PROVINCIA DI FERRARA U.O.P.C. Servizi di supporto alle scuole, diritto allo studio Scuole dell infanzia, progetti di qualificazione e miglioramento



Documenti analoghi
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN RETE

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Il progetto di vita: la funzione del docente

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

Rapporto dal Questionari Insegnanti

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

(Impresa Formativa Simulata)

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GONZAGA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

SI ricomincia che emozione!

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Orientamento in uscita - Università

PROGETTO ACCOGLIENZA

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CICLO LABORATORI ROSSI

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

TEMATICA: fotografia

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Il Percorso scolastico è stato affrontato nell ottica secondo la quale la persona viene considerata anche in relazione al contesto in cui vive,

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Dott.ssa Lorenza Fontana

Aula Digitale per Tutti

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Visita il sito

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

HANDICAP E INTEGRAZIONE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

L AQUILONE vola alto

IL PAESE QUATRICERCHIO

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/ mail:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

SCUOLA PRIMARIA. SCUOLA PRIMARIA DI ALBINO Piazzale caduti 1, Tel/Fax

Transcript:

PROVINCIA DI FERRARA U.O.P.C. Servizi di supporto alle scuole, diritto allo studio Scuole dell infanzia, progetti di qualificazione e miglioramento LABORATORI IN RETE Progetto per l integrazione degli alunni disabili nelle scuole secondarie di secondo grado (a.s. 2009/2010) CONTESTO DI RIFERIMENTO Scuole e Comuni pianificano annualmente, nell ambito di apposite Commissioni Tecniche Locali (previste dal vigente Accordo di programma provinciale per l'integrazione scolastica), cui partecipano i referenti dell A.U.S.L., gli interventi necessari per l inserimento degli alunni disabili nella scuola, ciascuno sulla base delle proprie competenze istituzionali, delle risorse disponibili e con una tempistica il più possibile funzionale alla programmazione scolastica. Si progettano percorsi educativi ad personam, si lavora sull accoglienza, si cerca di creare per l alunno disabile le condizioni idonee per esprimere il meglio di sé. Tuttavia, in certi casi, soprattutto laddove gli specialisti che certificano le categorie diagnostiche individuino nel soggetto disabile l incapacità di acquisire competenze lavorative o competenze cognitive al di sopra di una certa soglia che la sfera dell autonomia indichi come significativa, si è di fronte alla difficoltà che le Scuole manifestano e non sanno come governare. La Scuola chiede nuovi strumenti perché con quelli a disposizione non è nelle condizioni di gestire questi casi. La famiglia non accetta per il momento di collocare il proprio figlio presso i Centri Socio Riabilitativi e cerca di trovare una soluzione, ovviamente non definitiva, all interno del contesto scuola. A questo si aggiunga l impossibilità di risolvere il problema dell integrazione facendo riferimento alla Legge 68/99, che interviene solo in presenza di competenze lavorative acquisite o sviluppabili, che come anticipato questi ragazzi possono non presentare o non riusciranno ad acquisire. Si è quindi ritenuto opportuno individuare una soluzione che si proponesse a metà fra l'esperienza di scuola tradizionale e una realtà educativa un po' alternativa, più tesa a forme di accoglienza realizzabili in ambienti attrezzati per finalità progettuali diverse dalla tradizionale lezione in classe e che conservassero ugualmente il contesto scolastico per andare incontro alla richiesta delle famiglie. COORDINAMENTO DEL PROGETTO La Provincia coordina un gruppo di lavoro di cui fanno parte i referenti scolastici dei laboratori e il CSC. Il gruppo viene convocato sia per la fase di progettazione annuale sia per il bilancio dell'attività svolta. Nel corso del seminario organizzato presso la scuola Einaudi il 29 aprile 2009 I passi dell'integrazione per una scuola accogliente sono stati presentati i risultati dell'esperienza biennale del Progetto avviato nell'autunno del 2007. Nel 2009/2010 il progetto vivrà la sua terza edizione prevedendo l'allargamento da 3 a 4 scuole superiori nonchè la partecipazione di alunni residenti a Ferrara e provenienti da Copparo. Si realizzeranno momenti di scambio di informazioni fra i referenti dei vari laboratori, di socializzazione dell'attività con le stesse famiglie, valorizzando il raccordo laboratori/scuole anche mediante la programmazione di appuntamenti sportivi integrati con il calendario dei campionati scolastici. Per il 2009/2010 si prevede una presentazione pubblica dell'attività che sarà inserita nel Calendario degli eventi dell'iniziativa provinciale A muso duro. AREE DI INTERVENTO Per l a.s. 2009/2010 sono stati individuati laboratori dedicati ai seguenti ambiti di sviluppo educativo: area ambientale e di serra, area tecnico-pratica (disegno creativo e bottega del PC) e area della comunicazione (teatro e psicomotricità). L attività è supportata dalla collaborazione del Centro Servizi e Consulenze del Comune di Ferrara.

