FITOPLANCTON: METODICHE DI ANALISI QUALI-QUANTITATIVA

Documenti analoghi
I campionamenti di microalghe in ambienti naturali

CAPITOLO 21. FITOPLANCTON: METODICHE DI ANALISI QUALI-QUAN- TITATIVA

SCHEDA METODOLOGICA PER IL CAMPIONAMENTO E L ANALISI DEL FITOPLANCTON

CELLE CONTAGLOBULI. Prodotto realizzato in conformità alla Direttiva 98/79/CE

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Monitoraggio Diga del Pertusillo

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

EMERGENZA MUCILLAGINI

MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS CF. OVATA

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

Esperienza in laboratorio: Il calore specifico

Intervalli di confidenza

Materiale e strumentazione

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

Curve di Titolazione, indicatori

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

LIGHT Il montascale monorotaia più sottile e compatto in commercio

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA

Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione

Esercizî di Matematica Scienze Biologiche 15/16 Corso A

Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche. Denis Polato

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

ZytoLight SPEC BCR/ABL Dual Color Dual Fusion Probe

RING TEST POLLINI 2010

ZytoDot SPEC HER2 Probe

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Come allestire la vostra fermentazione

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II

ALLEGATO C DISTINTIVI DI RICONOSCIEMENTO DEL PERSONALE

MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE AREA: DELTA DEL PO 4 RAPPORTO TRIMESTRALE RETE SIRAV 06

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

Analisi microbiologiche

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA

Numerosi terreni di coltura sono stati sviluppati ed usati per la coltivazione delle alghe in laboratorio. Alcuni sono una modifica di terreni di

FORNACE BERNASCONI LUIGI

Test di vitalità cellulare

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria

Rifrattometro portatile Strumenti ottici portatili per misurare la concentrazione

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

2015 LABWARE LABOTECH 2000 SRL

1^ Campagna di Agosto 2005

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota)

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: OPPURE ALL INDIRIZZO

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

VIROLOGIA AMBIENTALE:

OSSERVATORIO ACQUE DI TRANSIZIONE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

SPTE 80 LITRI. SICC Srl Viale Porta Po 89 z.i Rovigo ITALIA Tel Fax

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

STATISTICA ESERCITAZIONE

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE AREA: LAGUNA DI VENEZIA 4 RAPPORTO TRIMESTRALE RETE SIRAV 06

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

LABORATORIO di BOTANICA

TECNICHE CENTRIFUGATIVE

Stato trofico e fioriture algali: Composizione e distribuzione della comunità fitoplanctonica

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

Esercizi di Ricapitolazione

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Pollo011-5 uova incubate Uova da consumo Valutare fertilità

LABORATORIO di BOTANICA

Progetto Why? Equilibri fragili: La laguna di Venezia La barena di Campalto Terra e acqua... Acqua e terra

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche. nel disegno d architettura

Silvia Costaraoss, Sabrina Pozzi, Catia Monauni, Giovanna Pellegrini, Chiara Defrancesco. Settore informazione e monitoraggi.

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

6040. Attrezzature di base per le analisi microbiologiche delle acque

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale

IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS NELL INVASO DI OCCHITO

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

Vetrina refrigerata ventilata-remota

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Andamento della mobilità ciclistica a Milano

Transcript:

FITOPLANCTON: METODICHE DI ANALISI QUALI-QUANTITATIVA RACCOLTA DEI CAMPIONI In base all'obiettivo del campionamento IDENTIFICAZIONE E STIMA QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ISOLAMENTO ORGANISMI DA PORTARE IN COLTURA

RACCOLTA CON LE BOTTIGLIE Campionamento a profondità discrete lungo il profilo verticale ST-75 PAR (µe/cm 2 /s) _ 0 0 400 800 1200 1600 40 Profondità (m) 80 120 160 Clorofilla (µg/l) _ 0 0 0.2 0.4 0.6 0.8 40 Sub-campionamento in bottiglie di vetro scuro 250mL acque meso-trofiche 500mL acque oligo trofiche Profondità (m) 80 120 160

RACCOLTA CON I RETINI Informazioni di tipo semiquantitativo sull abbondanza di specie di dimensioni elevate (es. Ceratium, Protoperidinium) e in generale di specie poco abbondanti (es. dinoflagellati potenzialmente tossici Dinophysis, Prorocentrum, Alexandrium) Ceratium + Vuoto di maglia di 10-40 μm + bicchiere di raccolta da 200-500mL + flussometro per la stima del volume d'acqua filtrato Alexandrium

Formalina FISSAZIONE E CONSERVAZIONE + Fortemente tossico usare guanti e cappa + ph neutro o leggermente basico + 0.8-1.6% fino a 4% per campioni molto concentrati + Versare la formalina nel campione prima degli organismi Lugol + Poco tossico + Non indicato per periodi di conservazione lunghi + Lugol acido: piccoli flagellati e diatomee pocosilicizzate + Lugol basico: coccolitoforidi + 0.5-1% Alcool + Salita degli alcoli + Poco tossico Conservazione: a 4 C, al buio

