. La revocatoria ordinaria della cessione dell azienda............» 181 8. L esecutorietà della sentenza di revoca.................» 183 9. La cessione delle azioni revocatorie. La legittimazione processuale del curatore in caso di cessione.........................» 185 10. L azione revocatoria ed i provvedimenti cautelari............» 189 11. Le revocatorie tra fallimenti.....................» 191 12. Area di proponibilità dell azione revocatoria ordinaria. Il regime delle esenzioni» 194 Parte Terza Le azioni revocatorie fallimentari CAPITOLO PRIMO L AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE ART. 67, 1 E 2 CO., L. FALL. BARBARA FRANCONE 1. Natura, funzione ed effetti dell azione revocatoria fallimentare.......» 199 2. Gli atti revocabili: le ipotesi previste dal 1 co. dell art. 67 l. fall., gli atti c.d. sproporzionati..........................» 202 3. Pagamenti effettuati con mezzi anormali...............» 205 4. Gli atti revocabili: le ipotesi previste dal 2 co. dell art. 67 l. fall.......» 212 5. La riduzione del periodo sospetto..................» 216 6. L eventus damni..........................» 218 7. La scientia decotionis........................» 220 CAPITOLO SECONDO LE ESENZIONI SEZIONE PRIMA ART. 67, 3 CO., LETT. A) GIUDITTA LAGONIGRO 1. Inquadramento normativo.....................» 223 1.1. Le esenzioni dirette a favorire l ordinaria attività di impresa: I pagamenti di beni e servizi effettuati nei termini d uso ex art. 67, 3 co., lett. a).....» 226 1.2. I termini d uso del pagamento..................» 228 VII

SEZIONE SECONDA ART. 67, 3 CO., LETT. B) CLAUDIO D ALONZO 1. Il sistema ante riforma........................ pag. 231 2. La normativa vigente........................» 232 3. La nozione di rimessa........................» 234 4. Il conto corrente bancario......................» 234 5. L esposizione debitoria........................» 235 6. La consistenza...........................» 236 7. La durevolezza...........................» 238 8. Il rapporto con l art. 70, 3 co., l. fall..................» 240 9. Conclusioni............................» 242 SEZIONE TERZA ART. 67, 3 CO., LETT. C) ANTONIO TARANTINO 1. La tutela apprestata dal legislatore contro le conseguenze dei c.d. fallimenti immobiliari...........................» 245 2. La disciplina del contratto preliminare immobiliare (d.lg. 669/1996).....» 246 3. L esenzione da revocatoria per le vendite a giusto prezzo di immobili ad uso abitativo [art. 67, 3 co., lett. c), l. fall.].................» 248 3.1. Il giusto prezzo........................» 250 3.2. I contraenti del rapporto giuridico esente da revoca............» 254 3.3. L oggetto del rapporto giuridico esente da revoca.............» 257 3.4. La destinazione degli immobili compravenduti o promessi in vendita a costituire l abitazione principale dell acquirente o di suoi parenti, ovvero la sede principale dell attività d impresa dell acquirente..........» 258 4. Il rapporto tra l art. 67, 3 co., lett. c), l. fall. e l azione revocatoria ordinaria..» 262 5. Raffronto con le disposizioni contenute nel d.lg. 20.6.2005, n. 122......» 263 SEZIONE QUARTA ART. 67, 3 CO., LETT. D) E LETT. E) ROSA CALDERAZZI 1. Il significato dell esenzione di cui alle lett. d) ed e).............» 265 2. Il piano attestato di risanamento: individuazione della fattispecie......» 266 2.1. L attestazione del professionista...................» 270 2.2. L oggetto dell esenzione......................» 273 3. L esenzione di cui alla lett. e).....................» 275 SEZIONE QUINTA ART. 67, 3 CO., LETT. F) MARIA CAPOTORTO 1. I pagamenti dei corrispettivi per le prestazioni di lavoro..........» 279 1.1. La natura privilegiata dei crediti..................» 281 1.2. Profilo soggettivo: dipendenti e collaboratori..............» 283 VIII

SEZIONE SESTA ART. 67, 3 CO., LETT. G) NICOLA NISIO 1. Premessa............................. pag. 289 2. Presupposto di operatività della esenzione................» 290 3. Oggetto della esenzione.......................» 291 4. Ambito di applicazione della esenzione.................» 295 SEZIONE SETTIMA ART. 67, 4 CO. GABRIELE DELL ATTI 1. L art. 67, 4 co., l. fall.: ambito di applicazione e funzione..........» 299 2. L esenzione a favore dell Istituto di emissione..............» 302 3. L esenzione delle operazioni di credito su pegno.............» 304 4. L esenzione delle operazioni di credito fondiario.............» 307 5. Le esenzioni previste da leggi speciali..................» 313 SEZIONE OTTAVA ONERI PROBATORI DEL CURATORE ILARIA RIZZO 1. Introduzione...........................» 319 2. Dimostrazione del periodo sospetto..................» 323 3. Prova della conoscenza dello stato di insolvenza.............» 325 4. La prova della conoscenza quando è convenuta una banca.........» 332 5. La prova in caso di soggetti subacquirenti rispetto agli atti oggetto della revocatoria............................» 334 6. Il pregiudizio dei creditori......................» 335 7. Casi specifici...........................» 336 7.1. L onere della prova in caso di pagamento del terzo............» 336 7.2. L onere della prova nella revocatoria delle rimesse su conto corrente bancario..» 337 7.3. L onere della prova nella revocatoria dei contratti............» 338 7.4. L onere della prova nella revocatoria degli atti costitutivi di garanzie.....» 338 7.5. Atti a titolo gratuito.......................» 339 7.6. Onere della prova negli atti tra coniugi................» 340 7.7. Patrimoni destinati.......................» 340 7.8. Onere della prova per la revocatoria degli atti compiuti dal successore del fallito..» 340 7.9. Onere della prova nella revocatoria ordinaria..............» 341 SEZIONE NONA LA CESSIONE DELLE REVOCATORIE CONSIGLIA SILVIA PANZARINO 1. Premessa.............................» 343 2. Disciplina previgente........................» 344 3. La cessione delle azioni revocatorie dopo la riforma............» 345 3.1. Cessione delle azioni: art. 106 l. fall.................» 345 3.2. Caratteristiche della cessione....................» 347 3.2.1. Condizione di cedibilità..................» 348 IX