DESTINATARI Alunni disabili delle scuole secondarie superiori della città di Ferrara con riferimento al Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.), diversificato in funzione di obiettivi didattici e formativi non altrimenti riconducibili a programmi ministeriali. I laboratori sono dedicati agli alunni il cui P.E.I. contenga, tra gli obiettivi individuati dalla scuola, lo sviluppo delle autonomie personali e sociali e individui competenze a livello cognitivo e relazionale tali da permettere una progettazione mirata anche al rafforzamento degli obiettivi cognitivi, all'organizzazione di percorsi laboratori ali e di "lavoro protetto". LUOGHI DELL'ATTIVITA' I laboratori sono ospitati presso l'istituto IPSIA Navarra nella sede di Malborghetto di Boara e l'istituto Einaudi di Ferrara. Sono previste 5 tipologie di laboratori (2 d area ambientale, 1 di disegno creativo, 1 di teatro e 1 di educazione psicomotoria) su 4 mattine. Il Centro Servizi e Consulenze del Comune di Ferrara mette a disposizione spazi e strumenti (informatica, ausili, comunicazione) e collabora nelle fasi operative del progetto e nella sua documentazione. PERSONALE Le Scuole coinvolte nel progetto affidano l attività del proprio laboratorio in rete personale esperto. Il laboratorio può essere frequentato, nell ottica di uno scambio di opportunità formative, sia dagli alunni disabili frequentanti la scuola ospitante sia da quelli individuati dalle altre scuole coinvolte nel progetto. Scuola ospitante e scuola di provenienza si accordano sul numero massimo e funzionale degli alunni disabili da coinvolgere, in modo tale che il governo delle presenze e dei problemi ad esse connessi consenta la realizzazione dell attività secondo le modalità previste dai P.E.I. Dei rispettivi alunni coinvolti. TEMPI L attività si svolge nell'arco dell'anno scolastico e termina nel mese di maggio. La scuola ospitante apre il proprio laboratorio di mattina (indicativamente dalle 8,30 alle 12,30). Gli alunni coinvolti potranno frequentare il laboratorio previo accordo con la famiglia, la scuola di provenienza e la scuola ospitante. L orario di inizio e termine dell attività dei laboratori implica la presenza degli alunni presso il laboratorio scelto fin dalla prima ora di lezione. Il trasporto è a carico delle famiglie e comunque connesso alle opportunità organizzative che il servizio di trasporto pubblico o effettuabile mediante il supporto dell'associazionismo. DESCRIZIONE DEI LABORATORI Progetto di DISEGNO CREATIVO 1) Il mondo a colori PREMESSA La percezione del colore è connessa ad esperienze sensoriali diverse. Vedere un colore comporta anche delle reazioni che non interessano solo la visione, ma possono modificare la percezione di temperatura di peso, di dimensione, di morbidezza, di gusto. La natura usa il colore per comunicare: i frutti, cambiando colore, avvisano gli animali che sono maturi per essere mangiati. Elemento fondamentale nella nostra vita, il colore viene spesso vissuto in modo distratto e passivo. La natura ci offre i colori del bosco, della terra, dei frutti e fiori, mai uguali, mai fermi, sempre in continuo cambiamento. Sono tutti da scoprire i colori primaverili e autunnali, estivi ed invernali. FINALITA' Questo progetto ha lo scopo di rendere gli alunni consapevoli dell importanza del COLORE e consentire loro di esercitare la propria capacità di osservarlo e sentirlo. L incontro con l arte e con il disegno, il dipingere o il modellare consentono a ciascun soggetto di potenziare le abilità, il gusto, la fantasia e, nello stesso tempo, di conoscere maggiormente se stessi.

