Università degli Studi Guglielmo Marconi

Documenti analoghi
Università degli Studi Guglielmo Marconi

Il Contratto Collettivo

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Fatto, atto e negozio giuridico

La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro

Università degli Studi Guglielmo Marconi

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare

La successione necessaria

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte)

La tutela INAIL e il danno differenziale

Provvedimenti ampliativi e responsabilità della p.a. parte terza

Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte)

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Provvedimenti ampliativi prima parte

l Il quadro normativo e contrattuale

Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate.

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

Il pubblico ministero

L evoluzione della tutela cautelare nel processo amministrativo

Il testamento pubblico

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO

La competenza del giudice penale

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

L estromissione. Introduzione. La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione.

Università degli Studi Guglielmo Marconi

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

L intervento. Introduzione. La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento.

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

MANSIONI E IUS VARIANDI

Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015

2 Evoluzione storica del contratto collettivo

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario

La riforma della legge n. 241/1990

Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 1 DEL

S E A V. CIRCOLARE N. 10/Consulenza aziendale OGGETTO: la responsabilità fiscale nei contratti di appalto/subappalto.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA

Sindacato e Cos-tuzione

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva:

ordinamento processuale (verifica contraddittorio e tentativo di conciliazione)

L ASSUNZIONE: COME AVVIARE CORRETTAMENTE UN RAPPORTO DI LAVORO

La disciplina della competenza per territorio del Giudice Civile e la sua applicazione nel procedimento di mediazione dopo il Decreto-Legge 69/2013

CONTRATTAZIONE NAZIONALE, TERRITORIALE, AZIENDALE E DI PROSSIMITA'

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014

INDICE SOMMARIO GENERALITÀ

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton

La disciplina delle mansioni secondo il nuovo art c.c.

IL LAVORO INTERMITTENTE

APPLICAZIONE CCNL FEDIMPRESE F.A.M.A.R. S.NA.P.E.L. Modalità per sostituire il contratto di lavoro a soggetti già dipendenti

La responsabilità solidale negli appalti aspetti fiscali. I requisiti oggettivi e soggettivi a cura di Piergiorgio Mondini, 19 aprile 2013

LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso

La contrattazione collettiva

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva

tra Il Ministero dell economia e delle finanze-dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, rappresentato dal dott...,

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

Studio di consulenza del lavoro il potere disciplinare del datore di lavoro

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi. Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014 CIRCOLARE N. 51/2014

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

FORME DI PARTECIPAZIONE: MODELLI PARTECIPATIVI NEGLI ORGANISMI SOCIETARI GIORGIO VERRECCHIA

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato

Il diritto soggettivo

L efficacia erga omnes del contratto collettivo aziendale

Fondamenti di Diritto

Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1. Anno Accademico Prof. Francesco Bacchini

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

Decreto Legislativo: Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti

Scheda approfondita LAVORO INTERMITTENTE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

La conferenza dei servizi (seconda parte)

Indice. 1 Nozione ed evoluzione storica. Modelli di contratto erga omnes

RESPONSABILITA CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Diapositiva 1. Lavoro subordinato PROVA

STUDIO COMAS. Comas Studio Commercialisti Associati Consulenza Commerciale, Tributaria e del Lavoro

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO

25 settembre 2014 Relatore: avv. Domenico Roccisano

Le fonti del diritto del lavoro. Monica McBritton Marzo 2016

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 3 del Festività 17 marzo 2011.

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Il nuovo contratto a termine

RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA TRA COMMITTENTI ED IMPRESE NEGLI APPALTI DI LAVORI CASSA EDILE PISA - AREA DURC ON LINE E APPALTI

Il diritto sindacale nella Costituzione. Monica McBritton Ottobre 2016

La prima udienza ex art 183 cpc nel nuovo ordinamento processuale (verifica costituzione e comparizione)

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE

Transcript:

Efficacia oggettiva e soggettiva del contratto collettivo L efficacia del contratto collettivo Si distinguono due forme di efficacia: oggettiva e soggettiva Per efficacia soggettiva si intende l individuazione dei soggetti nei confronti dei quali il contratto collettivo è vincolante Il problema dell efficacia soggettiva del contratto collettivo si pone con riguardo alla parte normativa del contratto collettivo sia normativa-economica sia normativa in senso stretto Si pone un problema relativamente ai datori di lavoro non iscritti alle associazioni stipulanti: si è registrata la tendenza negli ordinamenti ad adottare strumenti idonei a realizzare l efficacia soggettiva generale del contratto collettivo Una volta stipulato le clausole previste dal contratto collettivo costituiscono condizioni minime che vincolano tutti gli appartenenti alla categoria indipendentemente dall iscrizione alle associazioni stipulanti