3.2.2. Requisiti soggettivi.................... pag. 349 3.2.3. Aspetti processuali....................» 349 4. Proposta di concordato fallimentare: art. 124 l. fall.............» 351 4.1. Limitazioni oggettive: azioni di pertinenza della massa..........» 351 4.2. Limitazioni soggettive......................» 352 4.3. Autorizzazione del giudice delegato.................» 353 5. Applicabilità della disciplina riformata: regime transitorio.........» 353 SEZIONE DECIMA EFFETTI DELL AZIONE REVOCATORIA GIUSEPPE SANSEVERINO 1. La struttura dell art. 70 l. fall., la norma precedente e le disposizioni correlate..» 355 2. L ammissione al passivo del soggetto che ha subito la revocatoria......» 356 3. La revocatoria dei pagamenti avvenuti con intermediari specializzati.....» 358 4. I conti correnti bancari e i rapporti continuativi o reiterati e il c.d. scoperto di conto corrente (rinvio).......................» 358 SEZIONE UNDICESIMA L AZIONE REVOCATORIA NEI CONFRONTI DEL SUBACQUIRENTE EMMA CHICCO 1. Individuazione della fattispecie....................» 360 2. Coordinamento con le norme in materia di trascrizione..........» 363 3. L inefficacia riflessa.........................» 364 4. I requisiti dell azione........................» 366 5. La mala fede del terzo subacquirente: l accertamento del requisito soggettivo..» 368 SEZIONE DODICESIMA PRESCRIZIONE E DECADENZA GIUSEPPE SANSEVERINO 1. Principi generali e azione revocatoria..................» 370 2. La disciplina previgente e l intentio legislatoris..............» 373 3. Decorrenza dei termini.......................» 374 4. Ambito applicativo.........................» 375 SEZIONE TREDICESIMA LA REVOCATORIA ATIPICA ANNA ZACCARIA 1. Rapporto tra azione revocatoria e ammissione al passivo fallimentare.....» 376 2. Inammissibilità delle c.d. riserve atipiche. La riserva di revocatoria......» 377 3. Revocabilità dei pagamenti parziali effettuati a favore del creditore......» 380 4. Proponibilità in via d eccezione del diritto alla revocatoria fallimentare e prescrizione............................» 381 X

SEZIONE QUATTORDICESIMA LA REVOCATORIA NELLE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI ANGELO DE SANCTIS 1. La revocatoria nella liquidazione coatta amministrativa.......... pag. 382 1.1. Accertamento dello stato d insolvenza. Effetti..............» 382 1.2. L azione revocatoria nella liquidazione coatta amministrativa.......» 383 1.3. I diversi termini di decorrenza...................» 384 2. Le azioni revocatorie nell amministrazione straordinaria..........» 386 2.1. L amministrazione straordinaria e l azione revocatoria..........» 386 2.2. Le condizioni di procedibilità....................» 389 2.3. Il periodo sospetto........................» 389 2.4. La revocatoria c.d. aggravata....................» 391 2.5. L azione revocatoria nella legge Marzano...............» 393 SEZIONE QUINDICESIMA PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE GIUSEPPINA PELLEGRINO 1. Contrastanti soluzioni in ordine agli atti rilevanti ex art. 67-bis l. fall......» 395 2. Il presupposto oggettivo consistente nel pregiudizio alla società: sua rilevanza ai fini dell individuazione degli atti revocabili...............» 398 3. Identificazione degli atti a cui si giunge.................» 402 4. Raffronti tra l art. 67-bis e l art. 67 l. fall.................» 403 SEZIONE SEDICESIMA IL PROCESSO DI REVOCATORIA UGO PATRONI GRIFFI 1. La legittimazione e l interesse ad agire del curatore............» 406 2. La forma dell atto, la competenza, le autorizzazioni............» 410 3. Termini per la proposizione dell azione.................» 412 4. Compatibilità del sequestro giudiziario e del sequestro conservativo con l azione revocatoria............................» 413 5. Inammissibilità e improcedibilità dell azione...............» 414 6. Sospensione del processo.......................» 415 7. Effetti della sentenza........................» 416 8. Giurisdizione...........................» 417 XI