Risultati Anno Marzo 2009

Documenti analoghi
Risultati 9 mesi Novembre 2009

RISULTATI 9 MESI Novembre 2007

Risultati anno Marzo 2010

Dati Preliminari Esercizio Febbraio 2008

1 Trimestre Maggio, 2011

Sintesi 9 mesi M oneri non ricorrenti vs. 15 M nei 9 mesi mesi 09. Var % 9 mesi 10. Ricavi ,5% EBIT ,1%

Risultati 9 mesi 2011

RISULTATI PRELIMINARI PRIMO SEMESTRE Agosto Dati non sottoposti a revisione

Anno Marzo, 2011

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

SLIDE 1. Gruppo Benetton Risultati 1 TRIMESTRE 2003

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati di bilancio del primo trimestre 2010

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

zucchigroup Risultati 2007 e linee guida Presentazione alla comunità finanziaria 28 marzo 2007

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

CONTO ECONOMICO SEPARATO

Prime positive indicazioni anche dal nuovo posizionamento del marchio Playlife che ha già aperto numerosi punti vendita dedicati.

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

BNP Paribas. Strategia in Italia. Dati Finanziari. Angelo Novati Direttore Finanziario BNL. Roma, 1 dicembre 2006

I bilanci delle società quotate III

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

Resoconto Intermedio di Gestione Operazioni societarie

Corso di Finanza aziendale

Fatti di rilievo del primo trimestre 2013 ed eventi successivi

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BENETTON GROUP APPROVA I RISULTATI DI BILANCIO 2008 E PROPONE DIVIDENDO DI 0,28 EURO PER AZIONE

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Approvata la distribuzione di un dividendo di Euro 126 migliaia pari a Euro 0,0012 per azione in crescita del 20% rispetto al 2014

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

BREMBO. Risultati ti 1 Trimestre Milano, 14 maggio Maggio 2009 Incontro AD e CFO con gli Analisti Finanziari. Pag. 1.

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Riclassificazione di bilancio

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Preliminari Esercizio /02/2011

Approvati dal CdA Benetton i risultati dell'esercizio 2000 UTILI IN FORTE CRESCITA E VOLUMI PIU' 10% Proposto un dividendo di 90 lire per azione

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL 31 DICEMBRE 2014

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2010 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2010

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

ELICA S.p.A. SCHEMI DI BILANCIO CONSOLIDATO

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la relazione sull andamento del 1 trimestre 2007

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Analisi di Bilancio Esercitazione

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

ANALISI COSTI BENEFICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

Milano, 28 Agosto 2008

Bilancio consolidato e separato

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

LA DORIA: approvato dal C.d.A. il Resoconto intermedio di gestione al

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Approvato il business plan e la relazione semestrale al 30 giugno 2016

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Company Identity File dell'impresa

Transcript:

Risultati Anno 2008 1 18 Marzo 2009

Conto Economico 2008 2007 proforma Var % Ricavi 2.128 2.049 3,9% Margine industriale 982 908 8,1% % 46,1% 44,3% Margine di contribuzione 827 762 8,5% % 38,9% 37,2% Ebit Gest. Ord. Risultato Operativo 254 243 4,7% 254 246 3,2% % 11,9% 11,9% 11,9% 12,0% Utile ante imposte 212 203 4,7% Utile netto 155 145 7,0% % 7,3% 7,1% EBITDA Gest. Ord. EBITDA 354 340 4,1% 353 336 5,1% % 16,6% 16,6% 16,6% 16,4% 2

Capitale Investito (46) +91 +147 2.081 1.889 Capitale Investito al 31/12/07 Var. Capitale di Funz. Var. Immobilizz. Var. Altro Capitale Investito al 31/12/08 3

Capitale di Funzionamento +101 +23 (29) (4) 624 715 Capitale di Funz. al 31/12/07 Var. Crediti Comm. Var. Scorte Var. Debiti Comm. Var. Altri Crediti / (Debiti) Capitale di Funz.al 31/12/08 4