ANALISI QUANTITATIVA: CONTEGGIO CON IL METODO DI UTERMÖL Metodo più usato prevede l osservazione e il conteggio delle cellule fitoplanctoniche al microscopio invertito in apposite camerette con fondo dello spessore di un coprioggetto 1- RIEMPIMENTO E SEDIMENTAZIONE 2- CONTEGGIO 3- CALCOLO DELL'ABBONDANZA CILINDRI DI SEDIMENTAZIONE MICROSCOPIO INVERTITO CAMERA DI SEDIMENTAZIONE

RIEMPIMENTO E SEDIMENTAZIONE L abbondanza del fitoplancton può variare da 10 2 cell. l -1 in ambienti oceanici estremamente oligotrofici, fino a picchi eccezionali anche di 10 8 cell. l -1 in acque costiere, durante eventi acuti di sviluppo fitoplanctonico. SCELTA DEL VOLUME DA SEDIMENTARE CONCENTRAZIONE CHL-a 1μgl -1 chl-a abbondanze moderate PRECONTEGGIO CONDIZIONI AMBIENTALI E STAGIONALI

PROCEDURA + Le camere di sedimentazione ed i cilindri devono essere lavati con un detergente risciacquati con acqua deionizzata; + capovolgere la bottiglia 100 volte per randomozzare il campione, + versare il campione nelle camere di sedimentazione lentamente evitando la formazione di bolle; + quando l abbondanza fitoplanctonica è particolarmente bassa occorre analizzare quantità di campione maggiori di 100 ml, preconcentrandole + se la quantità di campione da sedimentare è pari o inferiore a 3 ml, si può utilizzare la sola cameradi base, trasferendovi il campione con una pipetta tarata, possibilmente automatica; + per volumi inferiori ai 10 ml si consiglia di preparare almeno due diverse camere di sedimentazione e di effettuare il conteggio su entrambe; + il conteggio deve avvenire quando la sedimentazione di tutti gli organismi sia da ritenersi completata; + una volta completata la sedimentazione, il cilindro della camera combinata va fatto slittare lentamente e la camera viene coperta con un vetrino copricamera di spessore sottile

TEMPI E VOLUMI DI SEDIMENTAZIONE Vengono comunemente ritenuti sufficienti tempi pari a 3 5 ore per ogni centimetro di altezza del cilindro, il che può comportare, per camere combinate da 100 ml, un attesa di 3 4 giorni per la sedimentazione.

OSSERVAZIONE CAMPIONI E CONTEGGIO Il conteggio effettuato sull intera superficie del fondo della camera di sedimentazione richiederebbe tempi eccessivamente lunghi e difficilmente conciliabili con il numero generalmente elevato di campioni da analizzare per studi di distribuzione o di ecologia del fitoplancton. Pertanto nella fase di conteggio si opera spesso un ulterioresubcampionamento + CONTEGGIO PER TRANSETTI conteggio su transetti di lunghezza pari al diametro della camera di sedimentazione (26 mm) e di larghezza pari al diametro del campo visivo. In quest ultimo caso, tuttavia, le cellule situate agli estremi del campo rischiano di non essere viste. Allo scopo di ridurre l errore dovuto a distribuzioni disomogenee delle cellule sul fondo della camera, vanno esaminati almeno due transetti perpendicolari. + CONTEGGIO PER CAMPI conteggio delle cellule fitoplanctoniche su un certo numero di campi di dimensioni corrispondenti al campo visivo o all area del reticolo inserito nell oculare. Il numero di campi da esaminare può essere prefissato oppure vengono esaminati tanti campi fino a contare un numero significativo di cellule. La scelta dei campi da analizzare deve essere casuale. + CONTEGGIO SULL'INTERA CAMERA utilizzata in presenza di abbondanze fitoplanctoniche particolarmente esigue,in ambienti estremamente oligotrofici. Inoltre l esame dell intera camera viene utilizzato anche per la ricerca delle specie rare o di specie potenzialmente tossiche

CALCOLI II calcolo dell abbondanza delle cellule fitoplanctoniche presenti nel campione va effettuato applicando la seguente formula generale: C = N fattore 1000/v C = concentrazione fitoplanctonica espressa come cell. l 1 N = numero di cellule contate v = volume del campione sedimentato (ml) fattore = rapporto fra area totale della camera e area esplorata A seconda che il conteggio sia effettuato su transetti, campi casuali, o intera camera, il fattore vienecalcolato come segue: fattore n transetti: π r /2 n h fattore c campi: π r2 / c a fattore intera camera: 1 dove r = raggio della camera di sedimentazione (mm) h = lato del reticolo o diametro del campo visivo (mm) a = area del campo visivo (mm 2 ) n = numero di transetti osservati c = numero di campi osservati

LIMITE DI DETENZIONE Il limite di detenzione è la concentrazione minimale di un taxon o gruppo specifico che permette la sua individuazione con una probabilità specifica. Per un singolo taxon, il limite di detenzione può essere determinato attraverso il modello di Poisson secondo la formula: ndet= -ln (a) f totale / V f contato dove: ndet t = limite di detenzione a = livello di significatività (di solito 0,05 che corrisponde ad una probabilità del 95%) f totale= numero totale dei campi sull intero fondo della camera di sedimentazione f contato= numero di campi esaminati V= volume del subcampione esaminato (in litri)