Margini ed ecotoni. Funzioni dei margini. Ecotoni. Dimensioni dei margini. Funzioni dei margini. Matrice. Ecotoni. Corridoi.

Documenti analoghi
Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Corso di Ecologia Forestale

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

Macchie, corridoi e matrici

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

Modelli strutturali del paesaggio

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

La biosfera e gli ecosistemi

Ambiente Paesaggio Territorio

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

La fauna delle risaie nel progetto CORINAT

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Indicatori di Qualità e di Fragilità Ecologica

o I I I I I I _j_j_j_ i i i i i i _j_j_j_ ~_j_j_ 'j'..ti~ UTET LIBRERIA

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Autonomie Locali Michele Ottino

Corso di Ecologia Forestale

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

" ( ) *+*, -. / 0' *12 3"3 /, *52 / : ;,& ;! : / (<69., / 9 02 = >% 0*?<2 " " 8% $8 0")'2$ A

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

I grandi biomi terrestri

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

FACOLTA DI ARCHITETTURA

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Capitale sociale e autogoverno

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Inquinamento luminoso

Modulo Operatore Censimento (muflone)

FASCE DI ECOTONO MARGINALE

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE (PFVP) DELLA PROVINCIA DI COSENZA RAPPORTO PRELIMINARE VAS. Allegato 3 MAPPA DELLA META-INFORMAZIONE

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SCIENZE

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

L areale è un entità complessa, disomogenea e soprattutto dinamica. Corso di Zoogeografia 68

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

La Gestione della Prestazione

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

I paesaggi costieri e lagunari

Introduzione. L applicazione dei piani delle zone di pericolo. Arch. Frank Weber. Ufficio Pianificazione territoriale

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

Transcript:

Margini ed ecotoni Matrice Ecotoni Macchie Corridoi Ecotoni Funzioni dei margini Edge/ porzione di un sistema ecologico vicino al suo perimetro, nella quale si fanno sentire le influenze dell ambiente esterno oltre che quelle dell ambiente interno. Ecotone: zona di transizione tra ambienti diversi Tre meccanismi possono produrre delle differenze nella copertura vegetazionale: cambiamenti dell ambiente fisico; un regimenaturale di disturbi; attività antropiche. Funzioni dei margini Dimensioni dei margini Ai margini possono essere attribuite 5 diverse funzioni: habitat; filtro; elemento di conduzione; area source; area sink. Strutturazione verticale Profondità Margini netti / margini sfumati Margini curvilinei / margini dritti 1

Alcune assunzioni riguardo l effetto L effetto non è simile per specie simili (attributo specie/specifico). Per una data specie l effetto sarà valido solo per un dato tipo di (uccelli sensibili al delle macchie boscate di querce sempreverdi rispondono diversamente ai margini chaparral/prato). Le specie rispondono alla stessa maniera in margini simili in luoghi diversi. Effetto sulle specie I margini influenzano il movimento delle specie. I margini influenzano la mortalità delle specie: perdite per dispersione in habitat inidonei; alterazioni nel microclima; punto di ingresso per predatori e patogeni. I margini possono rappresentare una buona fonte alternativa di cibo o di territorio riproduttivo. I margini definiscono il confine tra due habitat separati, creando nuove opportunità di interazione tra le specie. Microclimatic variation across edges between oak woodland patches and two different matrix habitats, chaparral and grassland. Positive values indicate the distance from an edge into oak woodland; negative numbers indicate the distance into the matrix habitat. Bars represent standard errors of the means. Risposta alla presenza dei margini Specie specialista di Specie che evita il Specie habitatspecialista, che non risente dell effetto Risposta alla presenza dei margini Margine chaparral/ quercia, Vermivora celata Margine prateria/quercia, Vermivora celata Margine pascolo/foresta, Gymnopithys leucaspis,35,3,25,2,15,1,5-2 -1 1 2,5,45,4,35,3,25,2,15,1,5-2 -1 1 2 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1,5-5 -1 1 5 1 2 3 2