Gli alunni avranno modo di lavorare ed interagire sia con gli allievi delle classi che frequentano l'istituto che con tutti coloro che frequentano la serra attraverso una mostra permanente dei propri elaborati presso la serra stessa; questo sarà un momento importante per poter raccontare agli altri la propria esperienza creativa. In occasione delle principali festività Natale e Pasqua e dei ricevimenti dei genitori, verranno organizzate delle esposizioni con i lavori eseguiti dagli allievi, per far conoscere se stessi e le attività svolte. Durante l'intero anno scolastico la presenza di allievi di altre scuole presso i nostri laboratori, che svolgono attività di stage, sarà momento significativo per un'ulteriore occasione di socializzazione. OBIETTIVI GENERALI Comprendere semplici consegne Sviluppare la socializzazione Stimolare la cooperazione Rinforzare l autostima e la motivazione Aumentare i tempi di attenzione Stimolare la creatività Organizzare il tempo e lo spazio Sollecitare la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine Favorire lo sviluppo della autonomia. OBIETTIVI SPECIFICI Esternare i propri pensieri e le proprie emozioni attraverso il disegno e il colore Sviluppare capacità espressive verbali e non verbali, stimolando aspetti relazionali, emotivi, psicologici nella dinamica dei gruppo Utilizzare metodologie ludico-espressive, che generino situazioni di gratificazione e di emozione positiva promuovendo l autostima Potenziare la capacità di autonomia lavorativa Stimolare le capacità di scelta personale in base alla proprie sensazioni ed emozioni Comunicare con il colore. CONTENUTI Nel corso dell'attività saranno approfonditi i seguenti contenuti: i colori dell arcobaleno i colori primari colori caldi e freddi mescolo e : la scoperta guardo la natura e la copio l odore del colore: annuso il profumo del colore attraverso il cibo esprimo i miei sentimenti con un disegno ascolto il colore: musica, favole, poesie e racconti i miei colori preferiti i colori delle Festività: Halloween, Natale, Carnevale, Pasqua. METODOLOGIA Il coinvolgimento degli allievi sarà il principale metodo operativo. I moduli operativi saranno divisi in tre fasi: 1- introduttiva: presentazione dell argomento del giorno attraverso l osservazione, l ascolto 2- operativa: l allievo si esprimerà seguito dal tutor 3- soggettiva: verranno esplicitate le emozioni sia con un percorso verbale sia attraverso la compilazione di semplici schede. STRUMENTI E MATERIALI Per l'attività del laboratorio saranno utilizzati i seguenti materiali: tutto ciò che ci circonda e che la natura fornisce: foglie, pigne, fiori, frutta, ecc.

