Lo scopo della presente ricerca è di analizzare le misure di frequenza fondamentale dell intonazione ottenute dalle produzioni registrate e poi

Documenti analoghi
l eventuale area cerebrale responsabile della commutazione e riportando a questo proposito le più recenti acquisizioni. 1.

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

INTRODUZIONE. Questo lavoro non ha la pretesa di descrivere il fenomeno del bilinguismo

BILINGUISMO E SORDITÀ

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

scopriamo insieme cosa è VERO cosa è FALSO

LA TERZA LINGUA. Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio VOLUME PRIMO NORMA E VARIETÀ DI LINGUA IN TICINO

Differenze individuali nella competenza linguistica dei bambini bilingui figli di immigrati

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Nascita della sociolinguistica

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

CORSI IMPARARE L INGLESE. Con l inglese il tuo curriculum avrà una marcia in più!

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

Bilinguismo e Educazione Bilingue Speciale: strategie per crescere con più lingue a casa e a scuola

OPPORTUNITA E SFIDE NELLA RICERCA SUL BILINGUISMO. Antonella Sorace Università di Edimburgo & Bilingualism Matters

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Logopedia

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Abbandonare o scegliere Palermo, dalla de-urbanizzazione alle nuove migrazioni

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA,

PROGETTO CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE A.S

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

Competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere

L italiano della comunicazione elettronica

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

IL TEDESCO. Investi sul futuro

Elaborazione statistica di dati

ORA PARLO IO - INFANZIA

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Esperienze di autobiografia linguistica in classi LS / L2

La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

Unità procedurale 2 anno di tirocinio - precisazioni ASB dei criteri di valutazione

Che cosa vuol dire essere bilingue? SU BILINGUISMU SARDUITALIANU: Bilinguismo = molto più di due lingue! Molti credono che. Molti credono anche che.

LE ESPRESSIONI. Espressioni

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

TRATTO DA: LUISE M. C., (a cura di), Italiano L2: fondamenti e metodi, Collana Risorse ALIAS, Guerra Edizioni, Perugia, 2003

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE

Bilinguismo. Premessa

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Revisione del tipo di economia domestica nell indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC)

Curricolo disciplinare 2016/2017

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Grammatica Francese Gratis

I principali dati relativi agli alunni con DSA. anno scolastico 2017/2018

Liceo Linguistico Sophie M. Scholl Lingua e civiltà straniera - Tedesco Quinto anno

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING

ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

Piano della formazione. Piano della formazione. Piano della formazione. Bambino bilingue. Prima di iniziare

a.s. 2017/18 PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI Competenze di lingua straniera

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

LAVORO STORIA E TERRITORIO, LA STORIA DI CIASCUNO DI NOI NEL CONTESTO DELLA STORIA DELL UMANITA

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Statistica Elementare

La distribuzione normale

Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

Liceo Linguistico Anno finale

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Unified Modeling Language (UML)

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La matematica come forma di comunicazione PRIN

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

Linguaggio e competenza linguistica nell'apprendimento della matematica. Pier Luigi Ferrari Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

(Sofocle, Edipo Re, 1076 sgg.)

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 22 NOVEMBRE 2012 La lingua italiana come patrimonio culturale della Nazione Relatore: Francesco Sabatini

POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE NEL TRIENNO TRAMITE INSEGNAMENTO DI DOCENTE MADRELINGUA

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Liceo Classico Anno finale

Progetto accoglienza. Conferenza dell Istruzione Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.

Transcript:

INTRODUZIONE Questo contributo trae origine da motivazioni molto personali: sono figlia di emigrati italiani, nata e vissuta in Germania fino in età adulta, poi tornata in Italia per frequentare l università. Essendo cresciuta in un contesto bilingue, vorrei portare alla luce la complessità e, allo stesso tempo, la naturalezza con cui due lingue diverse diventano un insieme organico. Al giorno d oggi, i parlanti bilingui non sono una rarità assoluta nella nostra società. Il bilinguismo è anzi un fenomeno molto più comune del monolinguismo, come attestano ormai molte ricerche e statistiche (cfr. p.es. Grosjean, 1982), che a loro volta considerano le lingue e i dialetti sullo stesso piano. Nella trattazione dell elaborato ci siamo soffermati sul legame tra bilinguismo e prosodia del parlato dei bilingui; recentemente quest ultima tematica ha suscitato notevole interesse sia in linguistica che in fonetica. Dei tre capitoli in cui si articola questo lavoro, il primo di carattere propedeutico introduce brevemente il fenomeno del bilinguismo, delineando poi le problematiche connesse ad esso. Scopriamo anche quali sono i vantaggi dell essere bilingue. Il secondo capitolo è dedicato alla descrizione degli aspetti prosodici della lingua. In particolare, l attenzione è rivolta all approfondimento del ritmo e dell intonazione. L ultimo capitolo, quello principale, è basato sul parlato spontaneo di due soggetti bilingui italiano-tedesco, ai quali è stato chiesto di raccontare una breve storia nelle due lingue guardando il libro di sole figure Frog where are you? di Mayer (1980). La Frog Story, usata da numerosi studi sul bilinguismo e sulla neuropsicologia per l elicitazione di produzioni linguistiche semi-spontanee sia di bambini che di adulti, consente di ottenere informazioni in merito allo sviluppo del linguaggio attraverso la narrazione. 5