5 Flussi di Cassa Attività operativa Attività di Investimento Dividendi Azioni Proprie 196 160 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 2007 2008 (209) (230) 02468 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 100 102 104 106 108 110 112 114 116 118 120 122 124 126 128 130 132 134 136 138 140 142 144 146 148 150 152 154 156 158 160 162 164 166 168 170 172 174 176 178 180 182 184 186 188 190 192 194 196 198 200 202 204 206 208 210 212 214 216 218 220 222 224 226 228 230 232 234 236 238 240 242 244 246 248 250 2007 2008 (75) (69) 20 40 60 80 100 120 140 2007 2008 0 (69) 0 20 40 60 80 100 120 140 2007 2008

Investimenti Netti 2008 Inv. attività operative nette -209 Investimenti Comm./Immob. 169 di cui Real Estate 78 Increm. attività 246 commerciali 91 Decrem. attività operative Altre variazioni 1-38 Investimenti Produttivi 52 Altri investimenti 25 6

Posizione Finanziaria Netta 814 689 565 555 650 (anno 2008) 475 369 351 472 377 459 292 452 475 369 (anno 2007) (anno 2006) PFN iniziale 1Q 1H 9M PFN finale +69 11 95 475 52 93 69 689 369 7 PFN al 31/12/06 Pagamento imposte Flussi al netto pag.to imposte PFN al 31/12/07 Pagamento imposte Flussi al netto pag.to imposte Azioni Proprie PFN al 31/12/08

Linee di Credito al 31/12/08 400 m (2007-2012): 3 finanziamenti: 100 m BNP-BNL 150 m Intesa San Paolo 150 m Unicredit Covenants Situazione attuale Completamente utilizzato Costo:3,0% Financial convenants 2008 Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi +20/50 bp* Ebitda / On. Fin Netti min 4 9,5x PFN / Ebitda max 3,5 1,96x 500 m (2005-2010) Prestito sindacato: 100 m Unicredit 50 m Pop.di Verona 100 m Intesa S. Paolo 50 m Calyon 100 m BNP-BNL 50 m HSBC Covenants 50 m Citigroup Situazione attuale Utilizzato: 360 m Costo:3,2% Financial convenants 2008 Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi + 27,5/60 bp* Ebitda / On. Fin Netti min 4 9,5x PFN / Ebitda max 3,5 1,96x PFN / P.N. max 1,0 0,5x 390 m Linee di credito a revoca Costo: tasso interbancario (o prime rate) + spread Situazione attuale: Utilizzato: 76 m 8 * in funzione del covenant PFN/Ebitda; covenants calcolati 2 volte anno

9 Sintesi linee attuative del piano di riorganizzazione

Obiettivi del piano di riorganizzazione Preparare l azienda ad affrontare le sfide del futuro e generare le risorse necessarie per affrontare la crisi Adeguando la struttura organizzativa (nuova struttura, rinnovo risorse) Ri-disegnando i processi Instillando una nuova cultura (contenimento costi, responsabilità individuale, lavoro interfunzionale) 10

Il piano di riorganizzazione è stato avviato, articolato lungo le priorità condivise nell ultimo CdA Rafforzamento commerciale Eccellenza nella Supply Chain Ottimizzazione dei costi 13 cantieri >40 iniziative >55 persone coinvolte Flussi di cassa 11

Il lavoro di ogni cantiere è stato declinato in linee guida precise Rafforzamento commerciale Linee guida Wholesale Maggiore stimolo alla rete in logica selettiva Differenziato per Marchio e Paese Dosato temporalmente per collezioni Collegabile ad aumento volumi Massima disciplina commerciale Accelerazione impatto nuovi progetti su rete esistente Forte sviluppo canale outlet con collezione dedicata Retail Chiusura negozi non profittevoli in scenario di crisi Ri-mappatura presenza sul territorio nei Paesi critici Variabilizzazione costi del personale di negozio Massima efficienza sulle strutture centrali Eccellenza nella Supply Chain Ri-contrattazione continua a fronte evoluzione costo materie prime e valute Ottimizzazione mix fonti produttive in logica costo-qualitàtime-to-market Innovazione nei processi di collezione in logica di semplificazione e massima efficienza 12