fogli di carta dimensione A3 di colore bianco e nero cartoncini colorati formato A3 e A4 album da disegno con fogli quadrettati carta trasparente da disegno pastelli colori a cera acquarelli pennelli di diverse misure colla stick carta crespa vinavil forbici con punte arrotondate nastro adesivo e biadesivo plastilina bottoni colorati mascherine protettive e guanti usa e getta rotoli di carta Scottex sapone liquido per le mani SPAZI Il laboratorio si svolgerà nell aula Polivalente presso ltas F.lli Navarra Malborghetto di Boara. TEMPI L attività sarà svolta una volta alla settimana per la durata di 2 ore. Docente referente del Laboratorio : Patrizia Boschetto (ITAS F.lli Navarra Malborghetto di Boara). 2) Lavorare con le mani FINALITA' Lo scopo del progetto è quello di sviluppare interesse negli alunni per creare oggetti che possano essere utilizzati come doni per festeggiare una ricorrenza, come ornamenti per ambienti, o come semplici passatempi, impiegando materiali facilmente reperibili. I lavori permetteranno a tutti, dai meno esperti ai più abili, di provare il gusto e il piacere di realizzare qualcosa con le proprie mani, acquisendo nuove conoscenze. Gli alunni avranno modo di lavorare ed interagire sia con gli allievi delle classi che frequentano l'istituto che con tutti coloro che frequentano la serra attraverso una mostra permanente dei propri elaborati presso la serra stessa; questo sarà un momento importante per poter raccontare agli altri la propria esperienza creativa. In occasione delle principali festività: Natale e Pasqua e dei ricevimenti genitori verranno organizzate delle esposizioni con i lavori fatti dagli allievi, per far conoscere se stessi e le attività svolte. Durante l'intero anno scolastico la presenza di allievi di altre scuole presso i nostri laboratori, che svolgono attività di stage, sarà un ulteriore e costruttivo momento di socializzazione. OBIETTIVI Gli obiettivi generali previsti sono: - potenziamento delle abilità manuali - potenziamento delle capacità creative - potenziamento delle capacità logiche attraverso la realizzazione concreta di un prodotto finito - miglioramento del grado di autostima. Gli obiettivi specifici sono: Imparare a progettare un lavoro elencare il materiale necessario imparare a lavorare in sicurezza

essere in grado di esprimere le proprie preferenze in autonomia saper chiedere e dare aiuto quando necessario saper lavorare in gruppo sviluppare autocritica esprimere i propri pareri in modo accettabile. CONTENUTI Conoscenza delle norme di sicurezza e di comportamento in ambito lavorativo conoscenza di nuovi materiali e loro corretto utilizzo: legno, chiodi, carta vetrata, colla, pennelli, forbici, taglierini, pistola per colla a caldo, colori acquisizione dei processi della lavorazione: scelta dei colori, scelta dei soggetti, realizzazione di bozzetti, saper calcolare le dimensioni (utilizzando metro e righello), elencazione dei materiali e degli strumenti utili, assemblaggio dei vari pezzi saper mettere per iscritto le varie fasi lavorative. METODOLOGIA L'attività prevede lo svolgimento delle seguenti fasi: 1- progettazione: individuazione del prodotto da realizzare e relative tecniche, stesura elenco dei materiali necessari e quantificazione del tempo necessario per realizzare il progetto 2- suddivisione dei compiti da organizzarsi in base alle abilità di ogni singolo soggetto, definizione delle rispettive responsabilità e dei ruoli 3- avvio del laboratorio e apprendimento delle tecniche 4- monitoraggio dei risultati, prodotti elaborati. STRUMENTI Saranno utilizzati tutti gli strumenti necessari per la lavorazione dei diversi materiali e per le diverse tecniche che via via verranno praticate (compensato, cartoncini, spago, raffia, colle varie, pennarelli, pennelli, tempere, forbici, fiori secchi, seghetti, ritagli di giornale, fotografie, giochi, vasetti di vetro, pigne, fil di ferro, stagnola, ecc.) MATERIALE compensato da 3 e da 5 mm aste di legno ad elle lato 2 cm colori acqua (colori base) pennelli coppale spray lucido punte per trapano da legno fil di ferro rete metallica a maglie piccole vinavil legno (tipo manico scopa) diametro 3 cm cucchiai di legno grandi ricariche colla a caldo gancetti appendi quadri più chiodini piccoli gancetti ad elle ottonati gancetti ad anello chiuso piccoli diametro 0,5 mm pomoli di legno diametro 3/3,5 circa nastro sintetico colorato larghezza 4/5 cm sagome per lavori con il gesso soggetti natalizi e/o pasquali carta vetrata varia mascherine e guanti usa e getta rotoli di carta Scottex sapone liquido per le mani