Lo scopo della presente ricerca è di analizzare le misure di frequenza fondamentale dell intonazione ottenute dalle produzioni registrate e poi trascritte nelle due lingue, e valutare se vi siano divergenze tra il tedesco e l italiano. In un secondo momento, sarà verificato se i dati esaminati presentano una distribuzione di tipo gaussiano, come sostengono alcuni studiosi (cfr. Boë et al., 1975) che considerano la distribuzione di Gauss tendenzialmente la normalità. 6

CAPITOLO I IL BILINGUISMO

CAPITOLO 1 IL BILINGUISMO 1.1 DESCRIZIONE E DEFINIZIONI DEL FENOMENO Per molto tempo il bilinguismo è stato considerato l eccezione piuttosto che la norma. Molte ricerche e statistiche hanno invece dimostrato in seguito che questo fenomeno linguistico è anzi molto più comune del predominante monolinguismo. Nonostante non sia mai stato effettuato un calcolo preciso, lo psicologo svizzero Grosjean (1982) stimava che circa metà della popolazione mondiale fosse bilingue. Oggi, con l incremento dei flussi migratori e l apprendimento precoce di lingue straniere si ha l impressione che la vera eccezione sia costituita piuttosto dai monolingui. Le definizioni del bilinguismo sono state numerose e spesso anche contrastanti. Ciò deriva dal fatto che si tratta di un fenomeno talmente complesso e diffuso che non può essere limitato ad una semplice definizione. Per molti anni il bilinguismo è stato visto come il controllo simultaneo di due sistemi linguistici; e questa è la definizione che si trova tuttora nei glossari di linguistica. Il Garzanti Linguistica definisce, per 8

esempio, questo fenomeno come la qualità di un individuo o di una popolazione che parla o usa correntemente due lingue. Bloomfield (1933) vede il fenomeno bilinguistico persino come il controllo nativo di due lingue. 1 Detto in altre parole, secondo il linguista americano il bilinguismo è conoscere due lingue come un madrelingua. Tuttavia, sembra evidente che, come sottolinea Mackey (1962), l impuntarsi sull indistinguibilità dall uso nativo rende impossibile determinare il grado di abilità dei bilingui. Bisogna tener presente che l eguale dominio di due lingue è estremamente raro. Haugen (1953), invece, propone un altra definizione usando il termine per denotare tutte le situazioni in cui una persona usa due lingue, indipendentemente dal livello di padronanza: Il bilinguismo inizia quando il parlante è in grado di produrre enunciati completi e sensati nell altra lingua. 2 Un ulteriore aspetto da menzionare è che non tutti i parlanti nativi padroneggiano la stessa ricchezza di vocabolario o la stessa versatilità nella scelta delle strutture. Mackey (1962), di conseguenza, propone una nuova analisi dei vari aspetti del fenomeno e suggerisce di allontanarsi da un concetto generico che non ha quasi riscontro nella realtà. Prima di presentare il modello da lui proposto bisogna fare però alcune osservazioni generali. Innanzitutto, studi empirici (cfr. Titone, 1972) hanno dimostrato che è necessario tener presente che esistono diversi tipi di soggetti bilingui, che si possono sintetizzare in cinque categorie. Vi sono: a) parlanti che parlano correntemente la seconda lingua (L2) e, tuttavia, tradiscono l influsso di alcuni tratti come suoni, struttura o vocabolario della lingua materna (L1) 1 Bilingualism is the native-like control of two languages. (Bloomfield, 1933: 56) 2 Bilingualism begins when the speaker is able to produce complete meaningful utterances in the other language. (Haugen, 1953: 7) 9

b) parlanti che usano entrambe le lingue con variazioni rispetto all uso dei monolingui c) parlanti che dominano la sintassi ed il vocabolario di entrambe le lingue, ma la pronuncia soltanto di una d) parlanti che dominano la pronuncia di entrambe le lingue, ma la sintassi e/o il vocabolario della L2 sono imperfetti e) parlanti che hanno vocabolari quantitativamente equivalenti, ma diversi settorialmente nelle due lingue In secondo luogo, è palese che i soggetti bilingui non sono sempre bilingui allo stesso modo, vale a dire che non tutti gli individui bilingui hanno lo stesso grado di competenza in entrambe le lingue. Di conseguenza, Moretti e Antonini (2000: 51-60) suggeriscono di distinguere quattro tipi di bilinguismo a seconda del grado di competenza nei due codici linguistici. Essi vengono illustrati in modo molto semplice nel seguente grafico adottato dagli stessi autori. X X ambilinguismo bil. equilibrato bil. non equilibrato semilinguismo Come si può evincere dal diagramma, vengono presentati quattro livelli di competenza che vanno dall ambilinguismo al semilinguismo. I due livelli estremi sono di natura ipotetica, in quanto la loro esistenza risulta essere oggetto di molteplici controversie, mentre i livelli centrali rappresentano la maggior parte dei casi di bilinguismo. Il livello più alto di competenza, il bilinguismo in senso stretto o meglio definito come ambilinguismo, caratterizza un soggetto in grado di parlare due lingue perfettamente. Abbiamo già constatato 10