Risposta alla presenza dei margini Fig. 3. Mean densities (±1 SE) ofjunonia coenia in connected and isolated patches. Distance from the edge is the linear distance to the nearest forest boundary. Comportamento di due specie di farfalle n catture 18 16 14 12 1 8 6 4 2 Dione moneta Margine 5 1 15 2 25 3 distanza dal Mesosemia asa Alcune lezioni 1: l effetto si fa sentire a diversi livelli dell organizzazione biologica (dalle popolazioni alle ecoregioni) 2: l utilizzo di indici per quantificare l effetto è senza dubbio valido, ma è altrettanto importante considerare la diversità totale e le variazioni nella composizione delle comunità biotiche. 3: i modelli basati esclusivamente sulla struttura (/interno) sono meno robusti dei modelli specie specifici. Margini tra elementi terrestri ed acquatici, e implicazioni per la gestione del paesaggio Movimenti di organismi movimenti tra habitat terrestri ed habitat acquatici: anfibi, rettili... movimenti tra habitat palustri e habitat acquatici: odonati, rettili, pesci... movimenti tra diverse macchie di habitat acquatico: problematico per alcune specie invasive Margini tra elementi terrestri ed acquatici, e implicazioni per la gestione del paesaggio Legami idro-fisici tra habitat terrestri ed acquatici flussi di acqua e materiali del soprassuolo flussi di acqua e materiali del sottosuolo: importante per fungere da filtro (2-3 metri di boscato di un torrente agisce filtrando più del 9% dei nutrienti azotati presenti nel sottosuolo) interazioni tra organismi e flussi idro-fisici Margini tra elementi terrestri ed acquatici, e implicazioni per la gestione del paesaggio Mantenimento dei normali regimi idrologici Protezione degli elementi critici del paesaggio Diminuzione della vulnerabilità degli animali selvatici Mantenimento dell isolamento dei sistemi acquatici da specie invasive 3

8 regole di gestione Mantenere e ripristinare i regimi idrologici naturali. Riconoscere la natura delle zone di transizione (non cercare di stabilizzarle o alterarle). Proteggere la vegetazione delle zone tampone soprastanti le paludi. Considerare nel design delle riserve tutti i tipi di habitat acquatico possibili. Proteggere i corridoi di connessione tra i vari corsi d acqua, coi loro parametri originari. Proteggere la qualità del sottosuolo (riserve acquifere). Proteggere l integrità dei caratteri biologici degli habitat. Ridurre le possibilità di diffusione di specie invasive Struttura di margini ed ecotoni I margini di vegetazione con una maggior diversità strutturale sono anche più ricchi in specie animali ecotonali Profondità delle aree di La profondità delle aree di non è costante e in genere i margini più profondi sono quelli rivolti verso la direzione predominante del sole e del vento. Differenza tra confini amministrativi e confini ecologici naturali I confini amministrativi spesso non rispettano i confini naturali. Questa realtà può essere sfruttata nella pianificazione delle aree protette, per creare delle zone tampone. I margini come un filtro I margini agiscono come un filtro che attenua all interno di una macchia l influenza dell ambiente circostante Discontinutà del Un netto favorisce i movimenti in senso parallelo al stesso, mentre un più sfumato favorisce i movimenti attraverso il Interno Margini Interno 4

Margini dritti o curvilinei Un dritto favorisce i movimenti in senso parallelo al stesso, mentre un più curvilineo favorisce i movimenti attraverso il. Differenza tra margini naturali e antropici Spesso è possibile differenziare un di origine antropica da uno naturale Differenza tra margini naturali e antropici I margini naturali tendono ad essere curvilinei, complessi e sfumati, mentre quelli antropici tendono a essere dritti, semplici e netti. Margini dritti o curvilinei I margini curvilinei e soft tendono a fornire un maggior numero di benefit ecologici (diversità di habitat e di specie, erosione del suolo), rispetto a margini dritti e netti. Curve e lobi In un curvilineo ci sono più possibilità per la diversità di habitat. 5

Quanto habitat di? La percentuale di viene determinata complessivamente da quanto è curvilinea la macchia e da quanto è profondo il stesso. Forma delle macchia Un maggiormente curvilineo e loboso avrà più interazioni con l ambiente circostante (nelbene e nelmale). Differenza tra margini naturali e antropici Sarebbe opportuna una macchia di grandi dimensioni con margini complessi e lobosi Matrici e mosaici Matrice: il tipo di elemento più estensivo o che gioca un ruolo funzionale determinante nel paesaggio Matrici e mosaici Una matrice si distingue per essere una massa omogenea all interno della quale si distinguono alcuni elementi. Una matrice è il materiale che lega e circonda elementi indipendenti. Una matrice è l ambiente in cui un elemento si sviluppa. 6

Come individuare la matrice di un Come individuare la matrice di un Criterio quantitativo: misurare l area. Generalmente l area della matrice supera quella di tutti gli altri elementi del paesaggio. Connettività La matrice è maggiormente connessa di ogni altro elemento del paesaggio. Come individuare la matrice di un Come individuare la matrice di un Controllo sulla dinamica dei processi Generalmente la matrice esercita un controllo sulla dinamica del paesaggio più di ogni altro elemento del paesaggio stesso. I tre criteri devono essere integrati. Il primo è facile da misurare, mentre il terzo è il più difficile da definire. In casi dubbi si può procedere per passi: determinare l area dei vari elementi (se uno occupa una superficie di molto maggiore rispetto agli altri dovrebbe essere considerato la matrice); in caso di elementi con la stessa superficie valutare il grado di connettività; se ancora non si riesce a determinare la matrice passare a lavori di campo (o verificare la letteratura pubblicata) 7