Il lavoro di ogni cantiere è stato declinato in linee guida precise Linee guida Ottimizzazione dei costi Costi diretti di personale Inserimento di nuove competenze Accorpamento funzioni in logica di efficienza Semplificazione e chiara accountability sul piano di ristrutturazione Flussi di cassa Costi indiretti di struttura Ri-contrattazione continua come nuovo modus operandi Massimo consolidamento e rotazione fornitori Massima standardizzazione specifiche prodotti e servizi acquistati Ri-negoziazione affitti per evoluzione mercato immobiliare e traffico nei Centri Commerciali Allungamento tempi di pagamento almeno a 90 giorni Ottimizzazione investimenti Accelerazione aperture in location già acquisite Approvazione investimenti per eccezione in base ad andamento mercati e comunque entro un plafond predefinito (-25% vs. 2008) 13

Identificati benefici strutturali pari a 50 70 M.ni Euro in parte da re-investire nel rafforzamento della rete Risorse identificate base anno M.ni Euro EBIT gestione caratteristica 20-30 30-40 50-70 Benefici strutturali, in parte già disponibili nel 2009 da reinvestire per: Rafforzame nto della Rete Supply chain Costi di struttura Totale benefici Oneri di riorganizza zione. 30-40 M.ni Euro maggiore generazione cassa 14

15 Annex

Ricavi verso Terzi per settore 2008 2007 proforma Var % Abbigliamento - Verso Terzi 2.034 1.960 3,8% Tessile - Verso Terzi 94 88 6,6% Ricavi 2.128 2.049 3,9% 16

Breakdown Segmenti Abbigliamento 2008 2007 proforma Var % Ricavi totali 2.036 1.962 3,8% Ebit 252 236 6,5% % 12,4% 12,0% Ebitda 341 321 5,9% % 16,7% 16,4% Tessile 2008 2007 proforma Var % Ricavi totali 230 225 2,0% Ebit 3 6-45,2% % 1,3% 2,5% Ebitda 14 18-20,0% % 6,0% 7,7% 17

Stato Patrimoniale Funzionale Dic. 2008 Dic. 2007 Var Cap. di Funzionamento 715 624 91 Attività dest. a cessione 1 6-5 Immob. Mat. e Immat. 1.309 1.171 138 Immob. Finanziarie 32 23 9 Altre Attività/(Passività) 24 65-41 Capitale Investito 2.081 1.889 192 finanziato da Indebitamento Fin. Netto 689 475 214 Patrimonio Netto Totale 1.392 1.414-22 18

Capitale di Funzionamento Dic. 2008 Dic. 2007 Var Cap. di Funzionamento 715 624 91 Crediti Commerciali 787 686 101 Scorte 359 336 23 (Debiti Commerciali) -414-385 -29 Altri Crediti/(Debiti) -17-13 -4 19

Terreni e Fabbricati valore contabile Terreni e Fabbricati Dic. 2008 Dic. 2007 Var Commerciali 608 533 75 Industriali 108 92 16 Altro 22 31-9 Totale 738 656 82 Commerciali Dic. 2008 Dic. 2007 Var 20 Italia 171 143 28 Paesi dell'est e ex URSS 136 128 8 Francia 110 113-3 Spagna 67 65 2 Giappone 36 28 8 Portogallo 23 19 4 Iran 20 20 Belgio 18 19-1 Austria 16 16 0 India 9 9 Svizzera 2 2 0 Totale 608 533 75

Rendiconto Finanziario 2008 2007 Flusso di cassa attiv. operat. ante var. capitale funzionam. 366 343 Variazione Capitale di Funzionamento -115-96 Interessi corrisposti/percepiti - differenze cambio realizzate -39-40 Pagamento Imposte -52-11 Flusso di cassa dell'attività operativa 160 196 Investimenti Operativi Netti -186-225 Immobilizzazioni Finanziarie -23-5 Flusso di cassa dell'attività di investimento -209-230 Flusso generato dalla gestione ordinaria -49-34 Pagamento Dividendi -75-69 Acquisto Azioni Proprie -69 0 Apporto Mezzi di Terzi 0 2 Surplus/(Deficit) -193-101 21

Disclaimer Il presente documento contiene indicazioni sulle prospettive future dell azienda che riflettono le attuali opinioni e previsioni del Management. Qualsiasi indicazione sul futuro dell azienda è soggetta a certi rischi ed incertezze che possono causare scostamenti materiali dei risultati a consuntivo rispetto alle previsioni fatte. Potenziali rischi e incertezze includono fattori quali condizioni economiche generali, fluttuazioni nei tassi di cambio, pressioni derivanti da prodotti concorrenti e prezzi ed evoluzione normativa. 22