SPAZI Le attività si svolgeranno presso l aula Polivalente dell ITAS F.lli Navarra Malborghetto di Boara. TEMPI Sono previsti due moduli della durata di 60 minuti. Docente referente del Laboratorio: Patrizia Boschetto (ITAS F. Navarra Malborghetto di Boara). Progetto AMBIENTE SERRA L Azienda Agraria dell ITAS F.lli Navarra rappresenta per i ragazzi diversamente abili e per i normodotati la possibilità di cimentarsi in attività tecnico-pratiche legate al settore agricolo. E un opportunità per i ragazzi diversamente abili di realizzare progetti specifici per un futuro inserimento nel mondo del lavoro. In particolare la serra offre la possibilità ai ragazzi diversamente abili di confrontarsi con le diverse classi dell Istituto, che si alternano durante l anno scolastico, e con il pubblico durante la vendita dei prodotti stessi in un'ottica di reale integrazione e socializzazione. Nel corso degli anni l ITAS di Malborghetto è diventato un punto di riferimento per le famiglie di ragazzi diversamente abili, grazie alla possibilità che viene fornita dalla scuola, attraverso l Azienda Agraria stessa, di fare esperienze professionalizzanti. OBIETTIVI GENERALI Promuovere l integrazione scolastica e sociale degli alunni diversamente abili, favorendo allo stesso tempo lo sviluppo delle autonomie personali e delle capacità individuali (di progettazione, organizzazione, pianificazione, esecuzione) di ciascun alunno Offrire agli alunni diversamente abili, attraverso il coinvolgimento delle diverse scuole nel progetto, la possibilità di partecipare alle varie attività specifiche e peculiari di ciascuna scuola, con una modalità di interscambio ai laboratori organizzati per la realizzazione del progetto stesso Favorire l'ampliamento delle esperienze degli alunni attraverso l integrazione degli stessi con le varie figure coinvolte nel progetto, nonché le loro capacità operative. OBIETTIVI SPECIFICI Potenziare le abilità manuali Potenziare le abilità attentive Migliorare il grado di autostima Orientarsi autonomamente negli ambienti di lavoro Specializzarsi in alcune mansioni rapportarsi con persone nuove. CONTENUTI Manutenzione parco siepi e verde intorno alla scuola Sfalcio dell erba con l utilizzo del decespugliatore, del rasaerba a motore e frese varie Realizzazione di aiuole con piante annuali Irrigazione siepi e aiuole Preparazione di un terreno per trapianti e semine Realizzazione di un piccolo orto didattico biologico Giardino delle piante officinali e aromatiche Realizzazione di una compostiera Manutenzione di macchine agricole e piccoli attrezzi. METODOLOGIA La metodologia adottata sarà di tipo pratico-operativo. L apprendimento dei processi lavorativi sarà mediato dall esperienza concreta e diretta, in itinere con le diverse fasi lavorative attuate, verificando costantemente la comprensione e l assimilazione della corretta attività lavorativa svolta. Durante la

mattinata saranno presenti 2 operatori; un esperto interno e 1 operatore esterno (tutor). Verranno organizzati 3 gruppi con un massimo di 5/6 ragazzi affidati a ciascun operatore, con la possibilità di interscambio degli operatori stessi. E prevedibile un periodo di osservazione dei gruppi (3, 4 incontri) per verificarne la compatibilità e l'eventuale riorganizzazione. STRUMENTI E MEZZI Saranno utilizzati tutti gli strumenti e i materiali necessari per le diverse fasi lavorative disponibili nella serra e nell Azienda Agricola della scuola. MODALITA ORGANIZZATIVE Il Laboratorio Serra/Ambiente si svolgerà nelle giornate di lunedì dalle 8,30 alle 10,30 e il martedì e sabato dalle 10,30 alle 12,30. Docente referente del Laboratorio: Enrico Bigoni (ITAS F.lli Navarra Malborghetto di Boara).