CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Documenti analoghi
CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

a.a. 2013/ ANNO

Indicazioni nazionali per il curricolo

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Didattica enattiva: cos è e cosa può fare Enactive teaching: What it is and what can do

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA GRUPPO DI LAVORO D ISTITUTO COMMISSIONE SOSTEGNO CIRCOLO DIDATTICO MONTE URANO

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Agenda degli incontri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI RAVENNA. Centro di Documentazione e integrazione dell handicap e dello svantaggio

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

MODULO N 1 : APPRENDIMENTO E DIDATTICA TRA TECNOLOGIA E NUOVE METODOLOGIE OBIETTIVI SPECIFICI

Fonte bibliografica: G Perricone (a cura di), 2011, Una giostra per la formazione. Modelli e metodologie nei Piani Operativi Nazionali della Scuola,

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

Percorsi didattici online! e competenze digitali degli insegnanti!! Pierpaolo Limone! Rosaria Pace! Laboratorio ERID! Università di Foggia!

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU)

Bisogni Educativi Speciali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

Progetti a.s

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra. Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC

Relatore: Paula Eleta

Anno scolastico 2013/2014

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

I CARE. CHILDREN ART RELATIONSHIP EDUCATION PROGETTO COMENIUS REGIO

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Comprensione dei testi e interventi glottodidattici

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

La struttura del Master all Università di Palermo

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Prof.ssa Patrizia Selleri. PSICOLOGIA SOCIALE DELL EDUCAZIONE. II anno

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Design e qualità dell elearning accademico.

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

Toccare per conoscere ed imparare

PROGETTO ACCOGLIENZA

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

Progetti di Formazione per i Docenti

Parma, 23 settembre Dal modello formativo europeo al percorso formativo per l assistente familiare non professionale

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

ESITI DEGLI STUDENTI

S.O.S SCUOLA. Gli strumenti normativi, a livello provinciale, a favore dell inserimento scolastico dei bambini adottati


Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Verso EXPO 2015: percorsi di educazione alimentare

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Transcript:

VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo sviluppo

SIREF SUMMER SCHOOL - VII IEDIZIONE LECCE, 12-13-14 settembre 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ DIDATTICA ENATTIVA Cos è e cosa può fare Francesca Coin Università Ca Foscari di Venezia Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e della Cognizione

Alunni stranieri a.s. 2011/2012 Scuole: 73% ospita 1% - 30% alunni stranieri. 1.000 scuole ospitano > 40% Ordine scolastico: Differenze: Permanenza in Italia Conoscenza lingua italiana Sistema scolastico di origine Situazione economico-culturale Bagaglio emotivo Collaborazione scuola-famiglia Similitudini: Vulnerabilità Difficoltà scolastiche Esperienze di insuccessi e ritardi Murineddu, Duca e Cornoldi (2006); Green (2000); Favaro (2011) Fonte: MIUR 2012

Strategie LA SCUOLA Politiche di intervento? L ALUNNO La ricerca Bisogna unire pratiche, strumenti e dispositivi in un «modello condiviso» Alunno e scuola sono indivisibili Non è più una situazione di emergenza Necessità di collaborazione scuola territorio - famiglie Non più didattica trasmissiva tradizionale Non una didattica speciale L importanza dell azione (Damiano, Bruner) approccio chiaro ed efficace linee guida globali consigli pratici per la didattica quotidiana Approccio Enattivo Green (2000) Favaro (2011)

Enattivismo Movimento cognitivo - filosofico definito da H. Maturana e F. Varela che unisce alcuni principi della biologia e della filosofia buddista orientale alle teorie della conoscenza occidentali, per superare la dicotomia mente/corpo. Autopoiesi: il soggetto sviluppa le proprie strutture costituenti. Accoppiamento strutturale: il soggetto è strettamente connesso all ambiente in cui vive. Circolarità: dell interazione tra soggetto/ambiente, azione/percezione. Strutture Cognizione: non è una funzione del soggetto ma è la sua vita stessa. Conoscenza: è la personale azione dell organismo nell atto di congiungersi col mondo. Percezione Soggetto Azione Azione: «ogni azione è conoscenza, ogni conoscenza è azione». Ambiente : ha funzione di innesco. Ambiente Determinismo strutturale: non è possibile predire quale reazione seguirà a un azione, dipende dalle strutture del soggetto in quel preciso momento.