L efficacia del contratto collettivo Da diversi anni si assiste ad una nuova tendenza quella di rendere efficaci e vincolanti per tutti i lavoratori anche non iscritti ai sindacati stipulanti o iscritti ai sindacati dissenzienti gli accordi che prevedono (per il rilancio della produttività) un abbassamento delle garanzie e delle condizioni di lavoro previste dai contratti nazionali Il caso degli «accordi ablativi» Si tratta di accordi che tolgono diritti ai lavoratori in funzione del comune interesse a salvaguardare il rilancio occupazionale Si pone il problema di estensione di tale tipologia di accordi a tutti i lavoratori interessati In questi casi di solito si stipulano accordi che prevedono congiuntamente in sede aziendale, clausole più favorevoli insieme alle clausole meno favorevoli, legate in maniera inscindibile le une alle altre

L efficacia dei contratti collettivi Il problema di limitazione dell ambito soggettivo di applicazione non si pone per I contratti collettivi ad efficacia generale Contratti collettivi corporativi, contratti collettivi estesi erga omnes in base alla l. n. 741 del 1959, i contratti collettivi di cui all art. 39 Cost. e i contratti collettivi cui fa rinvio la legge dello Stato L efficacia dei contratti collettivi di diritto privato Nell ordinamento giuridico italiano vi sono una serie di strumenti che finiscono per espandere l efficacia soggettiva: 1. Non è necessaria la prova di iscrizione del lavoratore alla associazione stipulante 2. Attuazione dell art. 36 Cost. in tema di retribuzione sufficiente (parte normativo-retributiva) Anche per le clausole normative in senso stretto vi sono strumenti di estensione dell efficacia normativa: il più importante è quello della c.d. recezione del contratto collettivo nel contratto individuale. Se questa applicazione costante perdura per un lungo periodo di tempo, si forma un c.d. comportamento concludente pereffettodelqualeildatoredilavoro pur non dichiarando una volontà di applicazione del contratto collettivo, in qualche modo la suppone necessariamente con la propria condotta. Se si verifica tale condotta secondo consolidata giurisprudenza, il datore di lavoro non potrà più utilmente eccepire la propria mancata iscrizione all associazione stipulante per evitare l applicazione delle clausole normative del contratto collettivo.

La forza regolativa del contratto collettivo La regola fissata dal contratto collettivo deve essere inderogabile L inderogabilità del contratto collettivo vale in quanto si tratti di condizioni individuali meno favorevoli Quando la pattuizione individuale riguarda condizioni che migliorano quelle previste dal contratto collettivo il problema non si pone e tali clausole migliorative restano valide Principio dell effetto sostitutivo della clausola difforme, art. 2077 c.c. Carattere unilaterale dell effetto sostitutivo La forza regolativa del contratto collettivo L art. 2077 c.c. disciplina però i contratti collettivi corporativi. È applicabile anche ai contratti di diritto comune? o La giurisprudenza ha ritenuto che l art. 2077 c.c. fosse applicabile anche ai contratti collettivi di diritto comune perché la mancata disciplina del rapporto di inderogabilità tra contratto collettivo di diritto comune e contratto individuale di lavoro, determina una lacuna legislativa che deve essere colmata e ha rinvenuto la disciplina più simile proprio in quella corporativa

La forza regolativa del contratto collettivo Come si stabilisce il carattere più favorevole di una disciplina? Teoria del conglobamento: le clausole vanno valutate nel loro carattere favorevole considerando complessivamente tutta la disciplina non dell intero contratto bensì di ogni singolo istituto Nel rapporto tra contratti collettivi di pari livello che si succedono nel tempo valgono i principi di diritto comune sulla successione tra contratti Tra contratto aziendale e contratto nazionale, se non diversamente stabilito prevale il primo Copyright AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Tutti i contenuti sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore della. Si ricorda che il materiale didattico fornito è per uso personale degli studenti, al solo scopo didattico. Per ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile 1941, n. 633. Copyright UNIMARCONI