Enattivismo e didattica Sebbene si tratti di una teoria della conoscenza, il rapporto l enattivismo e didattica è ancora poco studiato Stato dell arte: Davis (1996); Begg (1999, 2013); Lakoff e Nunez (2001); Proulx e Simmt (2013) Approccio enattivo all apprendimento della matematica Glemberg e Kashak (2002) Teoria del linguaggio basata sull embodiement Lowe (2004); Colella (2000) L utilizzo di diagrammi animati e realtà virtuali per supportare l apprendimento Minogue e Jones, (2006); Golding-Meadow, (2005); Roth, (2001) Embodied cognition e uso del tatto o della gestualità nella comprensione di concetti Holton D.L. (2010); Qing Li, Clark B., Winchester I. (2010); Rossi et al. (2013) Delineazione di teoria didattica fondata su enattivismo Rossi P.G. (2011, 2013) Didattica enattiva. Complessità, teorie dell azione, professionalità docente Rivoltella P.C. (2012) Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende Quing Li (2012) Affordance e i vincoli della pratica partecipativa Brown e Coles (2012) Deliberate analysis nell apprendimento della matematica

La didattica enattiva Didattica Trasmissiva Conoscenza Oggetto Processo Didattica Enattiva Conoscenza Oggettiva Costruzione condivisa di saperi Soggetto Passivo Attivo, non sempre consapevolezza logico razionale Rapporto insegnamento\ apprendimento Deterministico Meno prevedibile Rapporto insegnante\ studenti Asimmetrico: verticalità della comunicazione Funzione del docente Trasmissiva Propositiva Simmetrico, parità dei ruoli Metodologie Lezione frontale Cooperative learning, ricerca, casi contrastanti, partecipazione attiva, apprendimento esperienziale Argomenti Gerarchici, struttura rigida Piccoli steps esplorativi, struttura flessibile Obiettivi Standard comuni Individualizzati Istruzioni Verbali e scritte, abbondanti Gestuali e minime Stili cognitivi Poco considerati Molto considerati Metacognizione Scarsa Elevata Expertise Importante Non rilevante Conoscenze pregresse Poco considerate Molto considerate Ambiente Formale Non formale e informale Valutazione Verifica finale In itinere, Deliberate analysis Feedback Votazione Incoraggiamenti Strumenti Carta, penna, libro Tecnologia, laboratori

Conclusioni «L elaborazione di un percorso formativo non può che essere personalizzato, senza cadere in generalizzazioni o in schemi validi per tutti. Va posta attenzione alla cultura di provenienza dei minori, ma anche alle capacità e alle caratteristiche individuali di ciascuno di essi, dato che le differenze inter-individuali sono altrettanto e forse anche più rilevanti di quelle inter-culturali» G.A. Lucca (2003) «L uguaglianza è un concetto giuridico, ma psicologicamente e pedagogicamente va costruita proprio attraverso l accettazione delle differenze» A. Canevaro (2000) Non è necessario un cambiamento totale, solo l adozione di una prospettiva più enattiva!

Bibliografia Begg A., Enactivism and mathematics education, MERGA 22, 1999, 68-75. Brown L., Coles A., Developing deliberate analysis for learning mathematics and for mathematics teacher education: how the enactive approach to cognition frames reflection, Educ Stud Math (2012) 80:217 231. Damiano E., L azione didattica: per una teoria dell insegnamento, Armando Editore, (Roma, 1993). E. Bottero, Il metodo di insegnamento, Franco Angeli, (Milano, 2007). SIREF Summer School - 12-13-14 settembre 2013 Favaro G. (2011), A scuola nessuno è straniero, insegnare e apprendere nella scuola multiculturale, Giunti universale scuola, Firenze. Glenberg A.M., Kaschak M.P., Grounding language in action, Psychonomic Bulletin & Review 2002, 9 (3), 558-565. Green P. (2000), Alunni immigrati nelle scuole europee. Dall accoglienza al successo scolastico, Erickson, Trento. Holton D.L., Embodied cognition and enactivism: implication for constructivism and conceptual change, paper presentato all AERA 2010 Conference, Denver. Lucca G.A., a cura di, L integrazione scolastica degli alunni stranieri: Sintesi della normativa e cenni sulle strategie didattiche, Venezia, gennaio 2003. Maturana H., Varela F., El Arbol del conocimiento, (Organización de Estados Americanos, OEA, 1984); tr. it. L albero della conoscenza, (Garzanti editore, Milano,1992). McGee K., Enactive Cognitive Science. Part 2: Methods, Insights, and Potential, Constructivist Foundations 2006, vol. 1, no. 2, 73-82. MIUR, Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano, a.s. 2011/12, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e per i Sistemi Informativi Servizio Statistico, (2012). Murineddu M., Duca V, Cornoldi C., Difficoltà di apprendimento scolastico degli studenti stranieri, in "Difficoltà di apprendimento" Vol. 12, n. 1, Ottobre (2006). Qing Li, Understanding enactivism: a study of affordances and constraints of engaging practicing teachers as digital game designers, Education Tech Research Dev (2012) 60:785 806. Rossi P.G., Didattica enattiva. Complessità, teorie dell azione, professionalità docente., Franco Angeli, (Milano, 2011).

Grazie